Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le parole inglesi e il femminile o maschile

1,091 views
Skip to first unread message

djake

unread,
Nov 25, 2010, 8:33:36 AM11/25/10
to
Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente usate in
italiano sono maschili o femminili e di conseguenza se dobbiamo usare
l'apostrofo o meno?

Es.

Un'update

oppure

Un update

Quale delle due?

Sparrow®

unread,
Nov 25, 2010, 8:41:17 AM11/25/10
to
djake scrisse:

> Un'update
> oppure
> Un update
> Quale delle due?

La risposta non ti soddisferà, ma è "un aggiornamento". :)


edi'®

unread,
Nov 25, 2010, 8:39:56 AM11/25/10
to
"djake" <dj...@excite.it> ha scritto

Non c'� una regola ma, di solito, le parole traducibili mantengono
lo stesso genere dell'italiano. Quindi un aggiornamento - un update.

E, comunque sia, tu diresti /update/ consigliatO o consigliatA?
Io l'ho sempre sentito al maschile.

E.D.

Una voce dalla Germania

unread,
Nov 25, 2010, 10:07:52 AM11/25/10
to
djake schrieb:

> Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente usate in
> italiano sono maschili o femminili e di conseguenza se dobbiamo usare
> l'apostrofo o meno?

Una volta era semplice: quando il genere di una parola
straniera era sconosciuto o inesistente, come nel caso delle
parole inglesi, in italiano diventava maschile e invariabile.
Però mi sembra che negli ultimi anni prevalga nettamente la
tendenza a usare lo stesso genere del corrispondente termine
italiano, vero o presunto che sia, come e-mail pensando alla
lettera o alla posta.
Interessante è il caso di Internet, che sarebbe diventato
femminile pensando alla rete, almeno secondo www.treccani.it
e diversi articoli letti sull'Espresso con gli aggettivi al
femminile. Come si spiegano allora gli 8.180.000 esempi di
"Internet viene usatO" trovati dal motore di ricerca Bing,
contro appena 66 "Internet viene usatA"? Misteri della
lingua italiana e degli italofoni.

edi'®

unread,
Nov 25, 2010, 10:28:32 AM11/25/10
to
"Una voce dalla Germania" <tradu...@sags-per-mail.de> ha scritto

> Come si spiegano allora gli 8.180.000 esempi di "Internet viene usatO" trovati
> dal motore di ricerca Bing, contro appena 66 "Internet viene usatA"? Misteri
> della lingua italiana e degli italofoni.

Misteri dei motori di ricerca, più che altro.
Google dà quasi 7.000 risultati per "Internet viene usata"
e 8.500 per "Internet viene utilizzata".
"Internet viene utilizzato" ne dà sì 17.000 ma:
- 1° risultato "Quale protocollo internet viene utilizzato?"
- 2° "per la connessione a Internet viene utilizzato il server..."
- 3° "il servizio di informazioni Posta Internet viene..."
etc...
Per trovare un "Internet" al maschile bisogna scorrere fino al
nono risultato "Internet viene uilizzato per..."

E.D.

Una voce dalla Germania

unread,
Nov 25, 2010, 10:45:59 AM11/25/10
to
edi'® schrieb:

Hai pienamente ragione. Però anche Google mi dà 22.000
"Internet viene usato" e i primi dieci risultati (in realtà
sette, a causa di alcune ripetizioni) sono tutti con
Internet come soggetto. Pertanto arrivo alla conclusione che
l'affermazione di www.treccani.it "usato in ital. al femm."
è _molto_ discutibile.

Crononauta

unread,
Nov 25, 2010, 10:53:50 AM11/25/10
to
On 25/11/2010 16.28, edi'® wrote:
> Misteri dei motori di ricerca, più che altro.
> Google dà quasi 7.000 risultati per "Internet viene usata"
> e 8.500 per "Internet viene utilizzata".
> "Internet viene utilizzato" ne dà sì 17.000 ma:
> - 1° risultato "Quale protocollo internet viene utilizzato?"
> - 2° "per la connessione a Internet viene utilizzato il server..."
> - 3° "il servizio di informazioni Posta Internet viene..."
> etc...
> Per trovare un "Internet" al maschile bisogna scorrere fino al
> nono risultato "Internet viene uilizzato per..."

E quanti di quelli con internet al femminile erano frasi del tipo "la
rete internet viene usata..."? In questo caso il femminile è
giustificato da "rete", non da "internet".

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

Bruno Campanini

unread,
Nov 25, 2010, 11:22:51 AM11/25/10
to
Una voce dalla Germania explained :

> Hai pienamente ragione. Però anche Google mi dà 22.000 "Internet viene usato"
> e i primi dieci risultati (in realtà sette, a causa di alcune ripetizioni)
> sono tutti con Internet come soggetto. Pertanto arrivo alla conclusione che
> l'affermazione di www.treccani.it "usato in ital. al femm." è _molto_
> discutibile.

Se siamo d'accordo che "net" sia generalmente femminile, dovremmo
convenire che anche "internet" lo sia.

Bruno


Francesco Potortì

unread,
Nov 25, 2010, 11:28:27 AM11/25/10
to
Una voce dalla Germania <tradu...@sags-per-mail.de>:

>ripetizioni) sono tutti con Internet come soggetto. Pertanto arrivo alla
>conclusione che l'affermazione di www.treccani.it "usato in ital. al
>femm." è _molto_ discutibile.

Sicuramente è discutibile (e infatti ne discutiamo :). Ma io la sento e
leggo praticamente sempre al femminile. E me ne accorgo, perché al
maschile non mi piace.

Oltretutto coi motori di ricerca non è facile usare i numeri, un po'
perché (almeno per Google) non sono significativi e qui sono troppo
vicini (se n'è parlato), un po' perché fra i primi dieci risultati di
Google su "internet è usato" trovo:

2.internet è usato i dati di analisi guasti
termine dai molti significati, nel caso di Internet è usato
servizio fax Internet, è usato come un plug -in
Il termine "meme di Internet" è usato per descrivere
è estremamente pericoloso se il Internet è usato per ridistribuire

Quindi sui primi dieci risultati due sembrano frutto di traduttori
automatici e in tre il maschile si riferisce ad altro.

Roger

unread,
Nov 25, 2010, 11:36:41 AM11/25/10
to
Bruno Campanini ha scritto:

Be' non credo che siamo tutti d'accordo a considerare "net" femminile
o almeno non sempre.

Nel caso di una telecronica di tennis, infatti, non sentirai mai dire
"il giudice ha chiamato la net", bensì "il net" forse intendendo il
fallo di net.

D'altra parte non mi vengono in mente esempi con "net" al femminile.
A te?

> Bruno

Roger


Father McKenzie

unread,
Nov 25, 2010, 12:38:34 PM11/25/10
to
Il 25/11/2010 17:36, Roger ha scritto:

> Nel caso di una telecronica di tennis, infatti, non sentirai mai dire
> "il giudice ha chiamato la net", bensì "il net" forse intendendo il
> fallo di net.

Sbeglierebbe per il solo fatto che (a Wimbledon ci tengono moltissimo,
per esempio) il giudice non chiama "net" bensì "let": la terminologia
del tennis è quella, anche se la rete in inglese è net.
http://www.merriam-webster.com/dictionary/let
2 : a shot or point in racket games that does not count and must be replayed
Se la palla tocca la net, l'arbitro concede il let.

edevils

unread,
Nov 25, 2010, 4:05:45 PM11/25/10
to
On 25/11/2010, djake wrote:
> Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente usate in
> italiano sono maschili o femminili

Gli si guarda in basso cos'hanno? :-D

> e di conseguenza se dobbiamo usare
> l'apostrofo o meno?
>
> Es.
>
> Un'update
>
> oppure
>
> Un update
>
> Quale delle due?

Io scrivo "un update", probabilmente pensando a "un aggiornamento".


JaWo

unread,
Nov 25, 2010, 6:09:27 PM11/25/10
to
--------------------------------------------------------

Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).
Dicono "lo Internet" :-)

JaWo
--------------------------------------------------------

Sparrow®

unread,
Nov 25, 2010, 6:12:11 PM11/25/10
to
JaWo scrisse:

> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).

Perché hai usato il congiuntivo?


Bruno Campanini

unread,
Nov 25, 2010, 6:18:54 PM11/25/10
to
Roger formulated the question :

> Be' non credo che siamo tutti d'accordo a considerare "net" femminile
> o almeno non sempre.

Stiamo parlando di rete di computer e qui, se pensi non sia femminile,
sei proprio una bestia rara.
Ché Internet è proprio questo... non è un tessuto!

Bruno


JaWo

unread,
Nov 25, 2010, 6:31:26 PM11/25/10
to
Sparrow� scrisse:

> JaWo scrisse:
>> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).
>
> Perché hai usato il congiuntivo?
>
>

Pensavo che fosse desiderabile...

Crononauta

unread,
Nov 26, 2010, 2:43:33 AM11/26/10
to
On 26/11/2010 0.09, JaWo wrote:
> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).
> Dicono "lo Internet" :-)

Anche questo non è esaustivo però.
In inglese il neutro esiste, ma se per esempio leggi qualche libro di
storia navale ti accorgerai che molto spesso le grandi navi sono
"personalizzate" al femminile e viene usato "she" anziché "it" come pronome.

JaWo

unread,
Nov 26, 2010, 3:16:50 AM11/26/10
to

-------------------------------------------

Anche in tedesco.
Se leggi "Die Bismarck", non si sa da cosa parlano, dalla nave o dalla
moglie del signor B.

--
+ entrambe morte

-------------------------------------------

edevils

unread,
Nov 26, 2010, 4:38:16 AM11/26/10
to
On 26/11/2010, JaWo wrote:

> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).
> Dicono "lo Internet" :-)

"Das Internet". Però "der Internet-Service-Provider". Perché un ISP
tedesco è maschio? :-)


Roger

unread,
Nov 26, 2010, 5:01:32 AM11/26/10
to
JaWo ha scritto:

> Crononauta wrote:
>> On 26/11/2010 0.09, JaWo wrote:
>>> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).
>>> Dicono "lo Internet" :-)
>>
>> Anche questo non è esaustivo però.
>> In inglese il neutro esiste, ma se per esempio leggi qualche libro di
>> storia navale ti accorgerai che molto spesso le grandi navi sono
>> "personalizzate" al femminile e viene usato "she" anziché "it" come
>> pronome.
>>
>
> -------------------------------------------
>
> Anche in tedesco.
> Se leggi "Die Bismarck", non si sa da cosa parlano, dalla nave o dalla
> moglie del signor B.

O dei coniugi Bismarck

Roger
P.S. Occhio: si dice "parlare di..."


Una voce dalla Germania

unread,
Nov 26, 2010, 5:11:39 AM11/26/10
to
Roger schrieb:
> JaWo ha scritto:

>> Anche in tedesco.
>> Se leggi "Die Bismarck", non si sa da cosa parlano, dalla nave o dalla
>> moglie del signor B.
>
> O dei coniugi Bismarck

No, quelli sarebbero "die Bismarcks", forma usata anche per
tutta la famiglia.

Ragnarok

unread,
Nov 26, 2010, 6:10:55 AM11/26/10
to
Il 26/11/2010 11:01, Roger ha scritto:

> P.S. Occhio: si dice "parlare di..."

Mica è detto... Potevano essere dentro la nave o dentro la moglie...
--
Partecipa anche tu al nuovo (e unico) forum sul mystery shopping
http://mysteryshopping.forumup.it/

Giovanni Drogo

unread,
Nov 26, 2010, 6:18:03 AM11/26/10
to
On Fri, 26 Nov 2010, edevils wrote:

> "Das Internet". Però "der Internet-Service-Provider". Perché un ISP
> tedesco è maschio? :-)

Beh il suffisso -er fa molto maschile no ?

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2010, 7:52:12 AM11/26/10
to
Il 26/11/2010 08:43, Crononauta ha scritto:

> In inglese il neutro esiste, ma se per esempio leggi qualche libro di
> storia navale ti accorgerai che molto spesso le grandi navi sono
> "personalizzate" al femminile e viene usato "she" anziché "it" come pronome.

Vale pure per gli animali domestici: my cat isn't "it"

edi'®

unread,
Nov 26, 2010, 8:12:56 AM11/26/10
to
"Father McKenzie" <james.l...@infinito.it> ha scritto

>> molto spesso le grandi navi sono "personalizzate" al femminile e viene usato
>> "she" anziché "it" come pronome.

In Italiano il genere delle navi è ballerino: il/la Garibaldi, il/la Roma...

> Vale pure per gli animali domestici: my cat isn't "it"

In greco il cane può essere maschile (o skìlos) o neutro (to skilì)

E.D.

Ragnarok

unread,
Nov 26, 2010, 8:43:20 AM11/26/10
to
Il 26/11/2010 14:12, edi'® ha scritto:
>> Vale pure per gli animali domestici: my cat isn't "it"
>
> In greco il cane può essere maschile (o skìlos) o neutro (to skilì)

In Grecia i cani si riproducono per partenogenesi?

Epimeteo

unread,
Nov 26, 2010, 9:43:37 AM11/26/10
to

"edi'®" <zo...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:snOHo.728$3b....@twister2.libero.it...

> "Father McKenzie" <james.l...@infinito.it> ha scritto
>> Vale pure per gli animali domestici: my cat isn't "it"

> In greco il cane può essere maschile (o skìlos) o neutro (to skilì)

"Skìlos" non l'avevo mai sentito e sul mio vecio Rocci di greco antico non
lo trovo: pensavo che "cane" si dicesse solo "kùon, kunòs", maschile, da cui
deriverebbero "cinico" e "cinofilo".

Ciao.
Epi
---
"... faccia di cane nasce alla stazione,
dentro a una barca a forma di vagone,
ha già vent'anni ormai...
Ghiaccio a Natale sopra i marciapiedi,
la donna grassa non si tiene in piedi
e si fa piccola..."
http://www.youtube.com/watch?v=i59SAjQzZpY
(cit. cinica)


JaWo

unread,
Nov 26, 2010, 11:51:36 AM11/26/10
to

--------------------------------------------------------

Ma Ulisse giocava ancora con il suo κύϖν, κυνός fedele.
Temo che o skilos sia un cane bastardo :-( ??

Ciao, Wo.
--------------------------------------------------------

JaWo

unread,
Nov 26, 2010, 11:55:14 AM11/26/10
to
Epimeteo:

> "edi'®"<zo...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:snOHo.728$3b....@twister2.libero.it...
>> "Father McKenzie"<james.l...@infinito.it> ha scritto
>>> Vale pure per gli animali domestici: my cat isn't "it"
>
>> In greco il cane può essere maschile (o skìlos) o neutro (to skilì)
>
> "Skìlos" non l'avevo mai sentito e sul mio vecio Rocci di greco antico non
> lo trovo: pensavo che "cane" si dicesse solo "kùon, kunòs", maschile, da cui
> deriverebbero "cinico" e "cinofilo".
>
> Ciao.
> Epi
>

------------------------------
A 17h51 avevo scritto quasi lo stesso, ma senza averte letto prima.
Scusa.

edi'®

unread,
Nov 26, 2010, 11:56:33 AM11/26/10
to
"JaWo" <Ja...@niko.invalid> ha scritto

> Temo che o skilos sia un cane bastardo :-( ??

Sono i migliori.

E.D.

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2010, 12:16:22 PM11/26/10
to
Il 26/11/2010 15:43, Epimeteo ha scritto:

> "Skìlos" non l'avevo mai sentito

eppure abbiamo avuto un famoso calciatore di nome Schillaci (piccolo cane)

Gino

unread,
Nov 26, 2010, 2:46:30 PM11/26/10
to
"djake" <dj...@excite.it> ha scritto nel messaggio
news:16bc8554-f2d1-453d...@r21g2000pri.googlegroups.com...

> Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente usate in
> italiano sono maschili o femminili e di conseguenza se dobbiamo usare

> l'apostrofo o meno?
>
> Es.
>
> Un'update
>
> oppure
>
> Un update
>
> Quale delle due?

E per rule?


ADPUF

unread,
Nov 26, 2010, 6:49:50 PM11/26/10
to
Crononauta, 08:43, venerdì 26 novembre 2010:

Anche per gli Stati si usa il "she".

Invece in Italia la Marina Militare in genere usa il maschile
per tutti i suoi vascelli.


--
"A ship is always referred to as 'she' because it costs so much
to keep one in paint and powder."
-- Nimitz, Fleet Admiral Chester William

Klaram

unread,
Nov 27, 2010, 7:59:12 AM11/27/10
to
ADPUF ha scritto:

> Crononauta, 08:43, venerdì 26 novembre 2010:
>> On 26/11/2010 0.09, JaWo wrote:
>>
>>> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco
>>> alcune). Dicono "lo Internet" :-)
>> Anche questo non è esaustivo però.
>> In inglese il neutro esiste, ma se per esempio leggi qualche
>> libro di storia navale ti accorgerai che molto spesso le
>> grandi navi sono "personalizzate" al femminile e viene usato
>> "she" anziché "it" come pronome.
>
>
> Anche per gli Stati si usa il "she".
>
> Invece in Italia la Marina Militare in genere usa il maschile
> per tutti i suoi vascelli.

In effetti ho sentito chiamare la corazzata Roma, affondata nel golfo di
Taranto, "il Roma".
Invece le galere erano donne (e che donne!) e, nella marina piemontese,
quella che portava l'ammiraglio si chiamava sempre la Capitana, quella
in seconda la Patrona.

k

Army1987

unread,
Nov 27, 2010, 9:50:45 AM11/27/10
to
On Nov 25, 1:33 pm, djake <dj...@excite.it> wrote:
> Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente usate in
> italiano sono maschili o femminili e di conseguenza se dobbiamo usare
> l'apostrofo o meno?

"Di solito" si usa il genere della parola italiana corrispondente, ma
ci sono un sacco di eccezioni, ad es. "shell" è femminile anche se
"guscio" è maschile.
Fino a qualche anno fa "Internet" era femminile, ma adesso la sento al
maschile sempre più spesso.

Army1987

unread,
Nov 27, 2010, 9:53:23 AM11/27/10
to

Perché l'AC (associazione calcio) Milan è maschio e la Juventus FC
(football club) è femmina?

Sparrow�

unread,
Nov 27, 2010, 10:05:14 AM11/27/10
to
Army1987 scrisse:
> Perch� l'AC (associazione calcio) Milan � maschio e la Juventus FC
> (football club) � femmina?

Sono abitudini consolidate nel tempo.


Sergio Michele

unread,
Nov 27, 2010, 4:30:53 PM11/27/10
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4cefc79a$0$11086$4faf...@reader1.news.tin.it...

> "Skělos" non l'avevo mai sentito...

E invece sě. Se ne era parlato in un recente e divertente filone del 3
maggio "Cani morti e localitŕ esotiche".
http://tinyurl.com/39nnc8l

Ciao.

Sergio.

Sergio Michele

unread,
Nov 27, 2010, 6:05:39 PM11/27/10
to

"Army1987" <army...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:9fe342fb-c075-47d0...@39g2000yqa.googlegroups.com...

> Perch� l'AC (associazione calcio) Milan � maschio e la Juventus FC
> (football club) � femmina?

Il Milan nacque come Milan Foot-Ball and Cricket Club, divent� Associazione
Sportiva nel 1936.
Per la Juventus potrebbe essere un altro discorso. Oggi quando diciamo
Juventus pensiamo immediatamente alla squadra di calcio, ma a quei tempi
richiamava solo la parola "giovent�", femminile.
Forse.

Ciao.

Sergio.

ADPUF

unread,
Nov 27, 2010, 6:08:24 PM11/27/10
to
Klaram, 13:59, sabato 27 novembre 2010:

> ADPUF ha scritto:
>> Crononauta, 08:43, venerdì 26 novembre 2010:
>>> On 26/11/2010 0.09, JaWo wrote:
>>>
>>>> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco
>>>> alcune). Dicono "lo Internet" :-)
>>> Anche questo non è esaustivo però.
>>> In inglese il neutro esiste, ma se per esempio leggi qualche
>>> libro di storia navale ti accorgerai che molto spesso le
>>> grandi navi sono "personalizzate" al femminile e viene usato
>>> "she" anziché "it" come pronome.
>>
>> Anche per gli Stati si usa il "she".
>>
>> Invece in Italia la Marina Militare in genere usa il maschile
>> per tutti i suoi vascelli.
>
> In effetti ho sentito chiamare la corazzata Roma, affondata
> nel golfo di Taranto, "il Roma".


No, la Roma fu bombardata e affondata vicino alla Sardegna dai
tedeschi dopo l'8 settembre 1943, a Taranto invece attaccarono
gli aerosiluranti inglesi nel 1940 e colpirono la Cavour e
altre.


> Invece le galere erano donne (e che donne!) e, nella marina
> piemontese, quella che portava l'ammiraglio si chiamava sempre
> la Capitana, quella in seconda la Patrona.


Ma la marina piemontese era genovese?

La marina austriaca usava il veneto come lingua di bordo.


--
"Queequeg was a native of Rokovoko, an island far away to the
West and South. It is not down in any map; true places never
are."
Herman Melville, Moby Dick.

ADPUF

unread,
Nov 27, 2010, 6:08:58 PM11/27/10
to
Army1987, 15:50, sabato 27 novembre 2010:

> On Nov 25, 1:33�pm, djake <dj...@excite.it> wrote:
>
>> Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente
>> usate in italiano sono maschili o femminili e di conseguenza
>> se dobbiamo usare l'apostrofo o meno?
>
> "Di solito" si usa il genere della parola italiana
> corrispondente, ma ci sono un sacco di eccezioni, ad es.
> "shell" � femminile anche se "guscio" � maschile.


Forse perch� una volta la compagnia petrolifera Shell� aveva
come marchio unA conchiglia gialla che si vedeva su tutte le
strade.


> Fino a qualche anno fa "Internet" era femminile, ma adesso la

> sento al maschile sempre pi� spesso.


Un caso di transostantivo?


--
"I hate women because they always know where things are."
-- James Thurber

JaWo

unread,
Nov 27, 2010, 11:35:04 PM11/27/10
to
ADPUF wrote:
> Army1987, 15:50, sabato 27 novembre 2010:
>>
>>> Come facciamo a stabilire se le parole inglesi frequentemente
>>> usate in italiano sono maschili o femminili e di conseguenza
>>> se dobbiamo usare l'apostrofo o meno?
>>
>> "Di solito" si usa il genere della parola italiana
>> corrispondente, ma ci sono un sacco di eccezioni, ad es.
>> "shell" � femminile anche se "guscio" � maschile.
>
> Forse perch� una volta la compagnia petrolifera Shell� aveva
> come marchio unA conchiglia gialla che si vedeva su tutte le
> strade.
>
>> Fino a qualche anno fa "Internet" era femminile, ma adesso la
>> sento al maschile sempre pi� spesso.
>
> Un caso di transostantivo?
>


o di cambio di sesso?
8:)

Father McKenzie

unread,
Nov 28, 2010, 2:43:54 AM11/28/10
to
Il 28/11/2010 05:35, JaWo ha scritto:

> o di cambio di sesso?

è successo anche ad "automobile", nata maschio e diventata femmina.

edevils

unread,
Nov 28, 2010, 3:46:48 AM11/28/10
to
On 27/11/2010, Army1987 wrote:

> On Nov 26, 9:38ᅵam, edevils <use_replyto_addr...@devils.com> wrote:
>> On 26/11/2010, JaWo wrote:
>>> Beate le lingue che dispongano di un neutro (ne conosco alcune).
>>> Dicono "lo Internet" :-)
>>
>> "Das Internet". Perᅵ "der Internet-Service-Provider". Perchᅵ un ISP
>> tedesco ᅵ maschio? :-)
>
> Perchᅵ l'AC (associazione calcio) Milan ᅵ maschio e la Juventus FC
> (football club) ᅵ femmina?

Il primo ᅵ il Diavolo, la seconda ᅵ la Vecchia Signora! :-D
Scherzi a parte, Juventus ᅵ "gioventᅵ". Milan starᅵ per Milano?
E poi noi non disponiamo del genere neutro per cavarci d'impaccio!


JaWo

unread,
Nov 28, 2010, 9:05:59 AM11/28/10
to
Father McKenzie ha scritto:

> Il 28/11/2010 05:35, JaWo ha scritto:
>
>> o di cambio di sesso?
>
> � successo anche ad "automobile", nata maschio e diventata femmina.


influenzato della �macchina� ?


--

anche in fr. 'une auto(-mobile)'
(les deux genres au d�but du XX s.)

Klaram

unread,
Nov 28, 2010, 9:28:25 AM11/28/10
to
ADPUF ha scritto:

> Klaram, 13:59, sabato 27 novembre 2010:

>> In effetti ho sentito chiamare la corazzata Roma, affondata


>> nel golfo di Taranto, "il Roma".

> No, la Roma fu bombardata e affondata vicino alla Sardegna dai
> tedeschi dopo l'8 settembre 1943, a Taranto invece attaccarono
> gli aerosiluranti inglesi nel 1940 e colpirono la Cavour e
> altre.

Hai ragione, mi sono confusa, fu affondata al largo dell'Asinara.

>
> Ma la marina piemontese era genovese?

No. La storia inizia verso 1200 sul lago di Ginevra, dove i conti di
Savoia avevano una barbotta e qualche piccola galera da guerra e
combattevano con i signori confinanti. Poi acquistano lo sbocco al mare
(porto di Villafranca) nel 1388, con l'annessione volontaria della
contea di Nizza. Nei secoli successivi conquistano altri porti liguri
(di Oneglia e poi di Loano) e solo nel 1815, con l'annessione di tutta
la Liguria al regno di Sardegna, marina piemontese e genovese si fondono.

Fino ad allora appartenevano a Stati diversi e spesso in guerra, anche
se i Savoia hanno sempre acquistato navi costruite nei cantieri genovesi
e a loro volta fornito Genova della pregiata canapa di Carmagnola per
vele e corde.

> La marina austriaca usava il veneto come lingua di bordo.

Sulle navi piemontesi si parlava il piemontese, ovviamente, ma ancor
di più il ligure, perché la magior parte dei marinai veniva per
tradizione dalla Liguria. Ma non era un problema perché, come accade
anche oggi, si capivano benissimo. :-)

k

Klaram

unread,
Nov 28, 2010, 9:31:35 AM11/28/10
to
edevils ha scritto:

> la seconda è la Vecchia Signora! :-D
> Scherzi a parte, Juventus è "gioventù".

Allora chiamiamola almeno "tòta" = signorina! :-)

k

ADPUF

unread,
Nov 28, 2010, 6:05:16 PM11/28/10
to
Klaram, 15:31, domenica 28 novembre 2010:


Io di calcio non so niente, nemmeno il sesso dell'Udinese...
(che vergogna!)

Ma i tifosi urlano "alè UUUUUUUUUUdin!"


A propo, che ha fatto oggi? Io mi sono allontanato il più
possibile dalla zona stadio, e mi sono scollegato da tutto.


--
In a Swiss mountain inn:
"Special today - no ice cream."

Enrico Gregorio

unread,
Nov 28, 2010, 6:24:18 PM11/28/10
to
ADPUF <flyh...@mosq.it> scrive:

> Klaram, 15:31, domenica 28 novembre 2010:
> > edevils ha scritto:
> >

> >> la seconda č la Vecchia Signora! :-D
> >> Scherzi a parte, Juventus č "gioventů".
> >
> > Allora chiamiamola almeno "tňta" = signorina! :-)


>
>
> Io di calcio non so niente, nemmeno il sesso dell'Udinese...
> (che vergogna!)

La vecchia nonna, sentendo alla radio "L'Udinese, rimasta
con soli nove uomini, dovette cedere" commentň: "Che donnaccia".

> Ma i tifosi urlano "alč UUUUUUUUUUdin!"
>
> A propo, che ha fatto oggi? Io mi sono allontanato il piů


> possibile dalla zona stadio, e mi sono scollegato da tutto.

Apprendo da Televideo (che posso consultare comodamente seduto
al computer) che ha vinto 3-1 contro il Napoli. Tre gol di
Di Natale, se ti interessa.

Ciao
Enrico

Giovanni Drogo

unread,
Nov 29, 2010, 4:05:59 AM11/29/10
to
On Sun, 28 Nov 2010, ADPUF wrote:

> No, la Roma fu bombardata e affondata vicino alla Sardegna dai
> tedeschi dopo l'8 settembre 1943,

Per fortuna la Regia Nave portaerei Aquila (che era stata ottenuta per
ristrutturazione di un transatlantico credo gemello del Roma) non aveva
ancora terminato l'allestimento l'8 settembre ed era nel porto di
Genova, per cui i marinai rimasti a bordo (dopo vani tentativi di
contattare Supermarina) poterono allontanare una pattuglia tedesca
brandeggiando i cannoni, e poi sbandarsi travestendosi da operai
portuali.

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.

Crononauta

unread,
Nov 29, 2010, 4:28:46 AM11/29/10
to
On 27/11/2010 13.59, Klaram wrote:
> In effetti ho sentito chiamare la corazzata Roma, affondata nel golfo di
> Taranto, "il Roma".

La Regia Nave Roma era una corazzata, in ogni caso sarebbe inappropriato
il maschile. Fosse un incrociatore magari...

La RN Roma fu affondata nei pressi della Maddalena, mentre all'indomani
dell'armistizio dell'8 Settembre, stava recandosi in Sardegna.
Venne affondata da una bomba sperimentale tedesca, qui c'è un
coinvolgente racconto dell'ufficiale più alto in grado sopravvissuto
(Agostino Incisa della Rocchetta):
http://www.cestra.eu/franco/tragedia_incisa.htm

--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta

edevils

unread,
Nov 29, 2010, 6:11:02 AM11/29/10
to
On 29/11/2010, Enrico Gregorio wrote:
[...]

> che ha vinto 3-1 contro il Napoli.

E perché non "la Napoli"? :-D


Enrico Gregorio

unread,
Nov 29, 2010, 6:30:52 AM11/29/10
to
edevils <use_reply...@devils.com> scrive:

Problema irrisolto. Come già qualcuno ha osservato, il genere
può derivare dall'appellativo "fooball club" (maschile) o
"associazione sportiva" (femminile):

Associazione Sportiva Roma
Genoa Cricket and Football Club
Milan Foot-Ball and Cricket Club (poi Associazione Calcio Milan)

A quanto pare il Napoli fa eccezione, visto che è AC Napoli.

Vale l'uso. ;-) E così uno se la cava, no?

Ciao
Enrico

Father McKenzie

unread,
Nov 29, 2010, 6:42:02 AM11/29/10
to
Il 29/11/2010 12:11, edevils ha scritto:

> E perché non "la Napoli"? :-D

quella è quando hai asso tre e due a tressette, oppure (fuori Campania)
quando chiedi unapizza margherita

Father McKenzie

unread,
Nov 29, 2010, 6:43:26 AM11/29/10
to
Il 29/11/2010 12:30, Enrico Gregorio ha scritto:

> A quanto pare il Napoli fa eccezione, visto che è AC Napoli.

E' SSC (Società Sportiva Calcio) ma sarebbe comunque femminile; solo che
il simbolo della squadra è 'o ciuccio, uno degli animali più maschili.

Klaram

unread,
Nov 29, 2010, 7:36:18 AM11/29/10
to
Crononauta ha scritto:

Interessante. Tra i morti ci fu anche un marinaio del mio paese, per
questo avevo sentito parlare dell'affondamento.

Noto che Incisa della Rocchetta dice "la Roma".

k

nessuno

unread,
Nov 29, 2010, 8:52:45 AM11/29/10
to


a Milano la Napoli e la Margherita sono diverse: la Napoli "milanese" ha
anche le acciughe (qualche volta i capperi) e non ha il basilico. Tanti
anni fa ho chiesto una napoli a Napoli e mi hanno chiesto che cosa
volevo dire!


Epimeteo

unread,
Nov 29, 2010, 12:24:06 PM11/29/10
to

"Father McKenzie" <james.l...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:id03kt$1f4$3...@tdi.cu.mi.it...

Sì, certo, ma è nata come "Naples Foot-Ball & Cricket Club", nel 1904:
http://it.wikipedia.org/wiki/Naples_Foot-Ball_&26_Cricket_Club

Me lo ricordo come fosse ieri...

Epy
---
"... che tu sia un angelo o un diavolo, ho tre domande per te:
chi prende l'Inter, dove mi porti e poi di' soprattutto perché...
Perché ci dovrà essere un motivo, no?
Perché forse la vita la capisce chi è più pratico...
Hai un momento, Dio?
No, perché sono qua, insomma ci sarei anch'io...
http://www.youtube.com/watch?v=P3AIhSm7a10
(cit. sacrosanta di calcio)

Father McKenzie

unread,
Nov 29, 2010, 12:37:36 PM11/29/10
to
Il 29/11/2010 18:24, Epimeteo ha scritto:
> è nata come "Naples Foot-Ball& Cricket Club", nel 1904:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Naples_Foot-Ball_&26_Cricket_Club

fusasi nel '22, alla vigilia della marcia su Roma, con l'altro club
chiamato Internazionale per formare l'Internaples. Il nome Internaples o
Internapoli è rimasto a squadre di categoria inferiore fino agli anni
'60: tra l'altro fu il primo club di Chinaglia, poi laziale e nazionale.
L'attuale società, fondata nel '26 da Giorgio Ascarelli col nome
"associazione calcio Napoli", divenuta poi SSC Napoli, si chiama dal
2004 Napoli Soccer SpA (presidenza De Laurentiis, che si fa chiamare
col nome in latino per evitare confusioni con De Lorenzo).

Francesco Potortì

unread,
Nov 29, 2010, 1:37:13 PM11/29/10
to
Army1987 <army...@email.it>:

>"Di solito" si usa il genere della parola italiana corrispondente, ma
>ci sono un sacco di eccezioni, ad es. "shell" è femminile anche se
>"guscio" è maschile.

Ma shell è anche conchiglia.

ADPUF

unread,
Nov 29, 2010, 5:05:52 PM11/29/10
to
Klaram, 13:36, lunedì 29 novembre 2010:

> Crononauta ha scritto:
>> On 27/11/2010 13.59, Klaram wrote:
>>> In effetti ho sentito chiamare la corazzata Roma, affondata
>>> nel golfo di Taranto, "il Roma".
>>
>> La Regia Nave Roma era una corazzata, in ogni caso sarebbe
>> inappropriato il maschile. Fosse un incrociatore magari...


Forse usano il maschile perché sono tutti "vascelli".


>> La RN Roma fu affondata nei pressi della Maddalena, mentre
>> all'indomani dell'armistizio dell'8 Settembre, stava
>> recandosi in Sardegna. Venne affondata da una bomba
>> sperimentale tedesca, qui c'è un coinvolgente racconto
>> dell'ufficiale più alto in grado sopravvissuto (Agostino
>> Incisa della Rocchetta):
>> http://www.cestra.eu/franco/tragedia_incisa.htm
>
> Interessante. Tra i morti ci fu anche un marinaio del mio
> paese, per questo avevo sentito parlare dell'affondamento.
>
> Noto che Incisa della Rocchetta dice "la Roma".


In altra pagina del sito:
«La massa d'acciaio fu infine inghiottita dalle acque
risucchiando negli abissi quel centinaio di uomini che ancora
si dibattevano tra le eliche ed i timoni. Un grido mi uscì dal
petto: "Viva il Roma! Viva il Roma!". Era un grande grido, che
trovò nella voce di tanti altri superstiti come un'eco, che si
andava ripetendo dieci, cento volte ancora. Dalla prora, che
era scomparsa, nacque una grande ondata che ci venne incontro
alta e spumeggiante, sommergendoci tutti al suo passaggio. Del
Vecchio ed io finimmo per una decina di secondi sott'acqua, da
cui a fatica riemergemmo poi tossendo. L'orizzonte era sgombro,
il mare era tornato calmo.
La regia corazzata Roma era scomparsa portando con sé nella sua
tomba tanti e tanti dei nostri marinai!»
http://www.cestra.eu/franco/tragedia_catalano.htm


--
"Cure the disease and kill the patient."
-- Francis Bacon

ADPUF

unread,
Nov 29, 2010, 5:06:31 PM11/29/10
to
Enrico Gregorio, 00:24, lunedě 29 novembre 2010:

> ADPUF <flyh...@mosq.it> scrive:
>> Klaram, 15:31, domenica 28 novembre 2010:
>> > edevils ha scritto:
>> >
>> >> la seconda č la Vecchia Signora! :-D
>> >> Scherzi a parte, Juventus č "gioventů".
>> >
>> > Allora chiamiamola almeno "tňta" = signorina! :-)
>>
>> Io di calcio non so niente, nemmeno il sesso dell'Udinese...
>> (che vergogna!)
>
> La vecchia nonna, sentendo alla radio "L'Udinese, rimasta
> con soli nove uomini, dovette cedere" commentň: "Che
> donnaccia".


Io invece direi: che porci!


>> Ma i tifosi urlano "alč UUUUUUUUUUdin!"
>>
>> A propo, che ha fatto oggi? Io mi sono allontanato il piů
>> possibile dalla zona stadio, e mi sono scollegato da tutto.
>
> Apprendo da Televideo (che posso consultare comodamente seduto
> al computer) che ha vinto 3-1 contro il Napoli. Tre gol di
> Di Natale, se ti interessa.


Grazie.

Perň! 3:1. Strano.
Mi pare che quest'anno non va tanto bene.


--
"In charity there is no excess."
-- Francis Bacon

edevils

unread,
Nov 30, 2010, 1:04:21 AM11/30/10
to
On 29/11/2010, Father McKenzie wrote:
> Il 29/11/2010 12:11, edevils ha scritto:
>
>> E perché non "la Napoli"? :-D
>
> quella è quando hai asso tre e due a tressette,

Anche "una napoletana a bastoni", ecc.

> oppure (fuori Campania)
> quando chiedi unapizza margherita

Ma stanno imparando! :-)


Klaram

unread,
Nov 30, 2010, 6:57:00 AM11/30/10
to
ADPUF ha scritto:

> Klaram, 13:36, lunedì 29 novembre 2010:
>> Crononauta ha scritto:
>>> On 27/11/2010 13.59, Klaram wrote:
>>>> In effetti ho sentito chiamare la corazzata Roma, affondata
>>>> nel golfo di Taranto, "il Roma".
>>> La Regia Nave Roma era una corazzata, in ogni caso sarebbe
>>> inappropriato il maschile. Fosse un incrociatore magari...
>
>
> Forse usano il maschile perché sono tutti "vascelli".

Il "vascello" era una nave a vela armata di cannoni su tre o quattro
piani (da cui l'espressione "di alto bordo"), che nel Seicento ha
soppiantato le galere.
Il vascello francese Le Bon, in una battaglia del 1684, affondò da solo
dodici galere spagnole in poco più di quattro ore.

La parola "vascello" è rimasta nei gradi degli ufficiali (tenente di
vascello, capitano di vascello) ma trovo strano chiamare genericamente
"vascello" una corazzata. O no?

k

Epimeteo

unread,
Nov 30, 2010, 11:15:13 AM11/30/10
to

"Klaram" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4cf4e68d$2...@newsgate.x-privat.org...

> (snip di mare)


> La parola "vascello" è rimasta nei gradi degli ufficiali (tenente di
> vascello, capitano di vascello) ma trovo strano chiamare genericamente
> "vascello" una corazzata. O no?

Più che strano, io direi paradossale: in fondo "vascello" è solo il
diminutivo di "vaso" ("vasculum") e, secondo Garzanti, indica "la nave più
grande e potente della marina velica da guerra, con tre alberi e
generalmente tre ordini di cannoni, oltre a quelli di coperta, per un totale
di circa cento bocche da fuoco (vascello raso), con un solo ponte di
batteria e una sessantina di cannoni".
Un bell'esempio di "understatement", direi...

Epy
---
"... corre la vela mia,
corre per il suo mare,
chi la può mai fermare?
Naviga, naviga, naviga, naviga,
scivola, scivola, scivola,
col vento va
verso la libertà...
http://www.youtube.com/watch?v=QbtZTodn-bE
(cit. della mia barchetta)

Klaram

unread,
Nov 30, 2010, 12:10:12 PM11/30/10
to
Epimeteo ha scritto:

> Più che strano, io direi paradossale: in fondo "vascello" è solo il
> diminutivo di "vaso" ("vasculum") e, secondo Garzanti, indica "la nave più
> grande e potente della marina velica da guerra, con tre alberi e
> generalmente tre ordini di cannoni, oltre a quelli di coperta, per un totale
> di circa cento bocche da fuoco (vascello raso), con un solo ponte di
> batteria e una sessantina di cannoni".
> Un bell'esempio di "understatement", direi...

Eh, sì. Come se fosse il "vasino" dei bambini. :-))

k

Army1987

unread,
Nov 30, 2010, 12:11:33 PM11/30/10
to
On Nov 27, 11:08 pm, ADPUF <flyhun...@mosq.it> wrote:
> Army1987, 15:50, sabato 27 novembre 2010:

> > "Di solito" si usa il genere della parola italiana


> > corrispondente, ma ci sono un sacco di eccezioni, ad es.

> > "shell" femminile anche se "guscio" maschile.


>
> Forse perch una volta la compagnia petrolifera Shell aveva
> come marchio unA conchiglia gialla che si vedeva su tutte le
> strade.

Intendevo la shell dei sistemi operativi, che si chiama così per
contrasto con "kernel" (lett. "gheriglio").

ADPUF

unread,
Nov 30, 2010, 7:25:28 PM11/30/10
to
Klaram, 12:57, martedì 30 novembre 2010:


Per gli ufficiali superiori, per gli inferiori c'è
la "corvetta", anche se oggidì le navi tipiche sono
l'incrociatore e la fregata.


> ma trovo strano
> chiamare genericamente "vascello" una corazzata. O no?


Sì, comunque resta il problema del perché c'è l'uso del
maschile, sia pure non totale.


--
"Great is truth, but still greater, from a practical point of
view, is silence about truth. By simply not mentioning certain
subjects... totalitarian propagandists have influenced opinion
much more effectively than they could have by the most eloquent
denunciations."
-- Aldous Huxley

Giovanni Drogo

unread,
Dec 1, 2010, 5:05:10 AM12/1/10
to
On Tue, 30 Nov 2010, Army1987 wrote:

> Intendevo la shell dei sistemi operativi, che si chiama così per
> contrasto con "kernel" (lett. "gheriglio").

O "nòcciolo".
Curiosamente il VM/CMS usava "nucleus" invece di "kernel"

Message has been deleted

Francesco Potortì

unread,
Dec 1, 2010, 9:16:52 AM12/1/10
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid>:

>On Tue, 30 Nov 2010, Army1987 wrote:
>
>> Intendevo la shell dei sistemi operativi, che si chiama così per
>> contrasto con "kernel" (lett. "gheriglio").
>
>O "nòcciolo".
>Curiosamente il VM/CMS usava "nucleus" invece di "kernel"

Beh, è il suo significato. Il gioco di parole guscio-gheriglio non lo
conoscevo, ma è appunto un gioco, il significato nativo non era mica
gheriglio :)

0 new messages