Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ferrara è in Emilia o in Romagna?

4,356 views
Skip to first unread message

luca...@libero.it

unread,
Nov 3, 2003, 4:01:34 AM11/3/03
to
Scusate se è leggermente ot.
Qualcuno mi può rispondere per favore?
Grazie

Roger

unread,
Nov 3, 2003, 4:36:11 AM11/3/03
to

<luca...@libero.it> ha scritto:

> Scusate se è leggermente ot.
> Qualcuno mi può rispondere per favore?

http://www.sagreinromagna.it/cartina.asp

Nicola Nobili

unread,
Nov 3, 2003, 11:11:35 AM11/3/03
to
Roger

> > Qualcuno mi può rispondere per favore?
>
> http://www.sagreinromagna.it/cartina.asp

La cartina dice poco, purtroppo: convenzionalmente, oggigiorno, si tende
a identificare la Romagna cólle province di Forlí, Ravenna e Rimini
(quest'ultima piuttosto recente), tuttavia i confini culturali, storici e
linguistici della subregione non sono tanto razionali.
In altre parole, i comuni ad est del torrente Síllaro (Imola e
Fontanelice, quindi, piú qualche frazioncina), pur essendo sotto Bologna
sono romagnoli, e nella pronuncia è chiarissimo (almeno per me, che sono
indigeno). Analogamente, certe zone della provincia piú settentrionale delle
Marche, ossia Pesaro, l'unica zona del Nord non separata dagli Appennini dal
Centro, sono chiaramente romagnole, tant'è che sfido chiunque non della
regione a distinguere un pesarese da un ravennate o da un riccionese solo
sulla base dell'accento.
Per quanto riguarda Ferrara, si tratta certamente di un lembo di Emilia,
tuttavia alcune zone della campagna (piuttosto desolata, devo dire) nei
pressi del confine del ravennate vengono anche, impropriamente, chiamate
"Romagna" da alcuni, e non posso escludere che qualche paesino fosse,
storicamente, piú ravennate che ferrarese.
Saluti,
Nicola

--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).
[it, en, ru, es, (fr, pt, la, zh, ar)]

javalab

unread,
Nov 3, 2003, 12:28:11 PM11/3/03
to

"Nicola Nobili" <nicolaNONSPA...@libero.it> ha scritto

> a identificare la Romagna cólle province di Forlí, Ravenna e Rimini
> (quest'ultima piuttosto recente), tuttavia i confini culturali, storici e
> linguistici della subregione non sono tanto razionali.
> In altre parole, i comuni ad est del torrente Síllaro (Imola e
> Fontanelice, quindi, piú qualche frazioncina), pur essendo sotto Bologna
> sono romagnoli, e nella pronuncia è chiarissimo (almeno per me, che sono
> indigeno). Analogamente, certe zone della provincia piú settentrionale
delle
> Marche, ossia Pesaro, l'unica zona del Nord non separata dagli Appennini
dal
> Centro, sono chiaramente romagnole, tant'è che sfido chiunque non della
> regione a distinguere un pesarese da un ravennate o da un riccionese solo
> sulla base dell'accento.
> Per quanto riguarda Ferrara, si tratta certamente di un lembo di
Emilia,
> tuttavia alcune zone della campagna (piuttosto desolata, devo dire) nei
> pressi del confine del ravennate vengono anche, impropriamente, chiamate
> "Romagna" da alcuni, e non posso escludere che qualche paesino fosse,
> storicamente, piú ravennate che ferrarese.
> Saluti,
> Nicola


ehila', complimenti :)

anche se non ci sto da molti anni, sono di pesaro, e in effetti in famiglia
ci siamo sempre considerati romagnoli. almeno al mio orecchio, la parlata ha
molto del romagnolo, un po' piu' strascicato, e poco del marchigiano.

la divisione fra emilia e romagna risale, afaik, soprattutto al periodo
longobardo, in cui l'area padana si divise fra una lon(go)bardi'a e una
roma'nia, cioe' dell'impero romano d'oriente:

http://www.univ.trieste.it/~zuglio/all/jpg/me.alto.longobardi.italiaLongobardaBizantina.carta.html

la sola immagine da 300k (si vede meglio con un viewer come irfanview, sul
sito viene ridotta):

http://www.univ.trieste.it/~zuglio/all/jpg/me.alto.longobardi.italiaLongobardaBizantina.carta.jpg

il ferrarese sembrerebbe appartenere alla romania. e specie dopo la forzata
devoluzione estense alla chiesa alla fine del cinque, segue anche
storicamente le sorti romagnole.

bologna starebbe sul trattino fra emilia e romagna ( che nessuno scrive mai
:)
ma rispetto all'emiliana la parlata gia' chiude.
direi che in emilia si mangi il turtlè(i)n, da bologna al mare il turtlén.

ciao, j.


Natale

unread,
Nov 3, 2003, 3:32:44 PM11/3/03
to
> direi che in emilia si mangi il turtlč(i)n, da bologna al mare il turtlén.

Non č esattamente cosě:
A Modena e Bologna i tortellini (turtlčin/turtlén)
a Parma gli anolini,
a Reggio, Ferrara e in Romagna i cappelletti (caplčtt).

Slurp!

Natale


javalab

unread,
Nov 3, 2003, 3:55:48 PM11/3/03
to

"Natale" <cs...@AT.libero.it> ha scritto

> Slurp!
>
> Natale

tortellinosum nomen omen :)

ciao, j.


FB

unread,
Nov 3, 2003, 4:52:19 PM11/3/03
to

"javalab" <ja...@labrador.ca> ha scritto nel messaggio
news:bo637h$18nibr$1...@ID-51318.news.uni-berlin.de...

> ehila', complimenti :)
>
> anche se non ci sto da molti anni, sono di pesaro, e in effetti in
famiglia
> ci siamo sempre considerati romagnoli. almeno al mio orecchio, la parlata
ha
> molto del romagnolo, un po' piu' strascicato, e poco del marchigiano.

Non è che non si capisca che i pesaresi sono romagnoli... Pesaro e Ashcoli
sono due mondi diversi.


Ciao, FB (che adora Urbino e un certo ristorantino del pesarese...)


FB

unread,
Nov 3, 2003, 5:02:33 PM11/3/03
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:n6Apb.88789$e5.32...@news1.tin.it...

> Ciao, FB (che adora Urbino

Quasi quasi ci farei l'universitą, č buona?


Ciao, FB


javalab

unread,
Nov 3, 2003, 5:06:05 PM11/3/03
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto

> > Ciao, FB (che adora Urbino
> Quasi quasi ci farei l'universitą, č buona?

non ti saprei dire, l'ho fatta a bologna.
pero' urbino e' magnifica, e forse piu' tranquilla, cosa che ora apprezzo
molto.
quando ero a bologna, vetrine intere pochine, e autoblindo.
ciao, j.


FB

unread,
Nov 3, 2003, 6:06:07 PM11/3/03
to

"javalab" <ja...@labrador.ca> ha scritto nel messaggio
news:bo6jgj$1984r9$1...@ID-51318.news.uni-berlin.de...

> pero' urbino e' magnifica, e forse piu' tranquilla, cosa che ora apprezzo
> molto.

Si sente solo il rumore dei propri passi. Vorrei andarci a dicembre, quando
presumibilmente si forma un sottile strato di ghiaccio su quelle stradine
(sono tutte stradine) in picchiata.


> quando ero a bologna, vetrine intere pochine, e autoblindo.

Vetrine rotte e polizia in ogni ddòve? No, io sono per le città
medio-piccole e tranquille (vorrei vedere Ferrara, che so essere
bellissima).


Ciao, FB


javalab

unread,
Nov 3, 2003, 6:54:47 PM11/3/03
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto
> > urbino

> Si sente solo il rumore dei propri passi. Vorrei andarci a dicembre,
quando
> presumibilmente si forma un sottile strato di ghiaccio su quelle stradine
> (sono tutte stradine) in picchiata.

ci andrai con i chiodati, mi auguro...

> medio-piccole e tranquille (vorrei vedere Ferrara, che so essere
> bellissima).

e' bellissima. sono belli perfino i nomi delle vie.

ciao, j.


Nicola Nobili

unread,
Nov 4, 2003, 8:59:17 AM11/4/03
to
FB

> > Ciao, FB (che adora Urbino
>

> Quasi quasi ci farei l'università, è buona?

Direttamente non lo so, l'ho fatta altrove, però indubbiamente
l'Università di Urbino non gode di buona fama, e certe ditte non assumono i
laureati ad Urbino. Presso certe facoltà in altre zone d'Italia si suole
dire che, se trovi difficili gli studî, ti conviene iscriverti alla stessa
facoltà a Urbino e non avrai problemi.
Poi, forse, sono tutti pregiudizî.

FB

unread,
Nov 4, 2003, 9:56:29 AM11/4/03
to

"Nicola Nobili" <nicolaNONSPA...@libero.it> ha scritto nel
messaggio news:bo8bv4$19q7mk$1...@ID-64088.news.uni-berlin.de...

> Poi, forse, sono tutti pregiudizî.

Volevo evitare di dirlo perché non la conosco, ma mi pare di aver sentito
cose simili.


Ciao, FB


0 new messages