Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Numeri scritti con lettere.

309 views
Skip to first unread message

Davide,,,,

unread,
May 4, 2004, 12:39:02 PM5/4/04
to
Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?
Posso scrivere "17enne"?
Posso scrivere "2 mila"?

Per me la seconda e la terza domanda hanno "no" come
risposta... è una sensazione. Avete una regola a riguardo?

Grazie
Davide,,,,


FB

unread,
May 4, 2004, 12:40:38 PM5/4/04
to
On Tue, 4 May 2004 18:39:02 +0200, Davide,,,, wrote:

> Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?

Cioè?


> Posso scrivere "17enne"?
> Posso scrivere "2 mila"?

Sicuramente si leggono. Perché non scrivere "2000" o "duemila"?


Ciao, FB

Fricat

unread,
May 4, 2004, 12:49:30 PM5/4/04
to
Davide,,,, , ha scritto

|| Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?

Secondo me più che sì, sii.
Perkké no? chi ti svieta in questo desio?

|| Posso scrivere "17enne"?

Per me anche dicia17n. Puoi digitar, che
in male mai incappi, se non in nasocomi
per parata.

|| Posso scrivere "2 mila"?

Ti do l'assenzio.
|
Grazie
|| Davide,,,,

Spero di esserti stato in aiuto per quanto ci rende possibile
il gocciore temporarle nella nostra vita amaritudine.
Ti abbraccio e ti infondo sicurtà col calore che sappiamo.

f
--
Fricat Pillols
http://fricat.iobloggo.com

Davide,,,,

unread,
May 4, 2004, 12:53:32 PM5/4/04
to
"Fricat"
> Perkké

PLONK


Davide,,,,

unread,
May 4, 2004, 12:55:09 PM5/4/04
to
"FB"

> > Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?
> Cioè?

In cifre, come li ho scritti io. E' elegante farlo? Grammaticalmente
corretto?

> > Posso scrivere "17enne"?
> > Posso scrivere "2 mila"?
> Sicuramente si leggono. Perché non scrivere "2000" o "duemila"?

Non ho chiesto un parere stilistico ma uno che tenga
conto delle regole! 17enne mi fa ribrezzo e vorrei sapere
se è solo una questione di gusto o se c'è qualche regola
che lo "vieta".


FB

unread,
May 4, 2004, 1:12:32 PM5/4/04
to
On Tue, 4 May 2004 18:55:09 +0200, Davide,,,, wrote:

> "FB"
>>> Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?
>> Cioè?
>
> In cifre, come li ho scritti io. E' elegante farlo? Grammaticalmente
> corretto?

Comincio col dire che "cinquantaquattro per cento" fa schifo, spero tu ne
convenga. (faccina sorridente)

per gli altri due, penso dipenda dal contesto.

- Quanto ti ha dato?
- Mille dollari.

Qui mi pare che $ 1000 sia oltremodo inappropriato. Lo stesso discorso per
i gradi.

- Che caldo!
- Ci sono trenta gradi.

Qui il numero è inappropriato, mi pare. Però se si parla di denaro e gradi
in modo più specifico, magari con tabelle ecc., i numeri sono quasi
d'obbligo. Dipende, in soldoni, se è più importante la forma o il dato in
sé, comunicato nel modo più immediato e semplice possibile.


> Non ho chiesto un parere stilistico ma uno che tenga
> conto delle regole! 17enne mi fa ribrezzo e vorrei sapere
> se è solo una questione di gusto o se c'è qualche regola
> che lo "vieta".

Come può una regola vietare qualcosa?! Una regola in grammatica serve a
trovare un ordine, molto raramente a imporlo. E se domani qualche
grammatico vietasse di scrivere "ho" e imponesse di usare la forma "ò" cosa
faresti? Io mi metterei a ridere.
Una forma può essere accettabile, consigliabile, diffusa... Diciamo che se
scrivessi 17enne non si sconvolgerebbe nessuno, perché qualcuno la usa, ma
poi è un fatto di stile, di sensibilità, non di regole. Ciò che non è
accettato non è vietato, ma semplicemente poco o nient'affatto diffuso.
Perché, poi, vietare una parola o un modo di scriverla?


Ciao, FB

Enrico C

unread,
May 4, 2004, 1:19:22 PM5/4/04
to
Davide,,,, | it.cultura.linguistica.italiano
in <news:c78hnh$psd$1...@newsread.albacom.net>

> "Fricat"
>> Perkké
>
> PLONK

Secondo me, non hai capito la sua ironia.

--
40tude Dialog Beta 34 (2.0.11.1) is now available for download from:
http://www.40tude.com/dialog/
If updating from an old version, read this before installation:
Message-ID: <15yvhifwsojmw$.d...@40tude.com>

Davide,,,,

unread,
May 4, 2004, 1:30:49 PM5/4/04
to
"FB"

> Perché, poi, vietare una parola o un modo di scriverla?

Mi sembra che tu faccia apposta a non capire ;-)
Esistono regole? Sģ. Le regole impongono o vietano.
Altrimenti sarebbero suggerimenti.
Esempio: qual si scrive senza apostrofo. E' un divieto.
Ovvio che potrei scivere qual' anche mille volte che non
verrei tradotto in carcere! Il punto č la regola cosa
dice? Esiste una regola a riguardo?
Secondo me 17enne non si puņ scrivere ma non sono in
grado di trovare la regola che lo espliciti!


Davide,,,,

unread,
May 4, 2004, 1:31:34 PM5/4/04
to
"Enrico C"

> Secondo me, non hai capito la sua ironia.

Non fa ridere. Non è ironico. E' OT.
Quindi l'ho killato.


Enrico C

unread,
May 4, 2004, 1:32:15 PM5/4/04
to
Davide,,,, | it.cultura.linguistica.italiano
in <news:c78hqi$pt2$1...@newsread.albacom.net>

> Non ho chiesto un parere stilistico ma uno che tenga
> conto delle regole! 17enne mi fa ribrezzo e vorrei sapere
> se è solo una questione di gusto o se c'è qualche regola
> che lo "vieta".

La tua domanda su come vanno scritti i numeri, ti piaccia o meno,
attiene eminentemente allo stile.
E una questione di stile, secondo me, fa preferire "diciassettenne" a
"17enne".

Xelloss dal portatile

unread,
May 4, 2004, 1:58:32 PM5/4/04
to
Davide,,,, ha scritto:

> Secondo me 17enne non si può scrivere ma non sono in


> grado di trovare la regola che lo espliciti!

Al solito, è il gusto che diviene regola :p.
Però nel caso da te citato c'è una spiegazione razionale. Caratteri
numerici e caratteri alfabetici appartengono a due mondi diversi e appare
brutto utilizzarli entrambi addirittura nella stessa parola.
In generale nella scrittura di "testi" (racconti, temi, lettere...),
è considerato "stilisticamente più gradevole" usare i caratteri numerici
con parsimonia; ancora più importante, però, è non compromettere la
leggibilità, ragion per cui già a partire dai numeri a due cifre si
comincia a utilizzare i caratteri numerici con una buona frequenza.
Inoltre va notato che di solito quando si parla di orari o date, di numeri
di pagina in un libro, di misure precise (in particolare quando c'è la
virgola) e in altri casi simili, si usano i caratteri numerici.
Bada inoltre di rispettare il principio di coerenza: si può scrivere "è
alto un metro e ottanta" oppure "è alto 1,80 m", ma non "è alto 1 metro
e 80" né "è alto un m e ottanta cm".

Come avrai notato non si tratta semplicemente di regole, ma soprattutto di
indicazioni dettate dal buonsenso.

Saluti.
--
\/ wirix...@libero.it ICQ UIN: 3233084
/\ e l l o s s (per rispondermi in privato, elimina il DEMONE)

Epimeteo

unread,
May 4, 2004, 2:08:20 PM5/4/04
to

"Davide,,,," <hotpo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c78gsb$phj$1...@newsread.albacom.net...

Ecco le indicazioni del Manuale di Redazione (Edigeo):

- In un contesto discorsivo i numeri cardinali si scrivono di norma in
lettere. Si scrivono però in cifre:

1) quando scritti in lettere genererebbero un parola troppo lunga;
2) quando riproducono indicazioni che sono di norma in cifre (reparto 3,
stanza 15);
3) i numeri di rinvio allla pagina, al capitolo, ecc.;
4) i riferimenti orari, con ore e minuti precisi (le 13:40, ma le tre e
mezzo);
5) le date;
6) in ambito scientifico, i numeri che esprimono delle grandezze, specie
se accompagnati dal simbolo della relativa unità di misura.

Attenzione: evitare le forme ibride (5 mila, 3 milioni ecc.)
-------------------
Alla luce di queste indicazioni, io direi:

1000 $ o 1000 USD o mille dollari (dipende dal contesto)
54%

diciassettenne
2000 o duemila (dipende dal contesto)

Queste sono le regole. Obbedisci!

Ciao,
Epimeteo

FB

unread,
May 4, 2004, 2:23:20 PM5/4/04
to
On Tue, 4 May 2004 18:53:32 +0200, Davide,,,, wrote:

> "Fricat"
>> Perkké
>
> PLONK

Sei un grilletto più facile di me. (faccina sorridente)


Ciao, FB

FB

unread,
May 4, 2004, 2:38:00 PM5/4/04
to

Porca miseria, più squadrato del Volfango. (faccina divertita)


Ciao, FB

Marco Cimarosti

unread,
May 4, 2004, 2:40:27 PM5/4/04
to
Davide,,,, ha scritto:

Questioni del genere non riguardano la grammatica ma lo stile.

Bisogna poi tenere presente che nella lingua ciò che conta è l'uso: se,
per ipotesi, 56000000 milioni di italiani dicessero che è giusto scrivere
"17enne", la tua sensazione sai dove te la potresti mettere?

Ciao.
Marco

(in cantina)


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


FB

unread,
May 4, 2004, 2:47:33 PM5/4/04
to
On Tue, 04 May 2004 20:40:27 +0200, Marco Cimarosti wrote:

> Bisogna poi tenere presente che nella lingua ciň che conta č l'uso: se,
> per ipotesi, 56000000 milioni di italiani dicessero che č giusto scrivere


> "17enne", la tua sensazione sai dove te la potresti mettere?

Portate i sali alla Badessa!


Ciao, FB

uahlim

unread,
May 4, 2004, 3:12:29 PM5/4/04
to
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Marco
Cimarosti ha scritto, al riguardo, le seguenti parole:

>
> Bisogna poi tenere presente che nella lingua ciň che conta č l'uso: se,
> per ipotesi, 56000000 milioni di italiani dicessero che č giusto scrivere


> "17enne", la tua sensazione sai dove te la potresti mettere?

Imho facevi piu' bella figura a rispondere "non so" anziche' ripararti dietro
i se.
La sua sensazione era proprio: ho la sensazione che 56 milioni di italiani
eccetera eccetera...
Non che "e' corretto scrivere eccetera eccetera", ovvio che la correttezza
, anche grammaticale, e' data dall'uso.
Ma non dall'abuso.

--
__________________$________$____$____$$_$$$_$$$____
__$$___$_$$_______$$$$$$___$___________$___$___$___
___$___$___$___________$___$$$$$$_______$$_$___$$__
____$$$_$$$_$$____$____$________$__________________

Maxx

unread,
May 4, 2004, 4:45:01 PM5/4/04
to
On Tue, 04 May 2004 18:08:20 +0000, Epimeteo wrote:

> 6) in ambito scientifico, i numeri che esprimono delle grandezze, specie
> se accompagnati dal simbolo della relativa unità di misura.
>
> Attenzione: evitare le forme ibride (5 mila, 3 milioni ecc.)
> -------------------
> Alla luce di queste indicazioni, io direi:
>
> 1000 $ o 1000 USD o mille dollari (dipende dal contesto)

Tra l'altro mi pare esiste un'altra regola secondo la quale
le unità di misura in generale seguono il numerale (1.80 m, 57 kg)
tranne le unità monetarie che invece precedono il valore
(USD 1000, EUR 12.50, LIT 5000000).
Se ricordo bene dovrebbe essere sia una normativa internazionale.

Ciao,
Maxx

FB

unread,
May 4, 2004, 5:28:14 PM5/4/04
to
On Tue, 4 May 2004 19:30:49 +0200, Davide,,,, wrote:

> Mi sembra che tu faccia apposta a non capire ;-)

Non è necessario che io faccia apposta.


> Esistono regole? Sì.

Sì, ma le regole in grammatica... regolano ciò che già esiste, non
prevedono casi possibili ma astratti, come i vari codici della legge
(codice civile, penale, ecc.). Per prevenire quali delitti?


> Le regole impongono o vietano.

No. Le regole in grammatica non impongono o vietano nulla. Ti dicono: la
gente scrive così, vedi tu...
Puoi, al massimo, vedere se qualche linguista che tu ritieni autorevole si
è pronunciato in merito a forme quali "17enne" e seguire, di tua spontanea
volontà, quella "regola".


> Altrimenti sarebbero suggerimenti.

Ci mancherebbe altro...


> Esempio: qual si scrive senza apostrofo. E' un divieto.

Non è un divieto. (faccina sorridente) A parte che hai scelto un esempio
spinoso (io sono per "qual" senza apostrofo, comunque, anche se talvolta la
mia tastiera finge di non saperlo), ma comunque "divieto" è troppo. Diciamo
che certi usi sono talmente sedimentati che sarebbe insensato fare di testa
propria, e perciò si può parlare di regole.
Raramente ci sono regole grammaticali che non registrano riordinando ma
riordinano imponendo: quella dei plurali delle parole in -cia e -gia, se
non erro. Non c'era un uso, o una regola, e quindi (Gabrielli?) la si è
inventata ancorché, suppongo, con un certo criterio.


> Il punto è la regola cosa dice? Esiste una regola a riguardo?

Certo che hai delle idee! Ma chi scrive le regole? Seriamente, tu dove ti
aspetti di trovarle? Su cosa si basano queste regole? E in base a cosa chi
scrive queste regole può decidere che "sì, è giusto" oppure "no, è
sbagliato"? Circa la lingua che già esiste, rifatti all'uso dei grandi
scrittori, per esempio, come se fossero dei fari particolarmente luminosi;
quanto agli usi nuovi, sta al tuo gusto decidere cosa sia giusto e cosa no.
Se poi un uso nuovo dovesse diventare la norma, a quel punto è inutile
sottrarsi, n'est-ce pas?


> Secondo me 17enne non si può scrivere ma non sono in


> grado di trovare la regola che lo espliciti!

Se per te non si può scrivere, non scriverlo. Puoi ben farti capire senza
usare quella forma, no?


Ciao, FB

GCPillan

unread,
May 4, 2004, 5:37:09 PM5/4/04
to
Davide:

Sono abbreviazioni che hanno la dignità di altre abbreviazioni. Quindi
si possono usare quando manca spazio in scritti di ogni genere a meno
che si voglia essere eleganti. In tal caso 13ma, 17enne e 200mila si
scrivono per esteso. Nei quotidiani è tipico usare la forma abbreviata
nei titoli e la forma estesa nel corpo dell'articolo.
--
____________________________________

Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________

GCPillan

unread,
May 4, 2004, 5:47:43 PM5/4/04
to
FB:

>>Le regole impongono o vietano.
>
> No. Le regole in grammatica non impongono o vietano nulla. Ti dicono: la
> gente scrive così, vedi tu...

Non esattamente.
Se il mio scritto è valutato da altri (professore, collega, capo,
lettore di NG) la grammatica può essere adoperata per definire se ho
scritto correttamente o meno.

> Certo che hai delle idee! Ma chi scrive le regole? Seriamente, tu dove ti
> aspetti di trovarle? Su cosa si basano queste regole?

Storia, tradizione, logica.


> E in base a cosa chi
> scrive queste regole può decidere che "sì, è giusto" oppure "no, è
> sbagliato"?

Rispetto della regola = giusto.

In Italia si viaggia tenendosi in prossimità del margine destro della
strada e si sorpassa a sinistra. Non si discute sull'origine della
regola ma è chiaro come si fa a rispettarla.

FB

unread,
May 4, 2004, 5:50:36 PM5/4/04
to
On Tue, 04 May 2004 23:37:09 +0200, GCPillan wrote:

> 17enne e 200mila

> Nei quotidiani è tipico usare la forma abbreviata nei titoli e la forma estesa nel corpo dell'articolo.

Non credo sia necessario scrivere "diciassettenne" in un titolo, che per
sua natura dev'essere conciso. "Ragazzo" non è sufficiente? Secondo me i
grandi giornali fanno di tutto per evitare quelle forme, delegando la loro
diffusione alla gente, come al solito.

Quando a 200mila... Non è brutto, devo dire, ma 200.000 non va bene?


Ciao, FB

FB

unread,
May 4, 2004, 5:57:26 PM5/4/04
to
On Tue, 04 May 2004 23:47:43 +0200, GCPillan wrote:

> Storia, tradizione, logica.

Ma ognuno ha la propria logica, e finché la "logica comune" non avrà
maturato una chiara linea di condotta circa forme come "17enne", ognuno usa
la propria. E, in verità, una persona sveglia, brillante, usa sempre la
propria logica e la propria sensibilità, senza certamente scontrarsi con
usi talmente sedimentati da essere davvero delle regole.


> Rispetto della regola = giusto.

Sì, d'accordo, ma ti pare che possa esistere una regola che dica "scrivere
17enne è sbagliato/giusto"? No, dirà: queste forme esistono ma non sono
(ancora) invalse, pertanto si consiglia di usarle solo se necessario
(perché mai?)/affidarsi alla propria sensibilità.


Ciao, FB

GCPillan

unread,
May 4, 2004, 6:06:20 PM5/4/04
to
FB:

> On Tue, 04 May 2004 23:37:09 +0200, GCPillan wrote:
>>17enne e 200mila
>>Nei quotidiani è tipico usare la forma abbreviata nei titoli e la forma estesa nel corpo dell'articolo.
>
> Non credo sia necessario scrivere "diciassettenne" in un titolo, che per
> sua natura dev'essere conciso.

Infatti scrivono 17enne.

> "Ragazzo" non è sufficiente?

No. 17enne è molto più preciso. Ragazzi si è dai 13 ai 27. Circa :-)

> Secondo me i
> grandi giornali fanno di tutto per evitare quelle forme, delegando la loro
> diffusione alla gente, come al solito.

No. sono forme diffuse soprattutto dai giornali, nei titoli.


> Quando a 200mila... Non è brutto, devo dire, ma 200.000 non va bene?

Io preferisco 200mila soprattutto quando i numeri sono tanti in una
lista. Equivale al prefisso "chilo" delle unità di misura.

GCPillan

unread,
May 4, 2004, 6:11:04 PM5/4/04
to
FB:

Tutto quel che ho scritto si riferiva alle generiche regole grammaticali
perché tu ti riferivi alle generiche regole grammaticali.

Nel caso in questione non mi risulta che la regola possa essere definita
"grammaticale", semmai è una regola di stile. Siccome l'han già detto
altri non mi sembrava utile ripeterlo.

Tuttavia anche sui numeri "ibridi" c'è storia, tradizione e logica.

La storia degli ibridi è recente: titoli giornali.
La tradizione è l'uniformità.
La logica, già espressa da qualcuno, è di nuovo l'uniformità.

Fricat

unread,
May 5, 2004, 1:06:14 AM5/5/04
to
Davide,,,, , ha scritto

|| "Fricat"
||| Perkké
||
|| PLONK

Siamo in due a piacersi, dico i plonk floyd.

E che cavoli! Uno, con la gustosità che seppero,
ti frolla lì un moto libertino, per affrancarti e spedirti
nello spazio della libertà di parola segnalata, e tu
fai questo popò di viso a cattiva soreta?
Dinamo! Che tu mi pare un moderatore, che fa
come primo lavoro inquisizione, che piglia streghe
un po' dove mi capita e che l'eroga con morta
offensione.
Datti all'hippie! :)
O armeno tacci al cinema!

Ti saluto, dalla tua lista cirikillica, cor
calore che meriti.

Fricat

unread,
May 5, 2004, 1:12:36 AM5/5/04
to
Davide,,,, , ha scritto

|| "Enrico C"
||
||| Secondo me, non hai capito la sua ironia.

|| Non fa ridere.

E chi volse? Giammai io intenizonavao di farti spanciare,
ma di darti un consiglio sùcculo.

|| Non è ironico.

E se ci volevo far ironico avrei chieste e ottenute
gli stati generali per un nome così svirgolato
quanto il tuo stesso suo medesimo...

|| E' OT.

Me pare che ir tuo nome sia più ET.

|| Quindi l'ho killato.

Un raggionamente che fa un grezza.
Vi saluto col calore retroattivo che sai.

I miei salumi e tanta pace nel careniere.

Fricat

unread,
May 5, 2004, 1:14:04 AM5/5/04
to
Enrico C , ha scritto

|| Secondo me, non hai capito la sua ironia.

Secondo me, tu non hai capito la sua permalosione.

f


Fricat

unread,
May 5, 2004, 1:17:30 AM5/5/04
to
Davide,,,, , ha scritto

|| Per me la seconda e la terza domanda hanno "no" come

|| risposta... č una sensazione. Avete una regola a riguardo?

Signor davide, pefavora, puote mettere il mialusco dopo i 3 puntillismi,
se puoi, se puti, se putin?
Il tuo peccatore di prima con il nome asinino che ti fricat et similia.

I miei allunaggi-.

f

Fricat

unread,
May 5, 2004, 1:24:15 AM5/5/04
to
Davide,,,, , ha scritto

|| Esempio: qual si scrive senza apostrofo. E' un divieto.

Eeehh! Che esagero! L'apossofo è un apossofo rasoio tra le
parole ti amo e quelle che restano. Si sà, è sodato.
Secondo me tu saresti stato un affiddabile uomo di parato sovietico.

f


Epimeteo

unread,
May 5, 2004, 1:31:39 AM5/5/04
to

"Maxx" <ki...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:pan.2004.05.04....@despammed.com...

> Tra l'altro mi pare esiste un'altra regola secondo la quale
> le unità di misura in generale seguono il numerale (1.80 m, 57 kg)
> tranne le unità monetarie che invece precedono il valore
> (USD 1000, EUR 12.50, LIT 5000000).
> Se ricordo bene dovrebbe essere sia una normativa internazionale.

Non ho trovato la normativa, che potrebbe essere qui

http://www.ex.ac.uk/cimt/dictunit/dictunit.htm

o qui
http://physics.nist.gov/cuu/Units/index.html
http://physics.nist.gov/Pubs/SP811/contents.html
http://physics.nist.gov/cuu/Units/background.html
http://physics.nist.gov/cuu/Units/checklist.html

ma confermo che, in un contesto tecnico-scientifico, l'unità di misura
segue sempre il numero che esprime la grandezza fisica in questione.

Non ho particolari competenze in campo monetario e mi fido di quello che
dice Maxx, tuttavia sulla banconota da 50 Euro vedo scritto "50 Euro",
così come sulla moneta di 20 centesimi vedo scritto "20 Euro cent".
Probabilmente la normativa di cui parla Maxx si riferisce a un contesto
tecnico-finanziario.
Il prezzo sui libri è comunque scritto con l'unità monetaria che precede
il valore.

Epimeteo


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 4:20:11 AM5/5/04
to
"GCPillan" <gcpi...@email.com> ha scritto nel messaggio
news:c79472$gbq$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> No. 17enne è molto più preciso. Ragazzi si è dai 13 ai 27. Circa :-)

Diciamo 38. Anzi, 39, così son coperto fino all'anno venturo! :)
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor


SerGiotto

unread,
May 5, 2004, 4:43:29 AM5/5/04
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:od9sjlakjjnl$.1dezmxzbqslcd$.dlg@40tude.net...

Sbagli, il quadrato è una struttura perfetta e sopratutto armoniosa.
Adesso sono io a fare dell'ironia; spero si capisca.
Ciao
Ser.


SerGiotto

unread,
May 5, 2004, 4:47:00 AM5/5/04
to

"Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel
messaggio news:c7a8ic$1gf8e$1...@ID-100443.news.uni-berlin.de...
beh, visto il diffuso complesso di Peter Pan, a mio avviso anche fino ai
quarant'anni si può parlare di "ragazzi". Un saluto. Ciao
Grazie. Ser.


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 4:59:08 AM5/5/04
to
"SerGiotto" <sergio...@rem.it> ha scritto nel messaggio
news:c7a9mb$7i2$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> beh, visto il diffuso complesso di Peter Pan, a mio avviso anche fino ai
> quarant'anni si può parlare di "ragazzi". Un saluto. Ciao

Chissà se si può scrivere "40 anni"... :)
Ciao
Ale (coperto ancora per 2 anni...)


--
Namárië Valinor

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 5, 2004, 5:13:10 AM5/5/04
to
"Alessandro \"Tagt The Spellcaster\" Valli" <m...@privacy.net> wrote:

> > beh, visto il diffuso complesso di Peter Pan, a mio avviso anche fino ai
> > quarant'anni si può parlare di "ragazzi". Un saluto. Ciao
>
> Chissà se si può scrivere "40 anni"... :)

Ragazzi. Domani compio quarant'anni. Diventerò un "giovane adulto".
Mi aspetto almeno un paio di messaggi di auguri!

P.
--
Passo lento, disinvolto e spensierato degli alpini che marciano
cantando sotto le parabole successive e accanite degli shrapnels.

Marco Cimarosti

unread,
May 5, 2004, 5:16:31 AM5/5/04
to
Uahlim ha scritto:

> Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo
> che Marco Cimarosti ha scritto, al riguardo, le seguenti
> parole:
>
> > Bisogna poi tenere presente che nella lingua ciň che conta č
> > l'uso: se, per ipotesi, 56000000 milioni di italiani
> > dicessero che č giusto scrivere "17enne", la tua sensazione
> > sai dove te la potresti mettere?
>
> Imho facevi piu' bella figura a rispondere "non so" anziche'
> ripararti dietro i se. La sua sensazione era proprio: ho la
> sensazione che 56 milioni di italiani eccetera eccetera...

Scusa se ti correggo: si era parlato di 56000000 milioni di italiani.

Tutto il resto č perfettamente condivisibile.

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 5:21:45 AM5/5/04
to
"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
<p140N...@newsfeeds.com> ha scritto nel messaggio
news:c7ab76$1hii2$1...@ID-27084.news.uni-berlin.de...

> Ragazzi. Domani compio quarant'anni. Diventerò un "giovane adulto".
> Mi aspetto almeno un paio di messaggi di auguri!

Come minimo. E un brindisi, spero non eccessivamente virtuale, benché
certamente virtuoso.

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 6:01:31 AM5/5/04
to
"Fricat" <asinum...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:KN_lc.168905$Kc3.5...@twister2.libero.it...

> Signor davide, pefavora, puote mettere il mialusco dopo i 3 puntillismi,
> se puoi, se puti, se putin?

Perché, dunque?

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 6:03:19 AM5/5/04
to
"Marco Cimarosti" <marco.c...@europe.com> ha scritto nel messaggio
news:c78o2r$ntb$1...@news.newsland.it...

> Questioni del genere non riguardano la grammatica ma lo stile.

Assolutamente no, invece, è una pura questione grammaticale. Lo stile è
grammatica anch'esso, che diamine.
Ciao
Ale
PS: non è niente vero ciò che ho scritto più sopra. Solo che, dopo la ferale
notizia che è quarant'anni che il Bonardi appesta il mondo, avevo voglia di
dare torto a qualcuno. E chi meglio di te? ;-)


--
Namárië Valinor


Marco Cimarosti

unread,
May 5, 2004, 6:09:04 AM5/5/04
to
Paolo Bonardi ha scritto:

> Ragazzi. Domani compio quarant'anni. Diventerò un "giovane
> adulto". Mi aspetto almeno un paio di messaggi di auguri!

40anta, davvero? Te ne avrei dati molti meno!

Auguroni, e scusa se ho comprato solo 4tro candeline. Soffia:

                  {}
              {}  || {}
              ||_{}|_||
            _/|| ||  ||\_
         __/|\   ||    /|\__
        /*/ | ¯¯¯¯¯¯¯¯¯ | \*\
       /*|\  \_________/  /|*\
      /* |·\_____________/·| *\
     |\ * \ . . . . . . . / * /|
     |o\ * \_____________/ * /o|
     | o\ * * * * * * * * * /o |
      \ o¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯o /
       \  O O O O O O O O O  /
        \___________________/

E danne 1na fetta anche a FB ed Epimeteo, dài.

Ciao.
Marco

P.S. Anzi, và, 1na fetta per 1no.

Fricat

unread,
May 5, 2004, 6:33:34 AM5/5/04
to
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli , ha scritto

||| Signor davide, pefavora, puote mettere il mialusco dopo i 3 puntillismi,
||| se puoi, se puti, se putin?
||
|| Perché, dunque?
|| Ciao
|| Ale

Perché non è obbligazionale, mi sono ovvio, e proprio in tal caso che, se
puoi,
se vuole, se. Se me lo vuole
fare me lo fa, se non me lo vuole fare faccia come meglio
credere. E' un piacere, per mie gustosità nel campo estetista,
non voglio farlo a costrimento, che poi passo per polpotto.
Cos0kè, esempio ci posso anche chiedere sempre, per favora,
se su fa mi fa un accentuazione, così che frangiflutta le sue
regole, e a me mi regala un non so che di estetismo di umore.

I miei rasputin

f


||
||
|| --
|| Namárië Valinor


FB

unread,
May 5, 2004, 6:51:33 AM5/5/04
to
On Wed, 5 May 2004 10:43:29 +0200, SerGiotto wrote:

> Sbagli, il quadrato è una struttura perfetta e sopratutto armoniosa.

Plonk!


(faccina scherzosa)

Ciao, FB (uahahahaha!)

Karla

unread,
May 5, 2004, 7:15:27 AM5/5/04
to
Marco Cimarosti ha scritto:

> Davide,,,, ha scritto:


>
>>Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?
>>Posso scrivere "17enne"?
>>Posso scrivere "2 mila"?
>>

>>Per me la seconda e la terza domanda hanno "no" come

>>risposta... è una sensazione. Avete una regola a riguardo?


>
>
> Questioni del genere non riguardano la grammatica ma lo stile.

Il Serianni, nella grammatica segnalata da Campanini, sembra che ammetta
la contaminazione nello scritto informale, o per lo meno non la condanna.
Poi è ovvio che ognuno si regola come gli pare.

k


>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> (in cantina)
>
>

Karla

unread,
May 5, 2004, 7:15:52 AM5/5/04
to
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista ha scritto:

> Ragazzi. Domani compio quarant'anni. Diventerò un "giovane adulto".
> Mi aspetto almeno un paio di messaggi di auguri!

Ti accontento subito: cento ( o 100, o altri cent'anni o 100anni, come
preferisci) di questi giorni!

Però, considerata la durata media della vita umana in Italia, più che
"giovane adulto" dovresti essere un "signore di mezza età".

Ciao, caro Peter Paolo

K

FB

unread,
May 5, 2004, 7:18:31 AM5/5/04
to
On Wed, 05 May 2004 05:17:30 GMT, Fricat wrote:

> Signor davide, pefavora, puote mettere il mialusco dopo i 3 puntillismi,
> se puoi, se puti, se putin?

Se ho ben capito, non sono d'accordo. La maiuscola dopo i puntini di
sospensione č, ancora, un fatto di stile, e dipende dal contesto. C'č
qualcosa sul sito del Pistone.


Ciao, FB

Marco Cimarosti

unread,
May 5, 2004, 7:39:35 AM5/5/04
to
Karla ha scritto:

> Però, considerata la durata media della vita umana in Italia,
> più che "giovane adulto" dovresti essere un "signore di mezza
> età".

Si dice "diversamente giovane".

Ciao.
Marco

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 8:12:16 AM5/5/04
to
"Marco Cimarosti" <marco.c...@europe.com> ha scritto nel messaggio
news:195Z223Z37Z55Y1...@usenet.libero.it...

> Si dice "diversamente giovane".

ROTFL :)

Epimeteo

unread,
May 5, 2004, 8:17:23 AM5/5/04
to

"Marco Cimarosti" <marco.c...@europe.com> ha scritto nel messaggio
news:195Z223Z37Z55Y1...@usenet.libero.it...

> E danne 1na fetta anche a FB ed Epimeteo, dài.

Mmmm... Timeo Brianteos et tortas ferentis!
Da parte tua mi sembra però 1 atteggiamento 1 po' ipocrita, piuttosto
1tuoso, direi.

1a sola fetta, con tutto quello che abbiamo fatto per voi, lottando con
le 1ghie, con i denti e con la lingua, per non fare mancare mai il
giusto nutrimento intellettuale a ness1 di voi...

> P.S. Anzi, và, 1na fetta per 1no.

Adesso va meglio, però FB è 1 ragazzino 1der 21 (anche 1 po' ciccione),
d1que per lui 1/2 fetta basta e avanza, mentre 1a fetta e 1/2 per me
sarebbe 1a decisione giusta, non 1ilaterale, insomma che riscuoterebbe
l'approvazione 1anime, anzi 1iversale, del mondo dei niusgruppi.
Qualc1 ha delle obiezioni?

Epimeteo
P.S. Gli auguri al giovane 40enne li facciamo domani, xchè farli prima
porta sfort1a!


SerGiotto

unread,
May 5, 2004, 9:02:56 AM5/5/04
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:vv53c8k3bw9v.b...@40tude.net...

> On Wed, 5 May 2004 10:43:29 +0200, SerGiotto wrote:
>
> > Sbagli, il quadrato č una struttura perfetta e sopratutto armoniosa.

>
> Plonk!
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> (faccina scherzosa)
>
> Ciao, FB (uahahahaha!)

Hai scherzato con il fuoco. Che gli strali della mia energia cosmica
colpiscano i tuoi prossimi sonni inquieti. (senza faccine, cosě almeno di
notte ti chieěderai se io stessi scherzando o meno) ...........comunque


scherzo
Ciao
Ser.


Bruno Campanini

unread,
May 5, 2004, 10:01:33 AM5/5/04
to
"Davide,,,," <hotpo...@hotmail.com> wrote in message
news:c78gsb$phj$1...@newsread.albacom.net...

> Posso scrivere "$ 1.000", "54%", "6°" utilizzando i numeri?
> Posso scrivere "17enne"?
> Posso scrivere "2 mila"?
>
> Per me la seconda e la terza domanda hanno "no" come
> risposta... è una sensazione. Avete una regola a riguardo?

Non esistono regole al riguardo.
Ciò che attiene allo stile, al buon gusto, alla sensibilità fa
parte di quella cultura che risiede nel nostro DNA.
Non è cosa codificabile in regole, ché sarebbe come chiedersi
dove trovare i canoni in base ai quali Mozart ha composto
Eine kleine Nachtmusik o Dante ha scritto il quinto canto
dell'Inferno.

Diceva Totò:
"Perché signori si nasce, ed io modestamente lo nacqui!"

Sono cose, come il coraggio di don Abbondio,
che uno non se le può dare.

Ciao
Bruno


Marco Cimarosti

unread,
May 5, 2004, 11:41:50 AM5/5/04
to
Epimeteo ha scritto:

> Mmmm... Timeo Brianteos et tortas ferentis!

Se non ti piace la torta alla cassoeula puoi anche dirlo senza tanto
latinorum. In Brianza abbiamo tanti altri tipi di torta, tutti gustosissimi:
al pane raffermo, alla polenta, alla mostarda, ecc.

> Adesso va meglio, però FB è 1 ragazzino 1der 21 (anche 1 po'
> ciccione), d1que per lui 1/2 fetta basta e avanza, mentre 1a
> fetta e 1/2 per me sarebbe 1a decisione giusta

FB deve ancora crescere. A te invece crescono solo le maniglie dell'amore
nelle arterie quindi, se il festeggiato è d'accordo, proporrei 0,5 fette a
Epimeteo e 1,5 a FB.

Ciao.
Marco

Maxx

unread,
May 5, 2004, 11:41:32 AM5/5/04
to
On Wed, 05 May 2004 05:31:39 +0000, Epimeteo wrote:

> Non ho trovato la normativa, che potrebbe essere qui
>
> http://www.ex.ac.uk/cimt/dictunit/dictunit.htm
>
> o qui
> http://physics.nist.gov/cuu/Units/index.html
> http://physics.nist.gov/Pubs/SP811/contents.html
> http://physics.nist.gov/cuu/Units/background.html
> http://physics.nist.gov/cuu/Units/checklist.html
>
> ma confermo che, in un contesto tecnico-scientifico, l'unità di misura
> segue sempre il numero che esprime la grandezza fisica in questione.
>
> Non ho particolari competenze in campo monetario e mi fido di quello che
> dice Maxx, tuttavia sulla banconota da 50 Euro vedo scritto "50 Euro",
> così come sulla moneta di 20 centesimi vedo scritto "20 Euro cent".
> Probabilmente la normativa di cui parla Maxx si riferisce a un contesto
> tecnico-finanziario.
> Il prezzo sui libri è comunque scritto con l'unità monetaria che precede
> il valore.
>

Giusta osservazione quella sulla banconota da "50 Euro", avrei dovuto
specificare meglio che la regola riguarda l'abbreviazione dell'unità di
misura.
Non ricordo dove avevo sentito di questa regola, ma mi aveva colpito
questo trattamento differenziato tra unità monetarie e unità
scientifiche (di cui peraltro ignoro la motivazione).

Strofina strofina la lampada magica di Google, alla fine ho trovato
questa *guida di stile* della European Commission Translation Service
http://europa.eu.int/comm/translation/writing/style_guides/english/english_style_guide_en.htm

Al paragrafo 12.10 si dice:
"The currency abbreviation precedes the amount and takes a space:
EUR 2 400; USD 2 billion "
Dunque ricordavo bene :)

Tra l'altro per tornare al tema originale del filone, riguardo ai
numeri afferma (4.3):
"With hundreds, thousands, etc. there is a choice of using
figures or words:
300 or three hundred but not 3 hundred "
ma anche
"Million and billion, however, may be combined with figures:
2.5 million, 3 million, 31 billion"
ed inoltre (4.7)
"When two numbers are adjacent, it is often preferable to
spell out one of them:
90 fifty-gram weights, seventy 25-cent stamps"

Essendo un sito comunitario, sono abbastanza sicuro che ci deve
essere anche la versione italiana del documento, ma non sono
riuscito a trovarla.

Saluti europei,
Maxx


Epimeteo

unread,
May 5, 2004, 12:08:11 PM5/5/04
to

"Maxx" <ki...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:pan.2004.05.05....@despammed.com...

>
> Essendo un sito comunitario, sono abbastanza sicuro che ci deve
> essere anche la versione italiana del documento, ma non sono
> riuscito a trovarla.

Intanto mi è venuto in mente un problema molto più grave: l'uso delle
virgole e dei punti nei numeri. In tutti i testi in inglese che io
conosco i decimali sono separati da un punto, mentre la divisione delle
migliaia è fatta con una virgola (a volte con uno spazio vuoto). Questo
è esattamente l'opposto di quanto facciamo noi, scrivendo i numeri in
"italiano".
Se non si fa attenzione, ne possono sorgere spiacevoli equivoci.
Non so se questa differenza sia stata chiarita con una norma condivisa.
Tu ne sai qualcosa?

> Saluti europei,

Saluti saturnini (Saturno è il pianeta nei pressi del quale io abito),
Epimeteo


FB

unread,
May 5, 2004, 12:12:32 PM5/5/04
to
On Wed, 05 May 2004 16:08:11 GMT, Epimeteo wrote:

> Saluti saturnini (Saturno è il pianeta nei pressi del quale io abito)

Si è goduto l'eclissi lunare? Io no.


Ciao, FB

FB

unread,
May 5, 2004, 12:15:13 PM5/5/04
to
On Wed, 05 May 2004 15:41:50 GMT, Marco Cimarosti wrote:

> In Brianza abbiamo tanti altri tipi di torta, tutti gustosissimi:
> al pane raffermo

La "pappina", prego!


> FB deve ancora crescere.

Ecco!


> A te invece crescono solo le maniglie dell'amore nelle arterie quindi, se il festeggiato è d'accordo, proporrei 0,5 fette a
> Epimeteo e 1,5 a FB.

Mi complimento con lei, Cimarosti, che è sempre giusto.


Ciao, FB

Enrico Gregorio

unread,
May 5, 2004, 12:19:26 PM5/5/04
to
Epimeteo <ep...@tin.it> scrive:

> "Maxx" <ki...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
> news:pan.2004.05.05....@despammed.com...
> >
> > Essendo un sito comunitario, sono abbastanza sicuro che ci deve
> > essere anche la versione italiana del documento, ma non sono
> > riuscito a trovarla.
>
> Intanto mi è venuto in mente un problema molto più grave: l'uso delle
> virgole e dei punti nei numeri. In tutti i testi in inglese che io
> conosco i decimali sono separati da un punto, mentre la divisione delle
> migliaia è fatta con una virgola (a volte con uno spazio vuoto). Questo
> è esattamente l'opposto di quanto facciamo noi, scrivendo i numeri in
> "italiano".
> Se non si fa attenzione, ne possono sorgere spiacevoli equivoci.
> Non so se questa differenza sia stata chiarita con una norma condivisa.
> Tu ne sai qualcosa?

La norma ISO prevede, se non ricordo male, solo il punto _o_
la virgola per separare parte intera e decimale; i gruppi
di tre cifre possono essere separati da uno spazio sottile.

Ovviamente, come molte di queste "norme", è spesso disattesa;
pensa a quelle sulle date, per esempio, dove le differenze e
gli equivoci possono essere ancor più divertenti.

Appuntamento per il 5/4/2004, dice uno; si presenta il cinque
aprile, non trovando nessuno. Gli altri, americani, infatti si
presentano il quattro maggio.

La norma ISO direbbe anno/mese/giorno.

Ciao
Enrico

Epimeteo

unread,
May 5, 2004, 12:45:59 PM5/5/04
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:1t2940qnwgxct$.1kvhlmx7p8v3i.dlg@40tude.net...

Qui a Milano da diversi giorni piove "che Dio la manda" (un anacoluto
divino?) e comunque il cielo è sempre coperto. Tuttavia io non mi
preoccupo di queste banali eclissi di Luna in quanto, come Epimeteo
(satellite di Saturno), mi posso godere le suggestive ombre che il mio
pianetone getta sugli anelli e viceversa:

http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA05389.jpg

Io sono quel puntino luminoso superpiccolissimo che si vede sulla
sinistra, appena sopra gli anelli.
Gli altri puntini che si vedono nell'immagine, in senso orario,
dall'alto a destra, sono i miei "fratelli" Encelado, Mimas e Teti.

Un giorno, se fai il bravo e ti metti a dieta, ti faccio vedere
un'interessante eclisse (lo so, tu preferisci dire "eclissi" anche al
singolare, nella forma greca) di Sole causata dal satellite "Io" (i-o)
su Giove.

Ciao,
Epimeteo


Epimeteo

unread,
May 5, 2004, 1:13:43 PM5/5/04
to

"Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
news:050520041819266801%greg...@math.unipd.it...

> La norma ISO prevede, se non ricordo male, solo il punto _o_
> la virgola per separare parte intera e decimale; i gruppi
> di tre cifre possono essere separati da uno spazio sottile.

Non sono certo di aver capito bene.
Non c'è differenza, secondo la norma ISO, tra 1.351 e 1,351, anche
quando si tratta di metri o di chilogrammi?

Nell'estratto conto che la mia banca mi manda è scritto 1.351, 00, ma in
questo caso si tratta di Euro e forse capirei lo stesso anche se fosse
scritto 1,351.00.

Ciao,
Epimeteo


FB

unread,
May 5, 2004, 1:43:39 PM5/5/04
to
On Wed, 05 May 2004 17:13:43 GMT, Epimeteo wrote:

> Nell'estratto conto che la mia banca mi manda è scritto 1.351, 00,

e sotto c'è una pernacchia?


Ciao, FB

Danilo Giacomelli

unread,
May 5, 2004, 4:29:27 PM5/5/04
to

"Marco Cimarosti" <marco.c...@europe.com> ha scritto ...
.............

> In Brianza abbiamo tanti altri tipi di torta, tutti gustosissimi:
> al pane raffermo,

Ecco l'origine della mania del mio cognato paltino!

ciao

--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Delete telefon.ini
--------------------------


Danilo Giacomelli

unread,
May 5, 2004, 4:30:55 PM5/5/04
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto ...
.............

> Però, considerata la durata media della vita umana in Italia, più che
> "giovane adulto" dovresti essere un "signore di mezza età".

L'altra metà gli viene condonata? E a quale prezzo?

ciao

--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Profe: Brönsted ha la "o" con la dialisi?
--------------------------


Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 5, 2004, 4:30:49 PM5/5/04
to
"Marco Cimarosti" <marco.c...@europe.com> ha scritto nel messaggio
news:195Z223Z37Z55Y1...@usenet.libero.it...

> FB deve ancora crescere. A te invece crescono solo le maniglie dell'amore


> nelle arterie quindi, se il festeggiato è d'accordo, proporrei 0,5 fette a
> Epimeteo e 1,5 a FB.

Mi ritengo profondamente offeso, perché una bella fettona di torta paesana
(sì, quella con un peso specifico prossimo a quello di una stella di
neutroni) per la mia piccola bimba la potevate riservare.
Con l'uvetta, eh, che la frutta le fa bene.
Ciao
Ale
PS: e una grappa alla pera. Sempre per la frutta, poverina.


--
Namárië Valinor


FB

unread,
May 5, 2004, 4:40:46 PM5/5/04
to
On Wed, 5 May 2004 22:30:49 +0200, Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
wrote:

> Mi ritengo profondamente offeso, perché una bella fettona di torta paesana

> (sě, quella con un peso specifico prossimo a quello di una stella di
> neutroni)

La pappina, appunto.


> per la mia piccola bimba la potevate riservare.
> Con l'uvetta, eh, che la frutta le fa bene.

Ma senza pinoli, scommetto. Questi bambini!


> PS: e una grappa alla pera. Sempre per la frutta, poverina.

Magari anche un bel cubano, che i fumi fanno bene?


Ciao, FB

Maxx

unread,
May 5, 2004, 4:49:11 PM5/5/04
to
On Wed, 05 May 2004 16:08:11 +0000, Epimeteo wrote:

> Intanto mi è venuto in mente un problema molto più grave: l'uso delle
> virgole e dei punti nei numeri. In tutti i testi in inglese che io
> conosco i decimali sono separati da un punto, mentre la divisione delle
> migliaia è fatta con una virgola (a volte con uno spazio vuoto). Questo
> è esattamente l'opposto di quanto facciamo noi, scrivendo i numeri in
> "italiano".
> Se non si fa attenzione, ne possono sorgere spiacevoli equivoci.
> Non so se questa differenza sia stata chiarita con una norma condivisa.
> Tu ne sai qualcosa?
>

Sono riucito a trovare sullo stesso sito un documento in italiano.
Il manuale stilistico non c'è, ma esiste un "Manuale interistituzionale
di convenzioni redazionali", nel quale si trattano delle convenzioni
comuni a tutte le lingue.

Bene, tanto per cominciare nelle convenzioni comuni si dice che in tutte
le lingue, tranne l'inglese, il codice della moneta segue il numero.

Per quanto riguarda punti e virgole, tra le convenzioni comuni si legge:
"In tutte le lingue si usa la virgola per separare le unità dai decimali.
Le cifre superiori all'unità si presentano in serie di tre; ogni serie
viene separata dall'altra con un mezzo spazio fisso (spazio fine) e non
con un punto. I decimali sono uniti in un solo blocco: 152 231,3245"

"Tuttavia, nelle pubblicazioni diverse dalla Gazzetta ufficiale i testi
in lingua inglese possono conservare il punto come separazione fra unità
e decimali."


Abbiamo avuto la moneta unica, riusciremo mai ad avere il separatore
decimale unico?

Maxx

Epimeteo

unread,
May 6, 2004, 1:03:43 AM5/6/04
to

"Maxx" <ki...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:pan.2004.05.05....@despammed.com...

> Bene, tanto per cominciare nelle convenzioni comuni si dice che in
tutte
> le lingue, tranne l'inglese, il codice della moneta segue il numero.

Cominciamo bene...

> Per quanto riguarda punti e virgole, tra le convenzioni comuni si
> legge:
> "In tutte le lingue si usa la virgola per separare le unità dai
> decimali.
> Le cifre superiori all'unità si presentano in serie di tre; ogni serie
> viene separata dall'altra con un mezzo spazio fisso (spazio fine) e
> non con un punto. I decimali sono uniti in un solo blocco:
> 152 231,3245"

Condivisa o no, questa convenzione mi sembra chiara. Certo, a parte i
documenti a stampa (dove è relativamente semplice programmare spazi e
mezzi spazi), non è facile fissare questi spazi nei documenti scritti a
mano. Per questo la nostra tradizione usa il punto. Ricordo che mio
padre usava mettere il punto in alto, invece che in basso, cosa che non
credo si possa fare con la tastiera, a meno di non usare l'apostrofo
invece del punto: 152'231,3245.

> "Tuttavia, nelle pubblicazioni diverse dalla Gazzetta ufficiale i
> testi in lingua inglese possono conservare il punto come separazione
> fra unità e decimali."

E ti pareva!

> Abbiamo avuto la moneta unica, riusciremo mai ad avere il separatore
> decimale unico?

Realisticamente, sembra di no.
E' un bel casino, diciamolo...

Ciao,
Epimeteo


Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 6, 2004, 4:55:44 AM5/6/04
to
"Alessandro \"Tagt The Spellcaster\" Valli" <m...@privacy.net> wrote:

> Come minimo. E un brindisi, spero non eccessivamente virtuale, benché
> certamente virtuoso.

Grazie Lombricante. I tuoi auguri mi distruggono la giornata.
Preferirei una bottoglia di Lambrusco frizzante con le bollicine.
Puotesi?

P.
--
Passo lento, disinvolto e spensierato degli alpini che marciano
cantando sotto le parabole successive e accanite degli shrapnels.

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 6, 2004, 4:57:41 AM5/6/04
to
marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:

> 40anta, davvero? Te ne avrei dati molti meno!

Ma io me ne sento 20 Cima!

> Auguroni, e scusa se ho comprato solo 4tro candeline. Soffia:

Gasp! Non è che trattansi di 4 numero 4 candelotti di dinamite ed
esplodente?!?!

>                   {}
>               {}  || {}
>               ||_{}|_||
>             _/|| ||  ||\_
>          __/|\   ||    /|\__
>         /*/ | ¯¯¯¯¯¯¯¯¯ | \*\
>        /*|\  \_________/  /|*\
>       /* |·\_____________/·| *\
>      |\ * \ . . . . . . . / * /|
>      |o\ * \_____________/ * /o|
>      | o\ * * * * * * * * * /o |
>       \ o¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯o /
>        \  O O O O O O O O O  /
>         \___________________/


>
> E danne 1na fetta anche a FB ed Epimeteo, dài.

Ma che bella torta!!! Grazie Cima!
Ma all'Epimete® niente torta: lui preferisce il Pan di Stelle.

Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista

unread,
May 6, 2004, 4:58:34 AM5/6/04
to
Karla <nos...@libero.it> wrote:

> Ti accontento subito: cento ( o 100, o altri cent'anni o 100anni, come
> preferisci) di questi giorni!

Grazie 100 Karla!

> Però, considerata la durata media della vita umana in Italia, più che
> "giovane adulto" dovresti essere un "signore di mezza età".

Grunt®

> Ciao, caro Peter Paolo

Solo Paolo, grazie!

Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli

unread,
May 6, 2004, 6:30:24 AM5/6/04
to
"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
<p140N...@newsfeeds.com> ha scritto nel messaggio
news:c7cum4$245jm$1...@ID-27084.news.uni-berlin.de...
> marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:

> Gasp! Non è che trattansi di 4 numero 4 candelotti di dinamite ed
> esplodente?!?!

Soffia, soffia...

Maxx

unread,
May 6, 2004, 11:01:32 AM5/6/04
to
On Thu, 06 May 2004 05:03:43 +0000, Epimeteo wrote:

> Condivisa o no, questa convenzione mi sembra chiara. Certo, a parte i
> documenti a stampa (dove è relativamente semplice programmare spazi e
> mezzi spazi), non è facile fissare questi spazi nei documenti scritti a
> mano. Per questo la nostra tradizione usa il punto. Ricordo che mio
> padre usava mettere il punto in alto, invece che in basso, cosa che non
> credo si possa fare con la tastiera, a meno di non usare l'apostrofo
> invece del punto: 152'231,3245.
>

Infatti la convenzione è chiarissima: in Europa si usa la virgola.
Riguardo al mezzo spazio, immagino che anche la gestione elettronica
di quel carattere (che deve essere trattato differentemente dallo
spazio normale) può creare qualche problemino.



> Realisticamente, sembra di no.
> E' un bel casino, diciamolo...
>

<tono scherzoso>
Diciamola tutta, i casini vengono sempre da Oltremanica:
e una volta vogliono usare le miglia, e un'altra vogliono
guidare a sinistra, e un'altra volta ancora vogliono il
punto al posto della virgola...
</tono scherzoso>


Saluti virgolati,

Maxx

FB

unread,
May 6, 2004, 1:24:34 PM5/6/04
to
On Thu, 06 May 2004 05:03:43 GMT, Epimeteo wrote:

> E' un bel casino

Lo sa che cos'ha fatto? Ma non si vergogna?


Ciao, FB

FB

unread,
May 6, 2004, 1:26:04 PM5/6/04
to
On Thu, 06 May 2004 10:57:41 +0200, Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita'
e Futurista wrote:

> Gasp! Non è che trattansi di 4 numero 4 candelotti di dinamite ed
> esplodente?!?!

Avrei preferito "quattro candelotti di esplodente dina e mite".


Ciao, FB

Marco Cimarosti

unread,
May 6, 2004, 1:29:47 PM5/6/04
to
Maxx ha scritto:

> Strofina strofina la lampada magica di Google, alla fine ho
> trovato questa *guida di stile* della European Commission
> Translation Service
>
http://europa.eu.int/comm/translation/writing/style_guides/english/english_style_guide_en.htm
>
> [...]

>
> Essendo un sito comunitario, sono abbastanza sicuro che ci deve
> essere anche la versione italiana del documento, ma non sono
> riuscito a trovarla.

E a che servirebbe, scusa? È una guida indirizzata a chi deve tradurre in
*inglese* i documenti dell'Unione: si suppone che gente che fa quel lavoro
sappia l'inglese...

Semmai, è possibile che esista un documento simile anche per i traduttori
italiani ma, probabilmente, sarà solo in lingua italiana.

Epimeteo

unread,
May 6, 2004, 2:10:15 PM5/6/04
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:e5h0ejo2sqt3$.sv5wd548v800$.dlg@40tude.net...

> On Thu, 06 May 2004 05:03:43 GMT, Epimeteo wrote:
>
> > E' un bel casino

> Lo sa che cos'ha fatto? Ma non si vergogna?

Che ho fatto? Di che dovrei vergognarmi?
Be', non è mica colpa mia se è tutto incasinato...
Speriamo solo che si riescano ad aggiustare le cose allungando una ricca
tortarella sottobanco.

Epimeteo


Marco Cimarosti

unread,
May 6, 2004, 2:14:08 PM5/6/04
to
Il 06 Mag 2004, 10:57, Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
<p140N...@newsfeeds.com> ha scritto:

> marco.c...@europe.com (Marco Cimarosti) wrote:
>
> > 40anta, davvero? Te ne avrei dati molti meno!
>
> Ma io me ne sento 20 Cima!

Vale a dire che sei convinto di vivere nel 1984...

Dicono che capiti spesso, a una certa età: sarà l'Alzheimer. O sarà forse
che hai sentito in TV qualcosa su un certo grande fratello.

In ogni caso, levati quelle timberland e quel monclèr, che ci manca solo il
revival del paninaro.

> > Auguroni, e scusa se ho comprato solo 4tro candeline. Soffia:
>
> Gasp! Non è che trattansi di 4 numero 4 candelotti di dinamite
> ed esplodente?!?!

Ma no, Tonny (èbsait ingiàriei vààbis, eh!), pensando di farti cosa gradita
ci ho messo 4 shrapnels caricati a torta paesana.

uahlim

unread,
May 6, 2004, 2:28:51 PM5/6/04
to
Plonk, plonk! Scusate, avrei qualcosa da ridire anch'io, dopo che Marco
Cimarosti ha scritto, al riguardo, le seguenti parole:

>
> Scusa se ti correggo: si era parlato di 56000000 milioni di italiani.

E' vero, ci manca lo spazio vitale.
Aveva ragione Lui, caro Lei!
Ecco perche' si sta cosi' stretti in metro'.

>
> Tutto il resto è perfettamente condivisibile.

Fin troppo, si sta troppo stretti in Italia,
ecco perche' condiviamo.
Giocoforza.
Aveva ragione Lui, caro Lei!
Ecco perche' si sta cosi' stretti in metro'.

--
__________________$________$____$____$$_$$$_$$$____
__$$___$_$$_______$$$$$$___$___________$___$___$___
___$___$___$___________$___$$$$$$_______$$_$___$$__
____$$$_$$$_$$____$____$________$__________________

ADPUF

unread,
May 9, 2004, 5:15:21 PM5/9/04
to
on 20:28, giovedì 06 Maggio 2004 uahlim wrote:

>> Scusa se ti correggo: si era parlato di 56000000 milioni
>> di italiani.
>
> E' vero, ci manca lo spazio vitale.
> Aveva ragione Lui, caro Lei!
> Ecco perche' si sta cosi' stretti in metro'.
>>
>> Tutto il resto è perfettamente condivisibile.
>
> Fin troppo, si sta troppo stretti in Italia,
> ecco perche' condiviamo.
> Giocoforza.
> Aveva ragione Lui, caro Lei!
> Ecco perche' si sta cosi' stretti in metro'.


Mi viene in mente quel capitolo delle Cosmicomiche
calviniane nel quale, agli albori dell'Universo (si può
dire così?), prima dell'espansione, *tutti* erano confinati
in un punto geometrico, situazione con risvolti e
implicazioni divertenti, rispetto ai quali la "mano morta"
nel metrò è roba da educandi.

--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper

Mariuccia Ruta

unread,
May 16, 2004, 7:04:33 PM5/16/04
to
Su it.cultura.linguistica.italiano,
nell'articolo <195Z223Z37Z55Y1...@usenet.libero.it>,
Marco Cimarosti ha scritto:

>¦ Auguroni, e scusa se ho comprato solo 4tro candeline. Soffia:

>¦                   {}
>¦               {}  || {}
>¦               ||_{}|_||


>¦             _/|| ||  ||\_
>¦          __/|\   ||    /|\__
>¦         /*/ | ¯¯¯¯¯¯¯¯¯ | \*\
>¦        /*|\  \_________/  /|*\
>¦       /* |·\_____________/·| *\
>¦      |\ * \ . . . . . . . / * /|
>¦      |o\ * \_____________/ * /o|
>¦      | o\ * * * * * * * * * /o |
>¦       \ o¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯o /
>¦        \  O O O O O O O O O  /
>¦         \___________________/


Eccone qui altre 4ttro ;))
Ah! La mia fetta l'ho già messa al sicuro...
,---,
| |
,---, | |
| | ', ,'
| | Y ,---,
', ,' ) | |
Y ( | |
( \ ', ,'
\ ) Y
) ( (
/ \
( |><><><><><><>| \
\
)
(
( (
( ) ( ) (
( Y Y ( )
( ) |"| |"| Y
Y | | | | |"|
|"| | |.-----| |---.___ | |
| | .--| |,~~~~~| |~~~,,,,'-| |
| |-,,~~'-'___ '-' ~~| |._
.| |~ <<_' '-',,'.
/,'-' ._>>|\|| ._ ~,\
/ ; ,-, ||\||| ' ____________;_)
| ; {(_)} _, ||_/ '-._ |
| ; '-'\_\/> '-._ |
|\ ~,,, _\__ ,,,,,'-. |
| '-._ ~~,,, ,,,~~ __.-'~ | |
| '-.__ ~~~~~~~~~~~~ __.-' |__|
|\ `'----------'` _|
| '=._ __.=' |
: '=.__ __.=' |
\ `'==========='` .'
'-._ __.-'
'-.__ __.-'
`'-----------'`
>¦ Paolo Bonardi ha scritto:
>¦ > Ragazzi. Domani compio quarant'anni. Diventerò un "giovane
>¦ > adulto". Mi aspetto almeno un paio di messaggi di auguri!

Tanti cari ascii-auguri, Paolo.
Con mille scuse per il ritardo.
--
Ciao,
Mariuccia®

Marco Cimarosti

unread,
May 5, 2004, 6:12:39 AM5/5/04
to
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli" ha scritto:
> > Questioni del genere non riguardano la grammatica ma lo stile.
>
> Assolutamente no, invece, è una pura questione grammaticale.

Affatto.

> Lo stile è grammatica anch'esso, che diamine.

Affatto.

> PS: non è niente vero ciò che ho scritto più sopra. Solo che,
> dopo la ferale notizia che è quarant'anni che il Bonardi
> appesta il mondo, avevo voglia di dare torto a qualcuno. E chi
> meglio di te? ;-)

Ha fatto? :-b

0 new messages