Ciao
Betta
Ciao
--
Pietro Iacono
e-mail:
pietro...@bigfoot.com
home page:
http://www.geocities.com/paris/metro/4121/home.htm
o per lomeno
Caro Igor e Betta, si scrive "per lo meno".
Credo che l'errore di cui parli abbia caratteristiche di tipo psicosociale,
piu che storiche. Ti consiglio di indagare in questa direzione.
(Una certa educazione al rapporto col denaro, caratteristica della tua
zona...)
Ciao e Buona fortuna!
Michele :-}
> Caro Igor e Betta, si scrive "per lo meno".
E anche "perlomeno" (pag. 341 della solita grammatica).
Io uso questa seconda forma perche` l'articolo "lo" davanti a consonante
diversa da S impura, Z, X, GN... e` agrammaticale nell'italiano odierno.
Bye,
-= Ginzo =-
A proposito, ma si dice "lo pneumatico" o "il pneumatico"? Non ci ho dormito
per anni, chissà se Ginzo o Pistone sapranno rispondermi.
____
dave
> A proposito, ma si dice "lo pneumatico" o "il pneumatico"? Non ci ho
> dormito per anni, chissà se Ginzo o Pistone sapranno rispondermi.
Ti rispondono Dardano e Trifone, a pagina 151 della loro grammatica:
4.1.1 Forme dell'articolo determinativo
(...)
La forma "lo" si premette ai nomi maschili che cominciano:
(...)
con i gruppi "pn" e "ps":
lo pneumatico, (...) lo pseudonimo, (...)
(...)
Non mancano pero` oscillazioni, soprattutto davanti al gruppo
consonantico "pn": per esempio, "il pneumatico" (dell'auto)
prevale da tempo su "lo pneumatico".
Quindi puoi dire come ti pare, basta che quando il gommista ti dira`:
"Il pneumatico e` sgonfio, dotto`!", tu non gli faccia osservazioni
che potrebbero indurlo ad aumentarti il conto... :-)
Bye,
-= Ginzo =-
>A proposito, ma si dice "lo pneumatico" o "il pneumatico"? Non ci ho dormito
>per anni, chissà se Ginzo o Pistone sapranno rispondermi.
Io dico "la ruota" o, piu` espressivamente, "la gomma".
Maurizio Pistone pis...@iol.it
strenua nos exercet inertia Hor.
: > A proposito, ma si dice "lo pneumatico" o "il pneumatico"? Non ci ho
: > dormito per anni, chissà se Ginzo o Pistone sapranno rispondermi.
: Ti rispondono Dardano e Trifone, a pagina 151 della loro grammatica:
: 4.1.1 Forme dell'articolo determinativo
: (...)
: La forma "lo" si premette ai nomi maschili che cominciano:
: (...)
: con i gruppi "pn" e "ps":
: lo pneumatico, (...) lo pseudonimo, (...)
[...]
Serianni e Castelvecchi citano, divertiti, una lettera al "Corriere
della Sera", in cui un lettore si _lamentava_ di avervi letto "lo
pneumatico"...
Saluti,
Daniele
>A proposito, ma si dice "lo pneumatico" o "il pneumatico"? Non ci ho dormito
"Lo"... comunque chiedi al tuo gommista :-)
--
Marco Cucinato
Via Giovio 32
I-22040 Alzate Brianza (CO)
Italy
+39-31-630330
Non vedo questo mistero: ci sono errori "di famiglia" acquisiti
inconsciamente dai genitori o dall'ambiente familiare che poi rimangono
iscritti nella mente. Spesso il repentino passaggio dal dialetto
all'italiano, avvenuto in circa due generazioni, ha prodotto alcune
stravaganze linguistiche, diverse a seconda delle aree, la cui origine è
spesso casuale e difficilmente individuabile. In alcuni casi la forma
del verbo italiano, "somiglia" non a quella corrispondente del dialetto,
ma ad un altro lemma che opera una sorta di trascinamento. Del resto non
dobbiamo sorbirci il "te" invece del "tu" che la famiglia Costanzo,
Gianni e Pinotta, ci ammanniscono quotidianamente? A questo devi
aggiungere che spesso esiste un incertezza reale sugli ausiliari come
nel caso di "piovere" o delle varie forme del verbo potere.
>Igor e Betta wrote:
>>
>> Non inorridite. L'ho scritto apposta. Volevo sottoporvi una mia curiosità. Io sono romagnola e ho notato che spesso sovrappensiero dico "ho rimasto" invece che "mi è/sono rimasto/i". Devo stare molto attenta a non fare questo errore che a livello di "orecchio" non mi suona come errore. Ho premesso dicendo che sono romagnola, perchè ho osservato che è un errore che fanno molti romagnoli (per fortuna non tutti). Ho pensato fosse un influsso del dialetto, ma facendo una piccola indagine e pare che anche in dialetto si usi l'ausiliare essere ("u'm'è armast"= mi è rimasto).A parte l'ignoranza e una cattiva educazione linguistica sin da bambini, secondo voi quale può essere l'origine di questo errore visto che si riscontra solo in un'area geografica precisa?
>> Ciao
>> Betta
>
Io ad esempio sbaglio dicendo "i gnocchi", invece di "gli gnocchi", la
spiegazione che mi sono dato è che così diceva mia nonna che mi faceva
"i gnocchi".
.