L'infinito "dare seguito" mi sembra decisamente più corretto di "fare
seguito", così come in forma imperativa: "Carlo, da' seguito a quella
relazione!" suona molto meglio di "Carlo, fa' seguito a quella relazione!".
Con il gerundio, però, lo stridere delle unghie lunghe e curate sulla
lavagna si impossessa del mio cervello e mi fa storcere (non poco) la bocca.
Egregi Signori e Gentili Signore, Voi che ne pensate?
Ciao e grazie.
Carlo
Che entrambe sono espressioni corrette, ma hanno un uso e un significato
diverso:
Qualcuno dà seguito a qualcosa, e.g.:
- Il ministro dà seguito all'iniziativa parlamentare.
- Il proponente dà seguito all'attivazione del contratto.
Qualcosa fa seguito a qualcosa, e.g..:
- Il ddl fa seguito al pronunciamento della consulta.
- L'erogazione del servizio fa seguito all'attivazione del contratto.
Come funziona per il tuo gerundio? Semplice, basta vedere chi è il soggetto,
es.:
- Facendo seguito ai colloqui intercorsi, questa lettera la autorizza a ...
- Dando seguito ai colloqui intercorsi, il sottoscritto la autorizza a ...
Saluti
PaoloF
_____________________________________________________
*Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza*
> Qualcuno dà seguito a qualcosa ...
> Qualcosa fa seguito a qualcosa ...
> Come funziona per il tuo gerundio? Semplice, basta vedere chi è il
soggetto, ...
Ti ringrazio.
Chiaro e conciso.
Saluti.
Carlo