Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

abbreviazione Ing. in inglese

11,575 views
Skip to first unread message

Allamarein

unread,
Dec 5, 2010, 4:18:33 PM12/5/10
to
L'abbreviazione Ing. in italiano come si traduce in inglese?
Eng. ?
Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi devo
inventare

Adam Atkinson

unread,
Dec 6, 2010, 1:14:07 AM12/6/10
to
On Dec 5, 9:18 pm, Allamarein <matteo.diplom...@gmail.com> wrote:
> L'abbreviazione Ing. in italiano come si traduce in inglese?
> Eng. ?

Non si usa.

> Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi devo
> inventare

No, non lo devi usare e basta.

Ruggero

unread,
Dec 6, 2010, 3:41:56 AM12/6/10
to
"Allamarein" <matteo.d...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:68d398e5-0e70-4e79...@e20g2000vbn.googlegroups.com...

Come sempre, dipende dalla situazione.
Se è un titolo di studio rilasciato da università italiana (Ing. o Dott.
Ing. Rossi), resta così.
In altri contesti, cerca il titolo originale. Per esempio, l'espressione
"l'ing. Smith" potrebbe diventare "John Smith, MSEE". Se non ci sono
ambiguità e il contesto è informale, è accettabile anche l'universale "Mr.
Smith"; gli anglofoni diventano pignoli a livello PhD.
Poi ci sono i testi letterari, dove si decide volta per volta.

Non so se i manuali sono d'accordo. Io mi sono regolato così per
quarant'anni e non ho ricevuto pomodori. Your mileage may vary :-)

Comunque, "Eng." _NO_.
Roger

edevils

unread,
Dec 6, 2010, 4:22:12 AM12/6/10
to
On 05/12/2010, wrote:
> L'abbreviazione Ing. in italiano come si traduce in inglese?

In quale contesto? In quale nazione?

> Eng. ?

No, come ti hanno detto gli altri, ma forse in Canada
a licensed engineer is referred to as "John Smith, P. Eng."

vedi
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=1357882&langid=14
http://www.peng.ca/english/profession/index.html


> Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi devo
> inventare

Devi usarla per te stesso in un curriculum, oppure volevi usarla come
titolo di cortesia per rivolgerti ad altri? Come avrai capito, gli
anglosassoni sono più parchi di noi nell'uso dei titoli di cortesia.


Allamarein

unread,
Dec 6, 2010, 4:37:38 PM12/6/10
to
Il problema è che il testo è inglese, ma è destinato a italiani.
E sappiamo come sono prodighi gli italiani coi titoli onorifici.
Sono contrario ed evito il Chiarissimo per i professori, ma prof. non
lo scampo.
Credo sia giusto anche Ing. : è vero non ha traduzione in inglese,
però in Italia ha una sua connotazione e chi conosce l'ordinamento
italiano sa il suo significato.

ADPUF

unread,
Dec 6, 2010, 5:59:27 PM12/6/10
to
Ruggero, 09:41, lunedì 6 dicembre 2010:

> "Allamarein" <matteo.d...@gmail.com> ha scritto nel
>
>> L'abbreviazione Ing. in italiano come si traduce in inglese?
>> Eng. ?
>> Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi
>> devo inventare
>
> Come sempre, dipende dalla situazione.
> Se è un titolo di studio rilasciato da università italiana
> (Ing. o Dott. Ing. Rossi), resta così.


Mi pare che un laureato possa chiamarsi "dott. ing." o "dottore
in Legge", ma non "Ing." o "Avv." finché non passa l'esame per
l'ammissione all'Ordine professionale.


> In altri contesti, cerca il titolo originale. Per esempio,
> l'espressione "l'ing. Smith" potrebbe diventare "John Smith,
> MSEE". Se non ci sono ambiguità e il contesto è informale, è
> accettabile anche l'universale "Mr. Smith"; gli anglofoni
> diventano pignoli a livello PhD. Poi ci sono i testi
> letterari, dove si decide volta per volta.


Mi pare che solo i medici usano il "Dr." avanti al cognome.

Forse perché là non esiste il valore legale degli Ordini
professionali.


> Non so se i manuali sono d'accordo. Io mi sono regolato così
> per quarant'anni e non ho ricevuto pomodori. Your mileage may
> vary :-)
>
> Comunque, "Eng." _NO_.


"Engineer" mi pare che fosse il macchinista delle locomotive a
vapore.


--
Women give to men the very gold of their lives. Possibly; but
they invariably want it back in such very small change.
-- Wilde

ADPUF

unread,
Dec 6, 2010, 5:59:41 PM12/6/10
to
edevils, 10:22, lunedì 6 dicembre 2010:

> On 05/12/2010, wrote:
>
>> Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi
>> devo inventare
>
> Devi usarla per te stesso in un curriculum, oppure volevi
> usarla come titolo di cortesia per rivolgerti ad altri? Come
> avrai capito, gli anglosassoni sono più parchi di noi nell'uso
> dei titoli di cortesia.


Non è un titolo di cortesia, ha un valore legale (in Italia),
tanto che se ti qualifichi come "dottore" senza essere laureato
commetti reato (è successo di recente qui a una candidata
sindaca).

Viceversa puoi attribuirti i titoli nobiliari che vuoi; conte
Enrico, marchese Giovanni ecc.


--
"Quand un homme dit qu'un jeu est stupide et infantile, c'est
que sa femme le bat a tous les coups."
-- Anonyme

Adam Atkinson

unread,
Dec 6, 2010, 6:40:23 PM12/6/10
to
On Dec 6, 9:37 pm, Allamarein <matteo.diplom...@gmail.com> wrote:
> Il problema è che il testo è inglese, ma è destinato a italiani.
> E sappiamo come sono prodighi gli italiani coi titoli onorifici.
> Sono contrario ed evito il Chiarissimo per i professori, ma prof. non
> lo scampo.

Prof ok. Ing no.

> Credo sia giusto anche Ing. : è vero non ha traduzione in inglese,
> però in Italia ha una sua connotazione e chi conosce l'ordinamento
> italiano sa il suo significato.

Un "Ing." diventa Mr, Miss, Mrs, o Dr. O magari in casi piuttosto
insoliti
Rev. o altro ma Ing. proprio no.

Adam Atkinson

unread,
Dec 6, 2010, 6:53:11 PM12/6/10
to
On Dec 6, 11:40 pm, Adam Atkinson <gh...@mistral.co.uk> wrote:

> > Il problema è che il testo è inglese, ma è destinato a italiani.
> > E sappiamo come sono prodighi gli italiani coi titoli onorifici.
> > Sono contrario ed evito il Chiarissimo per i professori, ma prof. non
> > lo scampo.
>
> Prof ok. Ing no.

Se devi farlo a tutti i costi, in un contesto in cui in inglese
elencheresti tutte le medaglie militari e cosi' via di qualcuno,
magari ci sara' una cosa che si mette dopo il nome, come FRS per
Fellow of the Royal Society, magari si'. Per esempio vedi
http://www.theiet.org/careers/profreg/ceng/.
Ma dovresti venire a conoscenza del modo per indicare l'iscrizione
all'albo
appropriato italiano.

Per esempio, vedi http://www.mecheng.ucl.ac.uk/staff/?staff_id=nl

in cui c'e' scritto:

Prof Nicos Ladommatos

BSc(Eng) MSc PhD DIC CEng FIMechE


Sul sito web di un dipartimento universitario, o sulla carta intestata
di una ditta di ingegneria, fare cosi' puo' avere un senso. Se vuoi
semplicemente
nominare il Sig. X in un brano qualsiasi, davvero non direi "Pinco
Pallino,
CEng FIMechE". A me sembrerebbe assurdo.

Un po' come eventuali brani come "La ringrazio di nuovo per la Sua
disponibilita'
e spero in un'eventuale futura collaborazione [... altre 6 riga di
balle varie...]
e inoltre colgo l'occasione per porgerLe i miei piu' distinti saluti"
in una
lettera vanno tradotti, in inglese, in "Yours sincerely" o "Yours
faithfully"
e basta.

Pleg

unread,
Dec 7, 2010, 12:44:33 AM12/7/10
to
> "Engineer" mi pare che fosse il macchinista delle locomotive a
> vapore.

Infatti in "City of New Orleans", Arlo Guthrie dice "... and the sons
of Pullman porters, and the sons of Engineers...".

Per contro, non credo che questi facciano i macchinisti:
http://ee.stanford.edu/gradhandbook/Program_Information:Engineer_Degree
:D


Pleg

Pleg

unread,
Dec 7, 2010, 12:46:25 AM12/7/10
to
> Il problema è che il testo è inglese, ma è destinato a italiani.

Che cosa significa "in inglese ma destinato a italiani"?
Se e' in inglese, dev'essere come parlano gli inglesi/americani, se no
come fanno gli italiani a imparare? :D

Pleg

Adam Atkinson

unread,
Dec 7, 2010, 1:28:20 AM12/7/10
to
On Dec 6, 11:53 pm, Adam Atkinson <gh...@mistral.co.uk> wrote:

> e spero in un'eventuale futura collaborazione [... altre 6 riga di
> balle varie...]

righe, ovviamente

edevils

unread,
Dec 7, 2010, 2:40:29 AM12/7/10
to
On 06/12/2010, ADPUF wrote:
> Ruggero, 09:41, lunedì 6 dicembre 2010:
>> "Allamarein" <matteo.d...@gmail.com> ha scritto nel
>>
>>> L'abbreviazione Ing. in italiano come si traduce in inglese?
>>> Eng. ?
>>> Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi
>>> devo inventare
>>
>> Come sempre, dipende dalla situazione.
>> Se è un titolo di studio rilasciato da università italiana
>> (Ing. o Dott. Ing. Rossi), resta così.
>
>
> Mi pare che un laureato possa chiamarsi "dott. ing." o "dottore
> in Legge", ma non "Ing." o "Avv." finché non passa l'esame per
> l'ammissione all'Ordine professionale.


Non può chiamarsi Ing. o Avv. perché... non lo è ancora.

>
>
>> In altri contesti, cerca il titolo originale. Per esempio,
>> l'espressione "l'ing. Smith" potrebbe diventare "John Smith,
>> MSEE". Se non ci sono ambiguità e il contesto è informale, è
>> accettabile anche l'universale "Mr. Smith"; gli anglofoni
>> diventano pignoli a livello PhD. Poi ci sono i testi
>> letterari, dove si decide volta per volta.
>
>
> Mi pare che solo i medici usano il "Dr." avanti al cognome.


Sì, però il Dr. House in v.o. è House MD (cioè Medical Doctor).

Leggo per esempio questa distinzione: MD sull'indirizzo, Dr. quando ti
rivolgi a lui nella lettera.

How to Address a Doctor, Medical
How to Address Physician

Envelope, official:
(Full name), MD
(Name of practice, hospital, or clinic)
(Address)

Letter salutation:
Dear Dr. (surname):

[...]

Inoltre

Dear Dr. Brodart:
On your checks use Cynthia Brodart, M.D.
Most formally one never gives oneself an honorific, so don't list
yourself as "Dr. Cynthia Brodart". Others address me as "Mr. Hickey"
but I don't introduce myself by "Hello, I am Mr. Hickey."
[...]

http://www.formsofaddress.info/Physician.html

> Forse perché là non esiste il valore legale degli Ordini
> professionali.

Però anche lì per esercitare serve una "license", rilasciata dopo la
laurea in medicina (in una Medical School accreditata) e un periodo di
pratica accreditata.

"After completing a residency or fellowship, you must obtain a medical
license so that you can practice medicine. Each state has its own
individual rules. For graduates of U.S. medical schools this is a
relatively straightforward procedure. Generally you have to have
graduated from an approved medical school in the U.S. Medical schools
are approved or accredited by the Liaison Committee on Medical
Education (LCME), which is a joint committee of the Association of
American Medical Colleges (AAMC) and The American Medical Association
(AMA). Many states require only 1 year of training after medical school
(internship) in an approved residency program as the bare minimum for
obtaining a license. Residency programs are accredited by the
Accreditation Council of Graduate Medical Education (ACGME) through the
Residency Review Committees (RRC). You need to have passed one of
several exams to prove that you are competent (such as the USMLE).
Letters of reference are usually required. A check of your malpractice
history will also be obtained. The rules for graduates of foreign
medical schools are more complex and can be obtained from each state
medical licensing board."

http://people.howstuffworks.com/becoming-a-doctor15.htm


>> Non so se i manuali sono d'accordo. Io mi sono regolato così
>> per quarant'anni e non ho ricevuto pomodori. Your mileage may
>> vary :-)
>>
>> Comunque, "Eng." _NO_.
>
>
> "Engineer" mi pare che fosse il macchinista delle locomotive a
> vapore.

Ma già prima era...

early 14c., "constructor of military engines," from O.Fr. engigneor,
from L.L. ingeniare (see engine); general sense of "inventor, designer"
is recorded from early 15c.; civil sense, in ref. to public works, is
recorded from c.1600. Meaning "locomotive driver" is first attested
1832, Amer.Eng. The verb is attested from 1843 (but cf. engineering);
figurative sense of "arrange, contrive" is attested from 1864,
originally in a political context. Related: Engineered. Engineering as
a field of study is attested from 1792; an earlier word was
engineership (1640s). Engineery was attempted in 1793, but it did not
stick.
http://www.etymonline.com/index.php?term=engineer
Online Etymology Dictionary


edevils

unread,
Dec 7, 2010, 2:47:01 AM12/7/10
to
On 06/12/2010, ADPUF wrote:
> edevils, 10:22, lunedì 6 dicembre 2010:
>> On 05/12/2010, wrote:
>>
>>> Magari non si usano nemmeno le abbreviazioni, ma qualcosa mi
>>> devo inventare
>>
>> Devi usarla per te stesso in un curriculum, oppure volevi
>> usarla come titolo di cortesia per rivolgerti ad altri? Come
>> avrai capito, gli anglosassoni sono più parchi di noi nell'uso
>> dei titoli di cortesia.
>
>
> Non è un titolo di cortesia,

E' "cortesia" il fatto di ricordarlo a ogni piè sospinto, per es.
premettendo "Dr.", "Dott." o "Dottor" a qualsiasi persona laureata,
"Ing." o "Ingegner" Tal de' Tali al nome ogni volta che ci si rivolge a
un ingegnere, "Avv." o "Avvocato" Tal Altro ogni volta che ci si
rivolge a un legale, e così via.

Army1987

unread,
Dec 7, 2010, 9:53:17 AM12/7/10
to
On Dec 6, 10:59 pm, ADPUF <flyhun...@mosq.it> wrote:

> "Engineer" mi pare che fosse il macchinista delle locomotive a
> vapore.

Solo in America, che mi risulti.

ADPUF

unread,
Dec 7, 2010, 6:11:17 PM12/7/10
to
Army1987, 15:53, martedì 7 dicembre 2010:


E in UK engine-driver, secondo il mio vecchio diz.

Fuochista: fireman, stoker.


--
Civilization is the limitless multiplication of unnecessary
necessities.
-- Mark Twain

Allamarein

unread,
Dec 7, 2010, 6:56:03 PM12/7/10
to
cito:

Sul sito web di un dipartimento universitario, o sulla carta
intestata
di una ditta di ingegneria, fare cosi' puo' avere un senso. Se vuoi
semplicemente
nominare il Sig. X in un brano qualsiasi, davvero non direi "Pinco
Pallino,
CEng FIMechE". A me sembrerebbe assurdo.
Un po' come eventuali brani come "La ringr


questo è il punto: è un'intestazione

Adam Atkinson

unread,
Dec 8, 2010, 12:16:25 AM12/8/10
to

Non lo avevi mica detto.

0 new messages