Roger,
Ti suggerisco di evitare di controbattermi, perch� sono anni che ti fai delle
pessime figure, l'ultima delle quali, se non ricordo male, � stata la tua
irrisione dovuta a incomprensione del concetto di temperatura percepita.
Ora, anzich� rotolarti sul pavimento come un cretino, prova per una volta a
ragionare. Se un dizionario elenca delle espressioni, significa che queste
forme verbali sono state registrate perch� esistono e pertanto � lecito dire
"USO". Dopodich�, siccome detto dizionario cita autori del passato � lecito
dire anche "ARCAICO".
Lecito quindi dire che l'uso arcaico � riportato dal dizionario citato.
Non c'� nulla da ridere: basta prenderne atto.
La valutazione sulla correttezza, come ho ben specificato in altro messaggio,
� assolutamente indipendente dal registrarne l'uso: pu� essere un uso arcaico
scorretto e pu� essere un uso arcaico corretto.
L'opinione sulla correttezza del dizionario da me citato � negativa come avevo
gi� ben scritto fin dal principio nella mia frase conclusiva:
"Non saranno corrette, ma sono carine." Quindi nessun errore di
interpretazione da parte mia.
A differenza tua, io so leggere quel che scrivono gli altri.
Rimane il fatto che qualsiasi giudizio si voglia dare, il dizionario registra
l'abbondante uso delle forme irregolari da parte di vari autori, fatto che mi
pare pi� che sufficiente per giustificare l'espressione "uso arcaico".
> "erronee o idiotismi, dall'usare i quali ognuno debbesi ben guardare"
Si tratta di una serie di indicazioni date ai contemporanei (1840) che non
contraddice certo l'abbondante uso dei "potiate" e dei "possino". Un uso ben
documentato anche dalla mole di libri indicizzati da Google Books: non mi si
venga a dire che secoli fa scrivevano tutti gli ignoranti.