Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TH sound che suona come "f"

12 views
Skip to first unread message

paolo833

unread,
Jan 27, 2021, 1:10:59 AM1/27/21
to
Premesso che io mi riferisco all'inglese britannico,
il "th" di Bono mentre pronuncia "with or without you":

https://www.youtube.com/watch?t=70
(dal minuto 1:10, se il link funziona)

mi sembra molto più vicino al suono della "f" che a quella della "d" o
della "t", fermo restando che il "suono dell'aria" si sente benissimo.

Altro esempio, prima parola del brano,
"I thought", in "I'm a believer" (il cantante era inglese):
https://www.youtube.com/watch?v=wB9YIsKIEbA
È un th che suona come una f "circondata di aria".

Insomma, mi sto sbagliando? È solo una mia impressione? Voglio dire,
per me è evidentissimo che il th in "with", "without", "thought"
prounciato negli esempi sopra è piuttosto diverso da quello
pronunciato in altre occasioni (per esempio lo stesso Bono pronuncia
il ritornello with or without you, nel prosieguo della canzone, in una
maniera meno marcata, almeno una volta).

Kiuhnm

unread,
Jan 27, 2021, 1:54:29 PM1/27/21
to
On 27/01/2021 07:10, paolo833 wrote:
> Premesso che io mi riferisco all'inglese britannico,
> il "th" di Bono mentre pronuncia "with or without you":
>
> https://www.youtube.com/watch?t=70
> (dal minuto 1:10, se il link funziona)

Come fa a funzionare se l'unico parametro che contiene è t=70?

> mi sembra molto più vicino al suono della "f" che a quella della "d" o
> della "t", fermo restando che il "suono dell'aria" si sente benissimo.
>
> Altro esempio, prima parola del brano,
> "I thought", in "I'm a believer" (il cantante era inglese):
> https://www.youtube.com/watch?v=wB9YIsKIEbA
> È un th che suona come una f "circondata di aria".

La differenza tra i due suoni è l'articolazione, non la presenza d'aria.
Io sento un th unvoiced pronunciato correttamente. Il "suono d'aria" che
senti si chiama turbolenza ed presente sia nella f che nel th.

--
Kiuhnm

https://flexboxfroggy.com/ [aiuta le povere rane]

Wolfgang

unread,
Jan 30, 2021, 6:55:36 AM1/30/21
to
Mercoledì 27 gennaio 2021 alle 19:54:23 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
> [...]
> La differenza tra i due suoni è l'articolazione, non la
> presenza d'aria. Io sento un th unvoiced pronunciato
> correttamente. Il "suono d'aria" che senti si chiama
> turbolenza ed presente sia nella f che nel th.

L'alfabeto cirillico tradizionale, in vigore prima della riforma del
1918, aveva due lettere che rappresentavano il suono [f], il Θ,
detto fita, e il Ф, detto ef e tutt'ora in uso. Il Θ era riservato a
parole di origine greca in cui rappresentava il theta.

Esempio: il nome Fëdor, che risale al nome greco Θεόδωρος, si
scriveva Ѳёдор prima della 1918 e Фёдор nell'ortografia moderna.

Se in due lingue abbastanza lontane come il russo e l'inglese, si
osserva un'affinità tra i foni [Θ] e [f], la ragione dev'essere
un'affinità generale tra detti foni.


Ciao,
Wolfgang

Kiuhnm

unread,
Jan 30, 2021, 1:22:41 PM1/30/21
to
L'affinità non toglie che ci sia una differenza percepibile.

Wolfgang

unread,
Jan 30, 2021, 4:38:02 PM1/30/21
to
Sabato 30 gennaio 2021 alle 19:22:38 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
> On 30/01/2021 12:54, Wolfgang wrote:
>> [...]
>> L'alfabeto cirillico tradizionale, in vigore prima della riforma
>> del 1918, aveva due lettere che rappresentavano il suono [f],
>> il Θ, detto fita, e il Ф, detto ef e tutt'ora in uso. Il Θ era
>> riservato a parole di origine greca in cui rappresentava il theta.
>>
>> Esempio: il nome Fëdor, che risale al nome greco Θεόδωρος, si
>> scriveva Ѳёдор prima della 1918 e Фёдор nell'ortografia moderna.
>>
>> Se in due lingue abbastanza lontane come il russo e l'inglese, si
>> osserva un'affinità tra i foni [Θ] e [f], la ragione dev'essere
>> un'affinità generale tra detti foni.
>
> L'affinità non toglie che ci sia una differenza percepibile.

Una differenza percepibile dev'esserci stata, com'è dimostrato
dall'esistenza di due lettere distinte, Θ e Ф. Ma non c'è più, per
cui si poteva abolire una di queste due lettere, diventata
ridondante, poiché i due suoni da esse originalmente rappresentati
erano confluiti.

Ciao,
Wolfgang

Kiuhnm

unread,
Jan 30, 2021, 6:41:36 PM1/30/21
to
Parlo dell'inglese.

Kiuhnm

unread,
Jan 30, 2021, 7:42:41 PM1/30/21
to
On 30/01/2021 22:37, Wolfgang wrote:
Ho trovato questo:
https://slate.com/human-interest/2014/05/how-do-english-speakers-differentiate-a-th-sound-from-an-f-sound.html

Non fidandomi, mi sono messo alla prova. Ho scaricato alcuni file audio
da diversi dizionari e ho rimescolato le carte per non barare. In
effetti ne ho indovinati soltanto 17 su 28 quindi soltanto il 60.7% :(

Wolfgang

unread,
Jan 30, 2021, 8:39:35 PM1/30/21
to
Domenica 31 gennaio 2021 all'1:42:39 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
> [...]
> Ho trovato questo:
> https://slate.com/human-interest/2014/05/how-do-english-speakers-differentiate-a-th-sound-from-an-f-sound.html
>
> Non fidandomi, mi sono messo alla prova. Ho scaricato alcuni
> file audio da diversi dizionari e ho rimescolato le carte per
> non barare. In effetti ne ho indovinati soltanto 17 su 28
> quindi soltanto il 60.7% :(

Ma cos'è quello che è comprovato da questo esperimento? Ascoltando
dei file audio hai, sì, eliminato l'effetto della visione delle
labbra, che mi sembra di gran lunga sottostimato da Marc Ettlinger,
ma non fai alcun riferimento agli altri fattori che esercitano un
effetto tutt'altro che trascurabile sul risultato, quale la qualità
sonora e la tua età.

Buona notte,
Wolfgang

Kiuhnm

unread,
Jan 30, 2021, 10:48:40 PM1/30/21
to
On 31/01/2021 02:38, Wolfgang wrote:
> Domenica 31 gennaio 2021 all'1:42:39 UTC+1 Kiuhnm ha scritto:
>> [...]
>> Ho trovato questo:
>> https://slate.com/human-interest/2014/05/how-do-english-speakers-differentiate-a-th-sound-from-an-f-sound.html
>>
>>
>> Non fidandomi, mi sono messo alla prova. Ho scaricato alcuni
>> file audio da diversi dizionari e ho rimescolato le carte per
>> non barare. In effetti ne ho indovinati soltanto 17 su 28
>> quindi soltanto il 60.7% :(
>
> Ma cos'è quello che è comprovato da questo esperimento?

Che è più difficile distinguere i suoni di quanto pensassi. Mi aspettavo
un 80-90%.

> Ascoltando dei
> file audio hai, sì, eliminato l'effetto della visione delle labbra, che
> mi sembra di gran lunga sottostimato da Marc Ettlinger, ma non fai alcun
> riferimento agli altri fattori che esercitano un effetto tutt'altro che
> trascurabile sul risultato, quale la qualità sonora e la tua età.

La qualità è più o meno quella del Merriam Webster.
Per quanto riguarda il mio udito, è quello di un musicista allenato.

Valerio Vanni

unread,
Jan 31, 2021, 5:26:03 AM1/31/21
to
On Sun, 31 Jan 2021 04:48:38 +0100, Kiuhnm <o...@ok.de.invalid> wrote:

>> Ma cos'è quello che è comprovato da questo esperimento?
>
>Che è più difficile distinguere i suoni di quanto pensassi. Mi aspettavo
>un 80-90%.

Io non ero ottimista come te su questi due suoni.

>La qualità è più o meno quella del Merriam Webster.
>Per quanto riguarda il mio udito, è quello di un musicista allenato.

Tieni presente, però, che non sono suoni che hai imparato a
distinguere nei primi anni di vita.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Kiuhnm

unread,
Jan 31, 2021, 12:56:42 PM1/31/21
to
On 31/01/2021 11:26, Valerio Vanni wrote:
>> La qualità è più o meno quella del Merriam Webster.
>> Per quanto riguarda il mio udito, è quello di un musicista allenato.
>
> Tieni presente, però, che non sono suoni che hai imparato a
> distinguere nei primi anni di vita.

Volevo dire che sono allenato a sentire le differenze a livello di
frequenze, ma è anche vero quello che dici tu.
Comunque penso che qui ci sia un problema di baseline: sentendo
pronunciare entrambi i suoni dalla stessa persona, penso che sarei (e
saremmo) in grado di distinguerli. Sentendo un solo suono per persona,
invece, si fa fatica.
Se può interessare, Wikipedia parla di problemi d'acquisizione relativi
a questi due suoni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Th_inglese#Problemi_di_acquisizione

BlowGiobbe

unread,
Feb 7, 2021, 4:25:11 AM2/7/21
to
On Wed, 27 Jan 2021 07:10:56 +0100, paolo833 <m...@g.iy> wrote:

>Premesso che io mi riferisco all'inglese britannico,
>il "th" di Bono mentre pronuncia "with or without you":
>
>https://www.youtube.com/watch?t=70
>(dal minuto 1:10, se il link funziona)
>
>mi sembra molto più vicino al suono della "f" che a quella della "d" o
>della "t", fermo restando che il "suono dell'aria" si sente benissimo.

Avete presente quando ascoltiamo una registrazione di noi stessi e non
ci riconosciamo? Succede lo stesso anche quando si (prova) a parlare
in un'altra lingua. Il suono che senti tu quando parli è diverso da
quello che gli altri sentono. Prova a registrarti e ad ascoltarti,
probabilmente la "f" che sembra (e sottolineo: sembra) pronunciare
Bono la pronunci anche tu.
0 new messages