salve , la vedo un po' turbata !
oppure :
salve , la vedo un po' turbato !
Grazie e saluti
( il quesito vale anche per altre frasi , ad es. "la vedo un po' ingrassata
oppure ingrassato" )
> se io do del lei a un uomo , come è giusto dire :
>
> salve , la vedo un po' turbata !
>
> oppure :
>
> salve , la vedo un po' turbato !
ormai penso che l'unica soluzione sia la concordanza a senso, cioè al
maschile
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Io credo invece che suoni meglio "salve, la vedo un po' turbata", IMHO!
:D
--
AS
"Non serve discutere con l'inevitabile. Il solo argomento contro il
vento dell'est è infilarsi il cappotto." James Russell Lowell (1819
-1891)
"Il miglior partner per qualsiasi donna è un archeologo: più lei
invecchia più lui la trova interessante."
> ormai penso che l'unica soluzione sia la concordanza a senso, cioè al
> maschile
Vili, questi italiani!
Un tedesco non avrebbe avuto dubbi... :-))
Chissà come dicevano i nostri padri e i nostri nonni, incontrando un amico o
un conoscente, quando Lui aveva imposto l'uso del "voi"...
"Salvete, vi vedo un po' turbati"?
(Oltretutto, non ho ancora capito se "salve" sia l'imperativo del verbo
"salvere" o l'avverbio relativo all'aggettivo "salvus"...)
Ciao.
Epimeteo
---
"... canti di stagione,
anime salve in terra e in mare,
sono state giornate furibonde,
senza atti d'amore..."
http://www.youtube.com/watch?v=ikI1_xusTm4
(cit. salvifica del Faber)
> Oltretutto, non ho ancora capito se "salve" sia l'imperativo del verbo
> "salvere" o l'avverbio relativo all'aggettivo "salvus"...
era sicuramente l'imperativo, ed era coniugato anche al plurale:
Salvete! Statemi bene!
> Io credo invece che suoni meglio "salve, la vedo un po' turbata", IMHO! :D
>
> --
> AS
Io sarei anche d'accordo con te... però i tempi stan
cambiando e potresti anche sentirti rispondere "m'hai
preso per una femmina?"
Certo è comunque che usando la raffinatezza che sostieni
dovresti almeno scrivere "salve La vedo..." ed usare per il
nominativo Ella e non Lei.
Bruno
Diciamo che al giorno d'oggi sarebbe ridicolo dire "spero che lei,
signor Colonnello, si sia molto divertita", quindi concordiamo pure al
maschile, contro la grammatica ma secondo il buon senso.
Questo perché si è perso l'uso degli aggettivi che accompagnavano il
lei, come signoria, eccellenza, magnificenza ecc., ma nel caso ci
fossero allora la concordanza è d'obbligo "Sua Santità si è degnata di
rivolgere... ", "Sua Eccellenza sempre così magnanima" ecc.
E' obbligatoria anche per la forma pron. atona "la": "Signor colonnello,
arrivederla".
La forma "lo" non è corretta, sebbene l'abbia usata il Giusti "E non
vogliam Tedeschi, arrivedello", ma agli scrittori è permesso usare forme
discutibili o popolari, a noi no. :-)
> Certo è comunque che usando la raffinatezza che sostieni
> dovresti almeno scrivere "salve La vedo..." ed usare per il
> nominativo Ella e non Lei.
Concordo, ma Ella oggi suona ricercato e sussiegoso, e va bene solo in
contesti molto formali.
k
Così come si usa Lui al posto di Egli.
Ciao.
Sergio.
Su questo posso essere anche d'accordo, ma la frase non l'ho postata
io! ;-)
--
AS
"Non serve discutere con l'inevitabile. Il solo argomento contro il
vento dell'est è infilarsi il cappotto." James Russell Lowell (1819
-1891)
"Quando insegni, insegna allo stesso tempo a dubitare di ciò che
insegni."
Con l'iniziale maiuscola?
E perché?
Non starai mica parlando di B.?
Intanto propongo di reintrodurre "eglino" (o "ellino") per il plurale, al
posto degli scorretti "essi" e "loro".
Ciao.
Epimeteo
---
"... i ragazzi che si amano
non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove,
molto più lontano della notte,
molto più in alto del giorno..."
(cit. di loro adolescenti)
Pare che sia sottointeso "(la) signoria vostra" (Treccani). Per cui la
frase suona così: "Dottore, saluto la signoria vostra" che diventa
"Dottore la ... saluto", tutto qua.
--
AS
"Non serve discutere con l'inevitabile. Il solo argomento contro il
vento dell'est è infilarsi il cappotto." James Russell Lowell (1819
-1891)
"Fai del bene di nascosto e arrossisci a vederlo divulgato."
Così, per pigrizia. Evitavo le virgolette e ricalcavo il messaggio
precedente.
Ciao.
Sergio.
Eh, un tempo c'era la "bersagliera" Gina Lollobrigida, mentre oggi dobbiamo
accontentarci delle "marescialle" Manuela Arcuri e Alessia Marcuzzi...
Ciao.
Epimeteo
---
"...tuppe tuppe, mariscià,
arapite, so' n'amico...
Mo' ve conto, mo' ve dico
pecché so' venuto accá...
Tuppe tuppe, mariscià,
arapite marisciá..."
http://it.youtube.com/watch?v=AJY26rE2uhs
(cit. paramilitare)
Io direi: "Salve, la vedo un po' turbina!"
(Non ho resistito)
--
Yatta!,
Never apply a Star Trek solution to a Babylon 5 problem.
NASA
>> Io direi: "Salve, la vedo un po' turbina!"
> "Salve, la vedo un po' turbina, qualcosa gira storto?"
"Se crede, posso provare a lubrificare un po' la situazione..."
>> (Non ho resistito)
> Nemmeno io.
Ebbene sì, nemmeno io, ma dovremmo tutti vergognarci...
Epimeteo
---
"... ah, che sarà, che sarà,
quel che non ha governo,
né mai ce l'avrà,
quel che non ha vergogna,
né mai ce l'avrà,
quel che non ha giudizio..."
http://it.youtube.com/watch?v=4D2smHmWMeY
(cit. vergognosa)
Aboliamo maschile e femminile e usiamo un neo-neutro: potrebbe essere
politicamente corretto, al giorno d'oggi.