Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

mi spolgo

372 views
Skip to first unread message

giodo...@gmail.com

unread,
Mar 10, 2017, 5:38:28 AM3/10/17
to
"Mi spolgo" è corretto o no?
Dopo un controllo ho letto che si dice "mi spoglio", eppure qui, in Toscana, ho sentito spesso "mi spolgo". Perché???

Wolfgang

unread,
Mar 10, 2017, 5:57:25 AM3/10/17
to
Per analogia e assonanza a «scelgo».

Ciao,
Wolfgang

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 10, 2017, 5:59:53 AM3/10/17
to
Il 10/03/2017 11:38, giodo...@gmail.com ha scritto:

> "Mi spolgo" è corretto o no?

No. Mi spoglio (dei miei vestiti curali).

> eppure qui, in Toscana, ho sentito spesso "mi spolgo". Perché???

Credi piu' ai bifolchi o credi piu' al Machiavelli?





--
Per un giacobinismo in salsa padana

Roger

unread,
Mar 10, 2017, 6:11:10 AM3/10/17
to
Wolfgang ha scritto:
Ovviamente non è corretto, però è vero!

Un caso analogo che mi capita di sentire non troppo di rado è «andessi»
o «andesse», per analogia e assonanza a «dessi» e «desse».

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

edi'®

unread,
Mar 10, 2017, 6:18:21 AM3/10/17
to
Il 10/03/2017 12.11, Roger ha scritto:

>>> "Mi spolgo" è corretto o no?
>>> Dopo un controllo ho letto che si dice "mi spoglio", eppure
>>> qui, in Toscana, ho sentito spesso "mi spolgo". Perché???
>>
>> Per analogia e assonanza a «scelgo».
>
> Ovviamente non è corretto, però è vero!

Non mi è mai capitato di sentirlo.

> Un caso analogo che mi capita di sentire non troppo di rado è «andessi»
> o «andesse», per analogia e assonanza a «dessi» e «desse».

"Andesse" non l'ho mai sentito mentre - al contrario - sento spesso "dasse"

E.D.

Wolfgang

unread,
Mar 10, 2017, 6:25:55 AM3/10/17
to
Venerdì 10 marzo 2017 alle 12:11:08 UTC+1 Roger ha scritto:
>
> Wolfgang ha scritto:
>>
>> Venerdì 10 marzo 2017 alle 11:38:27 UTC+1 giodorsini ha scritto:
>>>
>>> "Mi spolgo" è corretto o no?
>>> Dopo un controllo ho letto che si dice "mi spoglio", eppure
>>> qui, in Toscana, ho sentito spesso "mi spolgo". Perché???
>>
>> Per analogia e assonanza a «scelgo».
>
> Ovviamente non è corretto, però è vero!
>
> Un caso analogo che mi capita di sentire non troppo di rado è
> «andessi» o «andesse», per analogia e assonanza a «dessi» e «desse».

Sarebbe bello cercare sistematicamente ed elencare tutte le forme
verbali scorrette. Oltre a quelle predette mi vengono al momento
«perplimere» e «redarre», ma sono convinto che si trovino tante altre.

Mi rendo conto che il correttore dell'Augello tonante accetta
«redarre» senza sottolinearlo, incredibile, ma vero!

Ciao,
Wolfgang

Wolfgang

unread,
Mar 10, 2017, 6:38:22 AM3/10/17
to
Venerdì 10 marzo 2017 alle 12:25:43 UTC+1 ho scritto:
> [...]
> Sarebbe bello cercare sistematicamente ed elencare tutte le forme
> verbali scorrette. Oltre a quelle predette mi vengono al momento
> «perplimere» e «redarre», ma sono convinto che si trovino tante altre.

Nel newsgroup it.test qualcuno ha aperto un filone intitolato «mi
piaceresse», ma senza farci riferimento nell'interno del post,
purtroppo. C'è qualcuno fra di noi che abbia già sentito o letto
questo condizionale fantasioso?

Ciao,
Wolfgang

edi'®

unread,
Mar 10, 2017, 6:43:55 AM3/10/17
to
Il 10/03/2017 12.37, Wolfgang ha scritto:

> Nel newsgroup it.test qualcuno ha aperto un filone intitolato «mi
> piaceresse»

E' però evidente che quel condizionale di fantasia è scritto di
proposito, non si tratta di uno svarione: it.test è un NG un po'
particolare...

E.D.

Bruno Campanini

unread,
Mar 10, 2017, 6:53:52 AM3/10/17
to
Giacobino da Tradate wrote :
> Il 10/03/2017 11:38, giodo...@gmail.com ha scritto:
>
>> "Mi spolgo" è corretto o no?
>
> No. Mi spoglio (dei miei vestiti curali).
>
>> eppure qui, in Toscana, ho sentito spesso "mi spolgo". Perché???
>
> Credi piu' ai bifolchi o credi piu' al Machiavelli?

Vai, cita Machiavelli, facci sapere...

Bruno

giodo...@gmail.com

unread,
Mar 10, 2017, 7:10:48 AM3/10/17
to

> Vai, cita Machiavelli, facci sapere...
>
> Bruno

Con Google è facile :-)
"Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali"

Però un bifolco non direbbe mai "cotidiana" !!!

Non avevo pensato all'assonanza spolgo/scelgo, grazie a tutti!

Wolfgang

unread,
Mar 10, 2017, 7:29:30 AM3/10/17
to
Se vuoi dire, come temo, che quel condizionale fantasioso si sarebbe
creato ad hoc e solo per produrre un effetto comico, allora devo
cancellarlo dal mio elenco.

Comunque, visto che «piaceresse» ha una certa eleganza, questa forma
errata mi risulta un bell'esempio e illustrativo del famoso «nisi
verum, bene inventum».

Ciao,
Wolfgang

Ammammata

unread,
Mar 10, 2017, 8:09:33 AM3/10/17
to
Il giorno Fri 10 Mar 2017 12:37:49p, *Wolfgang* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio
news:o9u37c$1itd$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:

> un filone intitolato «mi
> piaceresse»,

mio padre (scherzando) diceva spesso "potresse ebbere"

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 10, 2017, 9:14:03 AM3/10/17
to
Il 10/03/2017 12:53, Bruno Campanini ha scritto:

>> No. Mi spoglio (dei miei vestiti curali).

>> Credi piu' ai bifolchi o credi piu' al Machiavelli?
> Vai, cita Machiavelli, facci sapere...

L'ho gia' citato, alla cazzo, ma tanto conta il pensiero no.

erano vestiti cur_i_ali e poi non li spogliava, ma li indossava.

A parte qs. dettagli, tutto ok

https://it.wikisource.org/wiki/Lettere_(Machiavelli)/Lettera_XI_a_Francesco_Vettori

Ammammata

unread,
Mar 10, 2017, 9:15:58 AM3/10/17
to
Il giorno Fri 10 Mar 2017 12:43:54p, *=?UTF-8?B?ZWRpJ8Ku?=* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio
news:o9u3hq$512$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it. Vediamo cosa ha scritto:

> it.test è un NG un po'
> particolare...
>

e Fandango è uno che ci dà dentro... (dà con l'accento oppure posso
tralasciare in quanto non c'è possibilità di confonderlo con la
preposizione?)

Group : it.test
Statistics : from 01/02/2017 to 28/02/2017

***** Users with most messages *****
num| Name | Nb Msg | size | or. | %
----|------------------|--------|-----------|-----|------------------|
1 | flygatto@gma ... | 1,170 | 2,209,359 | 275 | 17.77% xxxxxxxxxx
2 | orpheus | 1,030 | 2,235,563 | 38 | 15.64% xxxxxxxx
3 | Urbano | 437 | 948,735 | 11 | 6.64% xxx
4 | teoria | 370 | 865,993 | 83 | 5.62% xxx
5 | fandango | 369 | 551,439 | 120 | 5.60% xxx

Fathermckenzie

unread,
Mar 10, 2017, 12:22:58 PM3/10/17
to
Il 10/03/2017 12:25, Wolfgang ha scritto:
> Sarebbe bello cercare sistematicamente ed elencare tutte le forme
> verbali scorrette. Oltre a quelle predette mi vengono al momento
> «perplimere» e «redarre», ma sono convinto che si trovino tante altre.

Spesso dai ragazzi sento perfetti alla latina: stettimo, fecimo,
dissimo, ebbimo, dezimo/dettimo

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

qualcunaltro

unread,
Mar 10, 2017, 12:45:46 PM3/10/17
to
On 10/03/2017 12:25, Wolfgang wrote:
o «andesse», per analogia e assonanza a «dessi» e «desse».
>
> Sarebbe bello cercare sistematicamente ed elencare tutte le forme
> verbali scorrette. Oltre a quelle predette mi vengono al momento
> «perplimere» e «redarre», ma sono convinto che si trovino tante altre.
>


Perplimere però non è un "errore" in senso stretto. Forse oggi lo è
diventato, ma è stato creato con scopi solamente umoristici da Corrado
Guzzanti più di vent'anni fa.

http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/significato-origine-perplimere


Maurizio Pistone

unread,
Mar 10, 2017, 1:25:50 PM3/10/17
to
edi'® <zo...@tiscali.it> wrote:

> >>> "Mi spolgo" è corretto o no?
> >>> Dopo un controllo ho letto che si dice "mi spoglio", eppure
> >>> qui, in Toscana, ho sentito spesso "mi spolgo". Perché???
> >>
> >> Per analogia e assonanza a «scelgo».
> >
> > Ovviamente non è corretto, però è vero!
>
> Non mi è mai capitato di sentirlo.

neanche a me

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

Maurizio Pistone

unread,
Mar 10, 2017, 1:25:50 PM3/10/17
to
Ammammata <amma...@tiscalinet.it> wrote:

> > un filone intitolato «mi
> > piaceresse»,
>
> mio padre (scherzando) diceva spesso "potresse ebbere"

mio padre: "non t'avessi mai conobbi!"

doveva essere una battuta usuale di quand'era giovane (anni '40)

ADPUF

unread,
Mar 10, 2017, 4:47:15 PM3/10/17
to
qualcunaltro 18:45, venerdì 10 marzo 2017:
Ma diversi di noi (almeno un paio) preferiscono "perplettere",
sul modello di "riflettere".

Sarebbe un raro caso di neoverbo in -ere, no?


--
AIOE °¿°

ADPUF

unread,
Mar 10, 2017, 4:52:32 PM3/10/17
to
giodo...@gmail.com 13:10, venerdì 10 marzo 2017:
>
>> Vai, cita Machiavelli, facci sapere...
>>
> Con Google è facile :-)
> "Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio
> scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana,
> piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali"
>
> Però un bifolco non direbbe mai "cotidiana" !!!
>
> Non avevo pensato all'assonanza spolgo/scelgo, grazie a
> tutti!


"in sull'uscio"
interessante l'uso della doppia preposizione


Poi dice "metto" e non "indosso"... un professore l'avrebbe
indicato come sciatteria?


Leggevo ieri una WP sulle preposizioni inglesi nei verbi
frasali, e si accenna che anche in italiano ce ne sono.

Anche "mettere su" al posto di "indossare" dovrebbe essere una
di quelle.


--
AIOE °¿°

valeri...@gmail.com

unread,
Mar 11, 2017, 6:07:48 AM3/11/17
to
Il giorno venerdì 10 marzo 2017 22:47:15 UTC+1, ADPUF ha scritto:

> http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/significato-origine-perplimere
>
> Ma diversi di noi (almeno un paio) preferiscono "perplettere",
> sul modello di "riflettere".
>
> Sarebbe un raro caso di neoverbo in -ere, no?

Sì, ma anche "perplimere". In effetti si potrebbero adottare per la salvaguardia delle coniugazioni :-)

valeri...@gmail.com

unread,
Mar 11, 2017, 6:09:16 AM3/11/17
to
Il giorno venerdì 10 marzo 2017 12:11:10 UTC+1, Roger ha scritto:

> Un caso analogo che mi capita di sentire non troppo di rado è «andessi»
> o «andesse», per analogia e assonanza a «dessi» e «desse».

Questo l'ho sentito anch'io... così come il contrario («dassi» e «dasse» per il congiuntivo).

Klaram

unread,
Mar 11, 2017, 7:05:06 AM3/11/17
to
Sembra che ADPUF abbia detto :

> "in sull'uscio"
> interessante l'uso della doppia preposizione

D'in su la vetta della torre antica...

valeri...@gmail.com

unread,
Mar 11, 2017, 7:19:52 AM3/11/17
to
"In sul calar del sole" (Leopardi)

edi'®

unread,
Mar 11, 2017, 1:14:15 PM3/11/17
to
Il 10/03/2017 15:15, Ammammata ha scritto:

> e Fandango è uno che ci dà dentro... (dà con l'accento oppure posso
> tralasciare in quanto non c'è possibilità di confonderlo con la
> preposizione?)

Non si può mai tralasciare:
da = preposizione
dà = indicativo presente
da'= imperativo

E.D.

Wolfgang

unread,
Mar 11, 2017, 1:52:19 PM3/11/17
to
Quest'ultima forma, il vocabolario Treccani online la registra come
imperativo, precisando però «[senza radd. sint.]», mentre accanto a
«dà» figura la precisazione «[con radd. sint.]».

Trovo interessante che «dare» abbia anche un imperativo che non
vuole il raddoppiamento sintattico. Come si formano poi le
combinazioni con i pronomi atoni? Danno infatti un aspetto
stranissimo «dami», «daci», «dalo» ecc. con le consonanti scempie
invece delle consuete «dammi», «dacci», «dallo» ecc. Anche al
correttore ortografico di Thunderbird quelle prime non piacciono
affatto: vengono tutte segnate con la linea ondulante.

Ciao,
Wolfgang

Bruno Campanini

unread,
Mar 12, 2017, 5:59:33 AM3/12/17
to
ADPUF pretended :
> giodo...@gmail.com 13:10, venerdì 10 marzo 2017:
>>
>>> Vai, cita Machiavelli, facci sapere...
>>>
>> Con Google è facile :-)
>> "Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio
>> scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana,
>> piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali"
>>
>> Però un bifolco non direbbe mai "cotidiana" !!!
>>
>> Non avevo pensato all'assonanza spolgo/scelgo, grazie a
>> tutti!
>
>
> "in sull'uscio"
> interessante l'uso della doppia preposizione
>
>
> Poi dice "metto" e non "indosso"... un professore l'avrebbe
> indicato come sciatteria?
I miei corregionali ed io non abbiamo mai indossato le scarpe,
i calzettini, il cappello, gli occhiali...
ce li siamo sempre messi così come ci mettiamo una maglia
in più quando fa freddo.
Ma noi siamo di campagna (Romagna), ci mettiamo le cuffie
per ascoltare la musica, sono i fighetti di città che
le indossano.

Bruno

Klaram

unread,
Mar 12, 2017, 8:19:37 AM3/12/17
to
Sembra che Wolfgang abbia detto :
Gli imperativi non accentati, ma contratti, non hanno raddoppiamento
con parole staccate, come "da' pane agli affamati", "va' sopra" ecc.
Fanno eccezione se si trovano con pronomi o avverbi enclitici, come:
dacci, vacci, dimmi ecc.

k

Ammammata

unread,
Mar 13, 2017, 4:02:06 AM3/13/17
to
Il giorno Fri 10 Mar 2017 07:25:48p, *Maurizio Pistone* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio
news:1n2ofhb.59741ykzgd57N%scri...@mauriziopistone.it. Vediamo cosa ha
scritto:

>
> doveva essere una battuta usuale di quand'era giovane (anni '40)
>
>

+1

ADPUF

unread,
Mar 15, 2017, 6:05:46 PM3/15/17
to
valeri...@gmail.com 13:19, sabato 11 marzo 2017:
> Il giorno sabato 11 marzo 2017 13:05:06 UTC+1, Klaram ha
>> Sembra che ADPUF abbia detto :
>>
>> > "in sull'uscio"
>> > interessante l'uso della doppia preposizione
>>
>> D'in su la vetta della torre antica...
>
> "In sul calar del sole" (Leopardi)


E perché?

Mi ricorda l'"into" degli inglesi... ma lì c'è la spiegatsija.


--
AIOE °¿°

ADPUF

unread,
Mar 15, 2017, 6:06:00 PM3/15/17
to
Bruno Campanini 10:59, domenica 12 marzo 2017:
> ADPUF pretended :
>> giodo...@gmail.com 13:10, venerdì 10 marzo 2017:
>>>
>>> mi metto panni reali e curiali"
>>>
>> Poi dice "metto" e non "indosso"... un professore l'avrebbe
>> indicato come sciatteria?
>
> I miei corregionali ed io non abbiamo mai indossato le
> scarpe, i calzettini, il cappello, gli occhiali...
> ce li siamo sempre messi così come ci mettiamo una maglia
> in più quando fa freddo.


Anche qui...


> Ma noi siamo di campagna (Romagna), ci mettiamo le cuffie
> per ascoltare la musica, sono i fighetti di città che
> le indossano.


Neanche Machiavelli era un fighetto toscano di città?

Ma poi, chi ha inventato "indossare"?


--
AIOE °¿°

Valerio Vanni

unread,
Mar 16, 2017, 8:51:30 AM3/16/17
to
On Wed, 15 Mar 2017 23:08:20 +0100, ADPUF <flyh...@mosq.it.invalid>
wrote:
>>> D'in su la vetta della torre antica...
>>
>> "In sul calar del sole" (Leopardi)
>
>E perché?

Non so... nel linguaggio corrente non mi pare d'aver mai sentito
niente del genere.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
0 new messages