Maurizio Pistone ha scritto:
>> Mercurio: è il pianeta che si muove più velocemente e quindi è stato
>> associato al dio dei viaggi e dei commerci.
>
> sarei molto curioso di conoscere le fonti greche dalle quali sono state
> tratte queste associazioni
Boh? Qui scrivono "probabilmente":
http://www.nextme.it/scienza/universo/sistema-solare/8592-nomipianeti
Mercurio
Nella mitologia romana, Mercurio è il dio del commercio, dei viaggi e
dei furti ed è il corrispondente del dio greco Hermes, il messaggero
degli dèi. Il pianeta è stato insignito di tale nome probabilmente
perché si muove molto velocemente attraverso il cielo. Basti pensare
che ruota attorno al Sole in soli 88 giorni. Mercurio è conosciuto
almeno fin dai tempi dei Sumeri, nel III millennio a.C.. In seguito,
i Greci gli attribuirono due nomi: Apollo, quando appariva come
stella del mattino, ed Hermes come stella della sera. Ad ogni modo,
gli astronomi greci vi si riferivano sapendo fosse lo stesso oggetto.
Meglio approfondire la cosa... ma anche qui scrivono "probabilmente":
https://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_(astronomia)#Storia_delle_osservazioni
Gli Egizi e i Greci assegnarono a Mercurio - come anche a Venere -
due nomi: uno come stella del mattino, l'altro come stella della
sera.[9] Per gli Egizi, alle due apparizioni corrispondevano
rispettivamente Seth, un dio nefasto che veniva scacciato dalla luce
accecante del Sole nascente, e Horus, un dio benigno, associato alla
figura del faraone e dello Stato. Nella tradizione greca, invece,
sono rintracciabili due coppie di nomi per Mercurio. La più antica,
attestata nell'epoca di Esiodo (fine dell'VIII, inizio del VII secolo
a.C.), consistette in Στίλβων (Stilbon, "il brillante"), come stella
del mattino, e Ἑρμάων (Hermaon), come stella della sera.[10]
Successivamente, tali denominazioni furono sostituite da Apollo ed
Hermes, rispettivamente.[9] Alcune fonti attribuiscono a Pitagora
(intorno al 500 a.C.) la comprensione del fatto che si trattasse di
un unico pianeta,[11] altre invece propendono per un periodo più
tardo, intorno al 350 a.C.[9] I Romani chiamarono il pianeta Mercurio,
in onore del messaggero alato degli dei, il dio romano del commercio
e dei viaggi corrispondente al greco Hermes. Probabilmente, il
pianeta ricevette tali nomi a causa del suo rapido moto attraverso
il cielo, superiore a quello di tutti gli altri pianeti.[12][13]
Insomma, a un certo punto i Greci si decisero a chiamarlo Hermes,
mentre i Romani, plausibilmente ricalcando quella denominazione greca,
lo chiamarono Mercurio. Il perché di tale scelta non è chiaro, ma
viene fatta la supposizione che gli antichi astronomi avessero notato
le caratteristiche del suo moto.
Bye,
*GB*