Short Stories Giugno 2011 AA.VV. - numero 11
Ed eccoci quindi arrivati al numero undici di Short Stories, anche
questo un traguardo. Un numero undici che guarda caso appare proprio
nel 2011, un anno che assomma moltissime strane e simili coincidenze
numeriche.
E di anni e di tempo vogliamo parlare in questo numero dedicato ad uno
dei grandi amori degli appassionati di fantascienza, quello, appunto,
dei viaggi nel tempo. Racconti che entusiasmano tutti, per il fenomeno
di straniamento che riescono a produrre, per le occasioni infinite di
intrigo e di avventura, per la possibilit� di conciliare tutte le
futuribili visioni che riusciamo a immaginare, con il nostro
inveterato amore per i fasti, le luci ed i misteri del passato, e
paradossalmente iniziamo da un classico del passato, proprio quel
"Cantico di Natale" di Charles Dickens cui recentemente Robert
Zemeckis ha dedicato impegno ed energie, come a testimoniare che la
sua celeberrima trilogia "Ritorno al futuro" ha un debito di
riconoscenza con questo capolavoro. Per quanto ci sforziamo, infatti,
con tutto il rispetto per Welles, che per� viene dopo, non riusciamo a
intravvedere altro romanzo che possa essere definito come il
capostipite dei racconti sui viaggi nel tempo. Se non lo avete letto
gustatevelo, perch� contiene tutti i capisaldi che ritroveremo nelle
crono-avventure di tutti i tempi che seguirono.
In questo numero naturalmente anche tantissimi racconti di autori
contemporanei e nostrani: Charles Dickens, Serena Gentilhomme,
Vittorio Baccelli, Giorgio Sangiorgi, Luigi Rinaldi, Luca Cerretti,
Emanuele Cassani, Simone Conti, Giuseppe Picciariello, Alessandro
Napolitano. Ranieri Meloni, Alessandro Falco, Patrizia Birtolo, Andrea
Viscusi, Luca Nisi, Adriano Muzzi, Fabio Calabrese, Paolo Ninzatti,
Stefano Conti, Polissena Cerolini
Copertina di Luca Oleastri e illustrazioni interne di Giorgio
Sangiorgi, 298 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm - rilegatura termica,
disponibile sia stampato che in formato elettronico (PDF)
Ersatz di Simone Conti - Collana Long Stories
Sotto il comando della inesorabile Struttura nazista, un gruppo di
scienziati tedeschi sta cercando di manipolare il tempo per riscrivere
la storia e ordire un nuovo piano di conquista del mondo. Non sanno
per� che uno di loro � un traditore, che tutto far� per far fallire il
loro progetto se non addirittura rivoltarlo contro di essi. Inizia
cos� una guerra senza esclusione di colpi, a suon di tachioni e di
cloni da sostituire agli originali.
Simone Conti � un ineguagliabile ideatore di storie che manipolano la
realt� e la storia o, a volte, il mondo della fantasia. Magistralmente
e grazie alla sua incredibile conoscenza di personaggi ed eventi
realmente accaduti, ci condurr� verso il consueto, imprevedibile e
agghiacciante finale.
Simone Conti scrive da alcuni anni. Ha vinto i concorsi Space
prophecies � Fantascienza e dintorni � Anticristo � 500 gocce
d'inchiostro, ed � stato finalista in altri: Alien, Odissea, galassia,
Italia con Giovanni de Matteo, Giulio Verne.
Ha pubblicato racconti per le riviste Writer Magazine, Effemme, Psm,
Next, Hax, Short Stories e nelle antologie connettiviste "Frammenti di
una rosa quantica" Kipple officina libraria, "Supernova express"
Ferrara edizioni, "Tributo a H.P.Lovecraft "Magnetica edizioni e
"N.A.S.F." di Nuoviautori.org - "Ersatz" � il suo primo romanzo.
Copertina di Luca Oleastri, 12 illustrazioni interne di Giorgio
Sangiorgi, 130 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm - rilegatura termica,
disponibile sia stampato che in formato elettronico (PDF).
Universi Sospesi di Gabriella Stanchina - Collana Long Stories
Alta, con un viso aperto e uno sguardo mesto, seppur vibrante, quasi
una donna tornata dall'antichit� a bordo di una macchina del tempo.
L'autrice di questa antologia di racconti non � persona comune, e
infatti comuni non sono i suoi lavori, scritti con un passo che
ricorda la grande letteratura statunitense. Undici storie che a tratti
sembrano esser state vissute personalmente dall'autrice ma di colpo
declinano in una sua particolare rilettura dei classici della
letteratura fantastica. In verit� Gabriella si fa beffe di ogni
etichettatura. Ogni suo magico racconto porta il suo marchio
inconfondibile e ammaliante.
Gabriella Stanchina � nata a Trento. Dopo una laurea in filosofia ha
deciso di riprendere l'universit� per dedicarsi alla sua grande
passione: la lingua cinese. Ha pubblicato una raccolta di racconti
fantastico-fantascientifici, Ufficio mondi smarriti, Robin edizioni,
Roma 2007, che contiene il racconto "Voci di giorni lontani",
finalista al Premio Alien 2005. Ha pubblicato racconti per Inchiostro,
Delos Science Fiction, Marea, e un diario di viaggio da Pechino sul
blog di Nazione Indiana. Questa nuova raccolta di racconti contiene
"Samsara Inc.", vincitore del Premio Oltrecosmo 2007.
Copertina di Luca Oleastri, 11 illustrazioni interne di Giorgio
Sangiorgi, 92 pagine, dimensione 15.2 x 22.9 cm - rilegatura termica,
disponibile sia stampato che in formato elettronico (PDF).
Edizioni Scudo
Giorgio Sangiorgi: shortsto...@gmail.com
Luca Oleastri: shortst...@gmail.com
Sito web: http://www.edizioniscudo.it/
Gruppo Facebook: Edizioni Scudo
Profilo Facebook: Short Stories
Newsletter: shortst...@gmail.com - oggetto "subscribe"
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente