Dal Garzanti:
qui [quė] avv.
1 in questo luogo (indica il luogo dov'č chi parla o luogo a esso molto
vicino; č pių determinato di qua): qui non c'č; erano qui poco fa; vieni,
mettiti qui; [...]
Etimologia: Lat. *(ecļ)cu(m) hiŊc, propr. 'ecco qui'
qua 1 [quā] avv.
1 in questo luogo (indica il luogo dov'č chi parla o un luogo molto vicino a
chi parla; č meno determinato di qui): mettilo qua; eccolo qua; venite qua;
eccomi qua; sono rimasti qua da noi alcuni giorni; [...]
Etimologia: Lat. (e°c)cu(m) haŊc, propr. 'ecco per di qua'
lė - avv.
1 in quel luogo (indica un luogo lontano da chi parla e da chi ascolta, ma
con minor approssimazione di lā): mettilo lė; stai lė fermo; ero lė per
caso; eccolo lė
Etimologia: Lat. (i°l)lic [...]
lā - avv.
1 in quel luogo (indica un luogo genericamente lontano da chi parla e da
chi ascolta): posalo lā; č senz'altro lā; verremo lā noi; non stare pių qui,
vai lā [...]
Etimologia: Lat. (i°l)lac
Inoltre, a mio modo di vedere, č utile avere dei quasi doppioni, in qualche
caso; delle volte si usa: "No, non metterlo lė, mettilo lā".
--
Ciao,
Marco
> Dal Garzanti:
> qui [quì] avv.
> 1 in questo luogo (indica il luogo dov'è chi parla o luogo a esso molto
> vicino; è più determinato di qua): qui non c'è; erano qui poco fa; vieni,
> mettiti qui; [...]
> Etimologia: Lat. *(ec¸)cu(m) hi¯c, propr. 'ecco qui'
>
> qua 1 [quà] avv.
> 1 in questo luogo (indica il luogo dov'è chi parla o un luogo molto vicino a
> chi parla; è meno determinato di qui): mettilo qua; eccolo qua; venite qua;
> eccomi qua; sono rimasti qua da noi alcuni giorni; [...]
> Etimologia: Lat. (e°c)cu(m) ha¯c, propr. 'ecco per di qua'
(snip)
Ricordo che alla scuola media il mio insegnante di lettere insisteva per farci
usare (a parte la vicinanza/lontananza da chi parla o ascolta) "qui" e "lì"
nello stato in luogo, "qua" e là" nel moto a, da e per luogo.
Mi chiedo che giustificazione avesse questa scelta, ma in ogni caso, oggi, i
dizionari che ho consultato non ne fanno cenno e insistono solo sulla maggiore
"determinazione" di "qui/lì" rispetto a "qua/là".
Il mio insegnante si inventava la grammatica? A me non sembra, visto che in
latino lo stato in luogo è solo "hic" e "illic".
Ciao,
Epimeteo