Grasie.
CieloCheTuona
Infatti non lo č: lo si usa anche il Lombardia.
lu.
> Cerco il significato di una parola probabilmente del dialetto veneto,
> forse meglio dire veneziano.
> Sarebbe "sconquifera" o "sconquinfera".
A Milano sento dire "non mi sconfinfera" nel senso che non mi quadra,
non mi piace.
GraZia
>Sconfinferare. Non mi risulta che sia veneto.
Forse in un qualche dialetto veneto viene modificata la "f" in una
"qu" - perlomeno mi pare di averlo sentito.
Di sicuro c'è solo che mi ero tanto affezionato alla "qu" da non
pensare a "sconfinferare".
Thank you.
CieloCheTuona
> Cerco il significato di una parola probabilmente del dialetto veneto,
> forse meglio dire veneziano.
> Sarebbe "sconquifera" o "sconquinfera". Uso il condizionale perchč č
> possibile che sia solo simile a questa - e non sono sicuro neppure di
> come l'ho scritta.
http://old.demauroparavia.it/104292
felix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
"L'uovo alla cocca no! La cucina francese non mi sconfinfera..."
(Totò, La legge è legge)
Epimeteo
---
"... escùs mi, bitte schen... Noio volevàm... volevòn savuàr...
l'indiriss... ja..."
http://www.youtube.com/watch?v=oTgK4HEGPwQ
(cit. linguistica)
In italiano è sicuramente un neologismo, nei dialetti non saprei.
Qui sotto è classificato come "comunemente usato" nel romanesco, come
beccaccione=credulone, ma chissà da dove viene.
k
> Qui sotto è classificato come "comunemente usato" nel romanesco, come
> beccaccione=credulone, ma chissà da dove viene.
Il beccaccione che ho incontrato io viene da uno che difende la chiesa
cattolica e chi la critica non gli sconfinfera.
F.
Io uso "scompifferare", ma credevo che fosse una parola italiana. Invece
nel De Mauro non c'č. Che strano...
Non e' strano, come vedi il termine comporta il solo cambio di una
consonante ed in questo caso fa la "m" e la "n" la confusione e' frequente.
ciaofelix:-)
Perché non hai inviato questo collegamento:
http://grwavsf.roma1.infn.it/VB/frasca/SF_Romanesco.pdf ?
Ciao.
Sergio.
>> A Milano sento dire "non mi sconfinfera" nel senso che non mi quadra,
>> non mi piace.
>
> In italiano è sicuramente un neologismo, nei dialetti non saprei.
Sconfinferare, dal Devoto-Oli:
Andare a genio, piacere, spec. in frasi negative (con la prep. a): "il
suo comportamento non mi sconfinfera proprio".
CieloCheTuona
Sul mio D.O. del 1971 non c'č, e credo che non si trovi su alcun
diazionario italiano precedente agli anni '90.
Il Cortelazzo(pace all'anima sua) Zolli lo data 1991.
k
Perché l'ho aperto in HTML.
Ho creato qualche problema?
k
>> Sconfinferare, dal Devoto-Oli:
>> Andare a genio, piacere, spec. in frasi negative (con la prep. a): "il
>> suo comportamento non mi sconfinfera proprio".
>
> Sul mio D.O. del 1971 non c'è, e credo che non si trovi su alcun
>diazionario italiano precedente agli anni '90.
>
>Il Cortelazzo(pace all'anima sua) Zolli lo data 1991.
Il Devoto Oli, edizione elettronica 2004-2005, lo dà del 1991, etimo
incerto.
Lo stesso dizionario nella versione cartacea del 1982 non lo riporta.
CieloCheTuona
Assolutamente no. Solo che mi sembrava strano: trovo il pdf molto più
leggibile.
Ciao.
Sergio.