In merito al rivolgersi ad un professore universitario anteponendo
"Chiarissimo/Chiarissima" a "Professore(ssa)":
a)è preferibile scrivere soltanto "Prof." e basta?
b)è più corretta la forma estesa o quella abbreviata Chiar.mo/Chiar.ma?
c)Se si sceglie la forma abbreviata, è corretto scrivere "Chiar.ma
Prof." (se la professoressa in questione non desidera si usi "prof.ssa")?
d)E' corretto su una tesi di laurea anteporre "Chiar.mo/Chiar.ma" a "Prof."?
Vi ringrazio anticipatamente.
Ciao
Ben
> Salve a tutti.
>
> In merito al rivolgersi ad un professore universitario anteponendo
> "Chiarissimo/Chiarissima" a "Professore(ssa)":
Non si usava solo riferendosi al rettore? O quello era "magnifico"?
--
adamski
Mi sembra un po' poco.
Io, nelle domande, scrivevo "Al Rettore" senza magnifico, ma lo facevo
apposta.
>
> b)è più corretta la forma estesa o quella abbreviata Chiar.mo/Chiar.ma?
La forma abbreviata può andar bene in certi casi, come sulle buste, ma
*mai* all'interno di una lettera. Così raccomanda la mia maestra di bon
ton, Donna Letizia (Colette Rosselli, moglie di Montanelli).
Comunque, nel dubbio, con la forma estesa non si sbaglia.
>
> c)Se si sceglie la forma abbreviata, è corretto scrivere "Chiar.ma
> Prof." (se la professoressa in questione non desidera si usi "prof.ssa")?
Secondo me, se si sceglie il femminile vanno entrambi al femminile,
altrimenti si scelga il maschile.
>
> d)E' corretto su una tesi di laurea anteporre "Chiar.mo/Chiar.ma" a
> "Prof."?
Sì, ma su una tesi lo scriverei per esteso.
>
> Vi ringrazio anticipatamente.
Prego
k
> Salve a tutti.
> In merito al rivolgersi ad un professore universitario anteponendo
> "Chiarissimo/Chiarissima" a "Professore(ssa)"...
Non credo che se ne possa venire fuori in modo pulito.
Conoscevo dei professori universitari che al bar sfottevano a più non
posso il servilismo di coloro che gli si rivolgevano con un "Chiarissimo
Professore", e per di più la consapevolezza di avere a che fare con
qualcuno che era disposto a inchinarsi scatenva il loro sadismo e gli si
vedeva brillare l'occhio e la gocciolina di saliva.
Questo però per l'inchinato aveva i suoi vantaggi, perché - dopo averlo
torturato - un pezzo di pane glielo gettavano.
Invece quelli che si rivolgevano loro stando ben diritti e con modi
dignitosi riscuotevano - al bar - tutta la loro stima, ma poi di solito
venivano puntualmente ignorati.
Se per te è importante ottenere i loro favori io scriverei tutto per
esteso e con gli svolazzi, tipo:
C h i a r i s s i m a P r o f e s s o r e s s a
M a r i a L u i s a M a z z a n t i S e r b e l l o n i
V i e n d a l m a r e
E' probabile che la signora Maria Luisa sia una di quelle che negli anni
Sessanta voleva l'immaginazione al potere e dava del tu a tutti, e che
di fronte a quei tuoi modi affettati le sfugga un sorrisetto di
superiorità; ma magari proprio per questo sarà bendisposta nei tuoi
confronti.
Tieni presente che, stando ad alcuni studi di etologia, pare che la
specie con la quale hai a che fare sia la più narcisista di tutto il
creato. Capisco che uno abbia il diritto e il dovere di essere fedele
alle proprie convinzioni, ma questo non significa che di fronte al
Tirannosaurus Rex sia il caso di mettersi a declamare i discorsi del
Mahatma Gandhi. E' una di quelle situazioni in cui o scappi o spari, e
spari solo se sei adeguatamente armato.
--
Ciao.
D.