On 11/05/2016 09:58, NonEdotto wrote:
> Ciao ragazzi.
>
> Dovrò scrivere un lungo articolo sulla moda con ampi riferimenti a
> quella dei decenni passati, e ho pensato di proporre qui l'argomento
> di cui in oggetto per cercare di mettere dei punti fermi alla materia
> prima di iniziare tale articolo.
Punti fermi? Esagerato! Al massimo punti e virgola.
> Ci terrei a sapere che cosa è corretto, che cosa è consentito e che
> cosa è sbagliato.
Chiedi a un prete allora :D
Oppure chiedi a un manuale di stile, sapendo però che ogni manuale può
dare una risposta diversa dall'altro.
Le regole sull'uso delle maiuscole, al di fuori dei casi più ovvi, non
sono scolpite nella pietra. Possono cambiare nel tempo, secondo i gusti
e secondo le redazioni.
Secondo
http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_178.html
"Non esiste una norma assoluta che imponga l’uso della maiuscola –
ovvero della minuscola – per la prima lettera dei decenni (di solito con
riferimento al secolo XX; più raramente con riferimento ad altri
secoli), anche se l’uso prevalente sembra privilegiare la maiuscola (gli
anni Sessanta o, con ellissi del nome anni, i Sessanta)."
Per Sergio Lepri, mitico direttore dell'agenzia giornalistica Ansa
qualche anno fa,
Iniziale maiuscola anche agli aggettivi numerici che diventano
sostantivi nelle espressioni “anni Venti”, “anni Sessanta”.
http://www.sergiolepri.it/iniziale-maiuscola-dei-nomi-comuni/
Se scrivi per una rivista o un sito web, tuttavia, verifica
se esistono prassi editoriali interne alla quali conformarsi.
Per dire, se il tuo articolo fosse destinato a "Tecnoscienza", l'uso
della maiuscola in questo caso sarebbe tabù!
http://www.tecnoscienza.net/Norme_redazionali_Tecnoscienza.pdf
Nel caso che si usi la forma abbreviata per l’anno, impiegate l’apice
“la generazione del ’68” e non “la generazione del 68”. Per i
decenni, è preferibile “anni sessanta” piuttosto che “anni ’60”.
Mai usare il maiuscolo per designare un decennio (“anni sessanta” e non
“anni Sessanta”).
Vedi anche il dibattito tra gli autori di Wikipedia in italiano:
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile/Archivio/Maiuscolo/1
> Vorrei anche sapere se nella forma "anni Sessanta" la esse va sempre
> scritta in maiuscolo.
E' certamente una possibilità valida, se tratti Sessanta come nome
proprio di quel decennio. Se qualcuno ti criticherà, non mancano le
pezze d'appoggio...
"Durante gli anni Sessanta in Italia si respirava quella che..."
http://www.treccani.it/scuola/dossier/2010/esame_2010/mondo_cattolico.html
O vedi
https://www.google.com/search?tbm=bks&q=%22anni+Sessanta%22
> Infine, vorrei sapere se esistono anche le forme - ancor più
> abbreviate - "i Sessanta",
Perché no?
> "i '60", "i 60", magari se inserite all'interno di un discorso in cui
> il tema di fondo è già stato indicato.
Come ti hanno già detto, di solito è '60.