//Nella zona del Canavese (posta tra TORINO e la BASSA VALLE D'AOSTA)
//spesso si usa il termine PULLMAN (spero di averlo scritto correttamente)
//per indicare i normali AUTOBUS e tutto ciň che ne deriva.
//Mi piacerebbe sapere da dove deriva questo termine. Grazie.
Dal nome dell'ingegnere statunitense PULLMAN, che invento' la pullman car, cioe'
un tipo elegante di carrozza ferroviara per il trasporto di molte persone; in
Italia si uso' il termine AUTOPULLMAN (segnalato negli anni '50), da cui il
derivato PULMINO.
Saluti
Paola Comelli
[Italy]
*--------------------|
duc...@hotmail.com |
--------------------------------------|
*-- http://geocities.com/Athens/1310 |
--------------------------------------|-----------------/
\ /
\ sign against death penalty at /
\ http://humanism.org/nodeathpenalty/sign1.htm /
\________________________________________________/
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
TEMPORA SI FUERINT NUBILA SOLUS ERIS
Piero
Spesso si pensa che il termine pullman derivi dall'inglese
pull (tirare) + man (uomo) ed abbia un significato del tipo
trascina-uomini.
Lo Zingarelli dà come etimologia
"dal nome dell'inventore, l'americano G. M. Pullmann".
Si noti che mentre la parola italiana viene scritta con una sola enne
il nome dell'inventore si scriverebbe con due enne.
Il dizionario etimologico di Cortelazzo e Zolli riporta la prima
attestazione della
parola nella lingua italiana al 1869 nel senso di carrozza ferroviaria, da
questo
sarebbe derivato il termine autopullman, poi abbreviato di nuovo in
pullman.
Come etimologia conferma quella dello Zingarelli (ma riporta il nome
dell'inventore come G. Pullman, con una sola enne).
Si noti che "mann" con due enne significa "uomo" in tedesco,
"man" con una enne significa "uomo" in inglese.
Sandro Carnevali
san...@geocities.com
http://www.geocities.com/Athens/Delphi/8952
Alessandro Pollono ha scritto
>Nella zona del Canavese (posta tra TORINO e la BASSA VALLE D'AOSTA)
>spesso si usa il termine PULLMAN (spero di averlo scritto correttamente)
>per indicare i normali AUTOBUS e tutto ciò che ne deriva.
George Mortimer Pullman, ingegnere e industriale statunitense (Brocton,
New York, 1831-Chicago 1897) fu ideatore e costruttore di carrozze
ferroviarie di lusso ed introdusse nel campo dei trasporti il
vagone-letto (1859) e il vagone-ristorante (1868).
Da ciò, per estensione, pullman indica un torpedone con uno standard di
un certo livello (non può esserlo quindi un autobus urbano).
Julian
E-mail per l'eventuale risposta / E-mail for any answer:
<gib...@mbox.queen.it>
------------------------------------------------
«Riflettere è considerevolmente laborioso;
ecco perché molta gente preferisce giudicare»
(Ortega y Gasset)
Chiedo scusa se vi dņ un'informazione ridondante, in quanto gią
pubblicata in questo newsgroup (ho perso l'inizio del thread):
Il termine "pullman" risale al nome dell'inventore delle carozze
pullman, l'ingegnere americano George Mortimer Pullman (se questi
abbia effettivamente "tirato su" qualche uomo, č un'altra questione).
Lo Zingarelli lo chiama G. M. Pullmann [sic] ma in realtą si scrive
con una sola "n".
Thomas
Thomas Unger/interface * Berlin/Perugia(Italy)
Conference Interpreters * Technical Translators
tho...@unger.com * http://www.unger.com/