Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

(sic!)

678 views
Skip to first unread message

Pietro

unread,
Jan 13, 2003, 9:36:52 AM1/13/03
to
Buongiorno a tutto il newsgroup.
Vorrei una vostra opinione sulla locuzione "sic!" che leggo (troppo) spesso
negli atti giuridici.
Vi faccio un esempio.
"Del tutto infondata è la tesi avversaria di nullità di tale clausola poichè
essa deriverebbe da un mero uso "bancario" (sic!), come tale..."
Come direbbe Mughini, io "aborro" l'uso di questo termine, ad ogni modo ho
un piccolo dubbio: si tratta, secondo voi, di una figura metaforica
(onomatopea) per il suono del "singhiozzo" o della parola latina "così"
(sic, appunto)?
Grazie a tutti.

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
Jan 13, 2003, 9:44:11 AM1/13/03
to
"Pietro" <cadi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8aAU9.31624$AA2.1...@news2.tin.it...

> ho
> un piccolo dubbio: si tratta, secondo voi, di una figura metaforica
> (onomatopea) per il suono del "singhiozzo" o della parola latina "così"
> (sic, appunto)?

E' termine latino. Purtroppo, data la vaga somiglianza con "sigh"
pronunciato all'italiana, molti lo intendono come singhiozzo. Sed sic non
est.
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor


convinto

unread,
Jan 13, 2003, 10:11:25 AM1/13/03
to

"Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel
messaggio

> E' termine latino. Purtroppo, data la vaga somiglianza con "sigh"
> pronunciato all'italiana, molti lo intendono come singhiozzo.

esatto. Anche perchè entrambe le espressioni hanno un intento di
riprovazione


Roscio

unread,
Jan 13, 2003, 11:17:08 AM1/13/03
to
"Pietro" <cadi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8aAU9.31624$AA2.1...@news2.tin.it...

> Buongiorno a tutto il newsgroup.

Significa "strano ma vero"; cioè, "è così, anche se si stenta a crederlo".

E già che ci siamo, mettiamoci pure il fatto che io *aborrisco*
chi dice "aborro" (dal latino: "ab-horrisco").

--
Er Roscio.

Pietro

unread,
Jan 13, 2003, 11:17:25 AM1/13/03
to
> esatto. Anche perchè entrambe le espressioni hanno un intento di
> riprovazione
>

Perchè entrambe? Posso capire la prima (sigh!), ma la seconda (cosi!)?

Pietro

unread,
Jan 13, 2003, 11:42:03 AM1/13/03
to
> Significa "strano ma vero"; cioè, "è così, anche se si stenta a crederlo".
quindi è una parola latina usata con un significato particolare. Ora mi è
tutto più chiaro. Grazie!

>
> E già che ci siamo, mettiamoci pure il fatto che io *aborrisco*
> chi dice "aborro" (dal latino: "ab-horrisco").
>

Dillo pure a Mughini...

ciao e grazie a tutti


Pietro

unread,
Jan 13, 2003, 1:31:44 PM1/13/03
to
> > E già che ci siamo, mettiamoci pure il fatto che io *aborrisco*
> > chi dice "aborro" (dal latino: "ab-horrisco").

premetto, non lo sapevo, mi sono informato dopo la risposta del signor
Roscio :)
molti verbi della 3a coniugazione inseriscono tra la radice e la desinenza
della 1a, 2a e 3a persona singolare e della 3a plurale del presente
indicativo, congiuntivo e imperativo, il gruppo -isc (ardire=>ard-isc-o,
ard-isc-i, ard-isc-ono). Alcuni verbi hanno entrambe le forme, proprio come
aborro / aborrisco (inghiotto / inghiottisco, ecc.).


mb

unread,
Jan 13, 2003, 6:17:35 PM1/13/03
to
"Pietro" <cadi...@tin.it>

> Alcuni verbi hanno entrambe le forme, proprio come
> aborro / aborrisco (inghiotto / inghiottisco, ecc.).

Per tanta gente, l'uso della seconda forma rimane un aborto.

Senbee Norimaki

unread,
Jan 14, 2003, 10:03:24 AM1/14/03
to
Hello, mb!
You wrote on 13 Jan 2003 15:17:35 -0800:

??>> Alcuni verbi hanno entrambe le forme, proprio come
??>> aborro / aborrisco (inghiotto / inghiottisco, ecc.).

m> Per tanta gente, l'uso della seconda forma rimane un aborto.


Ricordo il mio testo di algebra alle superiori: "Si eseguiscano le seguenti
espressioni..." :-o


Stefano
aka Senbee Norimaki
ICQ# 4243376
droguz-at-libero-punto-it


Robby

unread,
Jan 14, 2003, 10:10:23 AM1/14/03
to
On Mon, 13 Jan 2003 15:44:11 +0100, "Alessandro \"Tagt The
Spellcaster\" Valli" <m...@privacy.net> wrote:

>"Pietro" <cadi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
>news:8aAU9.31624$AA2.1...@news2.tin.it...
>
>> ho
>> un piccolo dubbio: si tratta, secondo voi, di una figura metaforica

>> (onomatopea) per il suono del "singhiozzo" o della parola latina "cosě"


>> (sic, appunto)?
>
>E' termine latino. Purtroppo, data la vaga somiglianza con "sigh"
>pronunciato all'italiana, molti lo intendono come singhiozzo.

Strana sorte. "Sigh" vuol dire "sospiro, lamento" se lo pronunci
all'inglese, e "singhiozzo" se lo pronunci all'italiana ? :-(

Robby

-
**** Per risposte private: cancellare TUTTE le "x" dal mio address ! ****
**** To reply privately: delete ALL the "x" from my address ! ****

Father McKenzie

unread,
Jan 14, 2003, 10:56:16 AM1/14/03
to
Sitting on the dock of the bay, watching the tide roll away, I heard
xmor...@xlibero.it (Robby) saying:

# Strana sorte. "Sigh" vuol dire "sospiro, lamento" se lo pronunci
# all'inglese, e "singhiozzo" se lo pronunci all'italiana ? :-(

In inglese la pronuncia è "sai": verso che fa l'assicurato quando paga
l'assicurazione. Nessun cortocircuito con sic...

(you must remember this,
a kiss it's still a kiss,
a sigh it's just a sigh...
the fundamental things apply
as time goes by)
--
Kaì egápesan oi ánthropoi mâllon tò skótos è tò fôs (Gv III,19)

convinto

unread,
Jan 17, 2003, 5:12:47 AM1/17/03
to

"Pietro" <cadi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:pEBU9.32338$AA2.1...@news2.tin.it...

> Perchè entrambe? Posso capire la prima (sigh!), ma la seconda (cosi!)?

Spesso "sic!" intende sottolineare l'enormità dell'espressione alla quale si
riferisce. L'autore non valuta positivamente ciò che rimarca (almeno io così
l'ho sempre inteso)


Marco Margottini

unread,
Jan 17, 2003, 7:29:54 AM1/17/03
to

"convinto" <conv...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:b08kv0$n4cgj$1...@ID-158676.news.dfncis.de...

>
> "Pietro" <cadi...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:pEBU9.32338$AA2.1...@news2.tin.it...
> > Perchč entrambe? Posso capire la prima (sigh!), ma la seconda (cosi!)?
>
> Spesso "sic!" intende sottolineare l'enormitŕ dell'espressione alla quale
si
> riferisce. L'autore non valuta positivamente ciň che rimarca (almeno io
cosě
> l'ho sempre inteso)

Anch'io; in pratica sta per: "(Purtroppo) sta scritto proprio cosě".

Il Garzanti:
"Voce lat.; propr. 'cosě': avv. cosě, proprio cosě (si scrive fra
parentesi, come avvertenza, accanto a parole o citazioni per qualche verso
discutibili e delle quali si vuol segnalare che sono riferite nella loro
esatta formulazione).

--
Ciao,
Marco

0 new messages