Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Terna (mezzo meccanico)

533 views
Skip to first unread message

Valerio Vanni

unread,
Apr 20, 2019, 6:17:49 AM4/20/19
to
Non riesco a capire l'origine di questo nome.

Suggerisce l'idea di una macchina che ha le funzionalità di tre.
In effetti è una macchina combinata, perché all'anteriore ha una pala
caricatrice e al posteriore uno scavatore.
Insomma, mi verrebbe più da pensare a un nome che richiami l'idea del
"due".


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Roger

unread,
Apr 20, 2019, 9:31:11 AM4/20/19
to
Valerio Vanni il 20/04/2019 ha scritto:
> Non riesco a capire l'origine di questo nome.
>
> Suggerisce l'idea di una macchina che ha le funzionalità di tre.
> In effetti è una macchina combinata, perché all'anteriore ha una pala
> caricatrice e al posteriore uno scavatore.
> Insomma, mi verrebbe più da pensare a un nome che richiami l'idea del
> "due".

È vero.
Può darsi che contino come terza funzione il traino, trattandosi di un
trattore.

--
Ciao,
Roger
--
Il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto, per paura del senso
comune.

Maurizio Pistone

unread,
Apr 20, 2019, 10:15:27 AM4/20/19
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:

>

Terna ... Macchina a triplice funzione costituita da un trattore per
traino dotato nella parte anteriore di una benna e nella parte
posteriore di un escavatore - De Mauro

Probabilmente all'inizio i due attrezzi per scavo venivano montati su un
normale trattore, cosě come č possibile montare attrezzi di altro genere

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

valeri...@gmail.com

unread,
Apr 20, 2019, 1:08:53 PM4/20/19
to
Il giorno sabato 20 aprile 2019 16:15:27 UTC+2, Maurizio Pistone ha scritto:
> Terna ... Macchina a triplice funzione costituita da un trattore per
> traino dotato nella parte anteriore di una benna e nella parte
> posteriore di un escavatore - De Mauro

Non ne ho mai viste usate come trattori, a dire il vero. Provo a guardarci meglio, ma in genere lo scavatore posteriore ha delle guide scorrevoli per stare in varie posizioni da destra a sinistra (utile, per esempio, se ci sono da scavare delle fossette al bordo della strada).
Insomma, non mi sembra che ci sia molto per il traino.

> Probabilmente all'inizio i due attrezzi per scavo venivano montati su un
> normale trattore, cosě come č possibile montare attrezzi di altro genere

Ecco, questo può essere. Che siano state chiamate così all'inizio.

valeri...@gmail.com

unread,
Apr 20, 2019, 1:12:51 PM4/20/19
to
Il giorno sabato 20 aprile 2019 19:08:53 UTC+2, valeri...@gmail.com ha scritto:

> > Probabilmente all'inizio i due attrezzi per scavo venivano montati su un
> > normale trattore, cosě come č possibile montare attrezzi di altro genere
>
> Ecco, questo può essere. Che siano state chiamate così all'inizio.

Ho trovato qui una conferma a quest'ipotesi (insieme al fatto che oggi non va più bene):

https://www.tractorum.it/forum/topic/14197-usare-una-terna-come-trattore/

Klaram

unread,
Apr 21, 2019, 6:03:03 AM4/21/19
to
Ancora oggi si possono montare pale ed escavatori su un trattore
agricolo.

Ma se, anche così non fosse, cioè se all'inizio pala ed escavatore
fossero stati applicati ognuno su una motrice ad hoc, avendoli separati
occorrono due motrici pala ed escavatore (quaterna), montandoli su
un'unica motrice si risparmia un elmento: motrice, pala ed escavatore
(terna).

k

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2019, 6:55:58 AM4/21/19
to
On Sun, 21 Apr 2019 12:03:01 +0200, Klaram <nos...@nospam.it> wrote:
>>> Probabilmente all'inizio i due attrezzi per scavo venivano montati su un
>>> normale trattore, cos? come ? possibile montare attrezzi di altro genere

>> Ecco, questo può essere. Che siano state chiamate così all'inizio.
>
> Ancora oggi si possono montare pale ed escavatori su un trattore
>agricolo.

Sì, ma non si chiamerebbe terna. Sarebbe un trattore con degli
accessori.
Oggi la terna è un mezzo che nasce così, come mezzo combinato pala e
scavatore. Come trattore non si usa.

> Ma se, anche così non fosse, cioè se all'inizio pala ed escavatore
>fossero stati applicati ognuno su una motrice ad hoc, avendoli separati
>occorrono due motrici pala ed escavatore (quaterna), montandoli su
>un'unica motrice si risparmia un elmento: motrice, pala ed escavatore
>(terna).

Non so nei primi, ma ora se monti lo scavatore dietro perdi la
funzione di traino.

il Colombo viaggiatore

unread,
Apr 21, 2019, 8:19:11 AM4/21/19
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:

> Oggi la terna è un mezzo che nasce così, come mezzo combinato pala e
> scavatore. Come trattore non si usa.

per me è terna perché al posto della pala di caricamento è facile montare
una lama tipo spartineve.



--
bed & breakfast & my IPAD

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2019, 9:24:30 AM4/21/19
to
On Sun, 21 Apr 2019 12:19:08 +0000 (UTC), il Colombo viaggiatore
<anacleto...@gmail.com> wrote:

>> Oggi la terna è un mezzo che nasce così, come mezzo combinato pala e
>> scavatore. Come trattore non si usa.
>
>per me è terna perché al posto della pala di caricamento è facile montare
>una lama tipo spartineve.

Un po' ci avevo pensato anch'io, però non mi convinceva tanto il fatto
che la lama si mette in alternativa alla pala.

Bruno Campanini

unread,
Apr 21, 2019, 2:27:14 PM4/21/19
to
Valerio Vanni was thinking very hard :
> On Sun, 21 Apr 2019 12:19:08 +0000 (UTC), il Colombo viaggiatore
> <anacleto...@gmail.com> wrote:
>
>>> Oggi la terna è un mezzo che nasce così, come mezzo combinato pala e
>>> scavatore. Come trattore non si usa.
>>
>> per me è terna perché al posto della pala di caricamento è facile montare
>> una lama tipo spartineve.
>
> Un po' ci avevo pensato anch'io, però non mi convinceva tanto il fatto
> che la lama si mette in alternativa alla pala.

Già, e non son mica dubbi da poco. ;-) ;-) ;-)

Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
Ho sempre sentito dire "un escavatore"... paese che vai
(riservando caso mai 'uno scavatore' allo schiavetto con pala...)

Ma tornando alla terna.
Terque, quaterque testiculis tactis... non ti tornerà nuova,
analogamente ad "hanc para ab hac":

https://1drv.ms/f/s!AvTaMfd5-b2os0n8yUHeTfacf9Dt

Beh, già le sai tutte... Buona Pasquetta.

Bruno

Valerio Vanni

unread,
Apr 21, 2019, 3:10:50 PM4/21/19
to
On Sun, 21 Apr 2019 20:27:13 +0200, Bruno Campanini
<brun...@libero.it> wrote:

>> Un po' ci avevo pensato anch'io, però non mi convinceva tanto il fatto
>> che la lama si mette in alternativa alla pala.
>
>Già, e non son mica dubbi da poco. ;-) ;-) ;-)

:-)

>Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>Ho sempre sentito dire "un escavatore"... paese che vai

Davvero?
Non ho niente contro "escavatore". Una voce è più forbita, l'altra più
popolare.
Nel libretto d'uso e manutenzione di una terna mi aspetto di leggere
"Prima di effettuare le operazioni con l'escavatore, assicurarsi di
aver abbassato i piedini stabilizzatori".
Sul campo, è più facile "Metti giù i piedini prima di usare lo
scavatore!".




>Ma tornando alla terna.
>Terque, quaterque testiculis tactis... non ti tornerà nuova,
>analogamente ad "hanc para ab hac":
>
>https://1drv.ms/f/s!AvTaMfd5-b2os0n8yUHeTfacf9Dt

Sai che non mi tornano le note?

Bruno Campanini

unread,
Apr 21, 2019, 10:24:13 PM4/21/19
to
Valerio Vanni has brought this to us :
> On Sun, 21 Apr 2019 20:27:13 +0200, Bruno Campanini
> <brun...@libero.it> wrote:
>
>>> Un po' ci avevo pensato anch'io, però non mi convinceva tanto il fatto
>>> che la lama si mette in alternativa alla pala.
>>
>> Già, e non son mica dubbi da poco. ;-) ;-) ;-)
>
> :-)
>
>> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>> Ho sempre sentito dire "un escavatore"... paese che vai
>
> Davvero?
> Non ho niente contro "escavatore". Una voce è più forbita, l'altra più
> popolare.
> Nel libretto d'uso e manutenzione di una terna mi aspetto di leggere
> "Prima di effettuare le operazioni con l'escavatore, assicurarsi di
> aver abbassato i piedini stabilizzatori".
> Sul campo, è più facile "Metti giù i piedini prima di usare lo
> scavatore!".
>
>
>
>
>> Ma tornando alla terna.
>> Terque, quaterque testiculis tactis... non ti tornerà nuova,
>> analogamente ad "hanc para ab hac":
>>
>> https://1drv.ms/f/s!AvTaMfd5-b2os0n8yUHeTfacf9Dt
>
> Sai che non mi tornano le note?

Beato te che le sai leggere!
Comunque su Youtube ne trovi di diverse tonalità
delle quali una solo assomiglia a quella che ricordo io.

Il testo mi piace moltissimo.

Brun

Voce dalla Germania

unread,
Apr 22, 2019, 3:08:02 AM4/22/19
to
Valerio Vanni hat am 21.04.2019 um 21:10 geschrieben:
> On Sun, 21 Apr 2019 20:27:13 +0200, Bruno Campanini
> <brun...@libero.it> wrote:
>
>>> Un po' ci avevo pensato anch'io, però non mi convinceva tanto il fatto
>>> che la lama si mette in alternativa alla pala.
>>
>> Già, e non son mica dubbi da poco. ;-) ;-) ;-)
>
> :-)
>
>> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>> Ho sempre sentito dire "un escavatore"... paese che vai
>
> Davvero?
> Non ho niente contro "escavatore". Una voce è più forbita, l'altra più
> popolare.
> Nel libretto d'uso e manutenzione di una terna mi aspetto di leggere
> "Prima di effettuare le operazioni con l'escavatore, assicurarsi di
> aver abbassato i piedini stabilizzatori".
> Sul campo, è più facile "Metti giù i piedini prima di usare lo
> scavatore!".


A tutti e due: mah!
Scavatore mi pare una parola italianissima e non certo
straniera, però per me è una persona che scava e non un
oggetto, anche se devo ammettere che De Mauro conosce lo
scavatore al significato 1) come penso io "che, chi è
addetto a lavori di scavo", ma al 3) riporta
"(tecnico-specialistico) mecc. => escavatore", come dice
Valerio.

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 22, 2019, 3:18:45 PM4/22/19
to
Il 21/04/2019 20:27, Bruno Campanini ha scritto:

> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
> Ho sempre sentito dire "un escavatore"...

io ho sempre detto scavatrice



--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Valerio Vanni

unread,
Apr 22, 2019, 5:38:33 PM4/22/19
to
On Mon, 22 Apr 2019 21:18:43 +0200, Giacobino da Tradate
<jacopino...@gmail.com> wrote:

>Il 21/04/2019 20:27, Bruno Campanini ha scritto:
>
>> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>> Ho sempre sentito dire "un escavatore"...
>
>io ho sempre detto scavatrice

Ecco, questo a me suona strano.

Father McKenzie

unread,
Apr 23, 2019, 1:41:35 AM4/23/19
to
Il 22/04/2019 21:18, Giacobino da Tradate ha scritto:

> io ho sempre detto scavatrice

te l'appoggio convintamente



--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Father McKenzie

unread,
Apr 23, 2019, 1:42:22 AM4/23/19
to
Il 22/04/2019 23:38, Valerio Vanni ha scritto:

>> io ho sempre detto scavatrice
>
> Ecco, questo a me suona strano.

per me scavatore è una persona

Giovanni Drogo

unread,
Apr 23, 2019, 5:22:19 AM4/23/19
to
>> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>> Ho sempre sentito dire "un escavatore"...
>
> io ho sempre detto scavatrice

Lo "scavatore" mi pare una persona, "scavatrice" lo ho sentito.
Mai sentito "terna". Piu' comune il piu' ruspante "ruspa" (magari color
de safran :-))

Mad Prof

unread,
Apr 23, 2019, 6:14:02 AM4/23/19
to
Father McKenzie <libero...@emaxx.ix> wrote:
> Il 22/04/2019 21:18, Giacobino da Tradate ha scritto:
>
>> io ho sempre detto scavatrice
>
> te l'appoggio convintamente

Anch’io, con rispetto ovviamente…

--
Sanity is not statistical

Valerio Vanni

unread,
Apr 23, 2019, 6:51:09 AM4/23/19
to
On Mon, 22 Apr 2019 23:38:31 +0200, Valerio Vanni
<valeri...@inwind.it> wrote:

>>> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>>> Ho sempre sentito dire "un escavatore"...
>>
>>io ho sempre detto scavatrice
>
>Ecco, questo a me suona strano.

A dire il vero, mi suona bene solo per "scavatrice a catena" (il
macchinario per fare i solchi nel terreno).
Da non confondere con la "cavatrice a catena" che è un macchinario per
la falegnameria.

Klaram

unread,
Apr 23, 2019, 7:19:02 AM4/23/19
to
Klaram il 23/04/2019 ha scritto:
> MadProf ha scritto:
> Father McKenzie <libero...@emaxx.ix> wrote:
>> Il 22/04/2019 21:18, Giacobino da Tradate ha scritto:
>>
>>> io ho sempre detto scavatrice
>>
>> te l'appoggio convintamente
>
> Anch’io, con rispetto ovviamente…

Forse escavatrice sembrava più ricercato di scavatrice.

Il verbo escavare esiste, ma chi direbbe: "io escavo una fossa?" :))


k

Roger

unread,
Apr 23, 2019, 7:40:03 AM4/23/19
to
Klaram il 23/04/2019 ha scritto:
> Klaram il 23/04/2019 ha scritto:
>> MadProf ha scritto:
>> Father McKenzie <libero...@emaxx.ix> wrote:
>>> Il 22/04/2019 21:18, Giacobino da Tradate ha scritto:
>>>
>>>> io ho sempre detto scavatrice
>>>
>>> te l'appoggio convintamente
>>
>> Anch’io, con rispetto ovviamente…
>
> Forse escavatrice sembrava più ricercato di scavatrice.

Infatti.
Comunque nell'irrefrenabile corsa al risparmio e all'accorciamento
delle
parole e delle frasi (se ne parla anche in un filone più avanti)
"escavatore" o "escavatrice" non si sentono quasi mai nella lingua
parlata.

> Il verbo escavare esiste, ma chi direbbe: "io escavo una fossa?" :))

Nessuno, ovvio.

Giovanni Drogo

unread,
Apr 23, 2019, 9:11:38 AM4/23/19
to
On Tue, 23 Apr 2019, Klaram wrote:

> Forse escavatrice sembrava più ricercato di scavatrice.
> Il verbo escavare esiste, ma chi direbbe: "io escavo una fossa?" :))

escavatrice non lo ho proprio mai sentito. escavatore lo dice il mio
dentista per un suo particolare strumento.

il Colombo viaggiatore

unread,
Apr 23, 2019, 4:40:22 PM4/23/19
to
Valerio Vanni <valeri...@inwind.it> wrote:


>>>> Tu scrivi "uno scavatore" che a me pare una parola straniera.
>>>> Ho sempre sentito dire "un escavatore"...
>>>
>>> io ho sempre detto scavatrice
>>
>> Ecco, questo a me suona strano.

> A dire il vero, mi suona bene solo per "scavatrice a catena" (il
> macchinario per fare i solchi nel terreno).

quella è la catenaria, che serve solo a fare delle piccole trincee Es. x
posa tubi.

> Da non confondere con la "cavatrice a catena" che è un macchinario per
> la falegnameria.

da non confondere con la catenaria che è una funzione matematica :-)

Valerio Vanni

unread,
Apr 23, 2019, 4:44:54 PM4/23/19
to
On Tue, 23 Apr 2019 20:40:18 +0000 (UTC), il Colombo viaggiatore
<anacleto...@gmail.com> wrote:

>> A dire il vero, mi suona bene solo per "scavatrice a catena" (il
>> macchinario per fare i solchi nel terreno).
>
>quella è la catenaria, che serve solo a fare delle piccole trincee Es. x
>posa tubi.

Google trova la stessa macchina con entrambe le espressioni.
Il vocabolario Treccani, invece, non mette proprio quell'accezione di
"catenaria".
0 new messages