Kiuhnm wrote on 14/05/2021 :
> On 14/05/2021 21:16, Ilario di Poitiers wrote:
>> Kiuhnm wrote on 14/05/2021 :
>>
>>> Anyway, it's not difficult to come up with a context when "The horses
>>> drink milk" is possible, but either one offers that context, or the
>>> exercise is flawed because it doesn't point out this fact.
>>> Moreover, the use of the definite article is such an important and subtle
>>> point for many non native speakers that such exercises do more harm than
>>> good.
>>
>> Sì, capisco la preoccupazione. D'altra parte, cosa dovrebbero fare?
>> Considerare errata la risposta "The horses drink milk"? E' pur sempre una
>> delle possibili traduzioni di "I cavalli bevono il latte", oltre a "Horses
>> drink milk" (suppongo che vengano accettate entrambe).
>
> Q: "I cavalli bevono il latte"
> (parlando di cavalli in generale)
>
> A: "Horses drink milk"
>
> Q: "I cavalli bevono il latte"
> (parlando di cavalli menzionati in precedenza)
>
> A: "The horses drink milk"
>
> [..]
Esatto. Questo è già diverso dal dire
"The only sentences which can stand on their own are:
Horses drink milk
The horses are dinking milk"
Ma ti dirò: probabilmente se dovessi creare io un corso lo farei come
hai detto, e come fanno tutti i corsi tradizionali.
L'approccio di Duolingo però è diverso: semplificare al massimo. Non
dare spiegazioni a ogni pie' sospinto ma andare avanti come un rullo
compressore a insegnarti parole, modi di dire, pronunce... senza
preoccuparsi troppo di darti tante spiegazioni ogni volta...
Da una parte ci si rimette in complessità, verissimo.
Dall'altra però si guadagna in efficacia.
Le nostre "sacrosante" spiegazioni, temo, annoierebbero dopo un quarto
d'ora.
In fin dei conti l'efficacia di un corso è misurabile in base ai
risultati. Sarebbe interessante vedere se esiste qualche ricerca in
proposito.
D'altra parte non sta scritto da nessuna parte che si debba usare
Duolingo come insegnante esclusivo. Probabilmente è complementare agli
approcci tradizionali.
Questa analisi di un'insegnante di lingue spiega punti deboli e punti
di forza del sistema Duolingo.
https://languagemastery.com/blog/duolingo/
Magari non serve per andare oltre un livello B2, e hai suoi limiti
come quello che hai giustamente indicato, in sostanza la mancanza di
contesto, d'accordo, eppure riesce a insegnare a chi altrimenti non
starebbe ore sui libri. Ogni cosa va giudicata non in assoluto ma in
rapporto all'alternativa più probabile.
>> Duolingo inoltre permette di mettere in discussione le sue "risposte
>> corrette", sia segnalando se si ritiene che una certa risposta non debba
>> essere accettata, sia partecipando come volontari al team del progetto di
>> una certa lingua. Quindi potresti anche convincerli che ammettere "The
>> horses drink milk" come risposta valida sia sbagliato. :D
>
> I wouldn't do it even if they paid me handsomely. My time is much better
> spent doing research.
Però è lo spirito di "sapere condiviso dal basso" su cui si basa
Wikipedia (seppur con ovvie differenze, perché Duolingo di fondo è
un'operazione commerciale). Anche Wikipedia è stata criticata perché
non può essere affidabile quanto un'enciclopedia compilata da
espertoni, ma alla fine ci è più utile giorno per giorno Wikipedia,
aggiornata e usufruibile, che la Britannica o la Treccani, forse
"perfette" ma con dieci anni di ritardo. Soprattutto, consultare
Wikipedia NON esclude di consultare anche la Treccani. :)
--
IdP
"Les amoureux fervents et les savants austères / Aiment également dans
leur mûre saison, / Les chats puissants et doux, orgueil de la maison"
(Charles Baudelaire)