Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Locuzione italiana per "the morning after the night before"

382 views
Skip to first unread message

nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 1:04:50 PM12/1/05
to
Salve a tutti.
Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
equivalente in italiano.
"It was the morning after the night before..."
Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione
idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
eccessi.
In italiano non conosco nulla del genere; abbiamo "il giorno dopo" che
però è l'esatto corrispondente di "the day after": non implica il mal
di testa post-sbornia, è solo il giorno dopo un evento particolare.
Per ora ho tradotto "Era il mattino dopo la notte prima", che suona un
po' "foresto", ma perlomeno si avvicina al ritmo dell'originale.
Voi avete qualche suggerimento?
Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?
Grazie,
Davide

Father McKenzie

unread,
Dec 1, 2005, 1:13:02 PM12/1/05
to
nutsmuggler, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas

> "the morning after the night before"

Bellino... peccato che in italiano non abbiamo qualcosa del generre.
Possiamo inventarcelo: la tua traduzione mi sembra buona.
Non so se forzatamente puzzi d'alcol, potrebbe soltanto essere un modo per
dirre "un mattino del cazzo come tanti altri".
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
01/12/2005 19.11.38

FB

unread,
Dec 1, 2005, 1:28:43 PM12/1/05
to
On 1 Dec 2005 10:04:50 -0800, nutsmuggler wrote:

[...]


> "It was the morning after the night before..."

> Sono certo "the morning after the night before" č un'espressione


> idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
> eccessi.

Se cosě lo intendi, "il mattino dopo la battaglia"?


[...]


Ciao, FB
--
"What meaning of this, Mitter Twain?" "I will tell you, Mr Wang, if you
can tell me why a man who possesses one of the most brilliant minds of
this century can't say his prepositions or articles"
(Murder by Death)

nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 1:58:08 PM12/1/05
to
McKenzie: l'espressione indica qualcosa di bello e "eccessivo" accaduto
la notte prima: che si tratti di alcool, droga, sesso o magari solo di
una bella festa. Inizialmente lo avevo interpretato come un'invenzione
dell'autore, ma una piccola ricerca su google mi ha svelato che
l'espressione è decisamente idiomatica, e il senso è più o meno
quello che vi ho descritto.

FB: il mattino dopo la battaglia è bello, è forse la cosa che si
avvicina di più al senso dell'originale, ma il testo è di Ciaran
Carson, poeta del Nord Irlanda, e inserire riferimenti a battaglie
potrebbe creare doppi sensi non voluti...

Cmq grazie a entrambi,
Davide

Epimeteo

unread,
Dec 1, 2005, 1:58:09 PM12/1/05
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:sqmgbia5gq8h$.2dq0q62p2i08.dlg@40tude.net...

> On 1 Dec 2005 10:04:50 -0800, nutsmuggler wrote:
> [...]
>> "It was the morning after the night before..."
>> Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione

>> idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
>> eccessi.

> Se così lo intendi, "il mattino dopo la battaglia"?

E allora anche "il mattino dopo una notte di bevute"...

Ciao,
Epimeteo


Jacques

unread,
Dec 1, 2005, 2:01:22 PM12/1/05
to

"nutsmuggler" :

>"It was the morning after the night before..."
>Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione
>idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
>eccessi.
>Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?
>
In francese esiste, con lo stesso significato : le lendemain de la veille,
sarebbe l'indomani della vigilia.
Ma credo che non si usi tale frase in italiano.
Ciao,
Jacques


nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 2:02:34 PM12/1/05
to
Buono Epimeteo. E' la stessa cosa che mi aveva suggerito un collega.
Però vorrei restare un po' più sul vago, e sull'idiomatico; il testo
originale ha un tono da ricordi proustiani.
Comunque grazie anche a te, alla fine metterò tutti i suggerimenti in
fila e deciderò sul da farsi.
Ciao,
Davide

FB

unread,
Dec 1, 2005, 2:32:23 PM12/1/05
to

Quello lo scriverà il signor Ragazzini o il signor Picchi. Una traduzione
l'è un'altra cosa...


Ciao, FB
--
no, io Manolo [Blahnik] no. Jimmy Choo, Vicini, Casadei e Lerre i miei
pezzi forti.
Manolo fa un po' troppo zoccola niuiorchese. mentre io vorrei rimanere
zoccola italiana. Come dire, ecco.
(su it.arti.cinema)

FB

unread,
Dec 1, 2005, 2:33:52 PM12/1/05
to
On 1 Dec 2005 10:58:08 -0800, nutsmuggler wrote:

[...]


> FB: il mattino dopo la battaglia è bello, è forse la cosa che si
> avvicina di più al senso dell'originale, ma il testo è di Ciaran
> Carson, poeta del Nord Irlanda, e inserire riferimenti a battaglie
> potrebbe creare doppi sensi non voluti...

Usalo o non ti parlerò mai più. Ci sarà un contesto, no? E poi, ti pare
che gli irlandesi combattano solo?

Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Dec 1, 2005, 2:37:12 PM12/1/05
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:438f47c8$0$13264$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Se cosě lo intendi, "il mattino dopo la battaglia"?


>
> E allora anche "il mattino dopo una notte di bevute"...

Fambalducci, Epi, mi stupite.
E' una "notte brava", no? Checcentrano battaglie e bevute?
Ciao
Ale


FB

unread,
Dec 1, 2005, 2:41:40 PM12/1/05
to
On Thu, 1 Dec 2005 20:37:12 +0100, Alessandro "Il Patriarca" Valli wrote:

> "Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:438f47c8$0$13264$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>>> Se cosě lo intendi, "il mattino dopo la battaglia"?
>>
>> E allora anche "il mattino dopo una notte di bevute"...
>
> Fambalducci, Epi, mi stupite.

FB.


> E' una "notte brava", no? Checcentrano battaglie e bevute?

Mancano le bravate teppistiche, secondo lo Zingarelli.


Ciao, FB
--
"Gli americani sono ignoranti per loro stessa natura",
that is "Americans are naturally ignorant"
(Paolo Bonardi's opinion - it.cultura.linguistica -
http://snipurl.com/7ryg)
More? http://snipurl.com/e4x0

repo

unread,
Dec 1, 2005, 2:53:27 PM12/1/05
to
"nutsmuggler" ha scritto:

> Salve a tutti.
> Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
> imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
> equivalente in italiano.
> "It was the morning after the night before..."

> In italiano non conosco nulla del genere; abbiamo "il giorno dopo" che
> perň č l'esatto corrispondente di "the day after": non implica il mal
> di testa post-sbornia, č solo il giorno dopo un evento particolare.

Considerando che l'espressione italiana che piů si avvicina č, a mio parere,
il detto: "la sera leoni, la mattina coglioni", mi verrebbe di tradurre con
"la mattina dopo una notte da leone".

Repo


nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 2:55:16 PM12/1/05
to
Hey ragazzi, eccezionale.
Anche "notte brava" mi piace, ma ha quella punta di spagnolo che fa
pensare al latin lover... E i latin lover con l'Irlanda,e col contesto
del libro di carson, c'azzeccano poco.
Il passaggio originale parla di una session di musica irlandese in un
pub di campagna, e l'elemento di eccesso in questo caso è l'alcool.
L'espressione in francese mi ha fatto venire in mente questa soluzione:
"Era il mattino dopo un lunga notte"
"Lunga notte" da proprio l'idea di intensità, se non erro...
Cosa ne dite?
Davide

FB

unread,
Dec 1, 2005, 2:59:01 PM12/1/05
to
On 1 Dec 2005 11:55:16 -0800, nutsmuggler wrote:

[...]


> Il passaggio originale parla di una session di musica irlandese in un
> pub di campagna, e l'elemento di eccesso in questo caso è l'alcool.
> L'espressione in francese mi ha fatto venire in mente questa soluzione:
> "Era il mattino dopo un lunga notte"
> "Lunga notte" da proprio l'idea di intensità, se non erro...

Con la mia avevi le battaglie; con "lunga notte" si può pure pensare che
il Poeta avesse la diarrea. Ecco, diciamo.


Ciao, FB
--
"Suppose I say I'm not interested."
"Does five hundred dollars interest you?"
"Very much."
"Then bring it: it's an expensive restaurant".
(The Cheap Detective)

Lem Novantotto

unread,
Dec 1, 2005, 3:03:59 PM12/1/05
to
nutsmuggler ha scritto:

> Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?

No. Però, rispetto alla tua traduzione, preferirei "era il mattino
successivo alla notte precedente". Questione di gusti, eh!
--
Bye, Lem
Come portarsi sui newsgroup? http://wiki.news.nic.it/AiutoComposizione
Impariamo a "quotare": http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Un eccellente newsreader gratuito? DIALOG: http://www.40tude.com/dialog/

FB

unread,
Dec 1, 2005, 3:08:19 PM12/1/05
to
On Thu, 1 Dec 2005 21:03:59 +0100, Lem Novantotto wrote:

> nutsmuggler ha scritto:
>
>> Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?
>
> No. Però, rispetto alla tua traduzione, preferirei "era il mattino
> successivo alla notte precedente". Questione di gusti, eh!

Ignorando del tutto l'originale?


Ciao, FB
--
VOGLIO
voce del verbo "volere" (io voglio, tu vuoi ecc.; io volli, tu volesti
ecc.)
RIPETO: VOGLIO
la ragazza dell'Aperol.

Danilo Giacomelli

unread,
Dec 1, 2005, 3:09:19 PM12/1/05
to

"nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha scritto ...

Salve a tutti.
Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
equivalente in italiano.
"It was the morning after the night before..."
.............

Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?

La sera leoni, il mattino......

ciao

--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Quando stringe la man Cesare a Piero
da quella stretta umano sangue stilla.
(G. Carducci)
--------------------------


nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 3:13:50 PM12/1/05
to
"Il mattino dopo una notte da leoni" è forse la soluzione idiomatica
più vicina all'originale, complimenti, non ci avevo pensato ma ancora
una volta si perde il senso di indeterminatezza della prosa originale,
che con la sua stessa struttura rappresenta il senso di ebrezza e
smarrimento dei ricordi alcolici.
La diarrea è un'ipotesi plausibile per "una lunga notte", ma non
preoccuparti, nella riga successiva inizia tutta la descrizione della
note in questione.
Scusate se faccio il pelo a tutti i suggerimenti, è che si tratta di
prosa poetica, e "the morning after the night before" è un punto
centrale del capitolo, come idea.
Ad ogni modo, ripeto, li tengo tutti in considerazione.
Grazie ancora, e continuate a buttare giù idee :-)
Davide

FB

unread,
Dec 1, 2005, 3:18:37 PM12/1/05
to
On 1 Dec 2005 12:13:50 -0800, nutsmuggler wrote:

> "Il mattino dopo una notte da leoni" è forse la soluzione idiomatica
> più vicina all'originale, complimenti, non ci avevo pensato ma ancora
> una volta si perde il senso di indeterminatezza della prosa originale,
> che con la sua stessa struttura rappresenta il senso di ebrezza e
> smarrimento dei ricordi alcolici.

In una notte da leoni ci si sente leoni, no? A me non parrebbe adeguato. A
questo punto, nemmeno la mia proposta.


> La diarrea è un'ipotesi plausibile per "una lunga notte", ma non
> preoccuparti, nella riga successiva inizia tutta la descrizione della
> note in questione.

Sicché funzionerebbe, ma pare un prudente risciacquo dell'originale.


[...]


> Grazie ancora, e continuate a buttare giù idee :-)

Il testo è in rete, magari?


Ciao, FB
--
"The doctors found out that Bunbury could not live, that is what I mean—so
Bunbury died."
"He seems to have had great confidence in the opinion of his physicians."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)

nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 3:21:23 PM12/1/05
to
In fondo After e before come precedente successivo sono accettabili, ma
ho cercato di mantenere il ritmo dell'originale, perlomeno il numero
degli accenti e la cadenza:

the - MOR ning - A fter the - NI-ght be- FO re
il mat- TI no - DO po la - NO-tte - PRI-ma
o
il mat -TI no -DO po_u na - LUN ga - NOT te

Sono fissato sul ritmo perchè l'autore è un poeta, il libro parla di
musica e questa frase è un ritornello del capitolo in questione...

Lem Novantotto

unread,
Dec 1, 2005, 3:23:37 PM12/1/05
to
FB ha scritto:

> Ignorando del tutto l'originale?

Non volevo entrare nel merito della fedeltà della traduzione alla lettera o
al senso.

Volevo solo dire che "era il mattino dopo la notte prima" e "era il mattino
successivo alla notte precedente" mi paiono assolutamente equivalenti, e a
me piace di più il secondo.

Se proprio vuoi che entri nel merito, mi sbilancio scrivendo che con "era
il mattino successivo a quella precedente notte brava", o qualcosa del
genere, si potrebbe tentare di salvare capra e cavoli.

nutsmuggler

unread,
Dec 1, 2005, 3:24:28 PM12/1/05
to
Che culo.
non volevo scrivere troppo perchè credevo che il testo fosse in rete,
ma c'è la versione uscita anni fa su una rivista accademica :-)
Solo le prime righe del capitolo, ma sono quelle che servono:

http://www.findarticles.com/p/articles/mi_hb3549/is_199506/ai_n8367613

Davide

FB

unread,
Dec 1, 2005, 4:05:17 PM12/1/05
to
On Thu, 1 Dec 2005 21:23:37 +0100, Lem Novantotto wrote:

> FB ha scritto:
>
>> Ignorando del tutto l'originale?
>
> Non volevo entrare nel merito della fedeltà della traduzione alla lettera o
> al senso.
>
> Volevo solo dire che "era il mattino dopo la notte prima" e "era il mattino
> successivo alla notte precedente" mi paiono assolutamente equivalenti, e a
> me piace di più il secondo.

Ma che sono, di per sé, un po'... brutti. Simpatici, non dico di no. Dei
tipi.


> Se proprio vuoi che entri nel merito, mi sbilancio scrivendo che con "era
> il mattino successivo a quella precedente notte brava", o qualcosa del
> genere, si potrebbe tentare di salvare capra e cavoli.

Secondo me, la barca sarà lentissima.


Ciao, FB
--
"I don't like principles, father. I have prejudices."
("An Ideal Husband", Oscar Wilde)

Father McKenzie

unread,
Dec 1, 2005, 4:10:37 PM12/1/05
to
nutsmuggler, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas

> Il passaggio originale parla di una session di musica irlandese in un


> pub di campagna, e l'elemento di eccesso in questo caso è l'alcool.

Mattino dopo una notte di fuoco? Mattino dopo una notte ardente?
Mattino dopo una notte buia e tempestosa (Snoopy)?
Mattino dopo una lunga notte?

> L'espressione in francese mi ha fatto venire in mente questa soluzione:
> "Era il mattino dopo un lunga notte"

A me la tua fa venire in mente "A long day's journey into night"


--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)

01/12/2005 22.07.00

Father McKenzie

unread,
Dec 1, 2005, 4:11:38 PM12/1/05
to
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las

huellas de las gaviotas en las playas

> Con la mia avevi le battaglie; con "lunga notte" si può pure pensare che


> il Poeta avesse la diarrea. Ecco, diciamo.

Tu non hai un minimo di romanticismo, ecco. :-)

--
"Two roads diverged in a wood, and I -
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference." (R.Frost)
01/12/2005 22.11.35

xxxxxxxx

unread,
Dec 1, 2005, 4:13:32 PM12/1/05
to

"nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1133466916.8...@g47g2000cwa.googlegroups.com...

"Era il mattino dopo un lunga notte"
"Lunga notte" da proprio l'idea di intensità, se non erro...
Cosa ne dite?
Mmmmm Una lunga notte o la (quella) notte lunga?
E perché, allora, non 'nottata?

Così:
'Era il mattino dopo la nottata'


xxxxxxxx

unread,
Dec 1, 2005, 4:35:18 PM12/1/05
to

"nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1133468668.3...@g47g2000cwa.googlegroups.com...
[...]
http://www.findarticles.com/p/articles/mi_hb3549/is_199506/ai_n8367613


letto, ma, allora perché un 'era' e non un 'è'?

' Siamo a....e è il mattino dopo la nottata'. Mattino, non giorno, visto che
poi si precisa con ' veramente è ( o meglio) un tempo imprecisato dopo
mezzogiorno'


franco antonelli

unread,
Dec 1, 2005, 6:07:20 PM12/1/05
to
nutsmuggler ha scritto:

> Salve a tutti.
> Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
> imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
> equivalente in italiano.

> "It was the morning after the night before..."
> Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione
> idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
> eccessi.

> In italiano non conosco nulla del genere; abbiamo "il giorno dopo" che

> però è l'esatto corrispondente di "the day after": non implica il mal
> di testa post-sbornia, è solo il giorno dopo un evento particolare.
> Per ora ho tradotto "Era il mattino dopo la notte prima", che suona un
> po' "foresto", ma perlomeno si avvicina al ritmo dell'originale.
> Voi avete qualche suggerimento?


> Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?

> Grazie,
> Davide


Era finalmente spuntato il mattino, puntuale, dopo una notte troppo lunga
e senza regole...

Ciao,
Franco drunk


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Lilith

unread,
Dec 1, 2005, 7:45:45 PM12/1/05
to
nutsmuggler ha scritto:
> Salve a tutti.
> Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
> imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
> equivalente in italiano.
> "It was the morning after the night before..."
> Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione
> idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
> eccessi.


Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino
ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il
mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha
l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in
bocca. Il mattino ha l'oro in bocca. Il mattino ha l'oro in bocca.

luciana

unread,
Dec 1, 2005, 9:04:22 PM12/1/05
to

"nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

news:1133460290.8...@g47g2000cwa.googlegroups.com...


Salve a tutti.
Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
equivalente in italiano.
"It was the morning after the night before..."
Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione
idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
eccessi.

Che bella frase, sonora, liquida.
Intraducibile.


--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

*Ecco. Arriva. Mentre io tocco le rose bianche aperte dal calore.
E' come una farfalla notturna, una di quelle farfalle dalle ali brune,
di velluto bruno, di velluto e di silenzio bruno.
Entra. Si nasconde il viso tra le maniche della pelliccia.*


Gabriele d' Annunzio a Melitta, 1916

franco antonelli

unread,
Dec 1, 2005, 11:45:23 PM12/1/05
to
nutsmuggler ha scritto:

> Salve a tutti.
> Sto traducendo un testo di prosa dall'inglese, e mi sono subito
> imbattuto in una locuzione idiomatica inglese che non pare avere
> equivalente in italiano.
> "It was the morning after the night before..."
> Sono certo "the morning after the night before" è un'espressione
> idiomatica; indica il mattino dopo una bella sbronza, o una serata di
> eccessi.

> In italiano non conosco nulla del genere; abbiamo "il giorno dopo" che
> però è l'esatto corrispondente di "the day after": non implica il mal
> di testa post-sbornia, è solo il giorno dopo un evento particolare.
> Per ora ho tradotto "Era il mattino dopo la notte prima", che suona un
> po' "foresto", ma perlomeno si avvicina al ritmo dell'originale.
> Voi avete qualche suggerimento?
> Vi viene in mente qualche soluzione idiomatica?
> Grazie,
> Davide


Un nuovo giorno era nato da una notte senza regole.


Ciao,
Franco notdrunk

Epimeteo

unread,
Dec 2, 2005, 1:51:18 AM12/2/05
to

"Alessandro "Il Patriarca" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
news:dmnjd9$7cc$1...@newsreader.mailgate.org...

>
> "Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:438f47c8$0$13264$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> FB aveva scritto:
>>> Se così lo intendi, "il mattino dopo la battaglia"?

>> E allora anche "il mattino dopo una notte di bevute"...

> Fambalducci, Epi, mi stupite.
> E' una "notte brava", no? Checcentrano battaglie e bevute?

In base alle sensazioni di Davide, si tratta di una frase idiomatica per
dire che ne hanno fatte di cotte e di crude, che in italiano si può rendere
con una "frase fatta", indipendentemente dal suo stretto significato..
Per questo suggerivo "dopo una notte di bevute", ma si potrebbe dire anche
"dopo una notte di bevute e di baldorie", "dopo una notte spericolata" e
così via.

Ciao,
Epimeteo
--

"Voglio una vita
che non è mai tardi,
di quelle che non dormi mai..."
(cit. esistenziale)


Father McKenzie

unread,
Dec 2, 2005, 2:16:34 AM12/2/05
to
Epimeteo, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las

huellas de las gaviotas en las playas

> "dopo una notte spericolata"

una notte come Steve McQueen?
Una notte esagerata
una notte come quelle dei film?


--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)

02/12/2005 8.16.07

Epimeteo

unread,
Dec 2, 2005, 2:20:04 AM12/2/05
to

"Father McKenzie" <nu...@mondo.int> ha scritto nel messaggio
news:2pa1ji048esi.1n...@40tude.net...

> nutsmuggler, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
> las huellas de las gaviotas en las playas
>
>> L'espressione in francese mi ha fatto venire in mente questa soluzione:
>> "Era il mattino dopo un lunga notte"

> A me la tua fa venire in mente "A long day's journey into night"

...e a me "It’s been a hard day’s night".

Epimeteo
--

"It’s been a hard day’s night, and I've been working like a dog...
It’s been a hard day’s night, I should be sleeping like a log..."
(cit. stachanovista)


Epimeteo

unread,
Dec 2, 2005, 2:20:29 AM12/2/05
to

"luciana" <luci...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:438faba8$0$345$5fc...@news.tiscali.it...

>
> Che bella frase, sonora, liquida.
> Intraducibile.

Brava Luciana!

Epì
--

"Panetterie a luci allegre
piene di ragazze con il broncio
che comprano pies dorati
per ragazzi pensosi e imbronciati..."
(cit. dal 73° Chorus)


Epimeteo

unread,
Dec 2, 2005, 2:32:32 AM12/2/05
to

"Father McKenzie" <nu...@mondo.int> ha scritto nel messaggio
news:kp12zvma2gen$.1gf61h1kez40q.dlg@40tude.net...

> Epimeteo, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
> huellas de las gaviotas en las playas

>> "dopo una notte spericolata"

> una notte come Steve McQueen?
> Una notte esagerata
> una notte come quelle dei film?

No, Padre, una notte di quelle che non dormi mai.

Epimeteo
--

"La notte tu mi appari immensa,
invano tento di afferrarti,
ma ti diverti a tormentarmi,
la notte tu mi fai impazzir..."
(cit. fuori-di-testa)

Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Dec 2, 2005, 3:02:51 AM12/2/05
to

"FB" <fam.baldu...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:flo5hfkz8cdd$.4l3st5teulec$.dlg@40tude.net...

>> Fambalducci, Epi, mi stupite.
>
> FB.

Sigh.
Come vuoi.
Mi piaceva, perň: ha il sapore di un nome un po' medievale, come Rinuccio.
Perň, naturalmente, come preferisci.
Ciao
Ale


Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Dec 2, 2005, 3:04:03 AM12/2/05
to

"Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:438ff890$0$27594$4faf...@reader1.news.tin.it...

> No, Padre, una notte di quelle che non dormi mai.

Proposta: e se ci trovassimo come le star a bere Brunello al Roxy Bar?
Ciao
Ale

Lilith

unread,
Dec 2, 2005, 3:47:47 AM12/2/05
to
Alessandro "Il Patriarca" Valli ha scritto:

> Proposta: e se ci trovassimo come le star a bere Brunello al Roxy Bar?


Aggiudicato.
http://www.amicimusicapistoia.it/Images/brunello%202.jpg

nutsmuggler

unread,
Dec 2, 2005, 4:28:57 AM12/2/05
to
"Mattino dopo una notte di fuoco mi piace molto".
In effetti non è "era", am "è", comunque sulla traduzione ho usato
è, mi ero solo confuso nel postare sul newsgroup.
Grazie a tutti, vi farà sapere.
Davide

Epimeteo

unread,
Dec 2, 2005, 11:02:44 AM12/2/05
to

"Alessandro "Il Patriarca" Valli" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
news:dmov7v$gs7$3...@newsreader.mailgate.org...

Brunello, se paghi tu.
Novello, se pago io.

Enopimeteo
--

"Barbera e champagne, stasera beviam,
per colpa del mio amor, pa ra pa pa,
per colpa del tuo amor, pa ra pa pa...
Ai nostri dolor insieme brindiam,
col tuo bicchiere di barbera,
col mio bicchiere di champagne..."
(cit. alticcia)

Epimeteo

unread,
Dec 2, 2005, 11:19:53 AM12/2/05
to

"Lilith" <lili...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:3vag1gF...@individual.net...

> Aggiudicato.
> http://www.amicimusicapistoia.it/Images/brunello%202.jpg

Un violoncellista amante del bere?
Ora capisco perché lo hanno fatto direttore dell'Orchestra di Padova e del
Veneto.
Da quelle parti un cicchetto di quello buono non si nega a nessuno...

Epimeteo
--
"...ognuno col suo viaggio, ognuno diverso,
ognuno in fondo perso
dentro i cazzi suoi..."
(cit. orig. DOC)

Imes

unread,
Dec 2, 2005, 1:12:09 PM12/2/05
to
Il 1 Dec 2005 12:13:50 -0800, "nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha
scritto, tra l'altro

>Scusate se faccio il pelo a tutti i suggerimenti, è che si tratta di
>prosa poetica, e "the morning after the night before" è un punto
>centrale del capitolo, come idea.

Penso che l'ironia nasca proprio dalla ovvietà del dopo
e del prima. Non ho trovato qualcosa di equivalente
in italiano.

Ciao. Imes

nutsmuggler

unread,
Dec 2, 2005, 3:11:17 PM12/2/05
to
Centro.
Mi ero quasi lasciato convincere da una collega a mettere "il giorno
dopo una gran nottata", che è pure molto alliterativo ma si perde: 1)
Il fatto che è mattina, e ci sono i postumi; inoltre dopo dice "anzi,
era da poco passato mezzogiorno" 2) La punta di nonsense
dell'espressione inglese che, secondo me, gioca su "after-before" per
descrivere la confusione dei ricordi, dovuta all'alcool. "The morning
after the night before" è un momento vago, un momento di confusione,
dove il ricordo e la presenza della notte prima sono ancora forti...
Che dramma.
Non riesco a convincermi a cambiare la mia soluzione letterale, "Il
mattino dopo la notte prima", che sacrifica il valore idiomatico, ma
preserva il senso di confusione...
Sto impazzendo :-)
Davide

xxxxxxxx

unread,
Dec 2, 2005, 3:53:48 PM12/2/05
to

"nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1133554277.4...@g43g2000cwa.googlegroups.com...

Centro.
Mi ero quasi lasciato convincere da una collega a mettere "il giorno
dopo una gran nottata", che è pure molto alliterativo ma si perde: 1)
Il fatto che è mattina, e ci sono i postumi; inoltre dopo dice "anzi,
era da poco passato mezzogiorno"
Oh, acci, appunto:
" E' LA MATTINA dopo la nottata (gran, oppure nottattaccia), ANZI, A DIRE
ILVERO, ERA DA NON SI SA QUANDO (sometime) PASSATO IL MEZZOGIORNO"

Insomma, 'The day after' non è affatto una locuzione portatrice di tanti
significati, se non lo si accomuna alla bomba atomica. E' solo un giorno
dopo un altro, incominciato in notevole ritardo sulla tabella di marcia, per
altro.

Mica che tutto il testo che vai traducendo sottenda questa trappola (
trappola ? non so, avrei spontaneamente detto questo 'trick') ?

2) La punta di nonsense
dell'espressione inglese che, secondo me, gioca su "after-before" per
descrivere la confusione dei ricordi, dovuta all'alcool. "The morning
after the night before" è un momento vago, un momento di confusione,
dove il ricordo e la presenza della notte prima sono ancora forti...

No, è solo una verità lapalissiana,: è un giorno dopo una notte, che non è
'la notte', in italiano, ma QUELLA notte. Che poi di quale notte si tratti,
la sia descritta prima o la descriva dopo non so, o non la si descriva
affatto e sia sufficiente qualificarla, con un aggettivo qualificativo,
appunto, in italiano sarà il testo e il contesto a narrare.


Che dramma.
Non riesco a convincermi a cambiare la mia soluzione letterale, "Il
mattino dopo la notte prima", che sacrifica il valore idiomatico, ma
preserva il senso di confusione...
Sto impazzendo :-)

Eh, se devi rendere confusione, mi pare vada benissimo la tua soluzione.

Vuoi sentirti dire '"siamo d'accordo con te?"


xxxxxxxx

unread,
Dec 2, 2005, 4:00:34 PM12/2/05
to
UMMMMMMMMM correggo
"xxxxxxxx" <bett...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:4390b45f$0$27606$4faf...@reader1.news.tin.it...

> " E' LA MATTINA dopo la nottata (gran, oppure nottattaccia), ANZI, A DIRE
> ILVERO, ERA DA NON SI SA QUANTO (sometime) PASSATO IL MEZZOGIORNO"


luciana

unread,
Dec 3, 2005, 4:24:24 AM12/3/05
to

"nutsmuggler" <benini...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1133468483.7...@o13g2000cwo.googlegroups.com...
In fondo After e before come precedente successivo sono accettabili, ma
ho cercato di mantenere il ritmo dell'originale, perlomeno il numero
degli accenti e la cadenza:

the - MOR ning - A fter the - NI-ght be- FO re
il mat- TI no - DO po la - NO-tte - PRI-ma
o
il mat -TI no -DO po_u na - LUN ga - NOT te

Sono fissato sul ritmo perchč l'autore č un poeta, il libro parla di
musica e questa frase č un ritornello del capitolo in questione...

Essendo una frase tipica dell'Inglese, idiomatica appunto, non puň esserci
traduzione soddisfacente...

Quel mattino dopo quella notte?
Il mattino dopo quella notte?
Quel mattino, dopo quella notte...?


--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* L'altra sera (te ne ricordi?)il mio cervello
sfavillava mentre avevo tra le mie mani
quel frammento d'arte greca che č la tua coscia
fino al ginocchio e dal ginocchio in giů.
Il ginocchio č il punto della perfezione in te;
ma, se lo ammiro e se lo premo
con le mie labbra aride, non riesco
a penetrare la perfezione del tuo mistero*.

G.d'Annunzio a Luisa Casati Stampa
25, IX, 1929


ADPUF

unread,
Jan 1, 2006, 5:23:38 PM1/1/06
to


All play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no
work makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith
a dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl. All
play and no work makes Lilith a dull girl. All play and no work
makes Lilith a dull girl. All play and no work makes Lilith a
dull girl. All play and no work makes Lilith a dull girl.


--
º¿º

Lilith

unread,
Jan 1, 2006, 5:46:10 PM1/1/06
to
ADPUF ha scritto:

> All play and no work makes Lilith a dull girl.


Eh sì, suono troppo.

Alessandro "Il Patriarca" Valli

unread,
Jan 2, 2006, 2:26:23 PM1/2/06
to

"Lilith" <lili...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:41r4daF...@individual.net...

> Eh sì, suono troppo.

Sì, certo.
Ciao
Ale


0 new messages