Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

300mila o 300 mila?

201 views
Skip to first unread message

IdP

unread,
Apr 25, 2022, 11:58:08 AM4/25/22
to
Dicono alcuni giornali che Beppe Grillo riceverà "300mila" euro per
occuparsi della comunicazione del Movimento 5 stelle.
Sostengono invece altri che di euro ne prenderà "300 mila".
Chi avrà ragione?


Scherzi a parte, quale preferite? Una parola o due?

Secondo Google Books Ngram Viewer, la versione con lo spazio è la più
gettonata.
Però scritto per esteso sarebbe "trecentomila", senza spazi.

Roger

unread,
Apr 25, 2022, 12:03:42 PM4/25/22
to
IdP il 25/04/2022 ha scritto:
> Dicono alcuni giornali che Beppe Grillo riceverà "300mila" euro per occuparsi
> della comunicazione del Movimento 5 stelle.
> Sostengono invece altri che di euro ne prenderà "300 mila".
> Chi avrà ragione?
>
>
> Scherzi a parte, quale preferite? Una parola o due?

La prima che hai detto.

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

orpheus

unread,
Apr 25, 2022, 12:17:58 PM4/25/22
to
IdP ha postato:
Io preferisco due parole.
Parte di quella cifra andrà a Nina Monti, la webmaster del blog e
stretta collaboratrice.
Che, anche se non lo sei, te lo fa diventare "elevato" B-)

Klaram

unread,
Apr 25, 2022, 1:14:19 PM4/25/22
to
Roger il 25/04/2022 ha scritto:
> IdP il 25/04/2022 ha scritto:
>> Dicono alcuni giornali che Beppe Grillo riceverà "300mila" euro per
>> occuparsi della comunicazione del Movimento 5 stelle.
>> Sostengono invece altri che di euro ne prenderà "300 mila".
>> Chi avrà ragione?
>>
>>
>> Scherzi a parte, quale preferite? Una parola o due?
>
> La prima che hai detto.

Per me la seconda.

k

Voce dalla Germania

unread,
Apr 25, 2022, 2:14:50 PM4/25/22
to
IdP hat am 25.04.2022 um 17:58 geschrieben:
In ordine di preferenza:
1) 300.000
2) trecentomila
3) Se la guida di stile del committente me lo impone, la sua scelta tra
le tue due proposte. Chi paga ha (quasi) sempre ragione.
3a) Se sono libero di scegliere, ma esclusivamente tra le tue due
proposte, 300 mila. Numero e lettera attaccati ... brrrr!

Yoda

unread,
Apr 25, 2022, 2:26:34 PM4/25/22
to
Addi' 25 apr 2022 15:58:06, IdP scrive:

> Dicono alcuni giornali che Beppe Grillo riceverà "300mila" euro per
> occuparsi della comunicazione del Movimento 5 stelle.
> Sostengono invece altri che di euro ne prenderà "300 mila".
> Chi avrà ragione?
> Scherzi a parte, quale preferite? Una parola o due?

Tra i due litiganti.. io personalmente tre: "Tre cento mila".

Il mixage lettere-cifre puo' essere efficace qui nelle news [*],
altrimenti mi sa di scorretto (errore blu); doppiamente scorretto
se senza lo spazio.

---------------
[*] C'e' la "localizzazione" di mezzo che puo' generare ulteriori
problemi anche per i numeri tutti in cifre: 300.000 vs 300,000 che
attualmente si cerca di rendere con 300 000, cioe' con lo spazio
come separatore, e che a mano in italiano andrebbe col punto in
alto (carattere disponibile solo in ASCII esteso o UTF).

Dico "andrebbe" perche' chissa' adesso cosa insegnano alle
elementari, visto che l'accento d'una volta: <<la`>>, oggi e'
diventato acuto e grave, ben distinto anche in tutti i dizionari
e correttori ortografici ciao

--
Yoda

orpheus

unread,
Apr 25, 2022, 2:45:05 PM4/25/22
to
Yoda ha postato:
> Tra i due litiganti.. io personalmente tre: "Tre cento mila".

Assolutamente no! Orriderrimo! B-)

Voce dalla Germania

unread,
Apr 25, 2022, 3:57:04 PM4/25/22
to
Yoda hat am 25.04.2022 um 20:26 geschrieben:
> ---------------
> [*] C'e' la "localizzazione" di mezzo che puo' generare ulteriori
> problemi anche per i numeri tutti in cifre: 300.000 vs 300,000 che
> attualmente si cerca di rendere con 300 000, cioe' con lo spazio
> come separatore, e che a mano in italiano andrebbe col punto in
> alto (carattere disponibile solo in ASCII esteso o UTF).


Noi scriviamo in italiano e non in inglese, perciò 300,000 non va,
perché da noi significa trecento.
300 000 con lo spazio non va, almeno in testi legali come i miei, perché
è troppo facile scrivere una cifra in mezzo e trasformare trecentomila
in tre milioni.
300 000 col punto in alto non mi risulta.
300'000 lo lasciamo agli svizzeri, da quel poco che ne so gli unici al
mondo a scrivere così trecentomila.

Yoda

unread,
Apr 25, 2022, 5:13:29 PM4/25/22
to
Addi' 25 apr 2022 19:57:01, Voce dalla Germania scrive:
> Yoda hat am 25.04.2022 um 20:26 geschrieben:

>> ---------------
>> [*] C'e' la "localizzazione" di mezzo che puo' generare ulteriori
>> problemi anche per i numeri tutti in cifre: 300.000 vs 300,000 che
>> attualmente si cerca di rendere con 300 000, cioe' con lo spazio
>> come separatore, e che a mano in italiano andrebbe col punto in
>> alto (carattere disponibile solo in ASCII esteso o UTF).

> Noi scriviamo in italiano e non in inglese, perciò 300,000 non va,
> perché da noi significa trecento.

Dipende, d'altra parte dicevo per le news, qui io scrivo spesso i
valori decimali col punto.. sai, le calcolatrici sono americane.

Il bisticcio lo trovi anche nei programmi: Bc prende solo il punto,
Printf invece sempre e solo localizzato con la virgola, altrimenti
il formato in virgola mobile senza la virgola non lo vede e da'
errore o lo prende per una stringa.

> 300 000 con lo spazio non va, almeno in testi legali come i miei, perché
> è troppo facile scrivere una cifra in mezzo e trasformare trecentomila
> in tre milioni.

Be' ma sul piano legale e' obbligatorio scriverlo anche in lettere,
dunque l'imbroglio che dici non puo' esser fatto. Comunque guarda,
ti basta guardare qualsiasi libro col prezzo in lire, le migliaia
son certamente separate da uno spazio.
E' la soluzione migliore; ed e' anche universale.

> 300 000 col punto in alto non mi risulta.

Sei troppo giovane caro mio!

> 300'000 lo lasciamo agli svizzeri, da quel poco che ne so gli unici al
> mondo a scrivere così trecentomila.

Be', se trovo qualche testo abbastanza antico col punto, te lo indico.

--
bye, Yoda

Kiuhnm

unread,
Apr 25, 2022, 8:13:39 PM4/25/22
to
On 25/04/2022 17:58, IdP wrote:
> Però scritto per esteso sarebbe "trecentomila", senza spazi.

Si può scrivere anche con lo spazio, stando al 3 cani:
https://www.treccani.it/vocabolario/mila/

--
Kiuhnm

Il segreto della vita è che l'unica cosa che
conta è esistere.

Giovanni Drogo

unread,
Apr 26, 2022, 6:27:03 AM4/26/22
to
> Si può scrivere anche con lo spazio, stando al 3 cani:

Ho il sospetto che "Treccani" non sia un raddoppiamento fonosintattico
ma un toponimo, da una localita' "Trecca" (esisteva una "cascina Trecca"
e poi un "Posto Movimento Trecca", piu' o meno tra Taliedo e Linate)

abc

unread,
Apr 26, 2022, 7:07:33 AM4/26/22
to
Riporto quanto scrive l'ottimo "Dizionario di stile e scrittura" Zanichelli:

"Per i multipli di 1000 oltre il 9000 (fino al milione) e per i milioni
e miliardi tondi, è frequente la scrittura mista (una parte in cifre e
una parte in lettere, separate da uno spazio)

Abito in una città di 250 mila abitanti"

Prosegue per un'intera pagina, e conclude così:

"Per rappresentare un valore esatto [...] è consigliabile usare sempre
la scrittura in cifre, perché la scrittura in lettere o in forma mista
induce ad interpretare il numero come un arrotondamento"


--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Klaram

unread,
Apr 26, 2022, 8:38:00 AM4/26/22
to
Voce dalla Germania il 25/04/2022 ha scritto:
> Yoda hat am 25.04.2022 um 20:26 geschrieben:
>> ---------------
>> [*] C'e' la "localizzazione" di mezzo che puo' generare ulteriori
>> problemi anche per i numeri tutti in cifre: 300.000 vs 300,000 che
>> attualmente si cerca di rendere con 300 000, cioe' con lo spazio
>> come separatore, e che a mano in italiano andrebbe col punto in
>> alto (carattere disponibile solo in ASCII esteso o UTF).
>
>
> Noi scriviamo in italiano e non in inglese, perciò 300,000 non va,
> perché da noi significa trecento.
> 300 000 con lo spazio non va, almeno in testi legali come i miei, perché
> è troppo facile scrivere una cifra in mezzo e trasformare trecentomila
> in tre milioni.
> 300 000 col punto in alto non mi risulta.

Nelle scuole italiane, il separatore delle migliaia è sempre stato un
punto in alto, oggi anch'io uso quello in basso perché con questa
tastiera non è possibile metterlo in alto (credo).

https://it.wikipedia.org/wiki/Separatore_decimale

k

Ammammata

unread,
Apr 26, 2022, 9:18:46 AM4/26/22
to
Il giorno Mon 25 Apr 2022 08:14:47p, *Voce dalla Germania* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio news:t46oeo$c1d$1@dont-
email.me. Vediamo cosa ha scritto:

> Numero e lettera attaccati ... brrrr!
>

sovente si legge "è arrivato 13mo nella maratona"


--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

IdP

unread,
Apr 26, 2022, 10:25:02 AM4/26/22
to
abc pretended :
> Il 25/04/2022 17.58, IdP ha scritto:
>> Dicono alcuni giornali che Beppe Grillo riceverà "300mila" euro per
>> occuparsi della comunicazione del Movimento 5 stelle.
>> Sostengono invece altri che di euro ne prenderà "300 mila".
>> Chi avrà ragione?
>>
>>
>> Scherzi a parte, quale preferite? Una parola o due?
>>
>> Secondo Google Books Ngram Viewer, la versione con lo spazio è la più
>> gettonata.
>> Però scritto per esteso sarebbe "trecentomila", senza spazi.
>
> Riporto quanto scrive l'ottimo "Dizionario di stile e scrittura" Zanichelli:
>
> "Per i multipli di 1000 oltre il 9000 (fino al milione) e per i milioni e
> miliardi tondi, è frequente la scrittura mista (una parte in cifre e una
> parte in lettere, separate da uno spazio)
>
> Abito in una città di 250 mila abitanti"
>
> Prosegue per un'intera pagina, e conclude così:
>
> "Per rappresentare un valore esatto [...] è consigliabile usare sempre la
> scrittura in cifre, perché la scrittura in lettere o in forma mista induce ad
> interpretare il numero come un arrotondamento"

A proposito. Il codice della strada (che fra parentesi usa "Chiunque
circola", "Chiunque viola"... mah!) indica le sanzioni in euro con
scrittura in cifre, ma le sanzioni ancora espresse in lire sono in
lettere, se non erro.


"Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto
alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 26 a €
102."

"Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti e' soggetto
alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a €
344."

"La sanzione amministrativa pecuniaria consiste nel pagamento di
una somma di danaro tra un limite minimo ed un limite massimo fissato
dalla singola norma, sempre entro il limite minimo generale di lire
trentamila ed il limite massimo generale di lire diciotto milioni."

https://www.gazzettaufficiale.it/dettaglio/codici/strada

orpheus

unread,
Apr 26, 2022, 10:46:03 AM4/26/22
to
Klaram ha postato:
> Nelle scuole italiane, il separatore delle migliaia è sempre stato un punto
> in alto, oggi anch'io uso quello in basso perché con questa tastiera non è
> possibile metterlo in alto (credo).

> https://it.wikipedia.org/wiki/Separatore_decimale

C'è però chi dice che il punto è controverso, perché in altri paesi
serve a distinguere la cifra intera dai decimali.
Quindi mi pare che, alla fine, molto dipenda dal contesto e che seguire
regole generaliste potrebbe essere fuorviante

Giovanni Drogo

unread,
Apr 26, 2022, 10:56:51 AM4/26/22
to
On Tue, 26 Apr 2022, Klaram wrote:

> Nelle scuole italiane, il separatore delle migliaia è sempre stato un
> punto in alto,

mai sentito (elementari anni '60). Il punto si' (e ovviamente la virgola
per i decimali, tuttora viva nel parlato), ma che dovesse andare in alto
e' la prima volta che lo sento

IdP

unread,
Apr 26, 2022, 10:57:12 AM4/26/22
to
orpheus laid this down on his screen :
Non mi pare che altri paesi si facciano problemi a usare la virgola
come separatore delle migliaia anche se per noi separa i decimali.

Inoltre, almeno in alcuni contesti, anche se non sempre, i decimali
utilizzati sono solitamente due, mentre le cifre dopo il separatore
delle migliaia sono tre, cosicché già da questo può capirsi quando si
tratta di decimali o di migliaia.

orpheus

unread,
Apr 26, 2022, 11:05:04 AM4/26/22
to
IdP ha postato:
Secondo me in questi argomenti c'entra molto l'idessicalità.
Si può spaccare un capello in quattro o diecimila, ma alla fine è solo
nel contesto specifico dell'uso dei parlanti/scriventi che è possibile
la comprensione. Altrimenti ci perdete la ragione...
E sottolineo "perdete" ;-)

orpheus

unread,
Apr 26, 2022, 11:06:49 AM4/26/22
to
orpheus ha postato:
> c'entra molto l'idessicalità

*indessicalità* naturalmente

IdP

unread,
Apr 26, 2022, 11:18:25 AM4/26/22
to
on 25/04/2022, Voce dalla Germania supposed :
...
> 300 000 con lo spazio non va, almeno in testi legali come i miei, perchéè
> troppo facile scrivere una cifra in mezzo e trasformare trecentomilain tre
> milioni.

Comunque uno spazio "sottile".

https://www.guitex.org/home/en/forum/12-tipografia/79094-il-separatore-delle-migliaia-in-tipografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Separatore_delle_migliaia

IdP

unread,
Apr 26, 2022, 11:41:17 AM4/26/22
to
Se si parla del numero di donne, va scritto così...

In Italia seicento e quaranta;
In Almagna duecento e trentuna;
Cento in Francia, in Turchia novantuna;
Ma in Ispagna son già mille e tre.

https://www.treccani.it/magazine/strumenti/una_poesia_al_giorno/04_06_Da_Ponte_Lorenzo.html

;)

edi'®

unread,
Apr 26, 2022, 11:50:31 AM4/26/22
to
Il 26/04/2022 16:56, Giovanni Drogo ha scritto:

>> Nelle scuole italiane, il separatore delle migliaia è sempre stato un
>> punto in alto,
>
> mai sentito (elementari anni '60). Il punto si' (e ovviamente la virgola
> per i decimali, tuttora viva nel parlato), ma che dovesse andare in alto
> e' la prima volta che lo sento

Strano, io ho fatto elementari e medie negli anni 70 e ricordo che si
prescriveva il punto alto.

E.D.

orpheus

unread,
Apr 26, 2022, 11:52:13 AM4/26/22
to
IdP ha postato:
pfui pfui... non conosceva Berlusconi!

IdP

unread,
Apr 26, 2022, 12:09:00 PM4/26/22
to
edi'® used his keyboard to write :
Anch'io metto in alto il punto separatore delle migliaia, scrivendo a
penna. Al computer, in basso.

Non sarebbe questa la norma del Sistema Internazionale (che prescrive
lo spazio sottile), ma non credo che il SI debba applicarsi a qualsiasi
testo, e persino in ambito tecnico "The practice of grouping digits in
this way is a matter of choice".


5.3.4 Formatting numbers, and the decimal marker

The symbol used to separate the integral part of a number from its
decimal part is called the decimal marker. Following the 22nd CGPM
(2003, Resolution 10), the decimal marker “shall be either the point on
the line or the comma on the line.” The decimal marker chosen should be
that which is customary in the context concerned.
If the number is between +1 and −1, then the decimal marker is always
preceded by a zero.

Following the 9th CGPM (1948, Resolution 7) and the 22nd CGPM (2003,
Resolution 10), for numbers with many digits the digits may be divided
into groups of three by a thin space, in order to facilitate reading.
Neither dots nor commas are inserted in the spaces between groups of
three. However, when there are only four digits before or after the
decimal marker, it is customary not to use a space to isolate a
single digit. The practice of grouping digits in this way is a matter
of choice; it is not always followed in certain specialized
applications such as engineering drawings, financial statements, and
scripts to be read by a computer.
For numbers in a table, the format used should not vary within one
column.

https://www.bipm.org/documents/20126/41483022/si_brochure_8.pdf/632d85cd-cd9f-cfae-21d2-9ffcfc2bb198

Voce dalla Germania

unread,
Apr 26, 2022, 12:48:16 PM4/26/22
to
IdP hat am 26.04.2022 um 17:18 geschrieben:
Lo so benissimo, in tipografia. Quello che non so è dove trovare una
segretaria di qualsiasi sesso in uno studio legale o notarile italiano o
tedesco che sappia cos'è lo spazio sottile e soprattutto lo usi. :-(
Ma la speranza è l'ultima a morire. Dopo tutto, faccio traduzioni legali
appena da 37 anni.
A proposito, in Italia sarà obbligatorio scrivere le cifre anche in
lettere nei documenti legali e la trovo un'ottima idea, anche perché il
mio onorario è di solito a righe della traduzione, ma in Germania non lo è.

Voce dalla Germania

unread,
Apr 26, 2022, 12:56:31 PM4/26/22
to
Giovanni Drogo hat am 26.04.2022 um 16:56 geschrieben:
Proprio come te, ma era prevedibile. Entrambi alle elementari negli anni
sessanta, entrambi a Milano. L'unica piccola differenza, se ho capito
bene da altri tuoi interventi, è che tu sei cresciuto in un ambiente
molto più milanese del mio, o per parentela o per i vicini, mentre nel
mio quartiere, tirato su quasi tutto dopo il 1945, a parte le case
popolari di viale Molise e poche case vecchie e cascine sopravvissute,
era già raro trovare due genitori lombardi come i miei, che però si
sarebbero capiti poco e male se avessero insistito per usare i
rispettivi dialetti (saronnese e trevigliese).

Patrizio

unread,
Apr 26, 2022, 3:32:48 PM4/26/22
to
Alle elementari, anni sessanta, posso testimoniare che il maestro
ci insegnava così: punto in alto.

> https://it.wikipedia.org/wiki/Separatore_decimale

Ciao
Patrizio

IdP

unread,
Apr 26, 2022, 3:41:17 PM4/26/22
to
Voce dalla Germania laid this down on his screen :
> IdP hat am 26.04.2022 um 17:18 geschrieben:
>> on 25/04/2022, Voce dalla Germania supposed :
>> ...
>>> 300 000 con lo spazio non va, almeno in testi legali come i miei,
>>> perchéè troppo facile scrivere una cifra in mezzo e trasformare
>>> trecentomilain tre milioni.
>>
>> Comunque uno spazio "sottile".
>>
>> https://www.guitex.org/home/en/forum/12-tipografia/79094-il-separatore-delle-migliaia-in-tipografia
>>
>>
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Separatore_delle_migliaia
>
> Lo so benissimo, in tipografia. Quello che non so è dove trovare una
> segretaria di qualsiasi sesso in uno studio legale o notarile italiano o
> tedesco che sappia cos'è lo spazio sottile e soprattutto lo usi. :-(
> Ma la speranza è l'ultima a morire. Dopo tutto, faccio traduzioni legali
> appena da 37 anni.

A quanto pare è disponibile in Word.

In some versions of Microsoft Word, the symbol dialog (often available
via Insert > Symbol or Insert > Special Characters), has both the thin
space and the narrow no-break space available for point-and-click
insertion. In Word's Symbol dialog, under font = "(normal text)", they
are found in subset = "General Punctuation", Unicode character 2009 and
nearby. Other word processing programs have ways of producing a thin
space.
https://en.wikipedia.org/wiki/Thin_space



> A proposito, in Italia sarà obbligatorio scrivere le cifre anche in
> lettere nei documenti legali e la trovo un'ottima idea, anche perché il
> mio onorario è di solito a righe della traduzione, ma in Germania non lo è.

Mi pare una buona notizia.

Valerio Vanni

unread,
Apr 26, 2022, 3:51:22 PM4/26/22
to
On Tue, 26 Apr 2022 17:50:25 +0200, edi'® <zo...@tiscali.it> wrote:

>> mai sentito (elementari anni '60). Il punto si' (e ovviamente la virgola
>> per i decimali, tuttora viva nel parlato), ma che dovesse andare in alto
>> e' la prima volta che lo sento
>
>Strano, io ho fatto elementari e medie negli anni 70 e ricordo che si
>prescriveva il punto alto.

Io non ricordo esattamente la prescrizione, ma istintivamente a penna
anch'io faccio così.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Giovanni Drogo

unread,
Apr 26, 2022, 4:03:45 PM4/26/22
to
On Tue, 26 Apr 2022, Voce dalla Germania wrote:
> Giovanni Drogo hat am 26.04.2022 um 16:56 geschrieben:

>> mai sentito (elementari anni '60). Il punto si' (e ovviamente la virgola
>> per i decimali, tuttora viva nel parlato), ma che dovesse andare in alto
>> e' la prima volta che lo sento
>
> Proprio come te, ma era prevedibile. Entrambi alle elementari negli anni
> sessanta, entrambi a Milano.

Dunque il "punto in alto" sarebbe una cosa non-ambrosiana? rito romano?
:-)

> L'unica piccola differenza, se ho capito bene da altri tuoi
> interventi, è che tu sei cresciuto in un ambiente molto più milanese
> del mio,

Questo e' del tutto irrilevante ai fini del discorso scolastico. Il
punto e la virgola me le hanno insegnate a scuola, non in famiglia
(anche se e' stata mia madre, V elementare, a insegnarmi a leggere a tre
anni).

On Tue, 26 Apr 2022, IdP wrote:

> Following the 22nd CGPM (2003, Resolution 10), the decimal marker
> “shall be either the point on the line or the comma on the line.
[according to the "locale"]

Ovviamente tutto questo e' estremamente sensato se si pensa a "scrivere
al computer", magari in ASCII. Io l'uso del punto come separatore
decimale (e in misura molto minore della virgola come separatore di
migliaia) l'ho sentito dapprima studiando l'inglese,. e poi mi ci sono
abituato dall'universita' in poi, dato che l'inglese e' la lingua
prevalente.

Il "punto in alto" proprio mai sentito (per la scrittura a mano) ne'
visto come tipografia, tantomeno al computer. Non avrei la minima idea
di come farlo ne' in Unicode ne' in LaTeX

> the digits may be divided into groups of three by a thin space

Questa e' abbastanza una finezza tipografica, a volte puo' capitare per
chiarezza di usarlo in una tabella "da stampare", di certo non in una
tabella "computer readable" (complica il parsing).

Mentre trovo estremamente utile usare una qualsiasi forma di separatore
(a tre o quattro cifre) negli "input forms" dovendo inserire lunghe
sequenze di cifre, magari come campi distinti. Comune per gli indirizzi
IPv4 155.253.16.87 ... a volte per i numeri di carta di credito,
purtroppo quasi mai per altri, tipo IBAN o numeri MAV o mumeri di
telefono (ma chi sa' piu' i numeri di telefgono a memoria?)

E' tanto comodo da quando l'amministratore manda i MAV in PDF cosi' si
puo' fare copia e incolla del numero ...

Voce dalla Germania

unread,
Apr 26, 2022, 4:35:27 PM4/26/22
to
IdP hat am 26.04.2022 um 21:41 geschrieben:
> Voce dalla Germania laid this down on his screen :
>> IdP hat am 26.04.2022 um 17:18 geschrieben:
>>>
>>> Comunque uno spazio "sottile".
>>>
>>> https://www.guitex.org/home/en/forum/12-tipografia/79094-il-separatore-delle-migliaia-in-tipografia
>>>
>>>
>>>
>>> https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Separatore_delle_migliaia
>>>
>>
>> Lo so benissimo, in tipografia. Quello che non so è dove trovare una
>> segretaria di qualsiasi sesso in uno studio legale o notarile italiano o
>> tedesco che sappia cos'è lo spazio sottile e soprattutto lo usi. :-(
>> Ma la speranza è l'ultima a morire. Dopo tutto, faccio traduzioni legali
>> appena da 37 anni.
>
> A quanto pare è disponibile in Word.

Il fatto che lo spazio sottile è disponibile in Word non vuol dire che
le segretarie negli studi legali e notarili lo conoscano e lo usino.

Valerio Vanni

unread,
Apr 26, 2022, 5:03:57 PM4/26/22
to
On Tue, 26 Apr 2022 21:51:21 +0200, Valerio Vanni
<valeri...@inwind.it> wrote:

>On Tue, 26 Apr 2022 17:50:25 +0200, edi'® <zo...@tiscali.it> wrote:
>
>>> mai sentito (elementari anni '60). Il punto si' (e ovviamente la virgola
>>> per i decimali, tuttora viva nel parlato), ma che dovesse andare in alto
>>> e' la prima volta che lo sento
>>
>>Strano, io ho fatto elementari e medie negli anni 70 e ricordo che si
>>prescriveva il punto alto.
>
>Io non ricordo esattamente la prescrizione, ma istintivamente a penna
>anch'io faccio così.

L'ho trovato nella mappa caratteri:
https://www.compart.com/en/unicode/U+02D9

1˙000˙000

il Colombo viaggiatore

unread,
Apr 27, 2022, 1:16:31 AM4/27/22
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:


> Il "punto in alto" proprio mai sentito (per la scrittura a mano)

strano, era la norma alle elementari, fino all'avvento dei PC.

Scuole private?




--
bed & breakfast & my IPAD

IdP

unread,
Apr 27, 2022, 4:06:35 AM4/27/22
to
orpheus has brought this to us :
Preferisco pensare a Mozart e Da Ponte, con uno strepitoso Furlanetto.
https://youtu.be/INF9r5jju0A

IdP

unread,
Apr 27, 2022, 4:09:22 AM4/27/22
to
Valerio Vanni submitted this idea :
> On Tue, 26 Apr 2022 21:51:21 +0200, Valerio Vanni
> <valeri...@inwind.it> wrote:
>
>> On Tue, 26 Apr 2022 17:50:25 +0200, edi'?a...@tiscali.it> wrote:
>>
>>>> mai sentito (elementari anni '60). Il punto si' (e ovviamente la virgola
>>>> per i decimali, tuttora viva nel parlato), ma che dovesse andare in alto
>>>> e' la prima volta che lo sento
>>>
>>> Strano, io ho fatto elementari e medie negli anni 70 e ricordo che si
>>> prescriveva il punto alto.
>>
>> Io non ricordo esattamente la prescrizione, ma istintivamente a penna
>> anch'io faccio così.
>
> L'ho trovato nella mappa caratteri:
> https://www.compart.com/en/unicode/U+02D9
>
> 1˙000˙000

Tra l'altro, il punto in alto evita la possibile confusione per chi usa
il punto in basso come separatore dei decimali.

IdP

unread,
Apr 27, 2022, 4:19:55 AM4/27/22
to
Voce dalla Germania pretended :
Certo, ma il mio intento non è di contraddire quel che scrivi.
Si tratta di informazioni in più.
Vale anche per le precedenti osservazioni.

Voce dalla Germania

unread,
Apr 27, 2022, 5:57:38 AM4/27/22
to
IdP hat am 27.04.2022 um 10:19 geschrieben:
Il mio intento, invece, è di spiegare che lo spazio "sottile" sarà
corretto, ma non ha riscontro nella realtà al di fuori dei libri
stampati (tipografia).

orpheus

unread,
Apr 27, 2022, 7:37:25 AM4/27/22
to
IdP ha postato:
Codesto certamente anche io... poi sono un appassionato di Mozart ^^

Klaram

unread,
Apr 27, 2022, 8:01:21 AM4/27/22
to
Ho sottomano dei contratti notarili, la separazione delle migliaia è
fatta sempre con un punto in basso, i decimali sono separati con
virgola e segue il numero scritto in lettere, compreso "...virgola zero
zero".

Ho guardato su libri di matematica (non quelli scolastici, che tengo
in cantina) hanno tutti come separatore il punto in basso oppure il
piccolo spazio.
Penso che il punto in alto si usasse solo scrivendo a mano e che sia
sparito con l'uso dei dattiloscritti.
Però ho trovato questa calcolatrice che separa con un apice alto sul
diaplay e con lo spazio sulla carta. :))

https://www.olivetti.com/it/office/calcolatrici

k

Kiuhnm

unread,
Apr 27, 2022, 10:39:39 AM4/27/22
to
Python, linguaggio di programmazione, permette di separare cifre
adiacenti con un singolo underscore:
1_000_000
1_0_0_0_00_0.0_00
L'autore crede nel libero arbitrio.

--
Kiuhnm

Il segreto della vita è che l'unica cosa che
conta è esistere.

Giovanni Drogo

unread,
Apr 27, 2022, 12:51:52 PM4/27/22
to
On Wed, 27 Apr 2022, il Colombo viaggiatore wrote:
> Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:

>> Il "punto in alto" proprio mai sentito (per la scrittura a mano)
> strano, era la norma alle elementari, fino all'avvento dei PC.

io le ho fatte ben prima (1961-65)

> Scuole private?

Rigorosamente statali, e due maestre (1/2/3 e 4) e un maestro (5) mai
hanno tirato fuori il punto-in-alto

Giovanni Drogo

unread,
Apr 27, 2022, 12:53:16 PM4/27/22
to
On Wed, 27 Apr 2022, Klaram wrote:

> https://www.olivetti.com/it/office/calcolatrici

Le vendono ancora, o e' retrocomputing ?
(elegantissimo comunque)

Klaram

unread,
Apr 28, 2022, 7:12:11 AM4/28/22
to
Sono in vendita.

k

Kiuhnm

unread,
Apr 28, 2022, 7:21:57 AM4/28/22
to
On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
> Sono in vendita.

Capite perché è importante quotare bene?

--
Kiuhnm

Mai sedersi sugli allora.

Klaram

unread,
Apr 28, 2022, 7:28:18 AM4/28/22
to
Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>> Sono in vendita.
>
> Capite perché è importante quotare bene?

No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting, ma che
c'entra il quotare?

k

Mad Prof

unread,
Apr 28, 2022, 7:45:27 AM4/28/22
to
Una persona maliziosa, leggendo il messaggio di Kiuhnm 'quotato' male,
potrebbe pensare che sei tu ad essere in vendita.

--
Sanity is not statistical

Wolfgang

unread,
Apr 28, 2022, 7:56:15 AM4/28/22
to
È anzi stato lo stesso Kuhnm a cancellare il messaggio a cui si era
riferito la risposta «Sono in vendita.», impedendo il lettore di capire
cosa sia in vendita.

Quotare male e poi esortare gli altri a quotare bene - che buffoneria (a
dir poco - se fossi di malumore direi invece «ipocrisia»).

Ciao,
Wolfgang

orpheus

unread,
Apr 28, 2022, 8:01:17 AM4/28/22
to
Wolfgang ha postato:
Esatto. Costringendo poi noi a ricostruire il discorso, per capire :-?

Mad Prof

unread,
Apr 28, 2022, 9:01:15 AM4/28/22
to
Non esortava gli altri a quotare bene. Ha semplicemente approfittato della
frase ambigua per fare una battuta.

Kiuhnm

unread,
Apr 28, 2022, 9:39:28 AM4/28/22
to
No, non era una critica rivolta a te.
Come ha detto Mad Prof, era una semplice battuta. Battuta probabilmente
scaturita dal fatto che sono molto pignolo riguardo al nesting dei
quoting e a volte ne vedo di selvaggi.
Non era questo il caso, comunque.

orpheus

unread,
Apr 28, 2022, 9:41:21 AM4/28/22
to
Mad Prof ha postato:
> Non esortava gli altri a quotare bene. Ha semplicemente approfittato della
> frase ambigua per fare una battuta.

Battuta del menga ;-)

Kiuhnm

unread,
Apr 28, 2022, 9:58:36 AM4/28/22
to
On 28/04/2022 13:28, Klaram wrote:
Non voleva essere una critica rivolta a te.
Devo dire però che la battuta è scaturita dal fatto che mi è capitato
più volte di vedere quoting dove le intestazioni(?) con gli autori non
corrispondevano alla parte quotata. Sono un po' pignolo per queste cose.
La colpa è di alcuni vecchi ng inglesi che frequentavo assiduamente dove
erano severissimi per queste cose. Devo ancora abituarmi :)

Kiuhnm

unread,
Apr 28, 2022, 10:00:20 AM4/28/22
to
Onde non essere frainteso di nuovo: parlo in generale, non ricordo
neanche più di chi erano tali messaggi.

Kiuhnm

unread,
Apr 28, 2022, 10:04:42 AM4/28/22
to
On 28/04/2022 15:01, Mad Prof wrote:
> Wolfgang <w...@ariannuccia.de> wrote:
>> Giovedì 28 aprile 2022 alle 13:28:22 UTC+2 Klaram ha scritto:
>>> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>>>> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>>>>> Sono in vendita.
>>>>
>>>> Capite perché è importante quotare bene?
>>>
>>> No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting,
>>> ma che c'entra il quotare?
>>
>> È anzi stato lo stesso Kuhnm a cancellare il messaggio a cui si era
>> riferito la risposta «Sono in vendita.», impedendo il lettore di capire
>> cosa sia in vendita.
>>
>> Quotare male e poi esortare gli altri a quotare bene - che buffoneria (a
>> dir poco - se fossi di malumore direi invece «ipocrisia»).
>
> Non esortava gli altri a quotare bene.

Un pochino sì, ma mi riferivo a casi del passato...

IdP

unread,
Apr 28, 2022, 11:03:01 AM4/28/22
to
Wolfgang submitted this idea :

> È anzi stato lo stesso Kuhnm a

> quotare bene


Altro esempio, il mio qui sopra, di quoting selettivo volutamente
scorretto, come quello proposto da Kiuhnm, anzi peggio! :)

orpheus

unread,
Apr 28, 2022, 11:04:50 AM4/28/22
to
IdP ha postato:
Il guaio delle cretinaggini è che si propagano B-)

IdP

unread,
Apr 28, 2022, 11:22:57 AM4/28/22
to
orpheus pretended :
Ho scritto, prima di leggere il resto, per provare a chiarire il senso
di quel post di Kiuhnm, un esempio volutamente negativo, ma vedo che
nel frattempo è stato chiarito.

orpheus

unread,
Apr 28, 2022, 11:25:04 AM4/28/22
to
IdP ha postato:
Propagazione preventiva! lol

Klaram

unread,
Apr 28, 2022, 12:19:48 PM4/28/22
to
Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
> On 28/04/2022 13:28, Klaram wrote:
>> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>>> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>>>> Sono in vendita.
>>>
>>> Capite perché è importante quotare bene?
>>
>> No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting, ma che c'entra
>> il quotare?
>
> No, non era una critica rivolta a te.
> Come ha detto Mad Prof, era una semplice battuta.

Ah, l'hai fatto apposta per fare uno scherzo! :))

k

Kiuhnm

unread,
Apr 28, 2022, 10:23:19 PM4/28/22
to
On 28/04/2022 18:19, Klaram wrote:
> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>> On 28/04/2022 13:28, Klaram wrote:
>>> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>>>> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>>>>> Sono in vendita.
>>>>
>>>> Capite perché è importante quotare bene?
>>>
>>> No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting, ma che
>>> c'entra il quotare?
>>
>> No, non era una critica rivolta a te.
>> Come ha detto Mad Prof, era una semplice battuta.
>
>  Ah, l'hai fatto apposta per fare uno scherzo!  :))

Sì, mi dispiace per il fraintendimento. Non è piacevole sentirsi
attaccati senza motivo, anche se poi si chiarisce.
In questo periodo lavoro troppo e dormo troppo poco quindi le battute
sono un modo istintivo che uso per tirarmi su :)

orpheus

unread,
Apr 29, 2022, 2:48:18 AM4/29/22
to
Kiuhnm ha postato:
Hai ragione, chiedo scusa se ho usato parole troppo forti come
reazione.
Anche se, effettivamente, a me pare ancora che ci fosse qualcosa oltre
lo scherzo

Kiuhnm

unread,
Apr 29, 2022, 3:56:23 AM4/29/22
to
In realtà parlavo del mio (apparente) attacco verso Klaram.
Comunque mettiamoci una pietra sopra (questa non è una battuta).

... ovviamente non sto dicendo di metterla sopra a Klaram e non sto
dicendo che Klaram non è ancora stata battuta.
Non sempre quello che scrivo ha significati nascosti!

orpheus

unread,
Apr 29, 2022, 4:00:59 AM4/29/22
to
Kiuhnm ha postato:
Va bene, però mettiamo una pietra sopra anche il tuo vittimismo, che
anche quello è ingiustificato

orpheus

unread,
Apr 29, 2022, 4:24:45 AM4/29/22
to
Kiuhnm ha postato:
>> ... ovviamente non sto dicendo di metterla sopra a Klaram e non sto dicendo
>> che Klaram non è ancora stata battuta.
>> Non sempre quello che scrivo ha significati nascosti!

> orpheus
> Va bene, però mettiamo una pietra sopra anche il tuo vittimismo, che anche
> quello è ingiustificato

Senza contare i grandi limiti del contesto, che, almeno per me, vuol
dire tanto
https://i.ibb.co/fpjy1ZW/Interpersonale.jpg

Kiuhnm

unread,
Apr 29, 2022, 4:25:39 AM4/29/22
to
La tua perspicacia non ha eguali.
Qui sono ironico.

Kiuhnm

unread,
Apr 29, 2022, 4:29:36 AM4/29/22
to
Essere concisi significa dire molto in poche parole. Quello che hai
riportato è un chiaro esempio del contrario.

orpheus

unread,
Apr 29, 2022, 4:34:14 AM4/29/22
to
Kiuhnm ha postato:
Cioè, secondo te quanto espresso nella immagine, dice poco in molte
parole?...

Roger

unread,
Apr 29, 2022, 8:30:46 AM4/29/22
to
Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
> On 28/04/2022 13:28, Klaram wrote:
>> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>>> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>>>> Sono in vendita.
>>>
>>> Capite perché è importante quotare bene?
>>
>> No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting, ma che c'entra
>> il quotare?
>
> No, non era una critica rivolta a te.
> Come ha detto Mad Prof, era una semplice battuta.

La battuta era chiarissima, ultra- stra- chiara.
Strano che sia venuta fuori questa mini polemica.
Comunque una faccina allegra - :-) - non avrebbe guastato.

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

orpheus

unread,
Apr 29, 2022, 8:34:36 AM4/29/22
to
Roger ha postato:
> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>> On 28/04/2022 13:28, Klaram wrote:
>>> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>>>> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>>>>> Sono in vendita.
>>>>
>>>> Capite perché è importante quotare bene?
>>>
>>> No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting, ma che
>>> c'entra il quotare?
>>
>> No, non era una critica rivolta a te.
>> Come ha detto Mad Prof, era una semplice battuta.

> La battuta era chiarissima, ultra- stra- chiara.
> Strano che sia venuta fuori questa mini polemica.
> Comunque una faccina allegra - :-) - non avrebbe guastato.

Perché c'era anche mestizia e recriminazione. In questo caso non
m'ivento niente, l'ha detto lui B-)

Kiuhnm

unread,
Apr 29, 2022, 9:31:43 AM4/29/22
to
On 29/04/2022 14:30, Roger wrote:
> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>> On 28/04/2022 13:28, Klaram wrote:
>>> Kiuhnm il 28/04/2022 ha scritto:
>>>> On 28/04/2022 13:12, Klaram wrote:
>>>>> Sono in vendita.
>>>>
>>>> Capite perché è importante quotare bene?
>>>
>>> No. Forse non ho risposto adeguatamente sul retrocompunting, ma che
>>> c'entra il quotare?
>>
>> No, non era una critica rivolta a te.
>> Come ha detto Mad Prof, era una semplice battuta.
>
> La battuta era chiarissima, ultra- stra- chiara.
> Strano che sia venuta fuori questa mini polemica.

Con Klaram ho chiarito immediatamente. Il fato ha voluto che il suo post
menzionasse le macchine calcolatrici, il che l'ha portata a pensar male.

> Comunque una faccina allegra - :-) - non avrebbe guastato.

In questo caso non so se avrebbe aiutato.
Comunque non uso quasi mai faccine quando faccio battute. E' una
questione di stile.

--
Kiuhnm
L'urologo è morto perché non ha retto.

Kiuhnm

unread,
Apr 29, 2022, 11:08:00 AM4/29/22
to
Prima parli di vittimismo poi addirittura di recriminazione. Tu vivi in
un mondo tutto tuo, al quale però ti lascio perché non mi pagano per
starti a sentire.

--
Kiuhnm

orpheus

unread,
Apr 29, 2022, 11:19:38 AM4/29/22
to
Kiuhnm ha postato:
Parole tue:
> Non voleva essere una critica rivolta a te.
> Devo dire però che la battuta è scaturita dal fatto che mi è capitato
> più volte di vedere quoting dove le intestazioni(?) con gli autori
> non corrispondevano alla parte quotata. Sono un po' pignolo per queste cose.

IdP

unread,
Apr 30, 2022, 6:54:42 AM4/30/22
to
It happens that orpheus formulated :
Secondo me hai frainteso il senso di quel post di Kiuhnm, che magari
poteva risultare criptico (ma è stato spiegato) però non era critico
verso nessuno in particolare. Kiuhnm ce l'ha con il cattivo quoting in
generale. Per esemprimere il concetto ha colto al balzo la potenziale
ambiguità di una frase che, letta da sola, può significare qualcosa di
molto diverso, dato che la voce verbale "sono" in italiano è usata sia
alla terza persona plurale sia alla prima singolare. É un esempio
paradossale per dire che le frasi vanno sempre considerate nel loro
contesto.

orpheus

unread,
Apr 30, 2022, 7:00:52 AM4/30/22
to
IdP ha postato:
Veramente l'avevo capito nella stessa maniera. Ho pure quotato òaparte
dove dice che non ce l'ha con nessuno in generale.
Anche il mio "recriminazione" va letta nel contesto.
E nel contesto sta a significare una sofferenza retroattiva verso il
cattivo quoting, che addirittura ha fatto scaturire il suo intervento.
Quindi fondamentalmente non aveva nulla di giocoso.

IdP

unread,
Apr 30, 2022, 7:03:32 AM4/30/22
to
IdP expressed precisely :
> Per esemprimere

"Per esprimere"

orpheus

unread,
Apr 30, 2022, 7:05:51 AM4/30/22
to
IdP ha postato:
> IdP expressed precisely :
>> Per esemprimere

> "Per esprimere"

Queste sviste si potrebbe anche fare a meno di correggerle.
Sarà perché ne faccio tante B-)

IdP

unread,
Apr 30, 2022, 7:12:57 AM4/30/22
to
orpheus submitted this idea :
In effetti non dovevo correggere. Se "esemprimere" avrà fortuna nel
senso di "esprimere con un esempio", avendolo rinnegato non potrò
rivendicare il copyright! ;)

orpheus

unread,
Apr 30, 2022, 7:15:18 AM4/30/22
to
IdP ha postato:
lol

Kiuhnm

unread,
Apr 30, 2022, 8:39:38 AM4/30/22
to
Non credo che si possa più parlare di semplice fraintendimento quando
una persona interpreta il tuo scusarti per l'accaduto come vittimismo e
parla addirittura di recriminazione.
E' chiaro che ormai mancano tutti i presupposti per una discussione
civile, quindi la cosa più intelligente da fare, per quanto mi riguarda,
è non ragionar di lui ma guardare e passare...
Chiudo.

--
Kiuhnm

orpheus

unread,
Apr 30, 2022, 8:44:27 AM4/30/22
to
Kiuhnm ha postato:
> Non credo che si possa più parlare di semplice fraintendimento quando una
> persona interpreta il tuo scusarti per l'accaduto come vittimismo e parla
> addirittura di recriminazione.
> E' chiaro che ormai mancano tutti i presupposti per una discussione civile,
> quindi la cosa più intelligente da fare, per quanto mi riguarda, è non
> ragionar di lui ma guardare e passare...
> Chiudo.

Ogni discussione può anche essere aspra, e si possono verificare
fraintendimenti. Questo è sicuro.
Certo con chi ha il vizietto di interrompere qualsiasi rapporto quando
si sente incompreso (e ritorna il vittimismo) ogni chiarimento diventa
impossibile.
0 new messages