Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sagge o saggie?

451 views
Skip to first unread message

ADPUF

unread,
Apr 2, 2013, 4:42:45 PM4/2/13
to
Molti ne lamentano la mancanza.

Come si scrive?


--
"If the Romans had been obliged to learn Latin, they would never
have found time to conquer the world."
-- Heinrich Heine

Valerio Vanni

unread,
Apr 2, 2013, 4:47:04 PM4/2/13
to
On Tue, 02 Apr 2013 22:42:45 +0200, ADPUF <flyh...@mosq.it> wrote:

>Molti ne lamentano la mancanza.
>
>Come si scrive?

Sagge.

Dipende dal numero di consonanti:
facce, bocce, pance, gocce
ciliegie, valigie, acacie


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

edi'®

unread,
Apr 3, 2013, 3:04:49 AM4/3/13
to
"Valerio Vanni" <valeri...@inwind.it> ha scritto

> Sagge.
>
> Dipende dal numero di consonanti:
> facce, bocce, pance, gocce
> ciliegie, valigie, acacie

Sapevo della regola, con tante eccezioni, che vuole il mantenimento
della "i" al plurale quando l'ultima lettera della penultima sillaba � "i":
valigia, camicia, alterigia, micia...
ma non ho mai sentito parlare dell'influenza del numero di consonanti.
Puoi esplicitare?

E.D.

Wolfgang

unread,
Apr 3, 2013, 4:47:29 AM4/3/13
to
Scrive Aldo Gabrielli:
�quando le terminazioni -cia e -gia sono precedute da una vocale, i
plurali saranno -cie e -gie; quando invece sono precedute da una
consonante, saranno -ce e -ge.�

La chiama per� una �regola di comodo�, non sempre tassativa.
Pertanto sarebbero anche ammissibili grafie etimologiche come
�provincie� e �denuncie�, senza che siano sbagliate le grafie
�province� e �denunce�, conformi alla predetta regola.

Ciao,
Wolfgang

edi'®

unread,
Apr 3, 2013, 6:17:28 AM4/3/13
to
"Wolfgang" <w...@ariannuccia.de> ha scritto

>> Sapevo della regola, con tante eccezioni, che vuole il mantenimento
>> della "i" al plurale quando l'ultima lettera della penultima sillaba
>> è "i":
>> valigia, camicia, alterigia, micia...
>> ma non ho mai sentito parlare dell'influenza del numero di consonanti.
>> Puoi esplicitare?
>
> Scrive Aldo Gabrielli:
> «quando le terminazioni -cia e -gia sono precedute da una vocale, i plurali
> saranno -cie e -gie; quando invece sono precedute da una consonante,
> saranno -ce e -ge.»
>
> La chiama però una «regola di comodo», non sempre tassativa. Pertanto
> sarebbero anche ammissibili grafie etimologiche come «provincie» e «denuncie»,
> senza che siano sbagliate le grafie «province» e «denunce», conformi alla
> predetta regola.

Sì, questa è la "regola" alla quale mi sono riferito io.
Chiedevo però a Valerio Vanni lumi su quella che vorrebbe far
dipendere il mantenimento o meno della "i" secondo il numero
di sillabe.

E.D.

Roger

unread,
Apr 3, 2013, 6:33:34 AM4/3/13
to
edi'® ha scritto:

> [...]

> Sì, questa è la "regola" alla quale mi sono riferito io.
> Chiedevo però a Valerio Vanni lumi su quella che vorrebbe far
> dipendere il mantenimento o meno della "i" secondo il numero
> di sillabe.

"Consonanti" volevi dire, vero?

Comunque ti rispondo io: fu una bucatura di gomma. Semplice!

Ciao,
Roger

edi'®

unread,
Apr 3, 2013, 8:56:08 AM4/3/13
to
"Roger" <rugfa...@tin.it> ha scritto

>> Chiedevo però a Valerio Vanni lumi su quella che vorrebbe far
>> dipendere il mantenimento o meno della "i" secondo il numero
>> di sillabe.
>
> "Consonanti" volevi dire, vero?

Sono andato a rileggere il messaggio originale...
e ora spiegami perché i miei occhi hanno letto "consonanti"
ma hanno trasmesso al mio cervello "sillabe".

> Comunque ti rispondo io: fu una bucatura di gomma. Semplice!

La brumm del mm ha un psss nella mmm,
e noi la ripariamo con il gnamgnamgnam.

E.D. (che quando non capisce, svicola...)

Epimeteo

unread,
Apr 3, 2013, 9:21:14 AM4/3/13
to

"edi'�" <zo...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:kjh8t9$qaq$1...@tdi.cu.mi.it...
> "Roger" <rugfa...@tin.it> ha scritto
(snip un po' sgonfio)

>> Comunque ti rispondo io: fu una bucatura di gomma. Semplice!

> La brumm del mm ha un psss nella mmm,
> e noi la ripariamo con il gnamgnamgnam.
> E.D. (che quando non capisce, svicola...)

... e dimentica la colonna sonora.

Per fortuna qui ci sono io a vegliare sul niusgruppo... [:-o
http://www.youtube.com/watch?v=9YuAFhAHJqI

Ep�
---






Aietes

unread,
Apr 3, 2013, 11:44:05 AM4/3/13
to
edi'® ha scritto:

> Sono andato a rileggere il messaggio originale...
> e ora spiegami perché i miei occhi hanno letto "consonanti"
> ma hanno trasmesso al mio cervello "sillabe".

be', complimenti per il colpo d'occhio invece!
Solo dopo quanto hai scritto, ho realizzato che le parole in "ge" e "ce"
riportate fossero tutte
dei bisillabi.
Gli esempi di Wolfgang confutano il fatto che ci fosse una regola sotto,
sennò te l'avrei
comprata :-)

Alessandro


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Roger

unread,
Apr 3, 2013, 12:12:19 PM4/3/13
to
edi'® ha scritto:

> "Roger" ha scritto

>>> Chiedevo però a Valerio Vanni lumi su quella che vorrebbe far
>>> dipendere il mantenimento o meno della "i" secondo il numero
>>> di sillabe.

>> "Consonanti" volevi dire, vero?

> Sono andato a rileggere il messaggio originale...
> e ora spiegami perché i miei occhi hanno letto "consonanti"
> ma hanno trasmesso al mio cervello "sillabe".

Durante il percorso per portare il messaggio al cervello
sono andati a farsi una birra :-)

Ciao,
Roger

gemi...@yahoo.co.uk

unread,
Apr 3, 2013, 1:45:35 PM4/3/13
to
On Wednesday, April 3, 2013 2:21:14 PM UTC+1, Epimeteo wrote:
> "edi'�" <zo...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
>
> news:kjh8t9$qaq$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> > "Roger" <rugfa...@tin.it> ha scritto
>
> (snip un po' sgonfio)
>
>
>
> >> Comunque ti rispondo io: fu una bucatura di gomma. Semplice!
>
>
>
> > La brumm del mm ha un psss nella mmm,
>
> > e noi la ripariamo con il gnamgnamgnam.
>
> > E.D. (che quando non capisce, svicola...)
>
>
>
> ... e dimentica la colonna sonora.

impossibile!
https://groups.google.com/forum/?hl=en&fromgroups=#!topic/it.politica/83E0ZsKMVds

how-do-you-do
faqile

edevils

unread,
Apr 4, 2013, 7:20:39 AM4/4/13
to
On 04/02/2013 10:42 PM, ADPUF wrote:
> Molti ne lamentano la mancanza.

Per curiosità, quando valuti l'equipe chirurgica che dovrà operarti,
ti preoccupi se sono più maschi o femmine, oppure se sono medici in gamba?


> Come si scrive?

Pascoli ha dedicato dei versi al tema, ipotizzando la nomina di una
bambina saggia, la quale poi ricorderà quest'evento per tutta la vita. ;)


"Ricordi quand’eri saggina...?".


http://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-17784

Maurizio Pistone

unread,
Apr 4, 2013, 10:42:20 AM4/4/13
to
Wolfgang <w...@ariannuccia.de> wrote:

> provincie

OLD:

tinyurl.com/l3lh9

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Maurizio Pistone

unread,
Apr 4, 2013, 10:42:20 AM4/4/13
to
edevils <use_reply...@devils.com> wrote:

> Pascoli ha dedicato dei versi al tema, ipotizzando la nomina di una
> bambina saggia, la quale poi ricorderà quest'evento per tutta la vita. ;)
>
>
> "Ricordi quand'eri saggina...?".

ci vorrebbe per spazzare via la vecchia politica!

Roger

unread,
Apr 4, 2013, 10:53:28 AM4/4/13
to
Maurizio Pistone ha scritto:

> edevils wrote:

>> Pascoli ha dedicato dei versi al tema, ipotizzando la nomina di una
>> bambina saggia, la quale poi ricorder� quest'evento per tutta la vita.
>> ;)


>> "Ricordi quand'eri saggina...?".

> ci vorrebbe per spazzare via la vecchia politica!

Ma anche quella che si spaccia per nuova.

Ciao,
Roger

calypsos

unread,
Apr 4, 2013, 5:44:46 PM4/4/13
to
ADPUF ha scritto:

> Molti ne lamentano la mancanza.

> Come si scrive?


Bah!
c.

ADPUF

unread,
Apr 4, 2013, 6:15:36 PM4/4/13
to
edevils, 13:20, giovedì 4 aprile 2013:
> On 04/02/2013 10:42 PM, ADPUF wrote:
>
>> Molti ne lamentano la mancanza.
>
> Per curiosità, quando valuti l'equipe chirurgica che dovrà
> operarti, ti preoccupi se sono più maschi o femmine, oppure se
> sono medici in gamba?


E tu ti chiedi se è meglio il chirurgo raccomandato dal PDL o
quello del PD?
:-)


>> Come si scrive?
>
> Pascoli ha dedicato dei versi al tema, ipotizzando la nomina
> di una bambina saggia, la quale poi ricorderà quest'evento per
> tutta la vita. ;)
>
> "Ricordi quand?eri saggina...?".


Ma il plurale?


--
"Les amis font toujours plaisir .... Si ce n'est pas quand ils
arrivent, c'est quand ils partent."
-- Alphonse Karr

ADPUF

unread,
Apr 4, 2013, 6:16:26 PM4/4/13
to
Roger, 16:53, giovedì 4 aprile 2013:
> Maurizio Pistone ha scritto:
>
>> ci vorrebbe per spazzare via la vecchia politica!
>
> Ma anche quella che si spaccia per nuova.


In che senso intendi "politica"?


--
"Quand on coupe la tête d'un intellectuel, il meurt."
-- François Cavanna

ADPUF

unread,
Apr 4, 2013, 6:17:04 PM4/4/13
to
Maurizio Pistone, 16:42, giovedě 4 aprile 2013:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> "Ricordi quand'eri saggina...?".
>
> ci vorrebbe per spazzare via la vecchia politica!


La ramazza.

C'era anche un altro nome per indicare la scopa, che ora non
ricordo.

[,,,]
Adesso ricordo: la granata.


--
In a Rome laundry:
"Ladies, leave your clothes here and spend the afternoon having
a good time."

Valerio Vanni

unread,
Apr 4, 2013, 6:31:39 PM4/4/13
to
On Fri, 05 Apr 2013 00:17:04 +0200, ADPUF <flyh...@mosq.it> wrote:

>La ramazza.
>
>C'era anche un altro nome per indicare la scopa, che ora non
>ricordo.
>
>[,,,]
>Adesso ricordo: la granata.

In romagnolo "garnéda".

Roger

unread,
Apr 5, 2013, 3:40:21 AM4/5/13
to
ADPUF ha scritto:

> Roger, 16:53, giovedì 4 aprile 2013:
>> Maurizio Pistone ha scritto:

>>> ci vorrebbe per spazzare via la vecchia politica!

>> Ma anche quella che si spaccia per nuova.


> In che senso intendi "politica"?

http://it.wikipedia.org/wiki/Politica

Ciao,
Roger

Klaram

unread,
Apr 5, 2013, 7:06:02 AM4/5/13
to
Valerio Vanni a l'ha scrit:
> On Fri, 05 Apr 2013 00:17:04 +0200, ADPUF <flyh...@mosq.it> wrote:
>
>> La ramazza.
>>
>> C'era anche un altro nome per indicare la scopa, che ora non
>> ricordo.
>>
>> [,,,]
>> Adesso ricordo: la granata.
>
> In romagnolo "garnéda".

Dal nome dialettale settentrionale della pianta della saggina:
"granera" che produce grani.

k


ADPUF

unread,
Apr 5, 2013, 6:05:51 PM4/5/13
to
Roger, 09:40, venerdì 5 aprile 2013:
»Il termine politica è generalmente applicato tanto all'attività
di coloro che si trovano a governare quanto al confronto ideale
finalizzato all'accesso all'attività di governo o di
opposizione«


Dunque, in che senso (di questi due) intendi "politica"?


Oppure intendi dire "i politici"?


--
"Sex, which is legal in fact, is a crime on paper, while
murder - a crime in fact - is legal on paper."
-- Gershon Legman ("Make love, not war.")

Roger

unread,
Apr 6, 2013, 3:23:48 AM4/6/13
to
ADPUF ha scritto:

> Roger, 09:40, venerdì 5 aprile 2013:
>> ADPUF ha scritto:
>>> Roger, 16:53, giovedì 4 aprile 2013:
>>>> Maurizio Pistone ha scritto:

>>>>> ci vorrebbe per spazzare via la vecchia politica!

>>>> Ma anche quella che si spaccia per nuova.

>>> In che senso intendi "politica"?

>> http://it.wikipedia.org/wiki/Politica


> »Il termine politica è generalmente applicato tanto all'attività
> di coloro che si trovano a governare quanto al confronto ideale
> finalizzato all'accesso all'attività di governo o di
> opposizione«


> Dunque, in che senso (di questi due) intendi "politica"?

Proprio quella che hai citato e che stanno mettendo in atto i
"nostri" politici

Ciao,
Roger

edevils

unread,
Apr 10, 2013, 7:09:10 AM4/10/13
to
On 04/05/2013 12:15 AM, ADPUF wrote:
> edevils, 13:20, giovedᅵ 4 aprile 2013:
>> On 04/02/2013 10:42 PM, ADPUF wrote:
>>
>>> Molti ne lamentano la mancanza.
>>
>> Per curiositᅵ, quando valuti l'equipe chirurgica che dovrᅵ
>> operarti, ti preoccupi se sono piᅵ maschi o femmine, oppure se
>> sono medici in gamba?
>
>
> E tu ti chiedi se ᅵ meglio il chirurgo raccomandato dal PDL o
> quello del PD?
> :-)


Quando si tratta di scegliere un buon chirurgo, non mi interessa neanche
se ha ammazzato la mamma (purchᅵ non l'abbia uccisa sotto i ferri,
s'intende).


> Ma il plurale?

Savie! :D

LAB

unread,
Apr 16, 2013, 1:49:26 PM4/16/13
to
La regola �:
Se, al singolare, cia/gia � preceduto da vocale, il plurale � ci-e/gi-e;
se, invece, � preceduto da un'altra consonante, allora il plurale � ce/ge.

Cam�-ci-a, Cam�-ci-e (tra l'altro, senza la "i" si leggerebbe "C�mi-ce",
singolare maschile)
Gri-gi-a, Gr�-gi-e

Ar�n-ci-a, Ar�n-ce
P�n-ci-a, P�n-ce

--
Gianluca

Anna

unread,
Apr 16, 2013, 3:43:53 PM4/16/13
to
Scusate l'idiozia della domanda. Forse all'epoca delle elementari conoscevo
la risposta, ma ora non pi�.
Perch� cIeco e cIelo e non semplicmente ceco e celo?

Tanti anni fa (circa un quarto di secolo fa), vivevo in svizzera. Una sera,
mentre cucinavo, avevo il televisore acceso e ascoltavo il resoconto
sportivo, ma solo con mezzo cervello. Il cronista disse: " I calciatori
cechi hanno segnato un goal e sono fuori si s� dalla gioia!" Al momento
trovai la cosa assolutamente normale: anch'io sarei fouri di me dalla gioa
se segnassi un goal pur essendo cIeca! Solo dopo aver attivato la seconda
met� del cervello mi resi conto che non tutti i cechi sono cIechi!

Saluti,
Anna


*GB*

unread,
Apr 16, 2013, 4:42:15 PM4/16/13
to
"Anna" ha scritto:

> Perch� cIeco e cIelo e non semplicmente ceco e celo?

c-oe-lum > c-�-lo > c-i�-lo > c-i�-lo

come: d-e-cem > d-�-ce > d-�-ci > d-i�-ci > d-i�-ci

e anche: m-e-um > m-�-o > m-i�-o > m-�e-o > m-i-o

Si chiama dittongazione della E > IE e O > UO aperte
(in antico toscano).

Bye,

*GB*

orpheus

unread,
Apr 16, 2013, 4:49:40 PM4/16/13
to
Anna wrote:
[...]
> Scusate l'idiozia della domanda. Forse all'epoca delle elementari
> conoscevo la risposta, ma ora non più. Perché cIeco e cIelo e non
> semplicmente ceco e celo?

Riporto una spiegazione che mi pare esauriente:

"Non si tratta di una I etimologica, derivando dagli etimi latini cæcus
e cælum, ma di un residuo del passaggio dal latino al volgare (-æ- >
-ie-), non assorbitosi graficamente così come avvenuto nella pronuncia,
e come invece è avvenuto in altre parole (gielo > gelo). Nei derivati
però tende a sparire, specie se fuori d'accento.

Entrambe le parole hanno inoltre un potenziale omografo: ceco (abitante
della Rep. Ceca) e celo (voce del verbo celare); questo probabilmente
ha influito sul suo mantenimento"
http://tinyurl.com/brtdsap

Wolfgang

unread,
Apr 16, 2013, 5:19:42 PM4/16/13
to
On 04/16/13 22:42, *GB* wrote:
>
> Anna ha scritto:
>>
>> Perch� cIeco e cIelo e non semplicmente ceco e celo?
>
> c-oe-lum > c-�-lo > c-i�-lo > c-i�-lo
>
> come: d-e-cem > d-�-ce > d-�-ci > d-i�-ci > d-i�-ci

Visto che la �i� di �cielo� � muta, codesto paragone non mi convince
affatto.

> e anche: m-e-um > m-�-o > m-i�-o > m-�e-o > m-i-o
>
> Si chiama dittongazione della E > IE e O > UO aperte
> (in antico toscano).

Quale sarebbe il dittongo di �cielo�?

Ciao,
Wolfgang

*GB*

unread,
Apr 16, 2013, 5:39:32 PM4/16/13
to
"Wolfgang" ha scritto:

> Visto che la �i� di �cielo� � muta,

Oggi. Non necessariamente era cos� nel Trecento.

> Quale sarebbe il dittongo di �cielo�?

Io erroneamente lo strapronuncio come forse era in origine: /tSjElo/

Analogamente: /SjEntsa/ (cos� non sbaglio mai a scrivere).

Per� lo so che parlo male... amen, nessuno � perfetto (mi basta
essere sufficientemente bravo a scrivere).

Bye,

*GB*

ADPUF

unread,
Apr 17, 2013, 5:56:32 PM4/17/13
to
*GB*, 23:39, martedᅵ 16 aprile 2013:
> "Wolfgang" ha scritto:
>
>> Quale sarebbe il dittongo di ᅵcieloᅵ?
>
> Io erroneamente lo strapronuncio come forse era in origine:
> /tSjElo/
>
> Analogamente: /SjEntsa/ (cosᅵ non sbaglio mai a scrivere).


Io ho sentito con le mie orecchie che anche Piergiorgio
Odifreddi pronuncia cosᅵ.
Siamo almeno in tre.


> Perᅵ lo so che parlo male... amen, nessuno ᅵ perfetto (mi
> basta essere sufficientemente bravo a scrivere).


C'ᅵ un filone in ICLIng sulla diversitᅵ di "amen" in italiano e
in inglese...


--
"solitudinem faciunt, pacem appellant"
(they make a desert and call it peace.)
-- Tacitus, Agricola, 1, 30.

0 new messages