On Tuesday, November 14, 2023 at 7:15:05 PM UTC+1, Massimo 456b wrote:
> ben ritrovata!
Ciao Massimo :)
> le dinamiche di gruppo sono state descritte ampiamente dalla
> sociologia
> E molti di questi sociologi hanno vissuto in epoche dove neanche
> c'era il telefono.
> Per quanto i social siano frequentati da furbacchioni questi
> ignorano che il loro comportamento e' perfettamente
> codificato.
Beh, certamente chi soffre di problemi comportamentali, non può fare altro che replicarli
anche nella comunicazione online e, dopo decenni di Internet (iniziai a comunicare online durante
i primi anni di liceo, nella preistoria praticamente!), possiamo anche riconoscerli abbastanza bene.
Ormai credo si sia anche diffusa la consapevolezza delle conseguenze penali di certe azioni online.
Parlo naturalmente di un audience almeno media, il resto lo considero brusio indistinto di fondo :D
qui come in real.
> Comunque siamo rimasti in pochi a usare questo mezzo che resta
> comunque affascinate per chi ama scrivere divertendosi.
Io amo scrivere in qualunque circostanza :) però, sia per natura sia per formazione,
non posso fare a meno delle immagini per completare l espressione della mia Weltanschauung
> Tu come immagini il mio aspetto? :)
> Io ti immagino in tailleur e occhiali a gatto sulla cinquantina.
Ahhahaha, no acqua totale!
Comunque in effetti quando sono in modalità Chérie sono molto compìta.
Di te non saprei, non penso mai all età delle persone, ma ti ho sempre visto come una persona
di formazione tecnico scientifica.
In riferimento all articolo che hai linkato a Marco, mi riconosco molto nei miei profili social,
per quanto rappresentino volutamente solo una parte della mia esistenza.
Una parte autentica e su cui investo anche discrete energie, perché condivido il mio lavoro e la mia creatività,
come quasi tutti nel mio settore: i social non hanno dunque per me una funzione „escapista“, passatemi il termine,
ma sono un luogo che offre interessanti stimoli e contatti con persone simili a me in tutto il mondo.
> Pensa che molti li ho incontrati su facebook ma la mia mente
> continua a immaginarli come prima.
> Un effetto romanzo credo :)
Probabilmente sì! Forse è un meccanismo percettivo simile a quello che si innesca quando leggiamo un libro e poi guardiamo il film, o viceversa!
Ciao,
a presto!
> ciao
> Massimo