Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dubbio su GRADITO

322 views
Skip to first unread message

Santina

unread,
Feb 15, 2022, 2:47:42 AM2/15/22
to
E' corretta, o accettabile, la seguente frase?
"credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"

Forse la frase andrebbe meglio così formulata?
"credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"

Ammammata

unread,
Feb 15, 2022, 4:31:29 AM2/15/22
to
Il giorno Tue 15 Feb 2022 08:47:41a, *Santina* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio news:20c95d81-5b16-40bd-b7ad-
dcc4e5...@googlegroups.com. Vediamo cosa ha scritto:

> E' corretta, o accettabile, la seguente frase?
> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"
>
> Forse la frase andrebbe meglio cosě formulata?
> "credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"

la cosa mi aggrada, per cui sceglierei A

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Roger

unread,
Feb 15, 2022, 4:35:08 AM2/15/22
to
No, va benissimo anche col complemento di termine. anzi io lo
preferirei
alla forma da te proposta, che tuttavia non è scorretta.

» L’uomo era gradito alla moltitudine, per quella tariffa di sua
» invenzione così favorevole a’ compratori
(Manzoni, I Promessi Sposi. cap. XIII)

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

IdP

unread,
Feb 15, 2022, 6:26:07 AM2/15/22
to
Santina expressed precisely :
> E' corretta, o accettabile, la seguente frase?
> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"

È quel che direi anch'io.

> Forse la frase andrebbe meglio così formulata?
> "credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"

Anch'io, come Roger, preferisco la prima versione.

Tuttavia in qualche altro caso mi vien di dire "da".

"Il gelato al curry servito al termine della cena non fu gradito da
tutti i commensali."

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 15, 2022, 6:33:24 AM2/15/22
to
Il 15/02/2022 08:47, Santina ha scritto:

> E' corretta, o accettabile, la seguente frase?
> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"

si' e' giusto,

es. "mi e' gradito porgere cordiali saluti" --> e' gradito A me.

> Forse la frase andrebbe meglio così formulata?
> "credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"

e' gradito a molti
e' apprezzato da molti


--
Cecchetto for Mayor 2022

Klaram

unread,
Feb 15, 2022, 7:38:17 AM2/15/22
to
Il problema nasce dal fatto che "essere gradito" può avere sfumature
di significato diverse:

1) piacere: essere gradito a Dio, essere sgradito a corte o a
qualcuno;

2) essere accolto con piacere: l'intervento o il gelato al curry non è
stato gradito da tutti.

Nella frase in oggetto mi sembra che si possa usare sia a sia da:

a molti sarebbe gradito un tuo intervento;
un tuo intervento sarebbe gradito da molti.

k

orpheus

unread,
Feb 15, 2022, 7:40:18 AM2/15/22
to
IdP ha postato:
>> Santina expressed precisely :

>> E' corretta, o accettabile, la seguente frase?
>> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"

> È quel che direi anch'io.

>> Tuttavia in qualche altro caso mi vien di dire "da".

Il significato non cambia nelle due forme, ma penso che, se lo
scrivessi io, verrebbe da mettere "da"

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 15, 2022, 9:34:15 AM2/15/22
to
Il 15/02/2022 13:38, Klaram ha scritto:

> a molti sarebbe gradito un tuo intervento;
> un tuo intervento sarebbe gradito da molti.

personalmente preferisco "gradito a molti" se l'intervento e' ancora da
fare, "gradito da molti" se l'intervento e' gia' stato fatto.

Kiuhnm

unread,
Feb 15, 2022, 12:52:15 PM2/15/22
to
Vanno bene entrambe. Penso ci sia una preferenza a usare "gradito a" per
esprimere gradimento in generale e "gradito da" per esprimerlo in
relazione a una particolare occasione o avvenimento.
Dato che nel caso sopra l'intervento è ipotetico, siamo a cavallo tra i
due casi.

--
Kiuhnm

Ho sempre avuto un /traguardo/ da raggiungere
ma anche un problema di /procrastinazione/.
Oggi ho raggiunto quella /meta/: inizio a
lavorare subito e mi dico che rimanderò più
tardi.

Gennaro

unread,
Feb 15, 2022, 2:14:57 PM2/15/22
to
Il 15/02/2022 13:38, Klaram ha scritto:
> IdP il 15/02/2022 ha scritto:
>> Santina expressed precisely :
>>> E' corretta, o accettabile, la seguente frase?
>>> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"
>>
>> È quel che direi anch'io.
>>
>>> Forse la frase andrebbe meglio così formulata?
>>> "credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"
>>
>> Anch'io, come Roger, preferisco la prima versione.
>
>> Tuttavia in qualche altro caso mi vien di dire "da".
>>
>> "Il gelato al curry servito al termine della cena non fu gradito da
>> tutti i commensali."
>
> Il problema nasce dal fatto che "essere gradito" può avere sfumature di
> significato diverse:
>
Più semplicemente io direi che in una forma è aggettivo (e regge a) e in
un'altra è verbo al passivo (e regge da).

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Giovanni Drogo

unread,
Feb 15, 2022, 3:37:10 PM2/15/22
to
On Tue, 15 Feb 2022, Gennaro wrote:

>>>> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"
>>>> "credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"

> Più semplicemente io direi che in una forma è aggettivo (e regge a) e
> in un'altra è verbo al passivo (e regge da).

direi quasi lo stesso, salvo che non parlerei di "reggenza" per il
complemento di agente di un passivo (come pure per l'oggetto di un
attivoi)

Klaram

unread,
Feb 16, 2022, 6:01:54 AM2/16/22
to
Giovanni Drogo il 15/02/2022 ha scritto:
> On Tue, 15 Feb 2022, Gennaro wrote:
>
>>>>> "credo che sarebbe gradito A molti un tuo intervento"
>>>>> "credo che sarebbe gradito DA molti un tuo intervento"
>
>> Più semplicemente io direi che in una forma è aggettivo (e regge a) e in
>> un'altra è verbo al passivo (e regge da).

Giusto, infatti "essere gradito da" è chiamata forma vrebale, non
ricordo se su Treccani.

Santina

unread,
Feb 16, 2022, 5:21:29 PM2/16/22
to
Grazie a tutti!
0 new messages