ma esistono degli equivalenti in italiano?
nel dizionario italiano se cerco "sigh" mi dice "interiezione usata nei
fumetti...etc."
--
>Giovanni
Jacovitti spesso utilizzava interiezioni in lingua italiana nelle sue
vignette.
Guarda queste tavole:
http://corrierino-giornalino.blogspot.com/search/label/jacovitti?max-results=2
> sono parole inglesi, che (immagino) sono passate nell'italiano a causa
> dei fumetti (Topolino, etc.)
> ma esistono degli equivalenti in italiano?
Più che interiezioni quelle a cui ti riferisci sono onomatopee, a volte
presenti nel fumetto vero e proprio a volte nella vignetta secondo
volontà degli autori ma non è che vengano effettivamente pronunciate.
> "Giovanni \"Darke\"" wrote:
>> sono parole inglesi, che (immagino) sono passate nell'italiano a causa
>> dei fumetti (Topolino, etc.)
>> ma esistono degli equivalenti in italiano?
> Più che interiezioni quelle a cui ti riferisci sono onomatopee,
Sigh, sob, cough, sniff, ecc.
sono parole (più o meno onomatopeiche) di senso compiuto, che
nei fumetti tradotti in italiano, sovente sono state riportate tali e quali
senza traduzione.
Ciao,
Roger
> Queste ultime sono onomatopee vere, ma sigh, sob, cough, sniff,
> e altre similari un po' meno.
> Sarebbe come se in italiano i disegnatori scrivessero
> "sospiro"
> "singhiozzo"
> "tosse"
> "annuso"
> parole che, con un po' di fantasia, hanno qualcosa di onomatopeico.
non è proprio così.
è proprio del sassone (e non dell'italiano) il poter creare un
sostantivo, un aggettivo, un avverbio, quasi qualsiasi cosa da qualsiasi
altra cosa (in questo caso da un verbo).
così "to sigh" è sospirare, ma "sigh" è "sospiro".
in qualche modo è vagamente simile a dire "io sospiro" e "sospiro"
noi non solo non abbiamo questa possibilità, ma non abbiamo neanche
sviluppato tante alternative all'uso di queste cose inglesi.
> Jacovitti, come si vede dalle vignette dei siti segnalati da abc
> a volte scriveva addirittura
> "Puuuugno"
> "Kàlcio"
> "Niiiitriiiito"
> Ecc.
> Ma lui era un genio
un genio così grande che ha usato una cosa che semplicemente in italiano
non ha molto senso, o quantomeno non ha avuto la forza di attestarsi,
diffondersi ed essere usata da altri fumettisti.
diciamoci la verità, il problema è di base dell'italiano, che è una
lingua molto resistente ai cambiamenti.
--
>Giovanni
> Sono cresciuto a pane e fumetti
Io a pane, fumetti e Salgari.
> , so bene cosa sono. Ripeto che non fanno
> parte del discorso del singolo personaggio, anche se spesso sono nel
> fumetto.
SIGH, SOB, COUGH, GULP
ROAR, RING, CRASH, BOOM,
SNIFF, ZIP
anyone else?
Bruno
> [...]
> SIGH, SOB, COUGH, GULP
> ROAR, RING, CRASH, BOOM,
> SNIFF, ZIP
> anyone else?
SMACK
> Bruno
Ciao,
Roger
>> SIGH, SOB, COUGH, GULP
>> ROAR, RING, CRASH, BOOM,
>> SNIFF, ZIP
>> anyone else?
> SMACK
SPLASH SLAM BANG BANG ZING RING TWANG BOING BOING
THUD CRACK RATTLE RATTLE MUMBLE MUMBLE LAP SLURP CHOMP
GNAM QUACK SQUAREQUACK (QUACK^2)
--
Atti, 2:44-48 e 4:32-37
Esperto lettore di fumetti, eh? :-)
Perᅵ zing, ring e twang non ricordo di averli mai letti.
Ciao,
Roger
verso degli animali: lista multilingue
http://www.eleceng.adelaide.edu.au/personal/dabbott/animal.html
Purtroppo la lista ᅵ un po' incoerente. Si trovano da una parte
versi scritti secondo le regole ortografiche delle lingue elencate,
ad esempio ᅵchicchirichᅵ (ma coll'accento acuto, che non ᅵ perᅵ
sbagliato), dall'altra trascrizioni fonetiche inglesi, ad esempio
ᅵchipᅵ invece di ᅵcipᅵ.
Ciao,
Wolfgang
"Please email me at dabbott(at)eleceng.adelaide.edu.au
if you have any comments, corrections or additions" (cit.) :-)
>> Esperto lettore di fumetti, eh? :-)
>> Per� zing, ring e twang non ricordo di averli mai letti.
> verso degli animali: lista multilingue
> http://www.eleceng.adelaide.edu.au/personal/dabbott/animal.html
Non so se l'avete gi� detto, ma questa lista mi fa venire in mente "pissi
pissi", che non � un verso di animali, ma � riportato anche dal mio vecio
Zing. come "voce onomatopeica che riproduce il sibilo e il bisbiglio che si
fanno con le labbra parlottando piano..."
"Pissi pissi" sarebbe il suono che si produce quando, nell'intimit�, si
rivelano dei segreti o si fanno dei pettegolezzi a mezza voce e con mezze
allusioni.
Insomma, una specie di espressione complementare all'espressione napoletana
"aumm aumm", che dovrebbe significare "di nascosto" e che mi pare si possa
classificare, come dicono i linguisti, come una "anafora" (che in greco vuol
dire "ripetizione").
Epi
---
"... i segreti li tengono gli angeli,
li nascondono dentro le nuvole,
ma se il cielo sereno sereno sar�,
i segreti chi mai li terr�?
Pissi pissi bao bao, eh...
Pissi pissi bao bao, eh..."
http://www.youtube.com/watch?v=SenA8Qv0TpY
(cit. segretissima)
[...]
> Non so se l'avete gi� detto, ma questa lista mi fa venire in mente
> "pissi pissi", che non � un verso di animali, ma � riportato anche
> dal mio vecio Zing. come "voce onomatopeica che riproduce il sibilo e
> il bisbiglio che si fanno con le labbra parlottando piano..."
> "Pissi pissi" sarebbe il suono che si produce quando, nell'intimit�,
> si rivelano dei segreti o si fanno dei pettegolezzi a mezza voce e
> con mezze allusioni.
> Insomma, una specie di espressione complementare all'espressione
> napoletana "aumm aumm", che dovrebbe significare "di nascosto" e che
> mi pare si possa classificare, come dicono i linguisti, come una
> "anafora" (che in greco vuol dire "ripetizione").
e la variante; pissi pissi bau bau, non dirlo al gatto!
(snip snip)
>> Insomma, una specie di espressione complementare all'espressione
>> napoletana "aumm aumm", che dovrebbe significare "di nascosto" e che
>> mi pare si possa classificare, come dicono i linguisti, come una
>> "anafora" (che in greco vuol dire "ripetizione").
> e la variante; pissi pissi bau bau, non dirlo al gatto!
Invece dir� al gatto che la voce "pissi pissi" � riportata, come onomatopea,
addirittura dal dizionario etimologico Pianigiani, anche se in realt� il
Pianigiani scrive "pissi-pissi", col trattino:
http://www.etimo.it/
Alla voce "pissi-pissi" � riportato anche il verbo "pissipissare"...
Epiepi
---
"... violentami, violentami,
violentami, violentami,
miao...
oppure lasciamo perdere,
vattene subito,
ciao..."
http://www.youtube.com/watch?v=5s9qCukmZUs
(cit. felina)