Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

studente o studentessa?

5,717 views
Skip to first unread message

Lucio Crusca

unread,
Oct 23, 2013, 8:45:30 AM10/23/13
to
Ovvero qual è il femminile corretto del maschile "studente"?

Enrico Olivetti

unread,
Oct 23, 2013, 9:09:50 AM10/23/13
to
Lucio Crusca wrote:

> Ovvero qual è il femminile corretto del maschile "studente"?

entrambe le forme sono corrette



Epimeteo

unread,
Oct 23, 2013, 9:42:37 AM10/23/13
to

"Lucio Crusca" <lu...@sulweb.org> ha scritto nel messaggio
news:5267c4ea$0$724$5fc...@news.tiscali.it...
> Ovvero qual � il femminile corretto del maschile "studente"?

Secondo il mio vecio Zing. (ma anche il Treccani) � "studentessa".

Probabilmente c'� chi pensa che "studente", visto come participio presente
di un ipotetico verbo "studere" (che per� credo esista solo in latino), pu�
essere visto sia come maschile che come femminile.

Ciao,
Epi
---
"...all'uscita di scuola
i ragazzi vendevano i libri...
io restavo a guardarli,
cercando il coraggio per imitarli...
Poi sconfitto tornavo a giocar
con la mente e i suoi tarli
e alla sera al telefono tu mi chiedevi
'perch� non parli?'
http://www.youtube.com/watch?v=biCCyPVKgVc
(cit. scholastica)




*GB*

unread,
Oct 23, 2013, 9:55:39 AM10/23/13
to
Epimeteo ha scritto:

> Probabilmente c'è chi pensa che "studente", visto come participio presente
> di un ipotetico verbo "studere" (che però credo esista solo in latino),

Sì, "studere" è solo latino. Tant'è vero che "studente" in spagnolo
si dice "estudiante", e in francese "étudiant". Tuttavia in inglese
è "student", in tedesco "Student", e in russo "студент" ("student").

Bye,

*GB*

GCPillan

unread,
Oct 23, 2013, 12:05:16 PM10/23/13
to
Epimeteo:
>
> Probabilmente c'ᅵ chi pensa che "studente", visto come participio presente
> di un ipotetico verbo "studere" (che perᅵ credo esista solo in latino), puᅵ
> essere visto sia come maschile che come femminile.

A mio parere ᅵ una questione dello stile piᅵ adatto al contesto.

"La studente ha delle domande?"
"Tutte le studenti hanno trovato posto in aula?"
"Hai visto la nuova studentessa?"
"Studentessa universitaria triste e solitaria" di Simone Cristicchi.

Klaram

unread,
Oct 23, 2013, 2:01:11 PM10/23/13
to
Enrico Olivetti a l'ha scrit:
> Lucio Crusca wrote:
>
>> Ovvero qual è il femminile corretto del maschile "studente"?
>
> entrambe le forme sono corrette

Certo sono entrambe corrette, ma cantante, bagnante, badante,
praticante ecc. non hanno preso il suffisso -essa.
Allora da dove è venuto fuori student-essa?
Sempre dalla solita ragione, cioé anticamente quando si diceva
"studente" si intendeva un maschio, perché di donne non ce n'erano, o
erano una rarità, così in tempi moderni si è ritenuto di marcare il
femminile. Esattamente come avviene per molte professioni un tempo
riservate ai soli uomini.

k


Enrico Olivetti

unread,
Oct 23, 2013, 2:54:53 PM10/23/13
to
Epimeteo wrote:

> Probabilmente c'č chi pensa che "studente", visto come participio presente
> di un ipotetico verbo "studere" (che perň credo esista solo in latino), puň
> essere visto sia come maschile che come femminile.
>

De Mauro Grande Dizionario dell'Uso Utet
studente
studente /stu'd-nte/ (stu?den?te) s.m. ' [av. 1400; dal lat. studłente(m),
p.pres. di studiere "studiare"] chi ? iscritto a una scuola media o a una
universit?: s. liceale, universitario, di ginnasio, gli studenti di medicina,
siamo amici da quando eravamo studenti ? (25) GRAMMATICA anche femm. studente.

pirex

unread,
Oct 23, 2013, 3:27:06 PM10/23/13
to
Sembra che Lucio Crusca abbia detto :
> Ovvero qual è il femminile corretto del maschile "studente"?



Avendo tutte le donne la "fessa"
è sempre opportuno il femminile in "essa".

dal dizionario di pirex, sprovveduto e scorretto)

--



La certezza della pena è un segno di civiltà oltre che di giustizia.
Se c'è bisogno di liberare le carceri invece di indulti o amnistie
si mandino i condannati a pene lievi ai SERVIZI SOCIALI
almeno saranno utili alla società.


*GB*

unread,
Oct 23, 2013, 3:34:19 PM10/23/13
to
pirex ha scritto:

> Avendo tutte le donne la "fessa"
> è sempre opportuno il femminile in "essa".

Se però è veneta, sarà una studentona.

Bye,

*GB*

pirex

unread,
Oct 23, 2013, 3:47:51 PM10/23/13
to
*GB* ha pensato forte :
Sarà questione di "mona"

ADPUF

unread,
Oct 23, 2013, 5:49:47 PM10/23/13
to
Lucio Crusca, 14:45, mercoledì 23 ottobre 2013:

> Ovvero qual è il femminile corretto del maschile "studente"?


http://www.funzionepubblica.gov.it/media/277361/linguaggio_non_sessista.pdf


--
"Illusion is the first of all pleasures."
-- Voltaire

gretel

unread,
Oct 24, 2013, 5:48:22 AM10/24/13
to
Il giorno mercoledì 23 ottobre 2013 20:01:11 UTC+2, Klaram ha scritto:

> Certo sono entrambe corrette, ma cantante, bagnante, badante,
>
> praticante ecc. non hanno preso il suffisso -essa.

però l'hanno preso professoressa, presidentessa, vigilessa (!) e altre... come mai? :)

edevils

unread,
Oct 24, 2013, 6:14:42 AM10/24/13
to
Il 23/10/2013 14.45, Lucio Crusca ha scritto:
> Ovvero qual è il femminile corretto del maschile "studente"?
>

Personalmente dico "studentessa" perché sono abituato così, ma le forme
in -essa stanno declinando perché ormai avvertite come diminuitive.
La risposta alla tua domanda, insomma, dipende dall'anno in cui viene
formulata la domanda. :)

Ancora pochi anni fa ben pochi avrebbero giudicato "ministra" il
femminile corretto di "ministro", che all'epoca veniva ritenuto
sostantivo da usare solo al maschile.

Lo stesso dizionario Sabatini-Colletti reputava "ministra" forma scherzosa.
[mi-nì-stro] s.m. (anche con riferimento a donna; scherz. f. ministra e
ministressa)

Oggi non è più tale, mentre "ministressa" sarebbe, sì, scherzoso, e
probabilmente spregiativo.

Questo per dire che le cose possono sempre cambiare, e tra il vecchio e
il nuovo ci sono periodi di interregno in cui diverse forme si alternano
con maggiore o minor successo, a volte acquisendo sfumature nuove.

Oggi "studentessa" mi pare ancora il termine più comune, ma si stanno
affermando alternative.

Diffida, comunque, da chi volesse dimostrarti che la forma "corretta" è
per forza quella che dice lui in base ad argomentazioni logiche,
grammaticali, etimologiche... Tutte cose che possono essere utilissime
per spiegare gli usi linguistici prevalenti, ma non sempre li determinano.

Klaram

unread,
Oct 24, 2013, 6:24:17 AM10/24/13
to
gretel a l'ha scrit:
Per la stessa ragione per la quale l'ha preso studentessa: per marcare
il femminile.
Prendiamo "badante" e "vigilessa", che sono entrambi abbastanza
recenti, non c'è bisogno di dire "badantessa" perché la professione di
badante è nata al femminile; i vigili invece, fono a pochi decenni fa,
erano solo uomini, ecco allora la necessità di sottolineare il
femminile.
Poi ci saranno pure dei termini che l'avranno preso per analogia o per
altre ragioni.

Mentre ero in ospedale a fare assistenza, ho sentito un orribile "il
caposalo"... meccanismo contrario a quello dei nomi in -essa. :-))

k


edevils

unread,
Oct 24, 2013, 6:49:19 AM10/24/13
to
Il 24/10/2013 12.24, Klaram ha scritto:
...
> caposalo"...

Cos'è? Un salume calabrese? ;)

Semmai, dovrebbe essere "capasala".

orpheus

unread,
Oct 24, 2013, 6:55:15 AM10/24/13
to
Klaram wrote:


> Mentre ero in ospedale a fare assistenza, ho sentito un orribile "il
> caposalo"...
[...]

Si chiama Vinicio?
Il famoso Vinicio Caposalo!

Klaram

unread,
Oct 24, 2013, 7:27:39 AM10/24/13
to
edevils a l'ha scrit:
> Il 24/10/2013 12.24, Klaram ha scritto:
> ...
>> caposalo"...
>
> Cos'è? Un salume calabrese? ;)

Quello è il capocollo... se di scrofa sarà cpocolla? :-))

> Semmai, dovrebbe essere "capasala".

Dovrebbe, ma come hai appena spiegato, ciò che conta è la norma non
l'eccezione, e qui da noi sono quasi sempre donne, per cui siamo
abituati a dire "la caposala" e non "il caposala". :-)

k


gretel

unread,
Oct 24, 2013, 7:40:09 AM10/24/13
to
Il giorno giovedì 24 ottobre 2013 12:24:17 UTC+2, Klaram ha scritto:

> Mentre ero in ospedale a fare assistenza, ho sentito un orribile "il
>
> caposalo"... meccanismo contrario a quello dei nomi in -essa. :-))

ci sono varie raccolte di "stupidari" in italiano: fotografato un cartello che diceva

"cercasi pianista/o con esperienza" :P

orpheus

unread,
Oct 24, 2013, 7:44:51 AM10/24/13
to
gretel wrote:


> ci sono varie raccolte di "stupidari" in italiano: fotografato un
> cartello che diceva

> "cercasi pianista/o con esperienza" :P

Come firma che c'era?
Parlamento italiano? :o)

0 new messages