Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Significato di "dispensa"

86 views
Skip to first unread message

Antologiko

unread,
Oct 16, 2009, 6:22:23 PM10/16/09
to
Salve a tutti è il mio primo post sul NG spero di non essere OT

E' corretto usare la parola "dispensa" per indicare qualcosa come un
piccolo manuale, una raccolta di appunti, ecc.? Sui dizionari online
non viene mai specificato questo significato (Garzanti, Treccani,
Sapere.it), che però mi pare abbastanza comune (basta cercare con
google).

Enrico Olivetti

unread,
Oct 16, 2009, 11:43:58 PM10/16/09
to

Antologiko wrote:

> Salve a tutti � il mio primo post sul NG spero di non essere OT


>
> E' corretto usare la parola "dispensa" per indicare qualcosa come un
> piccolo manuale, una raccolta di appunti, ecc.? Sui dizionari online
> non viene mai specificato questo significato (Garzanti, Treccani,

> Sapere.it), che per� mi pare abbastanza comune (basta cercare con
> google).

http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=dispensa&lemma=D0622800


Epimeteo

unread,
Oct 17, 2009, 3:07:50 AM10/17/09
to

"Antologiko" <antol...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4124857b-3234-4dad...@a21g2000yqc.googlegroups.com...
>Salve a tutti � il mio primo post sul NG spero di non essere OT

Ciao, Ant�, benvenuto!

>E' corretto usare la parola "dispensa" per indicare qualcosa come un
>piccolo manuale, una raccolta di appunti, ecc.? Sui dizionari online
>non viene mai specificato questo significato (Garzanti, Treccani,

>Sapere.it), che per� mi pare abbastanza comune (basta cercare con
>google).

Non mi pare che sia come tu dici.
Oltre all'indicazione a te fornita da Enrico Olivetti (relativa al
dizionario da lui curato) e a parte il fatto che lo Zingarelli cartaceo lo
riporta regolarmente anche nei due significati, diciamo cos�, letterari
("fascicolo di un'opera pubblicata periodicamente" e "fascicolo contenente
un corso di lezioni"), anche il Garzanti online lo riporta come si conviene.
Forse hai troppa fretta e non "espandi" adeguatamente la voce:
http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/d920e047f4715621aae536697d33c78c192919ce
( http://tinyurl.com/ygo3eht )

O non ho capito la tua osservazione?

Ciao.
Epimeteo
---
"... all'uscita di scuola i ragazzi vendevano i libri,
io restavo a guardarli cercando il coraggio per imitarli...
poi sconfitto tornavo a giocar con la mente i suoi tarli..."
http://www.youtube.com/watch?v=6Z-i0HwgOZA
(cit. marziana)


Roger

unread,
Oct 17, 2009, 3:27:11 AM10/17/09
to

Lo Zingarelli � un po' pi� dettagliato:

Definizione 6:
Fascicolo di un'opera pubblicata periodicamente: enciclopedia a dispense |
Dispensa universitaria, fascicolo contenente un corso di lezioni tenuto da
un docente.

Ciao,
Roger

Enrico C

unread,
Oct 17, 2009, 3:47:32 AM10/17/09
to

La Treccani riporta questo significato al punto 3, descrivendo nel
dettaglio anche le "dispense universitarie".

Antologiko

unread,
Oct 17, 2009, 6:21:27 AM10/17/09
to
> Non mi pare che sia come tu dici.
> [...]

Ok, ho verificato che sul link che hai dato ci sono effettivamente
quattro definizioni tra le quali anche quella che serve. Non capisco
invece perchè quando faccio la ricerca sul dizionario dopo essermi
loggato mi appare questo elenco:

dispensa 1
s. f.
1 (non com.) distribuzione, elargizione: dispensa di viveri, di
medicinali | (region.) bottega per la vendita di determinati generi...

dispensa 2
s. f. (ant.) spesa.

dispensabile
agg. che può essere dispensato, spec. dall'osservanza di un obbligo,
di un onere.

dispensare
v. tr. [io dispènso ecc.]
1 distribuire, elargire (anche scherz.): dispensare favori, elemosine;
dispensare scapaccioni
2...

dispensariale
agg. di, da dispensario: assistenza dispensariale.

dispensario
s. m.
1 ambulatorio dove è possibile ricevere assistenza medica e medicine
gratuite per la prevenzione e la cura di determinate malattie:
dispensario...

dispensatore
s. m. [f. -trice]
1 (ant. , lett.) chi dispensa, elargitore: dispensatore di favori
2 (ant.) ordinatore: dispensatore de...

dispensazione
s. f. (ant.) il dispensare, l'essere dispensato; dispensa.

Antologiko

unread,
Oct 17, 2009, 6:36:35 AM10/17/09
to
> Forse hai troppa fretta e non "espandi" adeguatamente la voce

Ok ho visto solo ora che ci sono i puntini di sospensione e quindi le
voci vanno espanse...

Grazie a tutti.

orpheus

unread,
Oct 17, 2009, 6:41:37 AM10/17/09
to

anche il caro, vecchio De Mauro, per i nostalgici :-(
http://www.iouppo.com/lite/pics/60dcf9fb5d6f284ccddc97473a238b37.jpg


Klaram

unread,
Oct 17, 2009, 7:34:04 AM10/17/09
to
Roger ha scritto:

> Definizione 6:
> Fascicolo di un'opera pubblicata periodicamente: enciclopedia a dispense
> | Dispensa universitaria, fascicolo contenente un corso di lezioni
> tenuto da un docente.

Dispensa, nel significato di "distribuzione", � il pi� antico
deverbale di "dispensare" (sec. XIV), ha assunto significato di "parte
di un'opera distribuita a fascicoli" nel XIX secolo.

k

0 new messages