alby
Ricordo che un prof di italiano rimproverava chi iniziava
un discorso col "dunque".
Forse un uso colloquiale, forse usano il punto precedente a
sproposito, così la frase successiva inizia col "ma".
Mah.
--
oggi no, domani sì
Io penso che si possa iniziare il periodo con qualsiasi cosa a condizione
che si sappia scrivere in bello stile (colloquiale o letterale che sia).
In particolare nei Promessi Sposi v'è abbondanza di periodi inizianti con
"ma", "però", "dunque".
Idem come sopra per quanto riguarda la Divina Commedia.
Forse la maestrina non era molto aggiornata ovvero tentava di semplificare
le cose ad uso e consumo di sempliciotti.
Ciao
Bruno
E tu ne' carmi avrai perenne vita...
Né più mai toccherò le sacre sponde...
Così cominciano due sonetti del Ffoscolo: con due congiunzioni
copulative. Cioè congiunzioni che servono a dire: una cosa E l'altra,
oppure: non una NÉ l'altra; e richiederebbero qualcosa davanti.
Ma si sa che una si dice, cento se ne pensano. Quindi si può usare una
congiunzione coordinante all'inzio di periodo, quando si sottintende
tutto un rimuginare precedente che non viene espresso; come se uno
pensasse tra sé, e solo ad un certo punto se ne saltasse fuori con una
frase come questa:
Ma, quando io avrò durata l'eroica fatica di trascriver questa storia
da questo dilavato e graffiato autografo, e l'avrò data, come si suol
dire, alla luce, si troverà poi chi duri la fatica di leggerla?
(Promessi Sposi, Introduzione),
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
scri...@mauriziopistone.it
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
>Ma si sa che una si dice, cento se ne pensano. Quindi si può usare una
>congiunzione coordinante all'inzio di periodo, quando si sottintende
>tutto un rimuginare precedente che non viene espresso
Oppure il rimuginare e' contenuto nel periodo che precede il periodo
iniziante con il "ma". In questo caso la congiunzione avrebbe la
funzione di coordinare due periodi e non due frasi. Che ne pensi?
alby
>Oppure il rimuginare e' contenuto nel periodo che precede il periodo
>iniziante con il "ma". In questo caso la congiunzione avrebbe la
>funzione di coordinare due periodi e non due frasi. Che ne pensi?
non credo che farebbe differenza.
E' una regola che vale per chi deve scrivere in un'italiano "medio" e
decente, ma č evidente che chi sa padroneggiare la lingua questa e altre
regole le puň benissimo non rispettare; piů che di regole, si tratta di
consigli, per un uso corretto ma appunto elementare dell'italiano.
Di esempi letterari ce ne sono, e tanti; i primi che ho trovato:
"E, dopo, gliele avrebbe anche date, a Vinicio.
Ma poi indugiň a guardarsi nello specchio ovale del cassettone."
Carlo Cassola, La ragazza di Bube
"Ma sarebbero bastati venti giorni di riposo e di dieta in seno alla
famiglia, per guarirsi completamente."
Vitaliano Brancati, Gli anni perduti
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Scrivere "un italiano" correttamente, invece, è una regola che devono
rispettare tutti, temo... ;)
>
>E tu ne' carmi avrai perenne vita...
>
>Né più mai toccherò le sacre sponde...
>
>Così cominciano due sonetti del Ffoscolo: con due congiunzioni
>copulative. Cioè congiunzioni che servono a dire: una cosa E l'altra,
>oppure: non una NÉ l'altra; e richiederebbero qualcosa davanti.
>
>Ma, quando io avrò durata l'eroica fatica di trascriver questa storia
>da questo dilavato e graffiato autografo, e l'avrò data, come si suol
>dire, alla luce, si troverà poi chi duri la fatica di leggerla?
>(Promessi Sposi, Introduzione),
>
>
>--
>Maurizio Pistone - Torino
> strenua nos exercet inertia Hor.
> scri...@mauriziopistone.it
> http://www.mauriziopistone.it
> http://www.lacabalesta.it
Mi sembrano perfetti, sia i due versi del Foscolo
che il passo di Manzoni.
Per quest'ultimo vorrei richiamare l'attenzione su
>da questo dilavato e graffiato autografo, e l'avrò data,
1- ...autografo, e l'avrò data,
La presenza di una virgola prima della congiunzione /e,
virgola che serviva a chiudere l'inciso precedente.
2- ... l'avrò data
Concordata inaspettatamente con /luce oppure /storia,
piuttosto che con autografo.
Ciao. Imes
"alby" <alb...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2af6svkffvv3k4cdn...@4ax.com...