Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html
"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Io son sempre indeciso fra i puntini di sospensione e "?!".
Poi metto sempre i puntini.
Ciao
Bruno
Anch'io sono sempre in dubbio, ma credo che ci voglia il punto
esclamativo, i puntini col significato di forse...
Chissà, se ho detto bene! Speriamo, chissà...
k
> Chissà, se ho detto bene!
E te lo chiedi?!
> Speriamo, chissà...
Direi di sì...
Ciao
Ale
> Io son sempre indeciso fra i puntini di sospensione e "?!".
> Poi metto sempre i puntini.
E fai bene...
In effetti, al di là delle apparenze, "chissà" non introduce una domanda
("chi lo sa?"), ma si può considerare un avverbio che esprime un dubbio,
un'incertezza, un timore, un auspicio ("forse, ma non sono sicuro, anche se
ho paura, eppure mi piacerebbe").
In questi casi possono andare bene i puntini, e in molti casi anche il punto
esclamativo.
Ho detto bene? Chissà!
Ciao,
Epimeteo
E' sempre così, o ci sono anche casi in cui "chissà" introduce una vera
domanda e richiede quindi il punto interrogativo?
> E' sempre così, o ci sono anche casi in cui "chissà" introduce una vera
> domanda e richiede quindi il punto interrogativo?
Chissà!(elusivo).
Io credo di no.
K !!!!....(?)
>> In effetti, al di là delle apparenze, "chissà" non introduce una domanda
>> ("chi lo sa?"), ma si può considerare un avverbio che esprime un dubbio,
>> un'incertezza, un timore, un auspicio ("forse, ma non sono sicuro, anche
>> se ho paura, eppure mi piacerebbe").
> E' sempre così, o ci sono anche casi in cui "chissà" introduce una vera
> domanda e richiede quindi il punto interrogativo?
Non mi pare.
Più che una domanda, spesso "chissà" introduce una risposta:
- Mi ami?
- Chissà...
A mio parere, chi non sa e vuole veramente sapere non dice "chissà", ma "chi
sa (dove, come, se, quando, perché, chi, che cosa...)?"
[A meno che non si tratti di una domanda in cui il "chissà" ha quasi la
funzione di una interiezione impropria e non è legata al resto del periodo:
"Chissà... hai per caso letto il mio libro?"]
Ciao,
Epimeteo
---
"Siempre que te pregunto
que, cuándo, cómo y dónde
tú siempre me respondes
quizás, quizás, quizás..."
(cit. probabilistica)
Il punto fermo può andare?
Forse l'ho già detto tempo fa, ma qui in Veneto è normalissimo dire anche
"Chissà che sia giusto" col significato di "Speriamo che sia giusto". "Chissà
che faccia bel tempo"= speriamo che faccia bel tempo.
>> E' sempre così, o ci sono anche casi in cui "chissà" introduce una vera
>> domanda e richiede quindi il punto interrogativo?
>
> Non mi pare.
> Più che una domanda, spesso "chissà" introduce una risposta:
>
> - Mi ami?
> - Chissà...
Qui introduce un "Ma va a...!" ;)))
> A mio parere, chi non sa e vuole veramente sapere non dice "chissà", ma "chi
> sa (dove, come, se, quando, perché, chi, che cosa...)?"
Pare anche a me.
> Il punto fermo può andare?
Uhm... si adatta male a una cosa così incerta.
Con il punto fermo mi sembra che assuma il significato di "non lo sa
nessuno" oppure di "non credo", dunque di un "no" addolcito per buona
educazione.
> Forse l'ho già detto tempo fa, ma qui in Veneto è normalissimo dire anche
> "Chissà che sia giusto" col significato di "Speriamo che sia giusto".
> "Chissà che faccia bel tempo"= speriamo che faccia bel tempo.
Non si dovrebbe dire "chissà che non..."?
Ciao,
Epimeteo
>> E' sempre così, o ci sono anche casi in cui "chissà" introduce una vera
>> domanda e richiede quindi il punto interrogativo?
>
> Non mi pare.
> Più che una domanda, spesso "chissà" introduce una risposta:
>
> - Mi ami?
> - Chissà...
>
> A mio parere, chi non sa e vuole veramente sapere non dice "chissà", ma
> "chi
> sa (dove, come, se, quando, perché, chi, che cosa...)?"
Chissà se ci sarà lo sciopero degli treni?
Sta così male il punto interrogativo?
> Ciao,
> Epimeteo
Non sta male il punto interrogativo, sta male il "chissà" o il "se"...
Epimeteo
> Chissà se ci sarà lo sciopero degli treni?
> Sta così male il punto interrogativo?
Mi pare di sì, che ci stia male.
Quella frase la dici con intonazione interrogativa?
> E fai bene...
>
> In effetti, al di là delle apparenze, "chissà" non introduce una domanda
> ("chi lo sa?"), ma si può considerare un avverbio che esprime un dubbio,
> un'incertezza, un timore, un auspicio ("forse, ma non sono sicuro, anche
> se
> ho paura, eppure mi piacerebbe").
> In questi casi possono andare bene i puntini, e in molti casi anche il
> punto
> esclamativo.
> Ho detto bene? Chissà!
>
> Ciao,
> Epimeteo
Dopo avervi acsoltati tutti ho preso una decisione solenne:
Chissà chi ha ragione...?! (o ci va prima l'esclamativo?).
Bruno
>> Forse l'ho già detto tempo fa, ma qui in Veneto è normalissimo dire anche
>> "Chissà che sia giusto" col significato di "Speriamo che sia giusto".
>> "Chissà che faccia bel tempo"= speriamo che faccia bel tempo.
>
> Non si dovrebbe dire "chissà che non..."?
No, qui si dice così come ho detto.
> Dopo avervi acsoltati tutti ho preso una decisione solenne:
> Chissà chi ha ragione...?! (o ci va prima l'esclamativo?).
Alle medie io avevo un compagno di classe che faceva i temi senza
punteggiatura (diceva di non sapere bene dove metterla), però alla fine del
tema, in fondo alla pagina, metteva molti punti, virgole, punti e virgola,
punti interrogativi, ecc., come per invitare l'insegnante a metterla a suo
piacimento.
Gli insegnanti non gradivano la spiritosaggine e gli mettevano 2 (due).
Epimeteo
P.S. 3 +
> Alle medie io avevo un compagno di classe che faceva i temi senza
> punteggiatura (diceva di non sapere bene dove metterla), però alla fine del
> tema, in fondo alla pagina, metteva molti punti, virgole, punti e virgola,
> punti interrogativi, ecc., come per invitare l'insegnante a metterla a suo
> piacimento.
>
> Gli insegnanti non gradivano la spiritosaggine e gli mettevano 2 (due).
Ha poi avuto un Nobel per la letteratura?
Non proprio, ma non la dico neppure con tono esclamativo.
> Il punto fermo può andare?
>
> Forse l'ho già detto tempo fa, ma qui in Veneto è normalissimo dire anche
> "Chissà che sia giusto" col significato di "Speriamo che sia giusto". "Chissà
> che faccia bel tempo"= speriamo che faccia bel tempo.
Secondo me va bene, perchè "chissà" può esprimere vaga speranza anche
in italiano.
k
> "Enrico C" ha scritto:
>
>> On Wed, 21 Sep 2005 17:03:44 GMT, Roger wrote in
>> <news:QngYe.2076$kA.1...@news3.tin.it> on
>> it.cultura.linguistica.italiano
>>:
>>
>>> Chissà se ci sarà lo sciopero degli treni?
>>> Sta così male il punto interrogativo?
>>
>> Mi pare di sì, che ci stia male.
>> Quella frase la dici con intonazione interrogativa?
>
> Non proprio, ma non la dico neppure con tono esclamativo.
Il "degli" lo direi con tono un po' incerto! ;)
Chissà se questo filone sarà ancora lungo; chissà come finirà.
k
> Chissà se questo filone sarà ancora lungo; chissà come finirà.
> k
Il filone è un panone e il filino un panino.
Il filone è sempre un po' lungo e finirà quando lo avremo divorato tutto.
Io lo preferisco con mortadella, purchè sia freschissimo.
Buon appetito K.!
Ciao,
Franco somministratore
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Il "degli" lo direi con tono un po' incerto! ;)
Ehehehehehehe
Avevo scritto "aerei" poi, siccome quello sciopero c'è sempre, ho sostituito
"aerei" con "treni", col bel risultato che vedi :-)
Roger
> Il filone è un panone e il filino un panino.
> Il filone è sempre un po' lungo e finirà quando lo avremo divorato tutto.
> Io lo preferisco con mortadella, purchè sia freschissimo.
> Buon appetito K.!
Come osi pensare, o rozzo somministratore, che K. (che bel nome kafkiano!)
abbia i tuoi gusti plebei e contadini?
Tutt'al più, e con grande sforzo, riesco a immaginarla mentre, altezzosa, si
china ad assaggiare una fettina sottile di culatello...
Ciao,
Epimeteo
> Tutt'al più, e con grande sforzo, riesco a immaginarla mentre, altezzosa, si
> china ad assaggiare una fettina sottile di culatello...
mai vista la pubblicità del Gorgonzola? Certe cose piacciono a tutti, anche
se a volte si dissimula.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
22/09/2005 8.06.03