>Stefano Farnesi <sfa...@tin.it> wrote in message
83oakg$d4r$1...@nslave2.tin.it...
"Paggio Fernardo, perché perchè mi guardi e
non favelli ?"
Ti pare della "Commedia"?
ciao
adriana
Stefano Farnesi <sfa...@tin.it> scritto nell'articolo
<83oakg$d4r$1...@nslave2.tin.it>...
>.......qualcuno di questo NG mi può dire se la frase :"perchè mi guardi e
>non favelli ?" è un verso della Divina Commedia ?
Si tratta della Partita a scacchi del Giacosa.
Maurizio Pistone - Torino
http://www.mclink.it/personal/MG5960
mailto:pis...@mclink.it
strenua nos exercet inertia Hor.
>Stefano Farnesi <sfa...@tin.it> wrote in message
83oakg$d4r$1...@nslave2.tin.it...
>.......qualcuno di questo NG mi può dire se la frase :"perchè mi guardi e
>non favelli ?" è un verso della Divina Commedia ?
>rispondetemi vi prego, è in gioco la mia reputazione.
Grazie.
sfa...@tin.it
"Paggio Fernardo, perché mi guardi e
non favelli ?"
Ti pare della "Commedia"?
C'era un perchè in più.
emgipi
"Perche' paggio Fernando mi guardi e non favelli?"
" Io ti guardo negli occhi che sono tanto belli".
La risposta del paggio e' poi ironicamente mutata in "Guardo
quegli
occhi tuoi che sembran due piselli".
--
Non son poi di quei babbioni che si fanno infinocchiar
(Il Barbiere di Siviglia atto I scena 8)