Ti amo. Mipare di ricordare che il termine agape abbia cambiato
significato nel tempo, passando dall'amore cristiano a quello piu`
terreno.
Il verbo potrebbe essere qualcosa tipo agapo, la s davanti dovrebbe
essere il pronome personale di seconda "se"
Ciao
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Ti ringrazio x la risposta (la quale, ammetto, mi sconcerta...). Anche se
tutti quei condizionali non mi tolgono il dubbio.
In percentuale quanto pensi che quello sia l'effettivo significato?
Grazie.
Anna
Anna wrote:
> Ti ringrazio x la risposta (la quale, ammetto, mi sconcerta...). Anche se
> tutti quei condizionali non mi tolgono il dubbio.
> In percentuale quanto pensi che quello sia l'effettivo significato?
In greco moderno credo proprio voglia dire "ti amo", come dice un
fidanzato alla fidanzata. Nel vangelo (greco antico) l'agape e` l'amore
cristiano.
Interpretalo come un cuoricino di das su cui ci sia scritto "I love
you".
Ciao
Ok, grazie...ora rimane solo di far finta di non sapere...
Grazie mille!
A.
> Ok, grazie...ora rimane solo di far finta di non sapere...
> Grazie mille!
S'agapò [sigma alfa gamma alfa pi omega] (ma altra versione è s'agapào)
significa "ti amo" ed è contrazione di "sé agapò".
Vi amo è "sas agapò" o "sas agapào".
"I agàpi" [ita alfa gamma alfa pi ita, secondo l'alfabeto del neogreco]
significa "l'amore" ed è sostantivo femminile.
Ricordo che la "gamma" neogreca è pronunciata velare e che le doppie non si
pronunciano.
P. (che ha vissuto in Grecia)
--
Smascherare i birboni che girano in Rete?
http://www.samspade.org/ssw/
Maurizio
> Ok, grazie...ora rimane solo di far finta di non sapere...
> Grazie mille!
> A.
Stavi guardando dalla parte sbagliata.
La spiegazione era in tedesco, non in greco...
> > Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
> > (L. Wittgenstein)
Sai com'è, tra "Franchi" ci si capisce ;o)...
Auguri!...
--
Franco
______________________
Sii cortese, sposta il PIEDE
se vuoi rispondermi in e-mail
Ciao Maurizio,
mi hai tolto il dubbio e ti ringrazio. Far finta di nulla perchè lui non
voleva che lo traducessi, ma curiosità...
Anna
>
Edith Piaf, quando si innamorò del suo ultimo marito, che era greco e si
chiamava Théo Lamboukas, gli cambiò il nome in uno d'arte e lo chiamò Theo
Sarapo per assonanza con Sagapo che appunto vuol dire ti amo ( lo aveva
scoperto pare con un precedente innamorato greco).
E adesso tutto il NG sa che hai un ammiratore
--
Elisabetta Marcovich
Trieste
c'è anche una famosa canzone greca dal titolo /sagapo/... la canta uno
slavo sotto il portico dell'archiginnasio a bologna da una ventina
d'anni, un giorno è passato persino Capossela, l'ha registrato col
uolcmen e se l'è schiaffato in coda al 'Ballo di S.Vito', senza mai
dirgli nulla! bell'ignorante...
cmq... è evidente che i dubbi sono stati chiariti, i nostri però no:
ormai svelaci il segreto, il significato di questa scritta... ehm...
ti elettrizza, o ti disgusta? eheheh... credevi di farla franca?
Un saluto,
FB
__________________
<http://harlequin.freeweb.org>