Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cammeo o cameo?

1,254 views
Skip to first unread message

Davidequattrovirgole

unread,
Jun 20, 2001, 4:13:50 AM6/20/01
to
Quando un attore famoso o un personaggio noto appare per pochi minuti o
addirittura
si vede in pochissimi fotogrammi di un film si dice, in inglese, che ha
fatto un "cameo".
Il italiano ho visto che viene usato "cammeo". Ne sul Vocabolario Treccani
ne sul
Devoto-Oli alla voce "cammeo" si fa riferimento a questo termine in campo
cinematografico,
e "cameo" è voce arcaica per "cammeo".
Penso che non sia corretto affibbiare un nuovo significato ad una parola
italiana
solo perchè in inglese vuol dire qualcos'altro. Io userei "cameo"
(pronunciato "camio")
come neologismo.
Che dite?

--
Davide,,,,

- I dotori iè brai se i ghe indoina. -


Giancarlo Rizza

unread,
Jun 20, 2001, 4:44:52 AM6/20/01
to
Davidequattrovirgole wrote:

> - I dotori iè brai se i ghe indoina. -

scusa la curiosita', ma di che dialetto si tratta?
perche' mi pare familiare

babao

--
A new scientific truth does not triumph by convincing
its opponents and making them see the light, but
rather because its opponents eventually die, and a new
generation grows up that is familiar with it.

Planck rule

Card-1

unread,
Jun 20, 2001, 5:44:09 AM6/20/01
to
>solo perchč in inglese vuol dire qualcos'altro. Io userei "cameo"

>(pronunciato "camio")
>come neologismo.
>Che dite?


Visto certa gente che abbiamo al governo che potrebbe aver nostalgie
autarchiche propongo l'italianizzazione "camio" scritto come si pronuncia.

Giorgio Cardone
cardics@tin
(add .it to answer)

"Il bisogno sviluppa nuovi organi di percezione. Accresci dunque, o uomo, i
tuoi bisogni per accrescere le tue percezioni" - Rumi


Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale

unread,
Jun 20, 2001, 5:43:12 AM6/20/01
to
Giancarlo Rizza ha scritto:

> Davidequattrovirgole wrote:
>
>> - I dotori iè brai se i ghe indoina. -
>
> scusa la curiosita', ma di che dialetto si tratta?
> perche' mi pare familiare

Sembrerebbe un diialetto veneto.

P.

Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale

unread,
Jun 20, 2001, 5:52:21 AM6/20/01
to
Davidequattrovirgole ha scritto:

> Quando un attore famoso o un personaggio noto appare per pochi minuti o
> addirittura
> si vede in pochissimi fotogrammi di un film si dice, in inglese, che ha
> fatto un "cameo".
> Il italiano ho visto che viene usato "cammeo". Ne sul Vocabolario Treccani
> ne sul
> Devoto-Oli alla voce "cammeo" si fa riferimento a questo termine in campo
> cinematografico,
> e "cameo" è voce arcaica per "cammeo".

Il Garzanti scrive:

CAMMEO (raro CAMEO)
"1 pietra dura o frammento di conchiglia a strati di colore diverso,
intagliata in modo da ricavarne una figura di colore diverso da quello del
fondo | profilo da cammeo, di grande finezza e perfezione".

Il Merriam-Webster scrive:
CAMEO
Main Entry: cam·eo
Pronunciation: 'ka-mE-"O
Function: noun
Inflected Form(s): plural -eos
Etymology: Middle English camew, from Middle French camau, kamaheu
Date: 15th century
1 a : a gem carved in relief; especially : a small piece of sculpture on a
stone or shell cut in relief in one layer with another contrasting layer
serving as background b : a small medallion with a profiled head in relief
2 : a carving or sculpture made in the manner of a cameo
3 : a usually brief literary or filmic piece that brings into delicate or
sharp relief the character of a person, place, or event
4 : a small theatrical role usually performed by a well-known actor and

Il cammeo, in italiano, è una pietra. E per noi deve continuare a rimanere
una pietra. Se poi gli inglesi o gli americani danno a questo termine un
significato che in italiano non esiste, non capisco perchè dovremmo
pedissequamente importarlo in italiano.

> Penso che non sia corretto affibbiare un nuovo significato ad una parola
> italiana
> solo perchè in inglese vuol dire qualcos'altro. Io userei "cameo"
> (pronunciato "camio")
> come neologismo.
> Che dite?

Io dico che in italiano esiste senz'altro una parola che fa al caso. Basta
cercarla.

P.

--
Femina è cosa garrula e fallace (TASSO G. L. XIX, 84)

Public PGP Key:
http://pgpkeys.mit.edu:11371/pks/lookup?op=get&search=Paolo+Bonardi

magica

unread,
Jun 20, 2001, 5:56:00 AM6/20/01
to
In [<9gpnqf$gg8$2...@fe2.cs.interbusiness.it> Wed, 20/giu/2001 10:13:50 +0200]
Davidequattrovirgole ha scritto...

Io dico che se i teatranti e i cinematografari, e i loro critici, usano la
parola "cammeo", italiansisima peraltro (anche se suppongo di derivazione
francese) in questpo senso, che mi sembra un più che lecito tarslato, non vedo
perché non la si possa usare.

Ciao.

Gian Carlo


Giancarlo Rizza

unread,
Jun 20, 2001, 6:02:06 AM6/20/01
to


no, sicuramente e' un dialetto lombardo.
Dovrebbe essere o bergamasco o bresciano oppure
un dialetto parlato nelle zone di confine con
una di queste due provincie.
ma forse mi sbaglio, boh?

Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale

unread,
Jun 20, 2001, 6:02:42 AM6/20/01
to
Giancarlo Rizza ha scritto:

>
>
> Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale wrote:
>>
>> Giancarlo Rizza ha scritto:
>>
>>> Davidequattrovirgole wrote:
>>>

>>>> - I dotori ič brai se i ghe indoina. -


>>>
>>> scusa la curiosita', ma di che dialetto si tratta?
>>> perche' mi pare familiare
>>
>> Sembrerebbe un diialetto veneto.
>
>
> no, sicuramente e' un dialetto lombardo.
> Dovrebbe essere o bergamasco o bresciano oppure
> un dialetto parlato nelle zone di confine con
> una di queste due provincie.
> ma forse mi sbaglio, boh?

Mah, in milanese e dialetti circostanti il verbo "sono" č sempre qualcosa
del tipo <hinn, inn>; quel <ič> per <sono> mi suona molto poco lombardo.
Il bresciano, se non ricordo male, non fa parte della famiglia dei dialetti
lombardi. O sbaglio?

P.

--
Femina č cosa garrula e fallace (TASSO G. L. XIX, 84)

Giancarlo Rizza

unread,
Jun 20, 2001, 6:13:06 AM6/20/01
to
Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale wrote:

> Mah, in milanese e dialetti circostanti il verbo "sono" è sempre qualcosa
> del tipo <hinn, inn>; quel <iè> per <sono> mi suona molto poco lombardo.


> Il bresciano, se non ricordo male, non fa parte della famiglia dei dialetti
> lombardi. O sbaglio?

questo non lo so. Comunque sia nel bresciano che nel bergamasco il verbo
essere si declina come: me so (io sono) te te set (tu sei)...e appunto
i iè (essi sono)

Stefano Bona

unread,
Jun 20, 2001, 6:25:09 AM6/20/01
to
"Giancarlo Rizza" <ri...@hp1sesi.polytechnique.fr> ha scritto nel messaggio
news:3B30749E...@hp1sesi.polytechnique.fr...
: no, sicuramente e' un dialetto lombardo.

: Dovrebbe essere o bergamasco o bresciano oppure
: un dialetto parlato nelle zone di confine con
: una di queste due provincie.
: ma forse mi sbaglio, boh?

Anni addietro abitavo a Vicenza, e devo dire che secondo me quel dialetto è
compreso nel quadrilatero Vicenza-Padova-Cittadella-Camposampiero.

Vediamo chi indovina.

Ciao s.

Davidequattrovirgole

unread,
Jun 20, 2001, 6:16:24 AM6/20/01
to
"magica" wrote:

> Io dico che se i teatranti e i cinematografari, e i loro critici, usano la
> parola "cammeo", italiansisima peraltro (anche se suppongo di derivazione
> francese) in questpo senso, che mi sembra un più che lecito tarslato, non
vedo
> perché non la si possa usare.

Non so, mi dà un po' fastidio che una parola inglese trasformi il
significato
di una parola italiana, tutto qui.

--

Davide,,,,

Ho capito cosa vuol dire essere grandi:
significa poter sentire quello che sente
una persona che non sei tu".
(FairyTale: A True Story -1997)


Davidequattrovirgole

unread,
Jun 20, 2001, 6:03:52 AM6/20/01
to
"Giancarlo Rizza" wrote:

> > >> - I dotori iè brai se i ghe indoina. -

> > Sembrerebbe un diialetto veneto.
> no, sicuramente e' un dialetto lombardo.
> Dovrebbe essere o bergamasco o bresciano oppure
> un dialetto parlato nelle zone di confine con
> una di queste due provincie.
> ma forse mi sbaglio, boh?

Veronese.

Definire Verona "zona di confine di Brescia" potrebbe costarti la
vita. ;-)))))))))

Davidequattrovirgole

unread,
Jun 20, 2001, 6:12:24 AM6/20/01
to
"Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale" wrote:

> Il cammeo, in italiano, è una pietra. E per noi deve continuare a rimanere
> una pietra. Se poi gli inglesi o gli americani danno a questo termine un
> significato che in italiano non esiste, non capisco perchè dovremmo
> pedissequamente importarlo in italiano.

Giusto.

> Io dico che in italiano esiste senz'altro una parola che fa al caso. Basta
> cercarla.

D'accordissimo! Io non l'ho trovata, chi la suggerisce?

p.s. purtroppo non ci sarà niente da fare, cameo o cammeo o camio sono
già entrati nel linguaggio dei cinefili.

Danilo Giacomelli

unread,
Jun 20, 2001, 6:36:01 AM6/20/01
to

"Giancarlo Rizza" <ri...@hp1sesi.polytechnique.fr> ha scritto ...
......
> > >> - I dotori ič brai se i ghe indoina. -
......

> > Sembrerebbe un diialetto veneto.
>
>
> no, sicuramente e' un dialetto lombardo.
> Dovrebbe essere o bergamasco o bresciano oppure
> un dialetto parlato nelle zone di confine con
> una di queste due provincie.
> ma forse mi sbaglio, boh?

In bresciano sarebbe "I dutůr i č brai se i ghe 'nduěna".
A me suona molto veneto....

ciao

--
Danilo Giacomelli
------------------------------------------------------------------------
Vecchio č colui che ritiene di non aver
piů nulla di importante da imparare
------------------------------------------------------------------------


magica

unread,
Jun 20, 2001, 6:43:16 AM6/20/01
to
In [<l0%X6.12715$m51.1...@news1.tin.it> Wed, 20 Jun 2001 10:36:01 GMT] Danilo
Giacomelli ha scritto...

>
>
>"Giancarlo Rizza" <ri...@hp1sesi.polytechnique.fr> ha scritto ...
>......
>> > >> - I dotori iè brai se i ghe indoina. -

>......
>> > Sembrerebbe un diialetto veneto.
>>
>>
>> no, sicuramente e' un dialetto lombardo.
>> Dovrebbe essere o bergamasco o bresciano oppure
>> un dialetto parlato nelle zone di confine con
>> una di queste due provincie.
>> ma forse mi sbaglio, boh?
>
>In bresciano sarebbe "I dutùr i è brai se i ghe 'nduìna".

>A me suona molto veneto....

Escludo che sia bassobergamasco. Da noi si direbbe: "i dutùr i è brao s'i ga
'ndüìna".

Ciao.

Gian Carlo

bruna

unread,
Jun 20, 2001, 7:21:59 AM6/20/01
to
Giancarlo Rizza <ri...@hp1sesi.polytechnique.fr> wrote:

> > >> - I dotori iè brai se i ghe indoina. -
> > >
> > > scusa la curiosita', ma di che dialetto si tratta?
> > > perche' mi pare familiare
> >
> > Sembrerebbe un diialetto veneto.
>
> no, sicuramente e' un dialetto lombardo.

è veneto

--
b.

http://www.cavesonore.it/

Enrico Battocchi

unread,
Jun 20, 2001, 7:22:33 AM6/20/01
to
On Wed, 20 Jun 2001 12:16:24 +0200, "Davidequattrovirgole"
<supersen...@yahoo.it> wrote:

>Non so, mi dà un po' fastidio che una parola inglese trasformi il
>significato
>di una parola italiana, tutto qui.

Non e' che la trasforma, si aggiunge come possibile significato in un
ambito linguistico "gergale" (cineteatrale).

Poi si puo' usare anche "comparsata", volendo.

--
Enrico Battocchi <sgtp...@supereva.it>
"Fast'n'bulbous!"

klein

unread,
Jun 20, 2001, 8:03:18 AM6/20/01
to

Davidequattrovirgole ha scritto

> ...Io userei "cameo"


> (pronunciato "camio")
> come neologismo.
> Che dite?

"e' ok per me"


VitoZ

unread,
Jun 20, 2001, 8:29:24 AM6/20/01
to

bruna <alib...@libero.it> wrote in message
1evayf2.10okxmc16o1mf0N@[213.26.113.59]...
> Giancarlo Rizza <ri...@hp1sesi.polytechnique.fr> wrote:

et alii....

Tutta questa discussione la dice lunga su quanto sia concreta la
possibilità del federalismo in Italia; cioé che non lo è affatto. Non
appena le regioni avranno autorità decisionali, si incomincierà a
dire che così si discriminano altre importantissime realtà
minoritarie (il che può essere sicuramente vero)...e giù fino al
condominio.

vZ


Paolo Bonardi dal Locale Ufficio delle Imposte ed Esoso

unread,
Jun 20, 2001, 8:32:42 AM6/20/01
to
VitoZ ha scritto:


> Tutta questa discussione la dice lunga su quanto sia concreta la
> possibilità del federalismo in Italia; cioé che non lo è affatto. Non
> appena le regioni avranno autorità decisionali, si incomincierà a
> dire che così si discriminano altre importantissime realtà
> minoritarie (il che può essere sicuramente vero)...e giù fino al
> condominio.

Capito niente.

P.
--
Femina è cosa garrula e fallace (TASSO G. L. XIX, 84)

VitoZ

unread,
Jun 20, 2001, 8:33:23 AM6/20/01
to

Davidequattrovirgole <supersen...@yahoo.it> wrote in message
9gpsjm$ppj$3...@fe2.cs.interbusiness.it...

> p.s. purtroppo non ci sarà niente da fare, cameo o cammeo o camio
sono
> già entrati nel linguaggio dei cinefili.

Perché? Vorresti tradurre anche jump cut, dolly, travelling...un po'
di elasticità, via. Non siamo all'Accademia della Crusca (che non è
detto sia sempre e comunque contraria all'impiego di ogni
forestierismo, soprattutto quando si tratta di gerghi professionali;
i suoi metodi sono un tantino mutati, nei secoli)

vZ


Edo

unread,
Jun 20, 2001, 8:45:19 AM6/20/01
to
On Wed, 20 Jun 2001 12:16:24 +0200, "Davidequattrovirgole"
<supersen...@yahoo.it> wrote:

>Non so, mi dà un po' fastidio che una parola inglese trasformi il
>significato
>di una parola italiana, tutto qui.

Anche il vocabolo inglese nasce da un traslato. Cammeo, o Cameo,
indica anche un gioiello, tipicamente spilla, con un ritratto al suo
interno (e se non c'e' sul Devoto-Oli basta consultare un catalogo
d'asta).

Immagino che la parola in inglese nasca da questo, e dal momento che
il significato in termini di gioielleria e' lo stesso in entrambe le
lingue, non vedo perche' ritenerla fuori luogo - in fondo trattasi di
una comparsata d'onore, qualcosa che si puo' avvicinare ad un
ritratto.

Il tutto, ovviamente, rigorosamente IMHO.

Ciao, Edo

--
Edoardo Licciardello
Modena
http://www.motocorse.com

BArrYZ

unread,
Jun 20, 2001, 8:55:28 AM6/20/01
to

"Davidequattrovirgole" <supersen...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:9gpnqf$gg8$2...@fe2.cs.interbusiness.it...

> solo perchč in inglese vuol dire qualcos'altro. Io userei "cameo"


> (pronunciato "camio")
> come neologismo.
> Che dite?

Io dico "CioBar".

BArrYZ.


VitoZ

unread,
Jun 20, 2001, 8:49:31 AM6/20/01
to

klein <kl...@inwind.it> wrote in message
mj0Y6.54510$Uo3.1...@news6.giganews.com...

> "e' ok per me"

Fichissimo. Hai ri-visto Il lungo addio?

vZ


VitoZ

unread,
Jun 20, 2001, 8:51:03 AM6/20/01
to

Paolo Bonardi dal Locale Ufficio delle Imposte ed Esoso
<pb...@mac.com> wrote in message B756648A.678C%pb...@mac.com...

> Capito niente.

L'argomento dei dialetti dimostra come già la regione sia già
un'entità territoriale assai vasta e composita, per i nostri gusti.
Di fronte ad essa non si dice solo noi, si dice anche "gli altri".
Cioè quelli della frazione e del paese successivi.

vZ


Un fake di Alberto

unread,
Jun 20, 2001, 8:55:54 AM6/20/01
to
Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale <pb...@mac.com> wrote:

> 1 a : a gem carved in relief; especially : a small piece of sculpture on a
> stone or shell cut in relief in one layer with another contrasting layer
> serving as background b : a small medallion with a profiled head in relief
> 2 : a carving or sculpture made in the manner of a cameo
> 3 : a usually brief literary or filmic piece that brings into delicate or
> sharp relief the character of a person, place, or event
> 4 : a small theatrical role usually performed by a well-known actor and
>

> Il cammeo, in italiano, č una pietra. E per noi deve continuare a rimanere


> una pietra. Se poi gli inglesi o gli americani danno a questo termine un

> significato che in italiano non esiste, non capisco perchč dovremmo
> pedissequamente importarlo in italiano.

L'accezione cinematografica deriva credo da un'estensione del primo tra
i significati che tu riporti qua sopra: un medaglione con un profilo in
rilievo. In una breve comparsata (ecco uno dei termini che si utilizza
in italiano; un altro, ormai desueto e comunque riservato
all'apparizione di una star -esempio: Sean Connery nel "Robin Hood" di
Kevin Reynolds- e' "partecipazione straordinaria") si ha a stento il
tempo di riconoscere il volto, senza troppe sfumature o approfondimenti,
e non vedo perche' non si potrebbe accostarla a un medaglione. Mi sembra
un uso figurato del termine ma non ci vedo niente di male.

Usare "cameo" all'inglese mi sembra lecito ne' piu' ne meno che far
nostra l'estensione del significato e parlare in italiano di "cammeo"
-come del resto fanno diversi critici.

Paolo Bonardi dal Locale Ufficio delle Imposte ed Esoso

unread,
Jun 20, 2001, 9:43:57 AM6/20/01
to
VitoZ ha scritto:

> L'argomento dei dialetti dimostra come già la regione sia già
> un'entità territoriale assai vasta e composita, per i nostri gusti.
> Di fronte ad essa non si dice solo noi, si dice anche "gli altri".
> Cioè quelli della frazione e del paese successivi.

Continuo a non seguire il tuo ragionamento.
Poco fa hai scritto:

> Tutta questa discussione la dice lunga su quanto sia concreta la
> possibilità del federalismo in Italia; cioé che non lo è affatto.

Quindi osservo che il tuo punto di vista sia che la possibilità del
federalismo in Italia sia nient'affatto concreta.
E spieghi questo tuo pensiero scrivendo che "la regione è già


un'entità territoriale assai vasta e composita, per i nostri gusti".

Quindi per te il federalismo non è concretamente realizzabile perché le
singole regioni sono già troppo composite: in pratica è impossibile federare
fra di loro entità complesse.
A questo punto, però, mi sfugge il sèguito del ragionamento che, se capisco
bene, dovrebbe essere: "meglio, quindi, un' Italia non federale".
Ma se è già impossibile secondo te federare entità troppo diverse, come puoi
appoggiare un'unità indiscriminata di quelle stesse realtà troppo complesse
e diverse?

Vuoi fare come si usava fare ai tempi della Jugoslavia, in cui anche la
squadra di bob a quattro era composta, per legge, da uno sloveno, un croato,
un bosniaco e un serbo (con grande felicità dei concorrenti)?

O forse sei per la secessione? Allora sarebbe un discorso diverso, non
esente da considerazione affascinanti.

Stardust®

unread,
Jun 20, 2001, 9:59:12 AM6/20/01
to
"Edo" ha scritto

> Immagino che la parola in inglese nasca da questo, e dal momento che
> il significato in termini di gioielleria e' lo stesso in entrambe le
> lingue, non vedo perche' ritenerla fuori luogo - in fondo trattasi di
> una comparsata d'onore, qualcosa che si puo' avvicinare ad un
> ritratto.

Che io sappia, il "cammeo" in gioielleria e' precisamente un
inserto in corallo scolpito in rilievo. Un medaglione con una
figura dipinta, per esempio, non puo' definirsi "cammeo".

> Il tutto, ovviamente, rigorosamente IMHO.

Idem con_patate© ^__^

--
Stardust®

Edo

unread,
Jun 20, 2001, 10:14:50 AM6/20/01
to
On Wed, 20 Jun 2001 13:59:12 GMT, "Stardust®" <nospa...@mit.invalid>
wrote:

>Che io sappia, il "cammeo" in gioielleria e' precisamente un
>inserto in corallo scolpito in rilievo.

Raffigurante profili di donna, il piu' delle volte (credo tutte, in
realta', ma voglio tenermi una via di fuga...:))))

> Un medaglione con una
>figura dipinta, per esempio, non puo' definirsi "cammeo".

Certo, ma il discorso resta valido con l'asserto di cui sopra... :)))

luciana

unread,
Jun 20, 2001, 11:19:47 AM6/20/01
to

"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:9gq65k$afftt$1...@ID-53896.news.dfncis.de...


>
> "Davidequattrovirgole" <supersen...@yahoo.it> ha scritto nel
messaggio
> news:9gpnqf$gg8$2...@fe2.cs.interbusiness.it...
>

> > solo perchè in inglese vuol dire qualcos'altro. Io userei "cameo"


> > (pronunciato "camio")
> > come neologismo.
> > Che dite?
>
> Io dico "CioBar".


Risparmiaci le tue battute.
Che gli Inglesi & co. usino pure *cameo* !
Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro significa se non
*pietra dura incisa*.
Per quanto poi riguarda il ruolo fugace che tal attore o tal altro possa
avere in un film, ricorriamo a *comparsata* se l'attore non è che una
comparsa, e *partecipazione* se l'attore è famoso.

--
lu.
*L'anima sarà semplice com'era;
e a te verrà, quando vorrai, leggera,
come vien l'acqua al cavo della mano.*
G. D'Annunzio
http://web.tiscali.it/LucianaGrazioli


BArrYZ

unread,
Jun 20, 2001, 11:44:00 AM6/20/01
to

"luciana" <x...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:na3Y6.13283$m51.1...@news1.tin.it...

> Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro significa se non
> *pietra dura incisa*.

Come la testa di certa gente, arguisco.

--
_________________________________

-=B A r r Y Z=-

Godeliano per natura,
Cartesiano per scelta.


-[icq UIN 7098241]-
_________________________________

luciana

unread,
Jun 20, 2001, 11:41:09 AM6/20/01
to

"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:9gqg1g$adirm$1...@ID-53896.news.dfncis.de...


>
> "luciana" <x...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:na3Y6.13283$m51.1...@news1.tin.it...
>
> > Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro significa se
non
> > *pietra dura incisa*.
>
> Come la testa di certa gente, arguisco.

Non si raccolgono provocazioni.

Alessandro Valli

unread,
Jun 20, 2001, 12:01:52 PM6/20/01
to
Paolo Bonardi dal Locale Mercato e Rionale scrisse:

> Io dico che in italiano esiste senz'altro una parola che fa al caso. Basta
> cercarla.

Certo. Ci sono le già più volte citate "comparsata" e "partecipazione". Ma
perché rinunciare a un (bellissimo, secondo me) significato traslato?
Rimanendo nella medesima sfera semantica, ho acquistato l'anno passato un
motorino che è un vero "gioiello", così come "gioielli" sono i miei due
figli. Mia moglie è una "perla", d'altro canto, anzi, un vero "tesoro".
Ma se una volta tanto 'sti benedetti anglofoni trovano un significato
traslato a un termine italiano, perché gettarlo alle ortiche? A me "cammeo"
usato nel senso di "comparsata" piace alquanto. Ed è anche, foneticamente
parlando, infinitamente meglio dell'orrendo "comparsata".
Ciao
Ale


_________________________________________________________
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com

--
Posted from smtp018.mail.yahoo.com [216.136.174.115]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Davidequattrovirgole

unread,
Jun 20, 2001, 7:12:43 AM6/20/01
to
"Stefano Bona" wrote:

> Anni addietro abitavo a Vicenza, e devo dire che secondo me quel dialetto
è
> compreso nel quadrilatero Vicenza-Padova-Cittadella-Camposampiero.

Per la Carità!!!

> Vediamo chi indovina.

Vate a far ciavar. :)

luciana

unread,
Jun 20, 2001, 12:30:33 PM6/20/01
to
Il 20 Giu 2001, 18:01, tagt_the_s...@yahoo.com (Alessandro Valli) ha
scritto:

>Certo. Ci sono le già più volte citate "comparsata" e
"partecipazione". Ma
>perché rinunciare a un (bellissimo, secondo me)
significato traslato?
>Rimanendo nella medesima sfera semantica, ho
acquistato l'anno passato un
>motorino che è un vero "gioiello", così come
"gioielli" sono i miei due
>figli. Mia moglie è una "perla", d'altro
canto, anzi, un vero "tesoro".

[cut]

Alessandro.
Accidenti.
Adesso
tiri in ballo anche Lucrezia ed i suoi figli?
Citi tutti i *gioielli* di
famiglia?
Sembri tanto Carolina Invernizzio,no, meglio...Harmony.
Eddai...

lu.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Danilo Giacomelli

unread,
Jun 20, 2001, 12:35:11 PM6/20/01
to

"Davidequattrovirgole" <supersen...@yahoo.it> ha scritto ...
........

> Veronese.
>
> Definire Verona "zona di confine di Brescia" potrebbe costarti la
> vita. ;-)))))))))

"Brixia mater Veronć" (Catullo).

ciao

--
Danilo Giacomelli

----------------------------------------------------------------------------
------------------------------
Signore Distinto: "Scusi, saprebbe indicarmi la Piazza Omonima?
Io: "?????"
Signore Distinto: "Certo, vede qui 'il Collegio Ghislieri,
che si affaccia sulla piazza omonima'..."
----------------------------------------------------------------------------
------------------------


Davidequattrovirgole

unread,
Jun 20, 2001, 12:45:32 PM6/20/01
to
"Danilo Giacomelli" wrote:

> "Brixia mater Veronę" (Catullo).

Non so il latino, ma se vuol dire "Brescia č la madre di Verona" allora
Catullo č un uomo morto.

Danilo Giacomelli

unread,
Jun 20, 2001, 1:35:30 PM6/20/01
to

"Davidequattrovirgole" <supersen...@yahoo.it> ha scritto ...
.....
> > "Brixia mater Veronć" (Catullo).

>
> Non so il latino, ma se vuol dire "Brescia č la madre di Verona" allora
> Catullo č un uomo morto.

Da molto tempo. Un veronese in meno, ma non dei peggiori.

BArrYZ

unread,
Jun 20, 2001, 2:12:50 PM6/20/01
to

"luciana" <x...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:pu3Y6.13327$m51.1...@news1.tin.it...

> > > Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro significa se
> non
> > > *pietra dura incisa*.
> >
> > Come la testa di certa gente, arguisco.
>
> Non si raccolgono provocazioni.

Risparmiaci le tue battute.

--
_________________________________

-=B A r r Y Z=-

Di fede Escheriana,
con tendenze Platoniche.

Paolo Bonardi dalle Falde Marziane e Acquifere

unread,
Jun 20, 2001, 2:33:17 PM6/20/01
to
Alessandro Valli wrote:

> Certo. Ci sono le già più volte citate "comparsata" e "partecipazione". Ma
> perché rinunciare a un (bellissimo, secondo me) significato traslato?
> Rimanendo nella medesima sfera semantica, ho acquistato l'anno passato un
> motorino che è un vero "gioiello", così come "gioielli" sono i miei due
> figli. Mia moglie è una "perla", d'altro canto, anzi, un vero "tesoro".

Le tue argomentazioni mi hanno convinto.
Ma chiedo solo una cosa, prima di adottare il termine con questo significato:
che si scriva <cammeo> e si legga all'italiana.

P.

klein

unread,
Jun 20, 2001, 3:44:30 PM6/20/01
to

VitoZ ha scritto:

> > "e' ok per me"

> Fichissimo. Hai ri-visto Il lungo addio?

"bravo, hai vinto un mappamondo"

luciana

unread,
Jun 20, 2001, 4:51:44 PM6/20/01
to

"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:9gqoof$ad45p$1...@ID-53896.news.dfncis.de...


>
> "luciana" <x...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:pu3Y6.13327$m51.1...@news1.tin.it...
>
> > > > Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro
significa se
> > non
> > > > *pietra dura incisa*.
> > >
> > > Come la testa di certa gente, arguisco.
> >
> > Non si raccolgono provocazioni.
>
> Risparmiaci le tue battute.

E tu non fare il saccente.

--
lu.
*L'anima sarą semplice com'era;
e a te verrą, quando vorrai, leggera,

BArrYZ

unread,
Jun 20, 2001, 5:34:54 PM6/20/01
to

"luciana" <x...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:A18Y6.16189$m51.1...@news1.tin.it...

> E tu non fare il saccente.

LOL!

" Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro significa se non
*pietra dura incisa*.

Per quanto poi riguarda il ruolo fugace che tal attore o tal altro possa
avere in un film, ricorriamo a *comparsata* se l'attore non è che una
comparsa, e *partecipazione* se l'attore è famoso. "

Da che pulpito, dico io.

Cmq adios Luciana, dopo questo messaggio tolgo il crosspost perche' francamente
mi hai sfracassato i coglioni.

--
__________________________________________

-=B A r r Y Z=-

Ne' mi pento di aver prima studiato di proposito a
parlare, e dopo a pensare, contro quello che gli altri
fanno; tanto che adesso ho qualcosa da dire, sappia
come va detta, e non l'abbia da mettere in serbo,
aspettando ch' io abbia imparato a poterla significare.
Oltre che la facolta' della parola aiuta incredibilmente
la facolta' del pensiero, e le spiana ed accorcia
la strada.

-[icq UIN 7098241]-

__________________________________________


Mariuccia Ruta

unread,
Jun 20, 2001, 8:09:40 PM6/20/01
to
On Wed, 20 Jun 2001 16:01:52 +0000 (UTC), in
it.cultura.linguistica.italiano tagt_the_s...@yahoo.com
(Alessandro Valli) wrote:

> [...], così come "gioielli" sono i miei due figli.

Tali e quali gli storici fratelli Gracco, famosi "gioielli" di mamma
Cornelia ;))

> Mia moglie è una "perla",

Se si chiama Cornelia, sei davvero fortunato ;))

Scusa, non son riuscita a resistere al gioco provocato
dall'associazione di idee :))

--
Ciao,
Mariuccia®

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 20, 2001, 10:32:40 PM6/20/01
to

Mariuccia Ruta wrote:

> Tali e quali gli storici fratelli Gracco,

Dubbio:
"... fratelli Gracco" o "i Gracchi"?
Forse la seconda c'ho detto? ;))

--
Ciao,
Mariuccia®

luciana

unread,
Jun 21, 2001, 2:00:47 AM6/21/01
to


"BArrYZ" <earl...@altern.org> ha scritto nel messaggio
news:9gr4je$acuq5$1...@ID-53896.news.dfncis.de...


>
> "luciana" <x...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:A18Y6.16189$m51.1...@news1.tin.it...
>
> > E tu non fare il saccente.
>
> LOL!
>
> " Noi rimaniano al nostro sostantivo *cammeo* che nient'altro significa se
non
> *pietra dura incisa*.
> Per quanto poi riguarda il ruolo fugace che tal attore o tal altro possa
> avere in un film, ricorriamo a *comparsata* se l'attore non è che una
> comparsa, e *partecipazione* se l'attore è famoso. "
>
> Da che pulpito, dico io.
>
> Cmq adios Luciana, dopo questo messaggio tolgo il crosspost perche'
francamente
> mi hai sfracassato i coglioni.

L'ho sempre detto: *La classe non è acqua*.

--
lu.
*L'anima sarà semplice com'era;
e a te verrà, quando vorrai, leggera,

luciana

unread,
Jun 21, 2001, 2:08:03 AM6/21/01
to

"luciana" <luci...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:62Z205Z132Z170Y...@usenet.iol.it...


>
> Alessandro.
> Accidenti.
> Adesso
> tiri in ballo anche Lucrezia ed i suoi figli?

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Veniam peto: *Cornelia, madre dei Gracchi*.


--
lu.
*L'anima sarą semplice com'era;
e a te verrą, quando vorrai, leggera,

Alessandro Valli

unread,
Jun 21, 2001, 2:41:08 AM6/21/01
to
Paolo Bonardi dalle Falde Marziane e Acquifere ha scritto:

> Ma chiedo solo una cosa, prima di adottare il termine con questo
> significato:
> che si scriva <cammeo> e si legga all'italiana.

Sono perfettamente d'accordo. E che si legga anche "summit" e non "sammit" e
che Cassibile resti in Sicilia e non diventi paesello della provincia
londinese (l'ho sentito pronunciare "Chessibol").
Ciao
Ale


_________________________________________________________
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com

--
Posted from smtp013.mail.yahoo.com [216.136.173.57]

Alessandro Valli

unread,
Jun 21, 2001, 2:42:04 AM6/21/01
to
luciana scrisse:

> Sembri tanto Carolina Invernizzio,no, meglio...Harmony.
> Eddai...

Ti prego... concedimi almeno di essere al livello di Liala...
Ciao
Ale


_________________________________________________________
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com

--
Posted from smtp018.mail.yahoo.com [216.136.174.115]

Alessandro Valli

unread,
Jun 21, 2001, 2:51:47 AM6/21/01
to
> Dubbio:
> "... fratelli Gracco" o "i Gracchi"?
> Forse la seconda c'ho detto? ;))
>
> --
> Ciao,
> Mariuccia®

Sicuramente la seconda che hai detto..
Ciao
Ale


_________________________________________________________
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com

--
Posted from smtp010.mail.yahoo.com [216.136.173.30]

luciana

unread,
Jun 21, 2001, 3:29:28 AM6/21/01
to

"Alessandro Valli" <tagt_the_s...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:02ab01c0fa1e$2a129e40$19f0...@fastwebnet.it...


> luciana scrisse:
> > Sembri tanto Carolina Invernizzio,no, meglio...Harmony.
> > Eddai...
>
> Ti prego... concedimi almeno di essere al livello di Liala...
> Ciao
> Ale

Liala, sì, te lo concedo.
Era una grande amica di D'Annunzio...

--
lu.
*L'anima sarà semplice com'era;
e a te verrà, quando vorrai, leggera,

Davidequattrovirgole

unread,
Jun 21, 2001, 4:25:43 AM6/21/01
to
"Danilo Giacomelli" wrote:

> > Catullo č un uomo morto.
> Da molto tempo. Un veronese in meno, ma non dei peggiori.

Ci vediamo allo stadio.

Vincent Hanna

unread,
Jun 21, 2001, 5:09:20 AM6/21/01
to
"VitoZ" <vitto...@tin.it> wrote in message news:<nK0Y6.10157$i51.1...@news2.tin.it>...

> Perché? Vorresti tradurre anche jump cut, dolly, travelling...un po'
> di elasticità, via. Non siamo all'Accademia della Crusca (che non è
> detto sia sempre e comunque contraria all'impiego di ogni
> forestierismo, soprattutto quando si tratta di gerghi professionali;
> i suoi metodi sono un tantino mutati, nei secoli)

Ma infatti! mi sembra un assuridita' tradurre i termini tecnici, che
siano prestiti linguistici o calchi, i meccanismi della lingua
italiana sono questi, chhe diamine...allora io mi rgiuto di dire
regista, che sia dannato Migliorini e la sua resa di regisseur.


[IT] VitoZ, how your posts have grown thin!

Roger

unread,
Jun 21, 2001, 5:31:34 AM6/21/01
to

"luciana" ha scritto:

> Sembri tanto Carolina *Invernizzio*

Cazo ;-)

> lu.

Roger
--
rugf...@tin.it
Togliere 99 per rispondere direttamente


Davidequattrovirgole

unread,
Jun 21, 2001, 6:30:13 AM6/21/01
to
"klein" wrote:

> > Fichissimo. Hai ri-visto Il lungo addio?
> "bravo, hai vinto un mappamondo"

Sempre "il lungo addio" ?

Danilo Giacomelli

unread,
Jun 21, 2001, 6:40:08 AM6/21/01
to

"Davidequattrovirgole" <supersen...@yahoo.it> ha scritto ...
.....
> > > Catullo č un uomo morto.
> > Da molto tempo. Un veronese in meno, ma non dei peggiori.
>
> Ci vediamo allo stadio.

Se č per un concerto, si puņ fare.

ciao

--
Danilo Giacomelli
_______________________________
Il sonno della ragione genera ragionieri
--------------------------------------------------------------


klein

unread,
Jun 21, 2001, 8:19:08 AM6/21/01
to

Davidequattrovirgole ha scritto:

> > > Fichissimo. Hai ri-visto Il lungo addio?
> > "bravo, hai vinto un mappamondo"

> Sempre "il lungo addio" ?

no, "pulp fiction", quasi alla fine:

JULES
(to Yolanda)
So, we cool Yolanda? We ain't
gonna do anything stupid, are we?

YOLANDA
(crying)
Don't you hurt him.

JULES
Nobody's gonna hurt anybody. We're
gonna be like three Fonzies. And
what' Fonzie like?

No answer,

JULES
C'mon Yolanda, what's Fonzie like?

YOLANDA
(through tears, unsure)
He's cool?

JULES
Correct-amundo!* And that's what
we're gonna be, we're gonna be
cool.

*trad. it. : "brava, hai vinto un mappamondo!"


Roscio

unread,
Jun 21, 2001, 8:32:21 AM6/21/01
to
Mariuccia Ruta <ruta...@telcel.net.ve> wrote in message
3b315bf9...@News.CIS.DFN.DE...

>
> Mariuccia Ruta wrote:
>
> > Tali e quali gli storici fratelli Gracco,
>
> Dubbio:
> "... fratelli Gracco" o "i Gracchi"?
> Forse la seconda c'ho detto? ;))


No, no... era "bona la prima"...

Cornelia, moglie di Caio Gracco, ebbe a definire "gioielli"
i suoi figli intendendo dire che erano loro la sua ricchezza
(una proletaria, insomma... :-)))

Gli storici, poi, definirono "Gracchi" i figli di Gracco, o perché
declinarono il nome del padre al plurale, o al genitivo (figli DI Gracco).

--
Er Roscio.

Roscio

unread,
Jun 21, 2001, 8:14:37 AM6/21/01
to
VitoZ <vitto...@tin.it> wrote in message
X_0Y6.10208$i51.1...@news2.tin.it...
>
> Paolo Bonardi dal Locale Ufficio delle Imposte ed Esoso
> <pb...@mac.com> wrote in message B756648A.678C%pb...@mac.com...
>
> > Capito niente.
>
> L'argomento dei dialetti dimostra come già la regione sia già
> un'entità territoriale assai vasta e composita, per i nostri gusti.
> Di fronte ad essa non si dice solo noi, si dice anche "gli altri".
> Cioè quelli della frazione e del paese successivi.


Nelle grandi città si distinguono nettamente le diverse inflessioni,
ma anche costrutti, vocaboli e frasi idiomatiche, perfino tra
quartiere e quartiere, pensa un po' !... :-)))))

--
Er Roscio.

Roscio

unread,
Jun 21, 2001, 8:41:44 AM6/21/01
to

Roger <rugf...@tin.it> wrote in message
9gseqj$aqeao$1...@ID-71389.news.dfncis.de...

VitoZ

unread,
Jun 21, 2001, 9:08:41 AM6/21/01
to

Paolo Bonardi dal Locale Ufficio delle Imposte ed Esoso
<pb...@mac.com> wrote in message B756753D.67CD%pb...@mac.com...

> O forse sei per la secessione? Allora sarebbe un discorso diverso,
non
> esente da considerazione affascinanti.

No, penso che l'Italia sia già assai variegata da sè, sul piano
culturale, senza insistere con federalismi vari (piano politico
amministrativo) per i quali non nutro alcuna particolare fiducia; la
mia impressione è che finiranno per appensantire ulteriormente la
macchina dello Stato, anziché alleggerirla. L'idea della culture
locali che solo così potrebbero essere tutelate non mi convince. Come
sono sopravvissute fino ad oggi, allora?

vZ


VitoZ

unread,
Jun 21, 2001, 9:14:25 AM6/21/01
to

klein <kl...@inwind.it> wrote in message
G37Y6.54984$Uo3.1...@news6.giganews.com...

> "bravo, hai vinto un mappamondo"

:-)))

vZ

"Chi sei, Marlowe? No, sono Marlon Brando..."


Mariuccia Ruta

unread,
Jun 21, 2001, 4:53:21 PM6/21/01
to

Mariuccia Ruta wrote:
> > Tali e quali gli storici fratelli Gracco,
> Dubbio:
> "... fratelli Gracco" o "i Gracchi"?
> Forse la seconda c'ho detto? ;))

(Alessandro Valli):


> Sicuramente la seconda che hai detto..
> Ciao
> Ale

"Roscio":


> No, no... era "bona la prima"...

> Er Roscio.

E mò e mò? ;)))
Chi ha ragione e chi no?

--
Ciao,
Mariuccia®

Father McKenzie

unread,
Jun 22, 2001, 3:02:22 AM6/22/01
to
C'era una luce strana quella sera,/ un sommesso zirlìo di stelle
inquiete./ Un brivido ci colse d'improvviso/ alle spalle, e "Roscio"
<job...@tin.it> dichiaro':

#Cornelia, moglie di Caio Gracco, ebbe a definire "gioielli"
#i suoi figli intendendo dire che erano loro la sua ricchezza
#(una proletaria, insomma... :-)))

"Donna fedifraga e concubina... credevo che fossi Cornelia, la madre
dei Gracchi, e invece..."

Roscio

unread,
Jun 22, 2001, 8:04:00 AM6/22/01
to
Mariuccia Ruta <ruta...@telcel.net.ve> wrote in message
3b325de5...@News.CIS.DFN.DE...

>
>
> E mò e mò? ;)))
> Chi ha ragione e chi no?


Osi aver dubbi ?... :-)))))))))

--
Er Roscio.

Alessandro Valli

unread,
Jun 22, 2001, 10:54:01 AM6/22/01
to
Mariuccia scrisse:

> E mò e mò? ;)))
> Chi ha ragione e chi no?

Io, ovviamente. Così come si dice "i Borboni", non "i membri della famiglia
di Borbone".
"Gracchus" è il nome gentilizio, che indica la _gens_ di appartenenza della
persona; una sorta di aggettivo, quindi. I vari "Scipione" appartengono alla
_gens_ degli Scipioni; così come i vari "Gracco" appartengono alla _gens_
dei Gracchi.
Ciao
Ale

--
Posted from relay-1.fastweb.it [213.140.2.39]

Paolo Bonardi dal Locale Ufficio delle Imposte ed Esoso

unread,
Jun 22, 2001, 11:02:05 AM6/22/01
to
Alessandro Valli ha scritto:

> I vari "Scipione" appartengono alla

> _gens_ degli Scipioni; cosě come i vari "Gracco" appartengono alla _gens_
> dei Gracchi.

Grunf!
Approfitto per ricordare una vecchia striscia di Bonvi de "l'Omino Bufo".
Prima vignetta: vecchietta con borsetta;
seconda vignetta: uomo negro con tunica bianca scippa la vecchietta;
terza vignetta: la vecchia urla "aiuto! aiuto!"
quarta vignetta: "AVISO: avete visto Scippone l'Africano".

Gruf!

P.

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 22, 2001, 10:09:39 PM6/22/01
to
On Fri, 22 Jun 2001 07:02:22 GMT, in it.cultura.linguistica.italiano
gasfj...@pwutyg.sd (Father McKenzie) wrote:

> [...]


> "Donna fedifraga e concubina... credevo che fossi Cornelia, la madre
> dei Gracchi, e invece..."

"Al mondo ci stanno tante donne, ma non tutte ci stanno.
Starci č l'imperfetto del verbo pomiciare".
(Da: Totň, Eva e il pennello proibito).

--
Ciao,
MariucciaŽ

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 22, 2001, 10:11:11 PM6/22/01
to
On Fri, 22 Jun 2001 14:04:00 +0200, in it.cultura.linguistica.italiano
"Roscio" <job...@tin.it> wrote:

> Mariuccia Ruta:


> > E mò e mò? ;)))
> > Chi ha ragione e chi no?
>
> Osi aver dubbi ?... :-)))))))))

"Abbi dubbi", dice qualcuno in musica ;))

> Er Roscio.

--
Ciao,
Mariuccia®

Mariuccia Ruta

unread,
Jun 22, 2001, 10:13:43 PM6/22/01
to
On Fri, 22 Jun 2001 14:54:01 +0000 (UTC), in
it.cultura.linguistica.italiano tagt_the_s...@yahoo.com
(Alessandro Valli) wrote:

> Mariuccia scrisse:
> > E mò e mò? ;)))
> > Chi ha ragione e chi no?
>
> Io, ovviamente.

Ovviamente. :))
>
> [...]
Grazie per gli esempi.

> Ciao
> Ale

--
Ciao,
Mariuccia®

Alessandro Valli

unread,
Jun 26, 2001, 12:45:53 PM6/26/01
to
luciana scrisse:
> Liala, sě, te lo concedo.

> Era una grande amica di D'Annunzio...

Grazie, troppo buona.
Ho iniziato a rileggermi un po' delle sue raccolte poetiche, grazie a te e
alle tue citazioni.
Ciao
Ale


_________________________________________________________
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com

--
Posted from smtp011.mail.yahoo.com [216.136.173.31]

luciana

unread,
Jun 26, 2001, 2:57:03 PM6/26/01
to

"Alessandro Valli" <tagt_the_s...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio

news:009501c0fe60$5dc0b600$19f0...@fastwebnet.it...
> luciana scrisse:
> > Liala, sì, te lo concedo.


> > Era una grande amica di D'Annunzio...
>
> Grazie, troppo buona.
> Ho iniziato a rileggermi un po' delle sue raccolte poetiche, grazie a te e
> alle tue citazioni.
> Ciao
> Ale

Troppa Grazia, Messere.

0 new messages