Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

punto che non è un punto, a fine periodo

55 views
Skip to first unread message

Ammammata

unread,
Jan 25, 2024, 2:42:27 AMJan 25
to
come si gestisce il punto che fa parte di una abbreviazione se è posto
a fine periodo?

https://en.wikipedia.org/wiki/Freespire
This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
released by Linspire Inc. Freespire was confused by some users to be an
actual product from Linspire... etc etc

"Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il suo
punto si sovrappone al punto di fine periodo :)

grazie

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 25, 2024, 3:54:45 AMJan 25
to
Il giorno Thu, 25 Jan 2024 08:42:22 +0100
Ammammata <amma...@tiscali.it> ha scritto:

> This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
> released by Linspire Inc.

> "Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il
> suo punto si sovrappone al punto di fine periodo :)

IMHO ne basta uno, bivalente.




--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

Bruno Campanini

unread,
Jan 25, 2024, 9:07:06 AMJan 25
to
Ammammata formulated the question :
> come si gestisce il punto che fa parte di una abbreviazione se è posto a fine
> periodo?
>
> https://en.wikipedia.org/wiki/Freespire
> This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
> released by Linspire Inc. Freespire was confused by some users to be an
> actual product from Linspire... etc etc
>
> "Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il suo punto
> si sovrappone al punto di fine periodo :)
>
Il punto sta da solo... o sono in tre.

BRuno

Tony the Ice Man

unread,
Jan 25, 2024, 12:53:46 PMJan 25
to
On 01/24/24 11:42 PM, Ammammata wrote:
> come si gestisce il punto che fa parte di una abbreviazione se è posto a
> fine periodo?
>
> https://en.wikipedia.org/wiki/Freespire
> This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
> released by Linspire Inc. Freespire was confused by some users to be an
> actual product from Linspire... etc etc
>
> "Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il suo
> punto si sovrappone al punto di fine periodo :)

In inglese il punto doppio non esiste. Devi accontentarti di uno solo.

Ammammata

unread,
Jan 26, 2024, 2:37:25 AMJan 26
to
It happens that Bruno Campanini formulated :
> Il punto sta da solo... o sono in tre.

come a dire "uno e trino" ;)

Ammammata

unread,
Jan 26, 2024, 2:39:24 AMJan 26
to
After serious thinking Tony the Ice Man wrote :
> In inglese il punto doppio non esiste. Devi accontentarti di uno solo.

ok, grazie, ma in italiano la cosa è diversa?

ho chiesto a chatgpt :)


in lingua italiana è possibile mettere un punto di fine periodo dopo un
altro punto che fa parte di una abbreviazione?


ChatGPT

In italiano, generalmente, dopo un punto di abbreviazione non viene
inserito un punto di fine periodo. L'abbreviazione stessa funge come
punto conclusivo della frase. Ad esempio:

Sig. (Signore)
Dott. (Dottore)

In queste abbreviazioni, il punto dopo l'abbreviazione svolge anche la
funzione di punto finale per la frase.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni e stili di scrittura che possono
variare. In alcuni contesti formali o accademici, potrebbe essere
preferito l'uso di una punteggiatura più completa, ma la pratica comune
è quella di non aggiungere un punto di fine periodo dopo un punto di
abbreviazione.

Giovanni Drogo

unread,
Jan 26, 2024, 4:56:53 AMJan 26
to
On Fri, 26 Jan 2024, Ammammata wrote:

> Sig. (Signore)
> Dott. (Dottore)
>
> In queste abbreviazioni, il punto dopo l'abbreviazione svolge anche la
> funzione di punto finale per la frase.

Sensata la risposta ma direi del tutto inappropriati gli esempi.

Credo che "poche se non punte" :-) frasi possano finire in Sig. o Dott.
Magari gergalmente (che so "Ieri ho incontrato il prof.") ... il che
pone il problema della coesistenza tra punto di abbreviazione e ALTRO
segno di interpunzione che non sia il punto fermo, p.es.

- ti ha detto qualcosa il prof ?
- vai a chiamare il prof !
- dopo avere salutato il prof, sono uscito

qui mi sembra reggano solo perche' "prof" e' una abbreviazione gergale,
una parola a se stante, e non viene "puntata".

Ma se la "parola che in include i punti" fosse un acronimo, si puo'
ovviare rimuovendoli

- questa societa' e' una S.p.A. ? (o "e' una SpA ?")
- se ne occupa l'A.N.A.S. ? (o "l'ANAS ?")

Piu' che con i punti, io a volte ho problema con le parentesi innestate
(o "nidificate" che dir si voglia)

Mad Prof

unread,
Jan 26, 2024, 7:18:43 AMJan 26
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:
> le parentesi innestate
> (o "nidificate" che dir si voglia)

Uno peggio dell'altro. Appena meglio, forse, annidate. Meglio ancora
svincolarsi dal "nested" inglese e tirare fuori una definizione da zero.
Forse concatenate? O "a matrioska"…

--
Sanity is not statistical

Wolfgang

unread,
Jan 26, 2024, 7:48:35 AMJan 26
to
Giovedì 25 gennaio 2024 alle 08:42:22 UTC+1 Ammammata ha scritto:
> come si gestisce il punto che fa parte di una abbreviazione se è posto a
> fine periodo?
>
> https://en.wikipedia.org/wiki/Freespire
> This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
> released by Linspire Inc. Freespire was confused by some users to be an
> actual product from Linspire... etc etc
>
> "Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il suo
> punto si sovrappone al punto di fine periodo :)

In inglese, al punto di abbreviazione si fa seguire uno spazio, ma due a
quello di fine periodo.

L’ambiguità persiste però nei pochi casi in cui l’ultima parola di un
periodo è un’abbreviazione. Visto che due punti consecutivi non sono
ammessi (a meno che non segua un terzo, ma ciò è un altro discorso), in
quest’ultimo caso non c’è niente da fare.

Ciao,
Wolfgang

Voce dalla Germania

unread,
Jan 26, 2024, 8:49:02 AMJan 26
to
Mad Prof hat am 26.01.2024 um 13:18 geschrieben:
Parentesi entro altre parentesi.
Ancora meglio, trovato nel "Manuale di stile": parentesi nelle
parentesi. Lì indicano che in questo caso vanno usate parentesi quadre.

Ammammata

unread,
Jan 26, 2024, 8:55:04 AMJan 26
to
Voce dalla Germania explained on 26/01/2024 :
> Lì indicano che in questo caso vanno usate parentesi quadre

quindi niente più { [ ( ... ) ] }

le lasciamo alla matematica

Yoda

unread,
Jan 26, 2024, 9:35:35 AMJan 26
to
Addi' 26 gen 2024 12:18:40, Mad Prof scrive:
In informatica e' certamente "nidificate" (lo riporta anche l'Oxford), lo
stesso termine che si usa per procedure routine macro eccetera ciao

--
Yoda

Mad Prof

unread,
Jan 26, 2024, 9:42:28 AMJan 26
to
Mi permetto di dissentire dall'Oxford, allora…

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 26, 2024, 10:13:15 AMJan 26
to
Il giorno 26 Jan 2024 14:42:25 GMT
Mad Prof <nos...@mail.invalid> ha scritto:

>>>> le parentesi innestate o "nidificate"

>>> Uno peggio dell'altro.

>> In informatica e' certamente "nidificate" (lo riporta anche
>> l'Oxford)

> Mi permetto di dissentire dall'Oxford, allora…

Troppo tardi, bisognava opporsi da piccoli.

"parentesi nidificate" ormai e' un termine di largo uso.

Voce dalla Germania

unread,
Jan 26, 2024, 10:19:21 AMJan 26
to
Mad Prof hat am 26.01.2024 um 15:42 geschrieben:
Mentre io mi permetto di chiedere se l'Oxford ha pubblicato un
dizionario MONOLINGUE italiano.

Poi è chiaro che in matematica si fa come ha scritto Ammammata e gli
informatici sono liberi di dare a nidificare un significato che
treccani.it e De Mauro (<https://dizionario.internazionale.it>) non
conoscono.

Yoda

unread,
Jan 26, 2024, 11:43:30 AMJan 26
to
Addi' 26 gen 2024 14:42:25, Mad Prof scrive:
> Yoda <yo...@pippo.invalid> wrote:
>> Addi' 26 gen 2024 12:18:40, Mad Prof scrive:
>>> Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:

>>>> le parentesi innestate
>>>> (o "nidificate" che dir si voglia)

>>> Uno peggio dell'altro. Appena meglio, forse, annidate. Meglio ancora
>>> svincolarsi dal "nested" inglese e tirare fuori una definizione da zero.
>>> Forse concatenate? O "a matrioska"…

Pero' piu' che l' "a matrioska" che dici, preferirei il classico italiano
"a canocchiale". Il "concatenate" invece mi sembra proprio tutta un'altra
cosa, come significato.


>> In informatica e' certamente "nidificate" (lo riporta anche l'Oxford), lo
>> stesso termine che si usa per procedure routine macro eccetera ciao

> Mi permetto di dissentire dall'Oxford, allora…

Non e' neppure tanto recente, come termine specifico d'informatica, l'ho
appena trovato nella enciclopedia-vocabolario Rizzoli-Larousse* del 1989.
Prova a guardare su gugol-wiki, magari sotto "indentare" ciao

---------
* Lo spiega parlando di inserimenti multipli e iterazioni.

--
Yoda

Klaram

unread,
Jan 26, 2024, 12:19:39 PMJan 26
to
Giovanni Drogo il 26/01/2024 ha scritto:



> Ma se la "parola che in include i punti" fosse un acronimo, si puo' ovviare
> rimuovendoli
>
> - questa societa' e' una S.p.A. ? (o "e' una SpA ?")
> - se ne occupa l'A.N.A.S. ? (o "l'ANAS ?")


Sicuramente non si scrivono due punti di seguito, ma un punto o una
virgola seguiti dal punto interrogativo o esclamativo, sì.

Non ho difficoltà a finire un'interrogative con ...ecc.?

k

Bruno Campanini

unread,
Jan 26, 2024, 12:30:11 PMJan 26
to
Klaram pretended :
Pessima!

Msglio finirla con etc...?

Bruno

Tony the Ice Man

unread,
Jan 26, 2024, 12:40:49 PMJan 26
to
On 01/25/24 11:39 PM, Ammammata wrote:
> After serious thinking Tony the Ice Man wrote :
>> In inglese il punto doppio non esiste. Devi accontentarti di uno solo.
>
> ok, grazie, ma in italiano la cosa è diversa?
>
> ho chiesto a chatgpt :)
>
>
> in lingua italiana è possibile mettere un punto di fine periodo dopo un
> altro punto che fa parte di una abbreviazione?
>
>
> ChatGPT
>
> In italiano, generalmente, dopo un punto di abbreviazione non viene
> inserito un punto di fine periodo. L'abbreviazione stessa funge come
> punto conclusivo della frase. Ad esempio:
>
>    Sig. (Signore)
>    Dott. (Dottore)
>
> In queste abbreviazioni, il punto dopo l'abbreviazione svolge anche la
> funzione di punto finale per la frase.
>
> Tuttavia, ci sono alcune eccezioni e stili di scrittura che possono
> variare. In alcuni contesti formali o accademici, potrebbe essere
> preferito l'uso di una punteggiatura più completa, ma la pratica comune
> è quella di non aggiungere un punto di fine periodo dopo un punto di
> abbreviazione.
>

Ci sono alcune eccezioni? Questa risposta è un esempio della famosa
propensione del ChatGPT ad inserire finzione in spiegazioni altrimenti
sobrie o ci sono eccezioni in italiano che sono sfuggite alla mia
attenzione?

Tony the Ice Man

unread,
Jan 26, 2024, 12:56:12 PMJan 26
to
On 01/26/24 4:47 AM, Wolfgang wrote:
> Giovedì 25 gennaio 2024 alle 08:42:22 UTC+1 Ammammata ha scritto:
>> come si gestisce il punto che fa parte di una abbreviazione se è posto
>> a fine periodo?
>>
>> https://en.wikipedia.org/wiki/Freespire
>> This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
>> released by Linspire Inc. Freespire was confused by some users to be
>> an actual product from Linspire... etc etc
>>
>> "Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il
>> suo punto si sovrappone al punto di fine periodo :)
>
> In inglese, al punto di abbreviazione si fa seguire uno spazio, ma due a
> quello di fine periodo.

Chi ti ha detto che in inglese il punto alla fine di una frase è seguito
da due spazi? Nessuno, mi aspetto, che sia nato dopo 1970.

C'è stata una volta la pratica, ai tempi delle macchine da scrivere a
spazio singolo, in cui ai dattilografi veniva insegnato ad aggiungere
due spazi dopo un periodo per la leggibilità. Questo non era un aspetto
grammaticale, ma piuttosto tecnologico, e la pratica è stata dissuasa
dopo l'introduzione di computer e stampanti in grado di stampare a
spazio variabile.

Wolfgang

unread,
Jan 26, 2024, 4:46:33 PMJan 26
to
Venerdì 26 gennaio 2024 alle 18:56:08 UTC+1 Tony the Ice Man ha scritto:
> On 01/26/24 4:47 AM, Wolfgang wrote:
>> Giovedì 25 gennaio 2024 alle 08:42:22 UTC+1 Ammammata ha scritto:
>>> come si gestisce il punto che fa parte di una abbreviazione se è
>>> posto a fine periodo?
>>>
>>> https://en.wikipedia.org/wiki/Freespire
>>> This distribution was created by Andrew Betts and was not produced or
>>> released by Linspire Inc. Freespire was confused by some users to be
>>> an actual product from Linspire... etc etc
>>>
>>> "Linspire Inc.", in mezzo al testo riportato, è a fine periodo e il
>>> suo punto si sovrappone al punto di fine periodo :)
>>
>> In inglese, al punto di abbreviazione si fa seguire uno spazio, ma due
>> a quello di fine periodo.
>
> Chi ti ha detto che in inglese il punto alla fine di una frase è
> seguito da due spazi? Nessuno, mi aspetto, che sia nato dopo 1970.

Vista la mia età, mi sa che tu hai ragione.

> C'è stata una volta la pratica, ai tempi delle macchine da scrivere a
> spazio singolo, in cui ai dattilografi veniva insegnato ad aggiungere
> due spazi dopo un periodo per la leggibilità. Questo non era un aspetto
> grammaticale, ma piuttosto tecnologico, e la pratica è stata dissuasa
> dopo l'introduzione di computer e stampanti in grado di stampare a
> spazio variabile.

Con sollievo prendo atto della caduta in disuso della scomoda usanza dei
due spazi. Tante volte me ne dimenticavo, e ormai un madrelingua mi dà
conferma che questa mia noncuranza non è più considerata uno
strafalcione. Grazie tante!

Ciao,
Wolfgang

Giovanni Drogo

unread,
Jan 27, 2024, 6:06:28 AMJan 27
to
On Fri, 26 Jan 2024, Voce dalla Germania wrote:
> Mad Prof hat am 26.01.2024 um 13:18 geschrieben:
>> Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:

>>> le parentesi innestate (o "nidificate" che dir si voglia)
>>
>> Uno peggio dell'altro. Appena meglio, forse, annidate. Meglio ancora
>> svincolarsi dal "nested" inglese

"nidificate" e' un calco comune su "nested" nel gergo informatico. Al
di fuori di quello, a me piace "innestate" perche', mentre richiama
foneticamente "nested", esprime un concetto completamente diverso, e del
tutt plausibile, ovvero quello di innestare, inserire, due oggetti uno
piu' piccolo dentro uno piu' grosso, come due o piu' tubi "a montaggio
telescopico", o una baionetta ("lampadine con attacco a baionetta").

A (s)proposito in questo libro
https://milano.biblioteche.it/opac/detail/view/mi:catalog:1276984 c'e'
una sezione dal titolo "Assalto alla Baionetta" (gioco di parole, dove
la "Baionetta" era una corvetta, e l'assalto era quello di vari
ufficiali e funzionari di grado inferiore che tentavanpo di salirci dopo
che a bordo erano saliti i Savoia, Badoglio e pochi altri).

> Parentesi entro altre parentesi.

"Wheels within wheels, Bendreth"

> Lì indicano che in questo caso vanno usate parentesi quadre.

A volte sono tentato, forse all'inverso [()]. Ma penso lo capirebbero
in pochi.
0 new messages