Mi chiamo Roberto e sono nuovo nel newsgroup, anche se lo seguo da
almeno 1 mese. Ho finito l'universitą due settimane fa e durante il
corso di studi (S.Politiche) ho sostenuto l'esame di "linguistica
inglese" (che sulla carta dovrebbe corrispondere al livello
intermedio).
Ora vorrei migliorare il mio inglese con un serio corso in Torino.
(per ora non posso andare all'estero). Mi hanno detto che ci sono 4
scuole famose/prestigiose:
1) Shenker Instiute
2) Churchill British Centre
3) Wall Street Institute
4) British School of English
Mi sapreste consigliare una scuola o un professore?
Se avete altre idee...
Grazie
digitalheart
>Se avete altre idee...
Io non ti avevo risposto perché non sono di Torino e non conosco
scuole. E se fossi di Verona, la mia città, non sarei ugualmente in
grado di risponderti.
Lasciamo quindi perdere il mondo delle scuole e passiamo al mio
consiglio.
Film, Musica e Libri. Guarda i film in lingua originale (con i DVD è
diventato oramai facilissimo). Ascolta la musica e cerca di capire,
fatti i testi, confrontali con quelli che trovi online giò fatti,
traducili. Prenditi un libricino in inglese, alla tua portata, leggilo
e cerca di capirlo godendotelo. Poi rileggilo e cerca di capire tutto,
cercando le parole, notando le sfumature.
Queste tre cose ti permetteranno di ampliare il vocabolario e di
acquisire dimestichezza nello scritto.
Per quanto riguarda il parlato hai assoluta necessità di fare
conversazione con un madrelingua. Dove, a Torino, non saprei. Vai alla
facoltà di lingue e vedi se in bacheca trovi annunci, da me ce ne sono
sempre. Magari riesci ad infilarti nei corsi gratuiti universitari (a
Verona sarebbe possibilissimo).
Per il capire ci sono i film, però devi riuscire a guardarli senza
sottotitoli in inglese, altrimenti ti basi solo su quelli e non
migliori per nulla. Il punto fondamentale dei film è che spesso sono
americani, con conseguente accento.
Sebastiano
--
Por una mirada, un mondo;
por una sonrisa, un cielo;
por un beso... yo no sé
qué te diera por un beso.
> Film, Musica e Libri. Guarda i film in lingua originale (con i DVD e`
> diventato oramai facilissimo). Ascolta la musica e cerca di capire,
> fatti i testi, confrontali con quelli che trovi online gio` fatti,
> traducili. Prenditi un libricino in inglese, alla tua portata, leggilo
> e cerca di capirlo godendotelo. Poi rileggilo e cerca di capire tutto,
> cercando le parole, notando le sfumature.
> Queste tre cose ti permetteranno di ampliare il vocabolario e di
> acquisire dimestichezza nello scritto.
Sono d'accordo, e` quello che tento di fare anch'io.
Attenzione pero` a scegliersi libri, canzoni e film della difficolta`
appropriata, perche` se sono troppo facili o troppo difficili servono
poco, IMHO.
--
Enrico
>Sono d'accordo, e` quello che tento di fare anch'io.
>Attenzione pero` a scegliersi libri, canzoni e film della difficolta`
>appropriata, perche` se sono troppo facili o troppo difficili servono
>poco, IMHO.
Non è difficile. Dopo un po' di libri "sbagliati" ci si tara sul
livello giusto :). In ogni caso, un libro troppo difficile è forse
poco utile, però uno troppo facile non è detto sia inutile. Io trovo
Harry Potter molto facile, ma in ogni libro capita qualche parola che
non conosco e quindi imparo sempre, e mi diverto. Leggendo "Bleak
House" di Dickens, ho imparato tante di quelle parole da far paura
^_^.
> poco utile, pero` uno troppo facile non e` detto sia inutile. Io trovo
Questo e` vero, pero` serve una buona voglia di approfondire, capire
come e perche` certi termini vengono usati piuttosto che altri,
cogliere le sfumature, come dicevi tu, anche quando il significato,
almeno quello di massima, sarebbe gia` chiaro.
O molta passione, o una buona autodisciplina! B-)
--
Enrico
>Questo e` vero, pero` serve una buona voglia di approfondire, capire
>come e perche` certi termini vengono usati piuttosto che altri,
>cogliere le sfumature, come dicevi tu, anche quando il significato,
>almeno quello di massima, sarebbe gia` chiaro.
>O molta passione, o una buona autodisciplina! B-)
Su questo sono assolutamente d'accordo. :)
Molti termini di HP che non conosco li intuisco dal contesto e non mi
sogno neppure di andarli a cercare. Mi dovrei fermare e, quando leggo
una cosa che mi appassiona, fermarmi è fuori discussione. ;)