Il giorno mercoledì 8 settembre 2021 alle 12:36:04 UTC+2 Marco V. ha scritto:
>
> Noi però, da filosofi, cerchiamo anche di distinguere l'oggettività di una argomentazione da chi ne fa uso.
>
>
Ma è proprio perché ho ascoltato le loro
argomentazioni che ho capito che
non hanno nessuna credibilità:)
Cioè sono proprio le loro argomentazioni
ad essere politiche e basta.
Questi trecento con la scusa
di argomentare stanno dicendo
che non sono d'accordo con questa
scelta politica.
Ma non si sono limitati a dire
che non sono d'accordo con la scelta
politica perché loro
ne hanno una (legittima)
alternativa. Stanno insinuando che
la scelta politica del governo sia illegittima.
Stanno facendo opposizione
al governo Draghi questo è tutto
e per farla vogliono far apparire
la scelta politica del governo Draghi
come illegittima sul piano costituzionale.
In pratica si sono messi a fare campagna
elettorale:))
A mio parere è legittima sia la loro
posizione che quella del governo Draghi.
Sono entrambe scelte politiche legittime.
Ed è per questo che abbiamo i parlamenti
per poter cioè contenere più scelte
*legittime* e non per questo
una scelta (tra 4 scelte per es.) deve
essere vista come anticostituzionale.
>
>
>E allora, ritornando alla questione, può essere interessante il confronto, con le dovute distinzioni non solo tra le argomentazioni ma anche tra l'importanza degli argomentatori, tra Barbero e Kant:-)
>
>
Scusa Marco, ma non è che
siccome questi insegnano all'università
ecco che ora dobbiamo paragonarli
a Kant:))
Ma scherziamo?:)
Stanno facendo la loro battaglia
politica e punto.
Ma quale sarebbe la loro dottrina?
Lo vedi che vogliono abusare
della loro posizione per dar maggiore
credito alla loro legittima posizione politica?
Questi trecento si stanno comportando
esattamente come i loro colleghi
virologi che vanno da un anno in tv
tutti i giorni.
I virologi in tv non hanno usato
argomenti scientifici oggettivi
nei loro ragionamenti.
Hanno usato solo la loro autorità
in materia.
E' come se avessero detto: vaccinatevi
tutti perché io sono esperto
della materia e vi assicuro che è la scelta
migliore per ognuno di voi.
Messi alle strette hanno poi chiosato:
bisogna farlo perché poi si riempiono
gli ospedali e non riusciamo a curarvi
tutti.
Per cui io ne ho dedotto che loro
tra costruire altri ospedali
(in modo da portare la nostra
situazione come quella tedesca)
e fare i vaccini a tutti, hanno fatto
questa seconda scelta.
Ma è una scelta *politica* legittima
ma non ha nulla a che fare con la scienza.
https://www.agi.it/estero/news/2020-04-23/coronavirus-perche-germania-pochi-morti-8414194/
Quando si parla di sanità pubblica
e posti letto non siamo più nel campo
della virologia ma in campo strettamente
politico.
E' come se ci avessero detto: guardate
noi siccome siamo messi male
rispetto alla Germania riguardo
gli ospedali ecco che siamo costretti
a vaccinarci tutti.
E' un caso che in Germania non c'è
il tema del vaccino obbligatorio?
E' un caso che in Germania non c'è stato
il terrorismo mediatico (basta informarsi)
mentre in Italia continua a distanza di un
anno e mezzo dalla prima ondata?
Se provi a fare un po' di ricerche
noti che la normale influenza
negli ultimi anni ha messo in difficoltà
il sistema sanitario italiano:
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_10/milano-terapie-intensive-collasso-l-influenza-gia-48-malati-gravi-molte-operazioni-rinviate-c9dc43a6-f5d1-11e7-9b06-fe054c3be5b2.shtml
Hanno spinto già dal 2009 a fare vaccini
ma la popolazione non ha aderito
a queste campagne vaccinali e i problemi
sono rimasti.
Non parliamo poi della Cina....basti vedere
il numero di abitanti e la densità.
E' un caso che l'emergenza sanitaria
l'hanno avuta anche loro?
Non direi, c'era da aspettarselo.
Con tutti i soldi che spendono in armamenti
è chiaro che qualcosa alla sanità vanno
a togliere. Stesso discorso per gli USA
dove la sanità è essenzialmente privata
e così per altri paesi NATO, la Russia ecc.
Questi sono tutti paesi che per decenni
hanno pensato ad armarsi e non a caso
si sono trovati impreparati difronte
alla normale influenza che ogni anno
riempie i reparti ospedalieri.
La Germania che non poteva riarmarsi
dalla seconda guerra mondiale si è dedicata
alla costruzione di ospedali oltre che alle strade
e ad altre opere pubbliche. Ed ecco che con
la normale influenza non hanno alcun problema.
Tutto ruota intorno al sistema economico
e alle *opere pubbliche*.
Si stampano banconote e si progettano
opere pubbliche. Si può progettare
di costruire scuole quindi di assumere
insegnanti. Si può progettare di costruire
caserme (gli USA ne costruiscono tante
anche all'estero) e si ha bisogno di assumere
militari. Si può progettare di costruire
ospedali e assumere medici ecc.
La Germania quindi è stata costretta
a limitare la sua spesa militare ed ecco
che ha potuto fronteggiare meglio le tante
influenze in questi anni.
Leggiamo il trattato del 1991:
<<Sotto i termini del trattato, le Quattro Potenze rinunciarono ai diritti già posseduti sulla Germania, inclusi quelli relativi alla città di Berlino. Come risultato, il paese riunito divenne pienamente sovrano il 15 marzo 1991. Tutte le truppe sovietiche avrebbero dovuto lasciare la Germania per la fine del 1994. La Germania in accordo doveva limitare le sue combinate forze armate a non più di 370.000 persone, non di più di 345.000 delle quali dovevano essere complessivamente nell'Esercito e nell'Aeronautica (Luftwaffe). La Germania inoltre ribadiva la sua rinuncia alla fabbricazione, alla detenzione e ai controlli sulle armi nucleari, biologiche e chimiche e in particolare che il trattato sulla non proliferazione nucleare continuasse ad applicarsi integralmente alla Germania (la Repubblica Federale Tedesca — la RFT). Inoltre, nessuna forza armata straniera, né armi nucleari, né vettori di armi nucleari sarebbero stazionate nella ex Germania Est, rendendola permanentemente zona libera da armi nucleari.>>
https://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_sullo_stato_finale_della_Germania
___PER FARE LE VACCINAZIONI IN ITALIA CI VOGLIONO I MILITARI____
Arrivato Draghi ha capito la situazione
(essendo esperto in questi campi)
e ha dirottato i militari in campo medico.
Visto che (come in tanti altri paesi)
si è preferito spendere soldi per le caserme
e gli armamenti togliendoli anche alla sanità
ecco che ora stanno correndo ai ripari
usando i militari visto che mancano i medici.
Sono anni che abbiamo questi problemi
durante la stagione influenzale nel mondo intero.
Ogni Stato deve fare delle scelte su quanti medici
avere, quanti insegnanti, quanti militari ecc.
I tedeschi non possono avere più di un tot
di militari e così tutto quello che gli avanzava
lo hanno dirottato in altri ambiti.
Tanto è vero questo che c'è anche il
numero chiuso nelle università.
Per cui se uno Stato decide di non formare
più di un tot di medici ogni anno trattasi
di scelta politica che va collocata
in un contesto perfino geopolitico.
Evidentemente i politici italiani
hanno capito che bisogna avere parecchi
militari per proteggere i traffici, i commerci
o per dare una presenza all'estero dove
ci sono materie prime importanti ecc.
Tutte queste cose invece di spiegarle
le coprono con la retorica della lotta
a questo o quel nemico e tutti zitti
a obbedire.
Ma non è un fatto scientifico si
tratta di scelte politiche.
Si potrebbe fare come la Svizzera
e l'Austria e divenire neutrali e spendere
di meno in campo militare.
Si potrebbe fare come la Germania.
Insomma, si tratta di scelte politiche
legittime anche se alternative tra loro.
Per giustificare una scelta rispetto
ad un'altra ecco che si usa molta retorica,
si usa tanta propaganda ecc ecc.
Per cui, non mi meraviglierei, se
i paesi del G20 possono essersi
accordati nel provare a risolvere
l'intasamento dei loro ospedali
durante la stagione invernale
provando a vaccinare la loro popolazione.
Visto che non avevano intenzione
di costruire altri ospedali hanno provato
a vaccinare di più. E visto che per
convincere la popolazione ci voleva
una influenza brutta, ecco che appena
è arrivata l'ennesima brutta influenza
hanno puntato tutto sui vaccini.
Nessun complotto, nessun incontro
segreto. Si tratta di politica, di scelte
politiche.
Guarda tu stesso:
https://www.google.com/search?q=foto+g+20&sxsrf=AOaemvKwSLXDcLOpsWL74ApXLVOpHYm3AQ:1631105860334&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=hUMy7lQLjyZtgM%252C-oBjL6FHt4yOZM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kQCOq7-u-hxXAthf_8aD9oC7lM-lg&sa=X&ved=2ahUKEwjpmZXrtu_yAhUFhv0HHcIEAy4Q9QF6BAgVEAE#imgrc=hUMy7lQLjyZtgM
Ciao:)