Chip and Dale.
(lascio spiegare il gioco di parole a chi sa)
.mau.
Chippendale è uno stile come Rococò o Luigi XV...
--
Er Roscio.
Nicole
Roscio ha scritto:
Qualche anno fa ho scoperto che Chip & Dale NON sono scoiattoli, ma...
qualcuno mi sa dire che razza di animali sarebbero? Io l'ho proprio
dimenticato (oh, acqua in bocca, senno' zio Walt mi leva la qualifica di
ex-Cast Member e non mi invita piu` alle megacelebrazioni dei suoi
anniversari...)
manu
>Qualche anno fa ho scoperto che Chip & Dale NON sono scoiattoli, ma...
>qualcuno mi sa dire che razza di animali sarebbero?
No no, lo sono: solo, non della varietà europea a coda lunga. Ho letto un
articolo sul giornale un po' di tempo fa che spiegava proprio le differenze;
la varietà a coda corta (o mozza) alligna nell'Europa del Nord (Scandinavia,
e in Scozia), mentre lo scoiattolo a coda lunga è più diffuso nell'Europa
continentale. Ovviamente ho scordato i nomi esatti di entrambe le specie, ma
sono "parenti". Anche in inglese il nome non è squirrel ma un altro che non
ricordo (uh come l'ho letto attentamente eh?), ma gli animalucci sono alla
fin fine scoiattoli.
Chi ne sa di più?
Ciao
Isa
per altro c'e' un altro cartone animato: In inglese si chiama
"Alvin and the Chipmunks", penso di averlo visto anche qua.
Manu W wrote in message <7e3a8h$8rc$1...@nslave1.tin.it>...
>
>Mauro Marconi ha scritto nel messaggio <37022149...@news.tin.it>...
>>Scusate se sono forse un po' OT ma sabato scorso una mia amica mi ha
>>detto che gli scoiattolini di Walt Disney...
>
>Qualche anno fa ho scoperto che Chip & Dale NON sono scoiattoli, ma...
>Sono "chipmunks", credo che non esiste una parola Italiana perche'
>non ci sono chipmunks qui;
Si chiamano, con un termine di origine algonchina, chipmunk anche in
Italiano. Sono roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, come lo
scoiattolo comune (Sciurus vulgaris), ma appartengono ai generi Tamias
ed Eutamias. Di minuscole dimensioni, a differenza di Cip e Ciop i
chipmunk hanno pero` il manto a bande longitudinali scure su fondo
chiaro e una coda folta, sebbene non lunga come quella dello Sciurus
vulgaris. D'altra parte "scoiattolo", come peraltro "squirrel", deriva
dal latino "scuriolus", diminutivo di "scurius". A sua volta "scurius"
derivava dal greco "skiouros", composto di skia (ombra) + oura (coda).
Per i Greci lo scoiattolo usava la coda a mo' di parasole.
Ciao
Ferdinando Chiodo
Since you're the first to know how to say 'chipmunk' in Italian, I will
ask you this:
When people here translate 'moose' they usually say 'alce'; but this
is really an elk, quite different than a moose. Is there a way to say
moose in Italian?
--Peter
Ferdinando Chiodo wrote in message <370b9e7a...@news.flashnet.it>...
Well, while you're waiting for the answer, could you please tell me
the difference btw a moose and an elk? : )
puzzled Janis
> When people here translate 'moose' they usually say 'alce'; but this
> is really an elk, quite different than a moose. Is there a way to say
> moose in Italian?
moose = alce americano
>
>
> --Peter
Regards
Dark Angel
> Well, while you're waiting for the answer, could you please tell me
> the difference btw a moose and an elk? : )
elk = Alces alces - largest of the deer family, found in N. Europe and
Asia, the male has very broad and heavy antlers
moose = Alces americana - N. American deer closely related to the
European elk, found in the forests of Canada and the N. US, weigh up to
1,000 lbs. and reach about 7 feet in height at the shoulders, have large
branched antlers.
> puzzled Janis
Hopefully this leaves you less puzzled, Janis.
Curiousity: In a town in Newfoundland, Canada (where else?), there is a
law that prohibits people from walking down the main street of town with
a moose on a leash. It is possible if the moose is not on a leash or the
person and moose are on a sidestreet. (The part up to the main street
and leash is true, I added the part about the sidestreet and unleashed
moose).
Dark Angel
(CDN, and proud of it, eh?)
>When people here translate 'moose' they usually say 'alce'; but this
>is really an elk, quite different than a moose. Is there a way to say
>moose in Italian?
A moose is the largest member (genus Alces) of the Deer family
("Cervidi", in Italian) found in Europe (better, in Eurasia) and
America. The Eurasian species (Alces alces) is known in Italy as the
"alce". The larger American moose is *sometimes* classed as a separate
species: Alces americana ("Alce nordamericano", in Italian).
Reference: Umberto d'Ancona, "Trattato di Zoologia", UTET, 3 ed. 1971
Ciao
Ferdinando Chiodo
> The Eurasian species (Alces alces) is known in Italy as the
> "alce". The larger American moose is *sometimes* classed as a separate
> species: Alces americana ("Alce nordamericano", in Italian).
Chiedo scusa se non scrivo in inglese.
L'alce americano e quello eurasiatico sono due specie differenti
oppure due varieta' della stessa specie? Se non sbaglio gli alci
europei erano chiamati in America un un altro modo strano.
Ciao
-----------== Posted via Deja News, The Discussion Network ==----------
http://www.dejanews.com/ Search, Read, Discuss, or Start Your Own
Janis,
I don't know how to describe it, ci vorrebbe un picture.
Bullwinkle is a moose, NOT an elk!! (Sono conosciuti Bullwinkle e Rocky
in Italia?)
" I don't know how to describe it, ci vorrebbe un picture.
" Bullwinkle is a moose, NOT an elk!! (Sono conosciuti Bullwinkle e Rocky
" in Italia?)
Purtroppo no. :-(((((
.mau.
>Janis,
>
>I don't know how to describe it, ci vorrebbe un picture.
>Bullwinkle is a moose, NOT an elk!!
As far as I'm concerned it could be an elk or a deer. They're the
same thing to me, it's just a matter of size, isn't it? And...as
everybody knows..size doesn't matter....does it? <grin>
>(Sono conosciuti Bullwinkle e Rocky
>in Italia?)
Dunno. I know them from the States.
kisses
Silly Janis
>And...as
>everybody knows..size doesn't matter....does it? <grin>
When a girl tells you that size is not a problem, it means you have a
problem.
:-)
Ciao
Even sillier Isa
>Chiedo scusa se non scrivo in inglese.
>L'alce americano e quello eurasiatico sono due specie differenti
>oppure due varieta' della stessa specie? Se non sbaglio gli alci
>europei erano chiamati in America un un altro modo strano.
>Ciao
... e qual è la differenza tra un alce canadese ("Canadian elk") e un
alce americano ("moose")?
Ciao,
Dario.
ITA
>L'alce americano e quello eurasiatico sono due specie differenti
>oppure due varieta' della stessa specie?
Per a_alex5630: il testo in italiano e` piu` avanti.
The terms "moose" and "elk" are misleading because the same animal
(Alces alces) is called "elk" in Europe and "moose" in North America.
Of course, "moose" and "elk are capable of mating with one another to
produce fertile offspring. Moreover, an "American elk" (or "wapiti" in
English) is an entirely different deer that is considered by many
authorities to be the same species as the European Cervus elaphus or
Cervus canadensis (cervo nobile or cervo elafo or cervo europeo or
cervo rosso, in Italian.)
The popular English terminology associated with the sexes of various
deer is also various: female deer are usually called does, but the
female of the Cervus elaphus is a hind, and of the Alces alces a cow;
males generally are called bucks, but the male of the Cervus elaphus
is a stag, or, especially when mature, a hart, and of the Alces alces
a bull. Several names are used for the fawns of various ages--e.g.,
yearling, knobber, brocket, staggard (especially applied to male
Cervus elaphus). Fawns of Alces alces are called calves.
La nomenclatura comune in lingua inglese per i Cervidi e` casinofila.
Infatti lo stesso animale (Alces alces) viene chiamato "moose" in
America ed "elk" in Europa. Per di piu` negli USA e` chiamato "alce
americano" ("American elk" o "wapiti") quello che gli zoologi
identificano con il Cervus elaphus (o Cervus canadensis) eurasiatico
(da noi chiamato cervo nobile o c. elafo o c. europeo o cervo rosso).
Pure differenti sono i nomi comuni inglesi per i due sessi: in genere
la femmina del cervo e` detta "doe", ma quella del Cervus elaphus e`
chiamata "hind", e dell'Alces alces "cow". I maschi sono chiatati in
genere "buck", ma il maschio del Cervus elaphus is detto "stag" (o
"hart" se attempato), mentre quello dell'Alces alces e` detto "bull".
Ugualmente numerosi sono i nomi dei cerbiatti, ad es. "yearling",
"knobber", "brocket", o "staggard" (soprattutto il maschio del Cervus
elaphus), mentre la piccola dell'Alces alces e` detta "calf".
Ciao / Bye
Ferdinando Chiodo
>Purtroppo no. :-(((((
Un pochetto si'...
___
Fabio Forno
"Vi aspetta l'esplorazione delle ignote possibilita'
dell'esistenza" - Q in "All Good Things..."
=============================================
[mail:<sciasbat_at_inorbit.com>]
Hopefully yes my dear Dark AngeR : )
Now I know for sure they're both deers (Alces), the only differences
being their sizes. (j/p)
Thanx a lot hon.
Janis
is detto?
Mitico questo refuso... stiamo andando verso la neolingua.
Interessante questa spiegazione, ma a questo punto dovro' andare a
cercare un po' di foto per capire, perche' qui fra cervi ed alci e
"cervi rossi", vista la mia ignoranza in materia, non capisco piu'
niente.
Io, che sono un semplice :-), pensavo che il cervo avesse le corna
a rami e l'alce le corna "piatte"... ma ora non ne sono piu' tanto
sicuro...
Hai una buona biblioteca, eh?
Complimenti (invidia-invidia-invidia)
Saluti
Gigi
--
------------------------------------------------------------------------------
Luigi Mancinelli
Lab. Didattici
Fac. Scienze
Universita` di Trento
38050 POVO(TN)
ITALY
ma...@science.unitn.it
Cercare di semplificare i problemi e` l'obiettivo,
pensare che siano semplici e` la strada sbagliata (Gigi Mancinelli)
Yes, but what a size!!!
2,10 m at the shoulders??
Piu' il collo, piu' la testa piu' enormi corna... e' un marcantonio da
far paura... Nei film e nei cartoni non sembrava una cosa simile...:-(
> Interessante questa spiegazione, ma a questo punto dovro' andare a
>cercare un po' di foto per capire,
Sono rimasto sorpreso anch'io per le differenze esistenti nella
terminologia comune fra zoologi europei e americani. Pensa, ad es.,
che viene detto "cervo americano" un animale che non e` un cervo, vale
a dire non appartiene alla sottofamiglia Cervini (a cui appartiene il
Cervus elaphus) ma alla sottofamiglia Odocoileini. Il nome scientifico
in questo caso evita fraintendimenti; ad es., il piu` rappresentativo
dei "cervi americani", il "cervo della Virginia", e` classificato
Odocoileus virginianus.
> pensavo che il cervo avesse le corna
>a rami e l'alce le corna "piatte"... ma ora non ne sono piu' tanto
>sicuro...
E` cosi`. Tieni presente, tuttavia, che in entrambi i generi le corna
le hanno solo i maschi (honny soit..) e che, anche nei maschi, non
sono sempre presenti, venendo mutate periodicamente. Le corna
dell'Alces alces hanno fusto molto corto, che sorregge una grande
pala, grosso modo orizzontale, suddivisa in due lobi, ciascuno con un
certo numero di grosse punte sul bordo. Quelle del Cervus elaphus sono
(IMO) piu` eleganti e talora imponenti, hanno fusto cilindrico a
leggera concavita` interna.
> Hai una buona biblioteca, eh?
Purtroppo abbastanza povera, per quanto riguarda la zoologia. Ho un
manuale universitario in italiano e due in lingua inglese.
Ciao
Ferdinando Chiodo
> Yes, but what a size!!!
> 2,10 m at the shoulders??
> Piu' il collo, piu' la testa piu' enormi corna... e' un marcantonio da
> far paura... Nei film e nei cartoni non sembrava una cosa simile...:-(
Ho visto un incidente tra un moose e un camion. Camion distrutto, conducente in
fin di vita...moose è andato per la sua strada con un paio di costole rotte, so
questo perché la polizia ha dovuto inseguirlo ed abbatterlo e hanno scoperto
dopo. Canada dovrebbe essere uno dei pochi paesi dove un cartella stradale
avverte che alci americani attraversano la strada in quel punto.
Perché abbatterlo ??? Non ha certo ucciso quell'uomo deliberatamente !!!
A meno che non sia impossibile curare le fratture...
>Canada dovrebbe essere uno dei pochi paesi dove un cartella stradale
>avverte che alci americani attraversano la strada in quel punto.
Cosa impedisce alle autorità del luogo di mettere cartelli che avvisino la popolazione del passaggio di anìimali ???
--
Er Roscio.
> Cosa impedisce alle autoritą del luogo di mettere cartelli che avvisino la popolazione del passaggio di anģimali ???
Ho l'impressione che dovresti stabilire il numero massimo di caratteri
per ogni riga, oppure andare a capo manualmente ogni 70 caratteri, come
faccio io. Le righe dei tuoi messaggi sono talmente lunghe che
impediscono una lettura agevole dei tuoi messaggi.
Alex
> Perché abbatterlo ??? Non ha certo ucciso quell'uomo deliberatamente !!!
Per la stessa ragione che abbattano i cavalli quando rompono la gamba. In questo caso, mi sembra di ricordare, una
delle costole è entrato a perforare un polmone. (penso)
> >Canada dovrebbe essere uno dei pochi paesi dove un cartella stradale
> >avverte che alci americani attraversano la strada in quel punto.
>
> Cosa impedisce alle autorità del luogo di mettere cartelli che avvisino la popolazione del passaggio di anìimali ???
Niente, ma qui fa parte della codice della strada. Questa è solo una delle cartelle. Ci sono anche per mucche e
cervi. Poi, non dimentichiamo pedoni! :-) Quando vai a fare la prova scritta per la patente, vedi una cartella
stradale gialla a forma di triangolo con un silhouette di un alce/pedone/cervo/mucca in nero. Devi sapere cos'è.
Nicole
L'ho già detto altrove: se lo faccio io a 70 e poi lo fa pure chi legge, poniamo, a 65, verranno fuori una riga da 65 ed una da 5
alternate...
La cosa più sensata da fare è settare il word-wrap dei messaggi in lettura, in modo da leggere tutto agevolmente, qualunque sia la
lunghezza delle righe e l'ampiezza della finestra.
Se non sapete usare i reader, aggiornatevi voi, non criticate quelli che li sanno usare...
(senza offesa... :-)))))))))))))))
--
Er Roscio.
Ma adesso non si fa più perr i cavalli (si possono curare), forse l'alce era più grave...
L'importante è che non l'abbiano abbattuto perché aveva ucciso un uomo, come si fa per i cani o i leopardi o gli orsi che
aggrediscono un uomo...
La colpa non è degli animali, ma di chi li lascia liberi...
>> >Canada dovrebbe essere uno dei pochi paesi dove un cartella stradale
>> >avverte che alci americani attraversano la strada in quel punto.
>>
>> Cosa impedisce alle autorità del luogo di mettere cartelli che avvisino la popolazione del passaggio di anìimali ???
>
>Niente, ma qui fa parte della codice della strada. Questa è solo una delle cartelle. Ci sono anche per mucche e
>cervi. Poi, non dimentichiamo pedoni! :-) Quando vai a fare la prova scritta per la patente, vedi una cartella
>stradale gialla a forma di triangolo con un silhouette di un alce/pedone/cervo/mucca in nero. Devi sapere cos'è.
Ho capito adesso il significato della frase... credevo che il "dovrebbe" significava che "dovevano metterli"...
(in italiano la costruzione giusta sarebbe stata "Credo che il Canada sia uno dei pochi paesi...")
--
Er Roscio.
1234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890
Scusa, non capisco.
Se tu scrivi righe di 70 caratteri allora se chi legge imposta il word
wrap a 65 non legge correttamente i tuoi articoli, mentre se invece tu
scrivi righe di 130 caratteri le cose andrebbero meglio??? (tipo forse,
e sottolineo forse, due righe da 65?) E se chi legge imposta il word
wrap a 60 caratteri? (due righe da 60 ed una da 10) O a 70? (una riga
da 70 ed una da 60) O a 75 (una riga da 75 ed una da 55) Tutto questo
nel caso che il wrapping vada bene, perche' se proprio nel punto di
cesura hai scritto la parola "inopportunamente", magari anche impostan-
do il word-wrap a 65 avresti una riga da 62, ad esempio, una da 65, forse
e magari una di tre caratteri solo...
Se invece scegliessi tu un'impaginazione decente il lettore potrebbe
disabilitare il word wrap (come faccio io) e leggere il messaggio con
l'impaginazione che tu hai voluto dargli...
Senza contare che quando fai la "citazione automatica" le tue lunghe
righe creano alcuni problemi...
Ascolta un consiglio. Abilita il word-wrap nei tuoi articoli a 70-80
caratteri o scegli tu quando andare a capo, ma con righe decenti...
Se il concetto e' quello di lasciare l'"a capo" alla fase di lettura,
allora dovresti andare a capo solo alla fine del capoverso (i paragrafi
di Word), cosa che evidentemente non fai...
> (senza offesa... :-)))))))))))))))
Senza offesa, ma non mi pare che tu possa dare lezioni di utilizzo...:-)
Se non erro il cartello del "pericolo passaggio animali" c'era nel vecchio
codice della strada e dovrebbe essere sopravvissuto all'uniformazione europea
e dunque in tutta europa dovrebbero esistere cartelli del genere. In Italia,
se non sbaglio ce n'e' uno con un capriolo (credo) che indica il passaggio di
animali selvatici ed uno con la mucca che indica il passaggio di animali da
allevamento...
Chi si ricorda esattamente?
Appunto...
> Se tu scrivi righe di 70 caratteri allora se chi legge imposta il word
>wrap a 65 non legge correttamente i tuoi articoli, mentre se invece tu
>scrivi righe di 130 caratteri le cose andrebbero meglio??? (tipo forse,
>e sottolineo forse, due righe da 65?) E se chi legge imposta il word
>wrap a 60 caratteri? (due righe da 60 ed una da 10) O a 70? (una riga
>da 70 ed una da 60) O a 75 (una riga da 75 ed una da 55) Tutto questo
>nel caso che il wrapping vada bene, perche' se proprio nel punto di
>cesura hai scritto la parola "inopportunamente", magari anche impostan-
>do il word-wrap a 65 avresti una riga da 62, ad esempio, una da 65, forse
>e magari una di tre caratteri solo...
Il mio browser è impostato per fare il word-wrap a fine riga in funzione delle dimensioni della finestra.
Mi spiego:
Se la mia finestra è larga 20 cm., una volta arrivato al limite della finestra, va a capo la parola che andrebbe fuori finestra e
quelle seguenti.
Se io allargo o restringo la finestra, il mio browser mi re-impagina i paragrafi dinamicamente in funzione delle nuove dimensioni.
Tutto qua. Perché dovrei (e dovreste) effettuare un word-wrap obbligatorio a n caratteri che, tra l'altro, sono in funzione del font
e delle dimensioni del carattere ???
Se nel browser viene disabilitato il word-wrap, il testo che non entra nella finestra NON VIENE visualizzato e costringe il lettore
ad usare le barre di scorrimento per vedere il testo rimanente.
Sono stato chiaro ???...
(non sono OT: ho scritto "browser" e "word-wrap" !!! :-))))))))
--
Er Roscio.
Aho, ma ce fai?
Allora con questa logica dovresti andare a capo solo alla fine del capo-
verso. E allora, pur non essendo d'accordo capirei. Se non altro l'artico-
lo avrebbe il vantaggio di essere facilmente importato in un qualunque word-
processor (= elaboratore di testi, cosi' non sono OT=FT). Invece non hai
spiegato perche' le righe di 130 caratteri sarebbero meglio di quelle di
70-80...
No. Ci sono...
> Allora con questa logica dovresti andare a capo solo alla fine del capo-
>verso. E allora, pur non essendo d'accordo capirei. Se non altro l'artico-
>lo avrebbe il vantaggio di essere facilmente importato in un qualunque word-
>processor (= elaboratore di testi, cosi' non sono OT=FT). Invece non hai
>spiegato perche' le righe di 130 caratteri sarebbero meglio di quelle di
>70-80...
Infatti, si deve andare a capo solo a fine capoverso o quando il discorso impone di farlo.
Poi, se a te piace spezzare la frase ogni 25 caratteri, padronissimo...
--
Er Roscio.