Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

nomi primitivi e derivati

1,221 views
Skip to first unread message

multi...@gmail.com

unread,
Feb 21, 2016, 9:10:30 AM2/21/16
to
Quando io avevo fatto le elementari e le medie mi ricordo che i nomi si dividevano anche in "primitivi" e "derivati", dove per "primitivi" si intendono i nomi non formati a partire da altri nomi. Da quello che ricordo si intende la "derivazione" in senso "sincronico" e non "diacronico", dunque "amicizia" si intende come derivato da "amico" e non come derivato dal latino "amicitia".

Mi chiedevo dunque alcune domande su questa classificazione: si può dire a tal riguardo che anche un nome come "equino" è primitivo in quanto l'italiano non ha una parola per "cavallo" sorta direttamente dal latino "equus? E i casi di etimologia "nascosta"? Ad esempio "missile", che deriva dal latino "mittere" cioè "spedire", si deve ritenere primitivo o derivato? E "armadio" si può ritenere derivato da "arma" anche se anche questa etimologia non è più evidente ai giorni nostri? Nelle grammatiche non ho trovato indicazioni chiare a tal riguardo.

Ciao.

Klaram

unread,
Feb 21, 2016, 11:51:27 AM2/21/16
to
multi...@gmail.com ha detto questo domenica :
> Quando io avevo fatto le elementari e le medie mi ricordo che i nomi si
> dividevano anche in "primitivi" e "derivati", dove per "primitivi" si
> intendono i nomi non formati a partire da altri nomi. Da quello che ricordo
> si intende la "derivazione" in senso "sincronico" e non "diacronico", dunque
> "amicizia" si intende come derivato da "amico" e non come derivato dal latino
> "amicitia".
>
> Mi chiedevo dunque alcune domande su questa classificazione: si può dire a
> tal riguardo che anche un nome come "equino" è primitivo in quanto l'italiano
> non ha una parola per "cavallo" sorta direttamente dal latino "equus? E i
> casi di etimologia "nascosta"? Ad esempio "missile", che deriva dal latino
> "mittere" cioè "spedire", si deve ritenere primitivo o derivato?

Di solito per nomi derivati si intendono dei nomi che derivano dalla
radice di un primitivo più un suffisso, e, come hai detto, non c'entra
l'etimologia.

Quindi, direi che "equino" è primitivo in italiano, ma era un derivato
in latino equus > equinus. Lo stesso per armadio (arma > armadium) e
per missile (sup. missum > missìlem). O no?

k

Maurizio Pistone

unread,
Feb 21, 2016, 2:24:15 PM2/21/16
to
Klaram <nos...@nospam.it> wrote:

> Di solito per nomi derivati si intendono dei nomi che derivano dalla
> radice di un primitivo più un suffisso, e, come hai detto, non c'entra
> l'etimologia.
>
> Quindi, direi che "equino" è primitivo in italiano, ma era un derivato
> in latino equus > equinus. Lo stesso per armadio (arma > armadium) e
> per missile (sup. missum > missìlem). O no?

un caso interesante si ha quando il meccanismo di derivazione italiano è
lo stesso del latino, ma a volte la parola originaria è scomparsa

così concorrente è derivato da concorrere, e ricevente da rivevere

ma studente da studere (non da studiare) e intelligente da intelligere
non sono in italiano parole derivate

in ogni caso, il meccanismo di derivazione è uno dei più importanti,
credo, in ogni lingua

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

edevils

unread,
Feb 21, 2016, 6:49:40 PM2/21/16
to
On 21-Feb-16 15:10, multi...@gmail.com wrote:
> Quando io avevo fatto le elementari e le medie

Quale sarebbe l'evento passato rispetto a cui vuoi esprimere anteriorità?

> mi ricordo che i nomi
> si dividevano anche in "primitivi" e "derivati", dove per "primitivi"
> si intendono i nomi non formati a partire da altri nomi. Da quello
> che ricordo si intende la "derivazione" in senso "sincronico" e non
> "diacronico", dunque "amicizia" si intende come derivato da "amico" e
> non come derivato dal latino "amicitia".

...


multi...@gmail.com

unread,
Feb 23, 2016, 1:08:36 AM2/23/16
to
Grazie della svista, togliamo pure il "mi ricordo"...

Ciao.
0 new messages