Ciao!
Dizionario "Le Robert & Signorelli" :
nuocere
Indicativo pr
io nuoccio, noccio ==) Secondo me, Che io
nuoccia, noccia
tu nuoci
tu nuoccia
egli nuoce
...
noi nuociamo, nociamo
voi nuocete, nocete
essi nuocciono, nocciono
Buon anno nuovo!
Laetitia
QUIDEL DANIEL wrote:
> "EagleStorm" <eagle...@vene.dave.it> a écrit dans le message news:
> Xns901DF43...@estorm.it.net...
> > Come da subject. Che io nuoccia o che io noccia? Voto per la prima.
>
> Che io
> nuoccia, noccia
Le due forme sono ugualmente accettabili. Io preferisco "che io noccia", piů
vicino a "nocivo".
Per l'indicativo io uso "io nuocio".
P.
Scusa, ma ''che io noccia'' non ti suona male? A me si: ''nuoccia'' lo trovo un
po' piu' musicale e piu' vicino a ''nuocere'' che e' il verbo da cui deriva.
Santino.
Alla faccia del PGP ..........
Santino
In Toscana (e in generale nel Centro Italia) il problema è di facile soluzione. Lo
pseudo-dittongo "uo" /wO/ si riduce sempre a /O/. Quindi: "òmo", "òvo", "nòto",
"nòccio", "nòccia" &c.
Ciao,
Paolo
>Come da subject. Che io nuoccia o che io noccia? Voto per la prima.
Toh! Chi si legge!
Anche io dico nuoccia ma credo si possa dire anche noccia, solo che mi
sa di Nutella.
Infatti, e mi associo.
>Per l'indicativo io uso "io nuocio".
Ehm... io nuoccio, cioè. :)
Altrimenti noccio.
--
Bye.
Lem
----------------- 'CLOCK is what you make of it' -----------------
Distributed computing projects: www.nyx.net/~kpearson/distrib.html
Sottoscrivo: il fatto che si dica "nocivo" non vuol dire proprio nulla,
visto che nell'aggettivo la O non è accentata...
Saluti
--
Wilmer Ricciotti
wi...@bigfoot.com
Ma spero che tra le possibili risposte non ci fosse anche "nuoccia"!
Saluti.
--
Wilmer Ricciotti
wi...@bigfoot.com
No, infatti. C'era 'nuocia' (errata risposta data dalla
concorrente).