"Luigi e' magro" OR "Luigi e' alto" -- questa affermazione e' vera sia
che Luigi sia magro che alto senza escludere il caso che sia entrambi le
cose
"Luigi e' magro" OR ESCLUSIVO "Luigi e' alto" -- questa affermazione e'
vera sia che Luigi sia magro che alto ESCLUDENDO pero' il caso che sia
entrambi le cose, cioe`, se Luigi e' sia magro che alto allora
l'affermazione e' falsa
la mia domanda e' la seguente: esiste una forma di disgiunzione nella
lingua italiana che veicoli la semantica di disgiunzione esclusiva? Non
credo che la particella "o" sia l'oggetto in questione, forse "oppure"?
Non bisognera' per forza dire esplicitamente "o esclusivamente", vero?
Ringrazio chiunque abbia la cortesia di rispondermi e gia` che ci sono
approfitto della vostra disponibilita' chiedendo che la risposta mi sia
inviata direttamente (semp...@di.unipi.it), non sono un abituale
frequentatore di questo newsgroup e, sebbene mi interessi, difficilmente
in futuro tornero' a frequentarlo.
Grazie di nuovo.
> premetto che non sono un linguista e spero che questo basti a
> sollevarmi da eventuali critiche se la domanda che sto per porvi
> si rivelera'... come dire... "stupida".
Nemmeno io sono un linguista e quindi spero lo stesso per la mia
risposta.
> il mio interesse in questo caso si concentra sull'operatore di
> disgiunzione OR che corrisponde grossomodo alla "o" dell'italiano.
> Dico grosso modo perche' in logica si distingue nettamente fra
> "disgiunzione" e "disgiunzione esclusiva", spiego con un esempio:
> "Luigi e' magro" OR "Luigi e' alto" -- questa affermazione e' vera
> sia che Luigi sia magro che alto senza escludere il caso che sia
> entrambi le cose
> "Luigi e' magro" OR ESCLUSIVO "Luigi e' alto" -- questa affermazione
> e' vera sia che Luigi sia magro che alto ESCLUDENDO pero' il caso
> che sia entrambi le cose, cioe`, se Luigi e' sia magro che alto
> allora l'affermazione e' falsa
>
> la mia domanda e' la seguente: esiste una forma di disgiunzione nella
> lingua italiana che veicoli la semantica di disgiunzione esclusiva?
> Non credo che la particella "o" sia l'oggetto in questione, forse
> "oppure"? Non bisognera' per forza dire esplicitamente "o
> esclusivamente", vero?
Domanda interessante, Simone.
"O" deriva dall'"aut" latino, che aveva un valore disgiuntivo esclusivo
(e tuttora in italiano l'aut aut è un'alternativa inevitabile fra due
soluzioni mutuamente esclusive) e direi che, nel linguaggio comune,
quando viene usata in frasi disgiuntive, veicola proprio, per usare le
tue parole, la semantica della disgiunzione esclusiva.
Certo alla madre che gli chiede "Vuoi un gelato o un'aranciata?" il
bambino goloso può rispondere "Tutti e due", ma questa risposta non era
nelle intenzioni della madre, e le frasi "veicolano" le intenzioni di
chi le pronuncia o scrive, non quelle delle persone a cui sono dirette.
D'altra parte una frase italiana del tipo (rendo interrogativa la tua
contenente l'operatore di disgiunzione inclusiva OR) "Paolo è alto o è
magro?", pur essendo corretta da un punto di vista grammaticale e
sintattico, è priva di significato (quindi è semanticamente
"sbagliata"). Come pure l'affermazione "Paolo è alto o è magro".
Un discorso simile vale, a maggior ragione, per oppure.
Naturalmente quanto detto vale quando "o" è usata in frasi disgiuntive;
quindi non, ad esempio, in frasi del tipo "l'astronomia o studio dei
corpi celesti".
Per trarre le conclusioni direi che in italiano non manca la
congiunzione corrispodente all'operatore OR esclusivo, ma quella
corrispodente all'operatore OR (inclusivo). Ecco perché qualcuno
usa la congiunzione composta "e/o".
> non sono un abituale frequentatore di questo newsgroup e, sebbene
> mi interessi, difficilmente in futuro tornero' a frequentarlo.
Male. (-:
Ciao.
Gian Carlo
Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.
: "O" deriva dall'"aut" latino, che aveva un valore disgiuntivo esclusivo
: (e tuttora in italiano l'aut aut è un'alternativa inevitabile fra due
: soluzioni mutuamente esclusive) e direi che, nel linguaggio comune,
: quando viene usata in frasi disgiuntive, veicola proprio, per usare le
: tue parole, la semantica della disgiunzione esclusiva.
Non sono d'accordo.
Se dici "O mangi la minestra O salti dalla finestra", raddoppiando dunque
la congiunzione, c'e` sicuramente una disgiunzione esclusiva.
: D'altra parte una frase italiana del tipo (rendo interrogativa la tua
: contenente l'operatore di disgiunzione inclusiva OR) "Paolo è alto o è
: magro?", pur essendo corretta da un punto di vista grammaticale e
: sintattico, è priva di significato (quindi è semanticamente
: "sbagliata"). Come pure l'affermazione "Paolo è alto o è magro".
Non e` detto. Se ad esempio so che Paolo pesa 70 chili, posso immaginare
che "Se pesa 70 Kg, Paolo e` basso o e` magro", e sto sicuramente usando
una disgiunzione non esclusiva, visto che non nego la possibilita` che lui
sia basso E magro.
ciao, .mau.
> Se ad esempio so che Paolo pesa 70 chili, posso immaginare
> che "Se pesa 70 Kg, Paolo e` basso o e` magro", e sto sicuramente
> usando una disgiunzione non esclusiva, visto che non nego la
> possibilita` che lui sia basso E magro.
Beh, se Paolo pesa davvero 70 chili, è un po' difficile che possa
contemporanenamente essere basso e magro. Magari non grasso. (-:
Scherzi a parte, hai ragione. In casi come questo la congiunzione "o"
non ha necessariamente un significato esclusivo.
bau.
Carlo Berselli
> la mia domanda e' la seguente: esiste una forma di disgiunzione nella
> lingua italiana che veicoli la semantica di disgiunzione esclusiva? Non
> credo che la particella "o" sia l'oggetto in questione, forse "oppure"?
> Non bisognera' per forza dire esplicitamente "o esclusivamente", vero?
Credo che *piuttosto* ed *invece*, siano degli OR esclusivi, ma sono
troppo ambigui e per molti versi non sempre utilizzabili allo scopo.
--
Er Roscio.