Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

frasi dall italiano al dialetto milanese?

8,843 views
Skip to first unread message

fiammetta

unread,
Jan 28, 2013, 5:52:13 AM1/28/13
to
Ciao ragazzi, vi rompo con una domanda assurda credo :-)
Io sono della brianza ma non so una ci..a di dialetto milanese. Pensate di poter aiutare una giovine donzella?
--
Vedi su Narkive:
http://narkive.com/nItdIsKQ

*GB*

unread,
Jan 28, 2013, 6:05:40 AM1/28/13
to

fiammetta

unread,
Jan 28, 2013, 6:20:24 AM1/28/13
to
Grazie!!! C è qualche frase che mi incuriosisce. Se ve la dico in italiano e voi me la "traducete" mi linciate?? :-)

*GB*

unread,
Jan 28, 2013, 6:39:55 AM1/28/13
to
"fiammetta" ha scritto:

> C � qualche frase che mi incuriosisce. Se ve la dico in italiano
> e voi me la "traducete" mi linciate?? :-)

Sentiamo qualcuno degli altri. Io non lo faccio perch� sono milanese
immigrato (come il 90% dei milanesi di oggi) e non conosco abbastanza
il dialetto milanese per potermi azzardare a proporre una traduzione.

Bye,

*GB*


Giovanni Drogo

unread,
Jan 28, 2013, 10:06:21 AM1/28/13
to
On Mon, 28 Jan 2013, *GB* wrote:

> Puoi cominciare da qui:

O andare alla Libreria Milanese in via Meravigli e comprare la
Grammatica Milanese del Nicoli ?

*GB*

unread,
Jan 28, 2013, 10:34:12 AM1/28/13
to
"Giovanni Drogo" <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:

> O andare alla Libreria Milanese in via Meravigli
> e comprare la Grammatica Milanese del Nicoli ?

Dici bene, per� la ragazza interessata (Heidi o Ada?) � una brianzola,
e questo potrebbe voler dire l'una o l'altra di queste due cose:

1) � una rozza montanara prealpina;
2) � una terrona immigrata dal sud.

In entrambi i casi avr� poca familiarit� con libri e librerie, specie
al giorno d'oggi che esistono solo tv, telefonino e Facebook.

Quindi ci� che vuole davvero � poter scrivere qui la frase da indirizzare
al suo amichetto bauscia, e conoscerne da noi la traduzione in meneghino
per poter far colpo su di lui. Il resto � fatica eccessiva e inutile.

Bye,

*GB*


ADPUF

unread,
Jan 28, 2013, 6:07:00 PM1/28/13
to
fiammetta, 11:52, lunedì 28 gennaio 2013:

> Ciao ragazzi, vi rompo con una domanda assurda credo :-)
> Io sono della brianza ma non so una ci..a di dialetto
> milanese. Pensate di poter aiutare una giovine donzella?


C'era anche un niusgruppo di "lombardo".

free. it.cultura.lombardo

Ma non so se c'è qualcuno.


Sono friulano, e di milanese so solo "düra minga, düra no." e
poco altro.


--
"It is practically impossible to teach good programming to
students that have had a prior exposure to BASIC: as potential
programmers they are mentally mutilated beyond hope of
regeneration."
-- Edsger Dijkstra

ADPUF

unread,
Jan 28, 2013, 6:07:47 PM1/28/13
to
*GB*, 16:34, lunedᅵ 28 gennaio 2013:
> "Giovanni Drogo" <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> ha scritto:
>
>> O andare alla Libreria Milanese in via Meravigli
>> e comprare la Grammatica Milanese del Nicoli ?
>
> Dici bene, perᅵ la ragazza interessata (Heidi o Ada?) ᅵ una
> brianzola, e questo potrebbe voler dire l'una o l'altra di
> queste due cose:
>
> 1) ᅵ una rozza montanara prealpina;
> 2) ᅵ una terrona immigrata dal sud.
>
> In entrambi i casi avrᅵ poca familiaritᅵ con libri e librerie,
> specie al giorno d'oggi che esistono solo tv, telefonino e
> Facebook.
>
> Quindi ciᅵ che vuole davvero ᅵ poter scrivere qui la frase da
> indirizzare al suo amichetto bauscia, e conoscerne da noi la
> traduzione in meneghino per poter far colpo su di lui. Il
> resto ᅵ fatica eccessiva e inutile.


Interessante come da poche righe qualcuno riesca a trarre
conclusioni psico-sociologiche tanto penetranti.

A questo punto mi aspetto una descrizione altrettanto suggestiva
di un personaggio dei "Promessi sposi": Gervaso.

:-)


--
"If my film makes one more person miserable, I'll feel I've done
my job."
-- Woody Allen

orpheus

unread,
Jan 28, 2013, 6:52:52 PM1/28/13
to
ADPUF wrote:
> A questo punto mi aspetto una descrizione altrettanto suggestiva
> di un personaggio dei "Promessi sposi": Gervaso.
> :-)

http://www.treccani.it/vocabolario/scempiato/

Klaram

unread,
Jan 29, 2013, 5:57:33 AM1/29/13
to
fiammetta a l'ha scrit:
> Grazie!!! C ᅵ qualche frase che mi incuriosisce. Se ve la dico in italiano e
> voi me la "traducete" mi linciate?? :-)

Scrivile, e vedrai che qualcuno le traduce. :-))

k
(facciamo finta di sapere l'antico accadico e non traduciamo in
milanese???)


cescoca...@gmail.com

unread,
Jun 25, 2015, 2:06:44 PM6/25/15
to
come si scrive in milanese: "come è finita per le foto?"

edevils

unread,
Jun 26, 2015, 4:13:13 AM6/26/15
to
« Senti sbarbatello, ì so' milanese cento pe' cento
e se ci ho l'accento che ci ho, lo tengo perché fa rustico »

(I fichissimi)

:D

anacleto...@gmail.com

unread,
Jun 26, 2015, 11:45:24 AM6/26/15
to
Il giorno giovedì 25 giugno 2015 20:06:44 UTC+2, cescoca...@gmail.com ha scritto:

> come si scrive in milanese: "come è finita per le foto?"

e alla fin dela fera cusa ave' conclùs?

Quando si usava il dialetto, le "foto" non eistevano quindi il termine mancava.


Dragonòt

unread,
Jun 26, 2015, 7:25:36 PM6/26/15
to
> Quando si usava il dialetto, le "foto" non eistevano quindi il termine
> mancava.

Ma non diciamo cazzate.


--
Tutti i giorni, in italia, un assessore PD si sveglia
e sa che dovrà correre più veloce della gazzella.

Giacobino da Tradate

unread,
Jun 27, 2015, 4:58:15 AM6/27/15
to
Il 27/06/2015 1.25, Dragonòt ha scritto:

>> Quando si usava il dialetto, le "foto" non eistevano quindi il termine
>> mancava.

> Ma non diciamo cazzate.

ok

come si scrive in milanese: "come è finita per le foto?"


--
Per un giacobinismo in salsa padana

Dragonòt

unread,
Jun 27, 2015, 6:23:03 AM6/27/15
to
"Giacobino da Tradate" ha scritto:
> >> Quando si usava il dialetto, le "foto" non eistevano quindi il termine
> >> mancava.
>>
>> Ma non diciamo cazzate.
>
> come si scrive in milanese


foto = "fóto"
https://lmo.wikipedia.org/wiki/Bayreuth#Galerìa_de_fóto


--
"Never argue with a fool, onlookers may not be able to tell the difference"
(Mark Twain)

brucepr...@gmail.com

unread,
Mar 1, 2016, 5:28:32 AM3/1/16
to
Il giorno lunedì 28 gennaio 2013 11:52:13 UTC+1, fiammetta ha scritto:
Ma esiste un tradutto di tutti i dialetti italiani?

Klaram

unread,
Mar 1, 2016, 6:12:19 AM3/1/16
to
brucepr...@gmail.com ha usato la sua tastiera per scrivere :
Tutti insieme è un po' difficile, ma on line c'è il Cherubini per il
milanese.

http://www.cortedeirossi.it/libro/libri/cherubini.htm

Dragonòt

unread,
Mar 1, 2016, 10:48:29 AM3/1/16
to
> ha scritto nel messaggio:
>
> Ma esiste un tradutto di tutti i dialetti italiani?


Se hai uno smartphon Android, puoi trovare sul Playstore:
- Genoese Dictionary;
- Lombard Dictionary;
- Piedmontese Dictionary;
- Venetian Dictionary.

Tutti gratis.
Bepe

ray.s...@gmail.com

unread,
Jun 21, 2016, 12:31:12 PM6/21/16
to
no


saraci...@gmail.com

unread,
Aug 23, 2016, 9:35:12 AM8/23/16
to
chiedi allo zio brianzola dei miei ...

paoloen...@gmail.com

unread,
Nov 13, 2016, 7:05:08 AM11/13/16
to
Cerca verza foglia come si dice in milanese

albatro...@gmail.com

unread,
Apr 6, 2017, 11:05:21 AM4/6/17
to
alcuni sono spariti come i corsi d'acqua altri invece si sono evoluti col passare degli anni

pasquale...@gmail.com

unread,
Jul 14, 2017, 2:45:50 AM7/14/17
to
Il giorno lunedì 28 gennaio 2013 11:52:13 UTC+1, fiammetta ha scritto:
io sò questa ; mah và ciapà i ratt

ADPUF

unread,
Jul 14, 2017, 3:28:02 PM7/14/17
to
pasquale...@gmail.com 08:45, venerdì 14 luglio 2017:
> Il giorno lunedì 28 gennaio 2013 11:52:13 UTC+1, fiammetta ha
>
>> Ciao ragazzi, vi rompo con una domanda assurda credo :-)
>> Io sono della brianza ma non so una ci..a di dialetto
>> milanese. Pensate di poter aiutare una giovine donzella?
>> --
>> Vedi su Narkive:
>> http://narkive.com/nItdIsKQ
>
> io sò questa ; mah và ciapà i ratt


Ma è adatta per una giovine donzella?


--
AIOE °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!

Bruno Van Dyck

unread,
Jul 20, 2017, 10:52:56 AM7/20/17
to
venerdì 14/07/2017 21:28:13 ADPUF in <okb5vu$p18$1...@gioia.aioe.org> scrisse
:

> pasquale...@gmail.com 08:45, venerdì 14 luglio 2017:
>> Il giorno lunedì 28 gennaio 2013 11:52:13 UTC+1, fiammetta ha
>>
>>> Ciao ragazzi, vi rompo con una domanda assurda credo :-)
>>> Io sono della brianza ma non so una ci..a di dialetto
>>> milanese. Pensate di poter aiutare una giovine donzella?
>>> --
>>> Vedi su Narkive:
>>> http://narkive.com/nItdIsKQ
>>
>> io sò questa ; mah và ciapà i ratt


> Ma è adatta per una giovine donzella?

Visto quando pose la questione, ormai sarà diventata donna. ;-)

--
#201815

mauromarc...@gmail.com

unread,
Sep 1, 2017, 2:35:32 PM9/1/17
to
Il giorno giovedì 25 giugno 2015 20:06:44 UTC+2, cescoca...@gmail.com ha scritto:
Pudarìa vèss: "E per la foto 'me l'è 'ndada?" [Potrebbe essere: "E per la foto, com'è andata?"

mauromarc...@gmail.com

unread,
Sep 1, 2017, 2:37:24 PM9/1/17
to
Il giorno giovedì 25 giugno 2015 20:06:44 UTC+2, cescoca...@gmail.com ha scritto:
Pudarìa vèss: "E per la foto, 'me l'è 'ndada?" [Potrebbe essere. "E per la foto, com'è andata?"

mauromarc...@gmail.com

unread,
Sep 1, 2017, 2:39:45 PM9/1/17
to
No, la manera giusta l'è: "E in fin de la fera, per la foto s'hi cunclüdü cusè?"

assunta...@gmail.com

unread,
Oct 1, 2017, 2:05:52 AM10/1/17
to
vai a lavorare

Father McKenzie

unread,
Oct 1, 2017, 3:53:27 AM10/1/17
to
Il 01/10/2017 08:05, assunta...@gmail.com ha scritto:
> vai a lavorare
>
Alegher, alegher, che el büs del cü l'è negher

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Klaram

unread,
Oct 1, 2017, 7:14:57 AM10/1/17
to
Il 01/10/2017, assunta...@gmail.com ha detto :
> vai a lavorare

Va a laurà! (?)

Klaram

unread,
Oct 1, 2017, 7:20:14 AM10/1/17
to
Father McKenzie scriveva il 01/10/2017 :
> Il 01/10/2017 08:05, assunta...@gmail.com ha scritto:
>> vai a lavorare
>>
> Alegher, alegher, che el büs del cü l'è negher

La grafia di büs è bus (certi dizionari scrivono bús); e per cü la
grafia corretta è cuu, anche se si trova spesso cù.

k

Father McKenzie

unread,
Oct 1, 2017, 8:20:41 AM10/1/17
to
Il 01/10/2017 13:20, Klaram ha scritto:
> La grafia di büs è bus (certi dizionari scrivono bús); e per cü la
> grafia corretta è cuu, anche se si trova spesso cù.

Un meridionale come me non arriverebbe alla pronuncia della u se la
trovasse scritta normalmente.

Klaram

unread,
Oct 2, 2017, 7:14:14 AM10/2/17
to
Father McKenzie ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Il 01/10/2017 13:20, Klaram ha scritto:
>> La grafia di büs è bus (certi dizionari scrivono bús); e per cü la grafia
>> corretta è cuu, anche se si trova spesso cù.
>
> Un meridionale come me non arriverebbe alla pronuncia della u se la trovasse
> scritta normalmente.

Specialmente se non ha studiato il francese.
Ma, tranquillo, sei più che giustificato! :)))

k

Dragonòt

unread,
Oct 2, 2017, 2:36:05 PM10/2/17
to
> "Klaram" ha scritto:
>>> La grafia di büs è bus
>>
>> Un meridionale come me non arriverebbe alla pronuncia della u
>
> Specialmente se non ha studiato il francese.


C'era anche in greco antico ;-)
Bepe

Father McKenzie

unread,
Oct 3, 2017, 2:37:09 AM10/3/17
to
Il 02/10/2017 20:36, Dragonòt ha scritto:
>>> Un meridionale come me non arriverebbe alla pronuncia della u
>>
>> Specialmente se non ha studiato il francese.
>
>
> C'era anche in greco antico ;-)

ma a noi insegnavano la pronuncia "iu" :-)
in greco moderno è i

Roger

unread,
Oct 3, 2017, 3:20:26 AM10/3/17
to
Father McKenzie ha scritto:

> [...]

> ma a noi insegnavano la pronuncia "iu" :-)
> in greco moderno è i

Cosa è i?
Nel greco moderno ci sono:
Ι ι (iota) che si pronuncia i
Υ υ (ipsilon) che si pronuncia ü (u lombarda o francese)
Ma sono cose che sai certamente, solo che non capisco a cosa ti
riferisci con
le frasi che ho quotato, perché sembra che tu parli della stessa
lettera.

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

edi'®

unread,
Oct 3, 2017, 3:50:21 AM10/3/17
to
Il 03/10/2017 09.20, Roger ha scritto:

> Nel greco moderno ci sono:
> Ι ι (iota) che si pronuncia i
> Υ υ (ipsilon) che si pronuncia ü (u lombarda o francese)
> Ma sono cose che sai certamente, solo che non capisco a cosa ti
> riferisci con
> le frasi che ho quotato, perché sembra che tu parli della stessa lettera.

In greco moderno il suono ü (u francese) non esiste.
La Y (ύψιλον) si pronuncia I, tranne nel dittongo "ου" che si pronuncia
U (come la U italiana).

E.D.

Dragonòt

unread,
Oct 3, 2017, 4:02:48 AM10/3/17
to
> "Father McKenzie" ha scritto:
>>> Un meridionale come me non arriverebbe alla pronuncia della u
>>
>> C'era anche in greco antico ;-)
>
> ma a noi insegnavano la pronuncia "iu" :-)


Ma era per il motivo che hai scritto prima?
Perché non vi era semplice pronunciare la ü ?
Bepe

Roger

unread,
Oct 3, 2017, 7:19:26 AM10/3/17
to
edi'® ha scritto:
Quello che ho scritto l'ho preso da questo sito:

http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/html/Alfabeto2.html

Al mio orecchio nella pronuncia della parola greca per "tracotanza" si
sente
nettamente la ü francese.
È un'eccezione o è una pronuncia non standars nel parlato?

edi'®

unread,
Oct 3, 2017, 7:49:36 AM10/3/17
to
Il 03/10/2017 13.19, Roger ha scritto:

>> In greco moderno il suono ü (u francese) non esiste.
>> La Y (ύψιλον) si pronuncia I, tranne nel dittongo "ου" che si
>> pronuncia U (come la U italiana).
>
> Quello che ho scritto l'ho preso da questo sito:
>
> http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/html/Alfabeto2.html
>
> Al mio orecchio nella pronuncia della parola greca per "tracotanza" si
> sente
> nettamente la ü francese.
> È un'eccezione o è una pronuncia non standars nel parlato?

Nel greco *moderno* la Y si pronuncia I, mentre così non era nel greco
antico o classico. Nella pagina che hai linkato le pronunce che si
sentono non sono sicuramente in neogreco, tant'è vero che - ad esempio -
la η viene pronunciata nella maniera erasmiana (è).

E.D.

Roger

unread,
Oct 3, 2017, 10:01:12 AM10/3/17
to
edi'® ha scritto:
Chiarissimo, grazie!

Father McKenzie

unread,
Oct 3, 2017, 12:28:28 PM10/3/17
to
Il 03/10/2017 09:20, Roger ha scritto:
> Cosa è i?
> Nel greco moderno ci sono:
> Ι ι (iota) che si pronuncia i
> Υ υ (ipsilon) che si pronuncia ü (u lombarda o francese)

No. Si pronuncia i anche la ipsilon. Come la iota, la ita e i dittonghi
ei e oi

Father McKenzie

unread,
Oct 3, 2017, 12:30:15 PM10/3/17
to
Il 03/10/2017 10:02, Dragonòt ha scritto:
>> ma a noi insegnavano la pronuncia "iu" :-)
>
>
> Ma era per il motivo che hai scritto prima?
> Perché non vi era semplice pronunciare la ü ?

Ovviamente, credo non la sapesse pronunciare nemmeno il provveditore

ADPUF

unread,
Oct 7, 2017, 1:56:08 PM10/7/17
to
Father McKenzie 18:25, martedì 3 ottobre 2017:
> Il 03/10/2017 10:02, Dragonòt ha scritto:
>>> ma a noi insegnavano la pronuncia "iu" :-)
>>
>> Ma era per il motivo che hai scritto prima?
>> Perché non vi era semplice pronunciare la ü ?
>
> Ovviamente, credo non la sapesse pronunciare nemmeno il
> provveditore


Non era piemontese?

Una volta i funzionari dello stato li mescolavano...
oppure per qualche motivo li punivano trasferendoli d'ufficio
in Aspromonte o sul Gennargentu.


--
E-S °¿°

guzzetti...@gmail.com

unread,
Jan 6, 2018, 8:44:32 PM1/6/18
to
Il giorno lunedì 28 gennaio 2013 11:52:13 UTC+1, fiammetta ha scritto:
> Ciao ragazzi, vi rompo con una domanda assurda credo :-)
> Io sono della brianza ma non so una ci..a di dialetto milanese. Pensate di poter aiutare una giovine donzella?
> --
> Vedi su Narkive:
> http://narkive.com/nItdIsKQ

è dura averlo molle ma è più dura averlo duro e non sapere dove metterlo

Roger

unread,
Jan 7, 2018, 5:17:49 AM1/7/18
to
guzzetti...@gmail.com ha scritto:
E ti ci sono voluti cinque anni per riuscire a fare la traduzione?

lalocandadelr...@gmail.com

unread,
Apr 26, 2018, 7:35:24 AM4/26/18
to
Il giorno domenica 13 novembre 2016 13:05:08 UTC+1, paoloen...@gmail.com ha scritto:
> Cerca verza foglia come si dice in milanese

bri...@alice.it

unread,
May 22, 2018, 11:15:52 AM5/22/18
to
si dice : " 'ME A L'EE 'NADA PAR I SØMEIAT?"

tiziana.p...@gmail.com

unread,
Jan 27, 2019, 10:23:31 AM1/27/19
to
Tu sei delinquente

vincenzo...@gmail.com

unread,
May 22, 2019, 11:46:21 AM5/22/19
to
Il giorno lunedì 28 gennaio 2013 11:52:13 UTC+1, fiammetta ha scritto:
> Ciao ragazzi, vi rompo con una domanda assurda credo :-)
> Io sono della brianza ma non so una ci..a di dialetto milanese. Pensate di poter aiutare una giovine donzella?
> --
> Vedi su Narkive:
> http://narkive.com/nItdIsKQ

So mica di chi è quel pupazzetto buttalo

giovanni s

unread,
Apr 7, 2021, 8:47:27 AM4/7/21
to
Il giorno sabato 27 giugno 2015 alle 10:58:15 UTC+2 Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il 27/06/2015 1.25, Dragonòt ha scritto:
>
> >> Quando si usava il dialetto, le "foto" non eistevano quindi il termine
> >> mancava.
>
> > Ma non diciamo cazzate.
> ok
> come si scrive in milanese: "come è finita per le foto?"
> --
> Per un giacobinismo in salsa padana


posso chiedere come si scrive: "ci vedo poco" che si dice: "ga sceri poc" ? grazie

Klaram

unread,
Apr 7, 2021, 9:35:54 AM4/7/21
to
g'a s-cèri pòcch

k

Ammammata

unread,
Apr 7, 2021, 9:57:47 AM4/7/21
to
Il giorno Wed 07 Apr 2021 02:47:26p, *giovanni s* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio news:95c443b5-797a-4629-8e6c-
95d14c...@googlegroups.com. Vediamo cosa ha scritto:

> posso chiedere come si scrive: "ci vedo poco"

mio padre diceva "a ga vedi un pu adasi"

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Klaram

unread,
Apr 9, 2021, 5:08:24 AM4/9/21
to
Scusate, ho sbagliato, "ga" si scrive attaccato, perché corrisponde al
nostro "ci" (ci ho).
Nella fretta ho confuso la grafia con quella del verbo: "mi gh'ho",
"el gh'ha", "le o g'ha" ecc., come in ligure e in veneziano.

"ga s'cèri pòcch"

k
0 new messages