Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

standby

272 views
Skip to first unread message

Francesca

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
ciao a tutti
dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in italiano
dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto scrivere
"stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale originale?
Grazie


Francesca

ICQ 14155606 Kyr
Mailing List sull'amore:http://www.egroups.com/list/innamorati/
La Bacheca di ICQ ---> ICQ e' solidarieta'
http://www.icqitalia.mwizard.net/bacheca/default.htm

Isabella Zani

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to

Francesca ha scritto nel messaggio <371ed9a9...@news.tin.it>...

>ciao a tutti
>dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in italiano
>dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto scrivere
>"stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale originale?
>Grazie
>
>
>Francesca


Ma... "attesa"? :-))))
Ciao
Isa

Giovanni

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
Francesca ha scritto:

>
> ciao a tutti
> dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in italiano
> dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto scrivere
> "stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale originale?
> Grazie

E' corretto scrivere : stand-by

Ciao.
Giovanni

Francesca

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
no .. devo mantenere il termine standby .... il mio dubbio e' se in
italiano sia meglio scrivere stand-by oppure standby

Grazie cmq di avermi risposto

On Thu, 22 Apr 1999 12:21:41 +0200, "Isabella Zani" <isab...@tin.it>
wrote:

>
>Francesca ha scritto nel messaggio <371ed9a9...@news.tin.it>...

>>ciao a tutti
>>dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in italiano
>>dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto scrivere
>>"stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale originale?
>>Grazie
>>
>>

>>Francesca
>
>
>Ma... "attesa"? :-))))
>Ciao
>Isa
>

Lbo dall'ufficio

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
>dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in italiano
>dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto scrivere
>"stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale originale?

personalmente lascerei la parola cosi' com'e'. per un lettore
italiano pero' forse e' piu' chiaro stand-by e quindi userei questa.
non credo ci siano regole precise, quindi e' una questione di gusto.

-----------------------------------
non studio non lavoro non guardo la tv
non vado al cinema non faccio sport
-----------------------------------

togliete NOSPAM. per rispondermi via email
remove NOSPAM. to answer me via email

-----------------------------------

il sito comune di it.comp.database.access:
http://members.xoom.it/it_db_access

Isabella Zani

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to

Lbo dall'ufficio ha scritto nel messaggio

>-----------------------------------
>non studio non lavoro non guardo la tv
>non vado al cinema non faccio sport
>-----------------------------------


Il mito Lbo anche qui su icling! WOW! Benvenuto! Non ci speravo più.
Ciao
Isa

Mariuccia Ruta

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
On Thu, 22 Apr 1999 14:06:58 +0200, "Isabella Zani" <isab...@tin.it>
wrote:

>

^=^ Isabella !!!! Ma dove hai la testa!?!? :-))
Lbo c'è da un bel po' in i.c.l.i (o "icling" è tutt'altra cosa?)

Ciao a entrambi
Mariuccia
>


Isabella Zani

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to

Mariuccia Ruta ha scritto

>^=^ Isabella !!!! Ma dove hai la testa!?!? :-))
>Lbo c'è da un bel po' in i.c.l.i (o "icling" è tutt'altra cosa?)


Probabilmente nel buco del cesso, perché io è la prima volta che me ne
accorgo. Poco male, la mia gioia rimane intatta.

Comunque, come diceva un mio collega: a scanso equinozi, per me ICLI è
it.cultura.letteratura.italiana e/o it.cultura.linguistica.italiano, ICLING
it.cultura.lunguistica.inglese.

Baci
Isa


Mariuccia Ruta

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
On Thu, 22 Apr 1999 15:49:56 +0200, "Isabella Zani" <isab...@tin.it>
wrote:

>


>Comunque, come diceva un mio collega: a scanso equinozi, per me ICLI è
>it.cultura.letteratura.italiana e/o it.cultura.linguistica.italiano, ICLING
>it.cultura.lunguistica.inglese.

Ma allora l' "equinozio" è mio (giusto per non perderci
l'abitudine...! :-): non avevo pensato a
it.cultura.linguistica.inglese
(l'errore di battitura lo lascio ai buontemponi del NG :-)))
Chiedo scusa per l'equi...voco)
>
>Baci
>Isa
>
Ricambio
Mariuccia
>
>


Roscio

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
>no .. devo mantenere il termine standby .... il mio dubbio e' se in
>italiano sia meglio scrivere stand-by oppure standby


Si tratta del solito discorso dell'uso comune.

Sono due parole che nell'uso comune vengono usate insieme e finiscono per fondersi.

Credo che l'espressione corretta sia "stand-by", ma ho visto scritto spesso anche "standby".

--
Er Roscio.

P.S.: Ma sei la "Francesca" che conosco io ? In questo caso un saluto speciale !!!

Francesca

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
On Thu, 22 Apr 1999 16:48:54 +0200, "Roscio" <job...@tin.it> wrote:

>>no .. devo mantenere il termine standby .... il mio dubbio e' se in
>>italiano sia meglio scrivere stand-by oppure standby
>
>
>Si tratta del solito discorso dell'uso comune.
>
>Sono due parole che nell'uso comune vengono usate insieme e finiscono per fondersi.
>
>Credo che l'espressione corretta sia "stand-by", ma ho visto scritto spesso anche "standby".

grazie ! anche io pensavo di usare stand-by ma cercavo conferme! ^_^


si carissimo sono proprio io ^________^ ricambio il saluto speciale

Giorgio Capuani

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
Isabella Zani wrote:

>
> Il mito Lbo anche qui su icling! WOW! Benvenuto! Non ci speravo più.

La sua campagna di colonizzazione di internet e' in piena
espansione.... :->>>>

Giorgio

________________________________________________________
Giorgio Capuani
Dipartimento di Chimica - Universita' "La Sapienza"
Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
voice: ++39-06-4991 ext. 3708/3576 fax: ++39-06-4455278
E-mail: cap...@uniroma1.it

Mario

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
In article <37204a16...@news.tin.it>,
alca...@tin.it (Francesca) wrote:

> grazie ! anche io pensavo di usare stand-by ma cercavo conferme! ^_^
>

Be' e' sbagliato . Le news (anche inglesi , se uno vuole fare il purista)
sono piene di : troops are now in standby to be deployed...
Stand-by non lo usa nessuno.

Ciao

Mario

-----------== Posted via Deja News, The Discussion Network ==----------
http://www.dejanews.com/ Search, Read, Discuss, or Start Your Own

Francesca

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
Grazie!!!!
On Thu, 22 Apr 1999 13:19:54 +0200, Giovanni <trov...@cibernet.it>
wrote:

>Francesca ha scritto:
>>
>> ciao a tutti

>> dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in italiano
>> dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto scrivere
>> "stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale originale?

>> Grazie
>
>E' corretto scrivere : stand-by
>
>Ciao.
>Giovanni
>>

Dario

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
Mario ha scritto nel messaggio <7fnmou$r16$1...@nnrp1.dejanews.com>...

>(Francesca) wrote:
>> grazie ! anche io pensavo di usare stand-by ma cercavo conferme!
^_^
>>
>Be' e' sbagliato . Le news (anche inglesi , se uno vuole fare il
purista)
>sono piene di : troops are now in standby to be deployed...
>
Ciň non toglie che "stand-by" sia la forma da preferire.

>Stand-by non lo usa nessuno.

Che affermazione perentoria!
Forse si usa poco, o soltanto in certi contesti, o in determinate
aree geografiche, o soltanto su i.c.l.ing.

Ciao,
Dario.
ITA


Peltio

unread,
Apr 22, 1999, 3:00:00 AM4/22/99
to
Isabella Zani wrote

>Mariuccia Ruta ha scritto>
>>^=^ Isabella !!!! Ma dove hai la testa!?!? :-))
>>Lbo c'è da un bel po' in i.c.l.i (o "icling" è tutt'altra cosa?)
>
>Probabilmente ********* (censura), perché io è la prima volta che me ne

>accorgo. Poco male, la mia gioia rimane intatta.
>Comunque, come diceva un mio collega: a scanso equinozi, per me ICLI è
>it.cultura.letteratura.italiana e/o it.cultura.linguistica.italiano,
ICLING
>it.cultura.lunguistica.inglese.


La nostra comune amica Francesca ha postato sia su ICLIta sia su ICLIng,
in modo da avere opinioni dai frequentatori di entrambi i NG.
Credo che sia una buona idea quando le traduzioni riguardino neologismi o
comunque si riferiscano all'utilizzo di un termine inglese nella lingua
italiana
(come in questo caso).
Personalmente qualche giorno fa mi sono preso la libertà di suggerire questo
comportamento in un post su ICLIng (era "zero-knowledge", se non erro),
quindi se voi di ICLIta state cercando un capro espiatorio ora sapete chi
linciare...
Sappiate solo che ho agito a fin di bene. Per migliorare l'italiano degli
scrittori tecnici, che con l'inglese si trovano costretti a lottare a colpi
di baionetta.
Avere l'opinione di fini cultori della lingua madre - soprattutto quando si
tratta di neologismi da coniare - sarà utile anche ai lurkers (!!!) di
ICLINg.

Chiaramente il cross-posting va usato con criterio, ma confido in un
assestamento spontaneo del fenomeno.

Peltio.
(Sommando le capacità in Ita ed Ing, praticamente un monoglotta)

P.S.
Quanto sopra è IMHO. Spero non mi spammerete per punizione.
Siccome IOL non è in grado di garantire il servizio NEWS : ((((((,
questo post arriverà come minimo con un giorno di ritardo, a thread ormai
esaurito.
E scusate italiano cattivo. : )

Francesca

unread,
Apr 23, 1999, 3:00:00 AM4/23/99
to
On Thu, 22 Apr 1999 23:36:18 +0200, "Peltio"
<peltDO...@PAMiolDOT.it> wrote:


>
>La nostra comune amica Francesca ha postato sia su ICLIta sia su ICLIng,
>in modo da avere opinioni dai frequentatori di entrambi i NG.

era esattamente questo il mio intento ^_^ . In genere non amo
crosspostare

>Credo che sia una buona idea quando le traduzioni riguardino neologismi o
>comunque si riferiscano all'utilizzo di un termine inglese nella lingua
>italiana
>(come in questo caso).
>Personalmente qualche giorno fa mi sono preso la libertà di suggerire questo
>comportamento in un post su ICLIng (era "zero-knowledge", se non erro),
>quindi se voi di ICLIta state cercando un capro espiatorio ora sapete chi
>linciare...

e perche' mai .... non avevo letto il tuo post ma e' una cosa
intelligente IMHO ^_^

>Sappiate solo che ho agito a fin di bene. Per migliorare l'italiano degli
>scrittori tecnici, che con l'inglese si trovano costretti a lottare a colpi
>di baionetta.

sacrosante parole


>Siccome IOL non è in grado di garantire il servizio NEWS : ((((((,
>questo post arriverà come minimo con un giorno di ritardo, a thread ormai
>esaurito.

ed invece stavolta e' stato puntuale ^__________^

>E scusate italiano cattivo. : )

ce ne fossero tanti italiani che parlano cosi'!

ciaooooooooooooooo

Francesca

unread,
Apr 23, 1999, 3:00:00 AM4/23/99
to
On Thu, 22 Apr 1999 21:41:42 +0200, "Dario"
<NOSPAMd...@NOSPAMtin.it> wrote:

>Mario ha scritto nel messaggio <7fnmou$r16$1...@nnrp1.dejanews.com>...
>>(Francesca) wrote:
>>> grazie ! anche io pensavo di usare stand-by ma cercavo conferme!
>^_^
>>>
>>Be' e' sbagliato . Le news (anche inglesi , se uno vuole fare il
>purista)
>>sono piene di : troops are now in standby to be deployed...


Certo ... ma hai detto bene ___inglesi___ io lo devo usare in un
manuale tecnico ___italiano___


Ciao a grazie

Mariuccia Ruta

unread,
Apr 23, 1999, 3:00:00 AM4/23/99
to
(-: Salve :-)
Stavo giusto domandandomi come mai il mio nome fosse finito su icling
(che seguo zitta zitta nella speranza di migliorare il mio pessimo
inglese :-))
Visto che ci sono, faccio i complimenti agli insegnanti e auguro buon
lavoro a tutti.

Ciao
Mariuccia

On Thu, 22 Apr 1999 23:36:18 +0200, "Peltio"
<peltDO...@PAMiolDOT.it> wrote:
>
>La nostra comune amica Francesca ha postato sia su ICLIta sia su ICLIng,
>in modo da avere opinioni dai frequentatori di entrambi i NG.
>

Giovanni

unread,
Apr 23, 1999, 3:00:00 AM4/23/99
to
Il Collins-Sansoni:Italian Dictionary-3* Edizione e finanche il piccolo
De Agostini riportano: stand-by.
Mi sembra proprio fuori luogo dire che stand-by sia sbagliato.

E' proprio vero che "nessuno" lo usa?

Ciao.
Giovanni

Mario ha scritto:
>
> In article <37204a16...@news.tin.it>,


> alca...@tin.it (Francesca) wrote:
>
> > grazie ! anche io pensavo di usare stand-by ma cercavo conferme! ^_^
> >
> Be' e' sbagliato . Le news (anche inglesi , se uno vuole fare il purista)
> sono piene di : troops are now in standby to be deployed...

> Stand-by non lo usa nessuno.
>

Bambi

unread,
Apr 23, 1999, 3:00:00 AM4/23/99
to
Dear Mario

If I could see ' Le news ' to which you refer, I could understand
better the use of the phrase you quote. However in the abscence of
such, I must say I had always thought that ' troops were put on
stand-by ' and not ' in. '

I remain, ecc
Bambi
dtb


Mario ha scritto nel messaggio <7fnmou$r16$1...@nnrp1.dejanews.com>...

:In article <37204a16...@news.tin.it>,

Mario

unread,
Apr 24, 1999, 3:00:00 AM4/24/99
to
In article <371ff44f...@news.tin.it>,
alca...@tin.it (Francesca) wrote:

>
> Certo ... ma hai detto bene ___inglesi___ io lo devo usare in un
> manuale tecnico ___italiano___
>

Ok , io sono italiano (un italiano vero) e sono un tecnico,io preferisco
leggere standby , se vedo scritto stand-by , penso velocemente: toh guarda ha
messo il trattino, chissa' perche'? Secondo, io credo che i casi siano due: o
chi legge sa cosa vuol dire standby e allora va bene con o senza trattino; o
non lo sa allora non va bene in nessun modo. Cioe' il trattino non aggiunge
"informazione". Credo che lo scrittore/traduttore deve farsi queste domande
quando sceglie le parole: Chi le leggera' ? Il suo skill gli permettera' di
capire ?

Il resto e' accademia.
Adesso non ho tempo ma potrei trovare in internet dei manuali e/o data sheet
con standby.
"standby voltage" per esempio.

Mario

unread,
Apr 24, 1999, 3:00:00 AM4/24/99
to
In article <37202C37...@cibernet.it>,

Giovanni <trov...@cibernet.it> wrote:
> Il Collins-Sansoni:Italian Dictionary-3* Edizione e finanche il piccolo
> De Agostini riportano: stand-by.
> Mi sembra proprio fuori luogo dire che stand-by sia sbagliato.
>
> E' proprio vero che "nessuno" lo usa?
Ok forse ho esagerato , ma vedi mia risposta a Francesca.

Mario

unread,
Apr 24, 1999, 3:00:00 AM4/24/99
to
In article <7fql4k$jpr$3...@nslave1.tin.it>,

"Bambi" <bam...@tin.it> wrote:
> Dear Mario
>
> If I could see ' Le news ' to which you refer, I could understand
> better the use of the phrase you quote. However in the abscence of
> such, I must say I had always thought that ' troops were put on
> stand-by ' and not ' in. '
>
You are abviously right Bambi. I am happy to write to you in english,
with other italians in this NG i can't, i feel ridiculous.
You noticed i wrote "le news", it is quite common beytween italians
in particular using technical jargon to mix english terms with italian
language.
Please be fair with the typing errors i did in this text, i am poor and
cannot afford the price of a spell checker.

Bye

Ester

unread,
Apr 24, 1999, 3:00:00 AM4/24/99
to

Lbo dall'ufficio ha scritto nel messaggio
<371f0a89...@news.interbusiness.it>...

>>dovendo utilizzare la parola "standby" nella traduzione in
italiano
>>dall'inglese americano di un manuale tecnico e' corretto
scrivere
>>"stand-by" o rimane "standby" come e' scritto nel manuale
originale?

Per prima cosa guarda se è registrata su uno dei dizionari
italiani, meglio versione recente (Zanichelli, Garzanti). Se c'è,
scrivila come la riportano lì (e non prende il plurale né si
scrive in corsivo). Se non c'è va messa come compare nella lingua
d'origine, in corsivo se non è di uso comune nel settore a cui
appartiene al manuale (e quindi prende il plurale secondo la
regola inglese).

Giorgio Capuani

unread,
Apr 26, 1999, 3:00:00 AM4/26/99
to
Mario wrote:

>
> Ok , io sono italiano (un italiano vero)

anch'io

> e sono un tecnico,

anch'io

> io preferisco leggere standby

io no: se vedo la parola con il trattino in mezzo la riconosco subito;
altrimenti ci metto un secondo in piu' a "decifrarla" e ricondurla alla
forma per me piu' abituale. Il motivo? probabilmente proprio questo: ho
visto piu' volte scritto "stand by" o "stand-by" piuttosto che
"standby"....

Bambi

unread,
Apr 26, 1999, 3:00:00 AM4/26/99
to
Dear Mario,
I feel you have misunderstood me at least on one count.

I was in no way making light of your mixing Italian and English when
you wrote ' Le News '. Whilst it saddens me to see the Italian
langauge being infiltrated with foreign words, it is the way of
langauge and I shall say no more.

With regard to troops being 'on standby ' the way you used the phrase
in your previous post, led me to understand that you were quoting
directly from a news source.

:Le news (anche inglesi , se uno vuole fare il purista)


:sono piene di : troops are now in standby to be deployed...

As such, I interpreted the whole sentence and not specifically the
manner in which standby was spelt which perhaps was your main point.

Had you been quoting from a new source, I should genuinely have been
interested in seeing how ' in ' standby was used. I was in no way
commenting or alluding to what you now call your typing errors.

Earnestly hoping this will clear up any misunderstandings,
I remain, ecc
Bambi
btd

Mario ha scritto nel messaggio

: "Bambi" <bam...@tin.it> wrote:


:> If I could see ' Le news ' to which you refer, I could understand

MarcoVAldo Lazzari

unread,
Apr 27, 1999, 3:00:00 AM4/27/99
to
In it.cultura.linguistica.italiano Mario <mar...@my-dejanews.com> wrote:

>Ok , io sono italiano (un italiano vero)

[...]


>Credo che lo scrittore/traduttore deve farsi queste domande
>quando sceglie le parole: Chi le leggera' ? Il suo skill gli permettera' di
>capire ?
>
>Il resto e' accademia.

Nota per gli accademici di ICLI: se il vostro skill non vi permette di
capire la frase "Il suo skill gli permettera' di capire ?", mi pare di
capire che essa significhi "Capira`?".

H-demicamente,
Marco-V-Aldo

Isabella Zani

unread,
Apr 27, 1999, 3:00:00 AM4/27/99
to

MarcoVAldo Lazzari ha scritto nel messaggio
<3725a0c1....@news.inet.it>...

>Nota per gli accademici di ICLI: se il vostro skill non vi permette di
>capire la frase "Il suo skill gli permettera' di capire ?", mi pare di
>capire che essa significhi "Capira`?".


Il suo skill, la sua abilità. Perché dirlo in inglese quando la parola
giusta è a portata di mano?
Ciao
Isa

Dario

unread,
Apr 27, 1999, 3:00:00 AM4/27/99
to
Isabella Zani ha scritto nel messaggio
<7g4a0p$2ct$1...@nslave1.tin.it>...

>Il suo skill, la sua abilità. Perché dirlo in inglese quando la
>parola giusta è a portata di mano?
>Ciao
>Isa

Grazie Isa, mi hai evitato di fare il citomane folle (il felice
frammento del film di Moretti, "Palombella Rossa")

Ciao,
Dario.
ITA


Roscio

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
>Il suo skill, la sua abilità. Perché dirlo in inglese quando la parola
>giusta è a portata di mano?


Scusa Isa, ma io non tradurrei mai "skill" con "abilità"...

"Skill" ha assunto un significato così complesso che forse converrebbe non tradurre,
o altrimenti, tradurre con una locuzione adatta al contesto.

Nel caso specifico (vista l'inconsistenza del contesto) sarebbe andato bene anche "abilità"... :-)))))

--
Er Roscio.


Isabella Zani

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to

Roscio ha scritto nel messaggio <7g6gsa$pdp$5...@nslave1.tin.it>...

>>Il suo skill, la sua abilità. Perché dirlo in inglese quando la parola
>>giusta è a portata di mano?
>
>Scusa Isa, ma io non tradurrei mai "skill" con "abilità"...
>
>"Skill" ha assunto un significato così complesso che forse converrebbe non

>tradurre,o altrimenti, tradurre con una locuzione adatta al contesto.


E quale sarebbe questo significato così complesso?

skill (n.) Abilità, destrezza, perizia, maestria (f).
skilled (a.) perito, esperto, pratico.

skill (n) Ability to do sth expertly and well.
skilled (adj) trained, experienced; having skill.

>Nel caso specifico (vista l'inconsistenza del contesto) sarebbe andato bene
anche "abilità"... :-)))))

E lo "skill" del traduttore cosa sarebbe se non un'abilità, una capacità? Ti
prego però di farmi un esempio di contesto nel quale "skill" (o "skilled")
si traduce in modo terribilmente complesso... tanto amo l'inglese, quanto
m'infastidisce l'abitudine italiana a usare termini inglesi anche quando il
corrispondente italiano esiste ed è altrettanto pregnante. "Skill" è una di
quelle parolette che fanno da bandiera agli estrofili ad oltranza, per i
quali farcire un qualunque periodo di termini inglesi del tutto superflui lo
fa apparire tanto ma tanto più profondo, mentre sdegnerebbero lo stesso
periodo scritto in buon italiano. Sono gli stessi che parlando in italiano
dicono "misleading" anziché fuorviante. Passi per know-how, ma skill? No,
resto della mia idea.

Ciao
Isa

Maurizio Codogno

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
In article <7g6pf0$hsb$2...@nslave1.tin.it>,
Isabella Zani <isab...@tin.it> wrote:

" E lo "skill" del traduttore cosa sarebbe se non un'abilità, una capacità? Ti
" prego però di farmi un esempio di contesto nel quale "skill" (o "skilled")
" si traduce in modo terribilmente complesso...

"skillato nell'ambiente target" :-)

(giuro, ho sentito persone pronunciarlo con un'aria naturale, e peggio
ancora ho visto persone che - quando lo dicevo - rimanevano serissime...)

ciao, .mau.


Roscio

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
>E quale sarebbe questo significato così complesso?
>
>skill (n.) Abilità, destrezza, perizia, maestria (f).
>skilled (a.) perito, esperto, pratico.
>
>skill (n) Ability to do sth expertly and well.
>skilled (adj) trained, experienced; having skill.
>
>>Nel caso specifico (vista l'inconsistenza del contesto) sarebbe andato bene
>anche "abilità"... :-)))))
>
>E lo "skill" del traduttore cosa sarebbe se non un'abilità, una capacità? Ti
>prego però di farmi un esempio di contesto nel quale "skill" (o "skilled")
>si traduce in modo terribilmente complesso... tanto amo l'inglese, quanto
>m'infastidisce l'abitudine italiana a usare termini inglesi anche quando il
>corrispondente italiano esiste ed è altrettanto pregnante. "Skill" è una di
>quelle parolette che fanno da bandiera agli estrofili ad oltranza, per i
>quali farcire un qualunque periodo di termini inglesi del tutto superflui lo
>fa apparire tanto ma tanto più profondo, mentre sdegnerebbero lo stesso
>periodo scritto in buon italiano. Sono gli stessi che parlando in italiano
>dicono "misleading" anziché fuorviante. Passi per know-how, ma skill? No,
>resto della mia idea.


Niente affatto. "Skill" in "italiano" (???) ha tutt'altro significato.

S'intende la professionalità conseguita in un certo campo a fronte di
un addestramento specifico e mirato.

"Avere lo skill di programmatore" non significa saper programmare...

Significa aver seguito dei corsi, averli messi in pratica ed avere la competenza
specifica per ricoprire il ruolo di programmatore.

E "know-how" è la relativa "cultura" conseguente allo "skill".

Se tu hai lo "skill" (se mai lo tradurrei con "profilo", ma è molto gergale) di programmatore,
allora avrai il (o "lo" ???) "know-how" (la "conoscenza", la "cultura specifica") necessario
per risolvere i problemi inerenti questa materia.

--
Er Roscio (purista, ma non "cruschello"...).


--
Er Roscio.


Peltio

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
Isabella Zani wrote

>E lo "skill" del traduttore cosa sarebbe se non un'abilità, una capacità?
>Ti prego però di farmi un esempio di contesto nel quale "skill"
>(o "skilled") si traduce in modo terribilmente complesso... tanto amo
>l'inglese, quanto m'infastidisce l'abitudine italiana a usare termini
>inglesi anche quando il corrispondente italiano esiste ed è altrettanto
>pregnante.

Sacrosante parole. Degne di una Regina.


> "Skill" è una di
>quelle parolette che fanno da bandiera agli estrofili ad oltranza, per i
>quali farcire un qualunque periodo di termini inglesi del tutto superflui
>lo fa apparire tanto ma tanto più profondo, mentre sdegnerebbero lo
>stesso periodo scritto in buon italiano. Sono gli stessi che parlando in
>italiano dicono "misleading" anziché fuorviante.

Sai com'è: se il tuo capo è un poco ignorante e in conferenza usa un
termine inglese perchè non lo sa tradurre, tutti i subalterni per non
offenderlo si guarderanno bene dal correggerlo e faranno a gara per
dimostrare come hanno recepito bene il suo insegnamento.
Si, d'accordo, sto esagerando... ; )

Approfitto dell'occasione per ribadire il concetto: l'italiano non ha nulla
da invidiare alle altre lingue, solo che trovare i termini adatti che
sostituiscano gli anglicismi richiede un certo sforzo (che pochi, IMHO,
sono disposti a fare) ma anche una sorta di coordinazione dall'alto (che
nella mia ignoranza non vedo assolutamente).
Beninteso, non sto invocando un atteggiamento di rigetto totale di termini
stranieri (mi pare che in Francia si faccia qualcosa del genere), ma per
Diana! lottiamo un pochino prima di calarci le brache.

Sogno un giorno in cui tutti potranno usare Computer ed Internet, ma non ci
sarà bisogno di Skill o Know-How particolari per farlo.

ciao,
Peltio
Un saluto a tutti gli Schillaci. : ))

Lbo dall'ufficio

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
> "skillato nell'ambiente target" :-)
>
>(giuro, ho sentito persone pronunciarlo con un'aria naturale, e peggio
>ancora ho visto persone che - quando lo dicevo - rimanevano serissime...)

e' vero, anche io l'ho sentito per la prima volta cosi'... :-) .mau.,
per caso lo riferisti illo tempore in qualche area Fido?

-----------------------------------
non studio non lavoro non guardo la tv
non vado al cinema non faccio sport
-----------------------------------

togliete NOSPAM. per rispondermi via email

-----------------------------------
il sito comune di it.comp.database.access: http://members.xoom.it/it_db_access

Maurizio Codogno

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to
In article <37274080...@news.interbusiness.it>,

Lbo dall'ufficio <l...@NOSPAM.iol.it> wrote:

" >(giuro, ho sentito persone pronunciarlo con un'aria naturale, e peggio
" >ancora ho visto persone che - quando lo dicevo - rimanevano serissime...)
"
" e' vero, anche io l'ho sentito per la prima volta cosi'... :-) .mau.,
" per caso lo riferisti illo tempore in qualche area Fido?

Dovrebbe essere nel Gergo Telematico.

ciao, .mau.

Isabella Z

unread,
Apr 28, 1999, 3:00:00 AM4/28/99
to

Roscio ha scritto nel messaggio <7g6tjj$9c8$2...@nslave1.tin.it>...

>>
>>skill (n.) Abilità, destrezza, perizia, maestria (f).
>>skilled (a.) perito, esperto, pratico.
>>
>>skill (n) Ability to do sth expertly and well.
>>skilled (adj) trained, experienced; having skill.

>Niente affatto. "Skill" in "italiano" (???) ha tutt'altro significato.


Lo metti fra virgolette, ci attacchi i punti interrogativi, ma l'asino
scivola e fa un tonfo lo stesso... ti ricordo le tue parole:

(Roscio) "Skill" ha assunto un significato così complesso che forse
converrebbe non tradurre.

Addirittura! Skill non ha *affatto* cambiato o ampliato il suo significato
in inglese, semplicemente gli italiani se ne sono appropriati e l'hanno
caricato di oscure valenze del tutto ridondanti, esattamente come ho detto e
continuo a pensare. Fa fine, fa la sua bella figura, ed evita lo sforzo di
pensare cinque secondi in più a una parola o frase italiana che possa
denudare l'imperatore. Esattamente come il suo nonnino "manager", che
designa - in inglese - chiunque mandi avanti una baracca, grande o piccola
(what do you do for a living? I manage a shoe shop), mentre in "italiano"
(???) apriti cielo... è tutto un florilegio di bonuses, fringe benefits,
company cars, serra di piante di ficus e poltrona in pelle umana...

>S'intende la professionalità conseguita in un certo campo a fronte di
>un addestramento specifico e mirato.


Ti risulta che si possa acquisire professionalità in alcunché seguendo un
addestramento generico e dispersivo?

>"Avere lo skill di programmatore" non significa saper programmare...
>
>Significa aver seguito dei corsi, averli messi in pratica ed avere la
competenza
>specifica per ricoprire il ruolo di programmatore.


Cioè, essere abile, esperto e preparato per fare il programmatore, ed
eventualmente poterlo/saperlo insegnare ad altri... insomma il nostro
skilled worker, che si traduce, indovina un po'?, operaio specializzato.

>E "know-how" è la relativa "cultura" conseguente allo "skill".


Di know-how ho già detto. "Insieme di conoscenze specifiche relative ad una
disciplina ecc. ecc. ecc." è certamente improponibile, benché io sia anche
convinta che il know-how è più un fatto collettivo che individuale, ma è
un'opinione personale.
Ma su skill, non mi avrai, piuttosto perirò sulla barricata :-)
Ciao
Isa

0 new messages