Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mutata mutandis

146 views
Skip to first unread message

Catalepton

unread,
May 4, 2008, 12:12:40 PM5/4/08
to
Un'altra questione di lana caprina?
Leggo, in fonte insospettabile, "mutata mutandis"; e una veloce ricerca
mi informa che qualcuno (meno di 1/1000 di coloro che usano "mutatis
mutandis") ricorre a questa variante.
Eppure a me sembra sintatticamente insostenibile... ditemi che posso
spernacchiare la fonte insospettabile ;)

--
Catalepton
http://catalepton.altervista.org

Lutrin

unread,
May 4, 2008, 12:32:56 PM5/4/08
to
On Sun, 04 May 2008 18:12:40 +0200, Catalepton ci disse:

> Un'altra questione di lana caprina?
> Leggo, in fonte insospettabile,

[...]
la versione italiana di wikipedia?

> "mutata mutandis"; e una veloce ricerca
> mi informa che qualcuno (meno di 1/1000 di coloro che usano "mutatis
> mutandis") ricorre a questa variante

[...]

google fight dà questi risultati:
mutatis mutandis --- 810,000 results
mutata mutandis ---- 3,690 results

quindi il mondo dice ancora bene

curiosamente, ma neanche troppo, chi sbaglia nella citazione, sono i
giornali e i giornalisti moderni:

http://clusty.com/search?input-form=clusty-simple&v%3Asources=webplus&query=%22mutatis+mutandis%22

non ho condotto una riceca a pprofondita ma non credo che il latino
permetta di attribuire a *mutata mutandis* il senso di *mutatis mutandis*
troppe regole di coerenza linguistica sarebbero violate e la coerenza
in una lingua è tutto
--
Puppy Linux wiki: http://puppylover.netsons.org/dokupuppy
Puppy Linux Forum: http://puppylinux.ilbello.com
Windows me genuit, Ubuntu rapuere
tenet nunc Puppy Linux...

andrea palazzi

unread,
May 4, 2008, 1:50:27 PM5/4/08
to

"Catalepton" <catal...@ANIMOlibero.it> ha scritto

> Un'altra questione di lana caprina?
> Leggo, in fonte insospettabile, "mutata mutandis"; e una veloce ricerca
> mi informa che qualcuno (meno di 1/1000 di coloro che usano "mutatis
> mutandis") ricorre a questa variante.
> Eppure a me sembra sintatticamente insostenibile... ditemi che posso
> spernacchiare la fonte insospettabile ;)

piu' di 4/1000, pare:

http://www.googlefight.com/

mutatis mutandis
810,000 results
mutata mutandis
3,690 results

fosse pure il contrario, cambierebbe qualcosa?

condicio sine qua non
244,000 results
conditio sine qua non
297,000 results

anche se it.wiki reindirizza secco dalla seconda alla prima.

ciao, a.

A. Vincenzoni

unread,
May 4, 2008, 12:32:09 PM5/4/08
to
"Catalepton" <catal...@ANIMOlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:481ddf02$0$41653$4faf...@reader4.news.tin.it...


> Leggo, in fonte insospettabile, "mutata mutandis"

Sara' una parodia da cabaret, bisogna vedere il contesto (pezzullo di
colore, fondo pensoso, ecc.)
In ogni caso, tu dire prego nome fonte c.d. insospettabile.

Catalepton

unread,
May 5, 2008, 1:09:16 PM5/5/08
to
Lutrin ha scritto:

> la versione italiana di wikipedia?

No, ho detto "fonte insospettabile" ;)
(vedi la replica agli altri post)

--
Catalepton
http://catalepton.altervista.org

Catalepton

unread,
May 5, 2008, 1:17:43 PM5/5/08
to
andrea palazzi ha scritto:

> piu' di 4/1000, pare:
>
> http://www.googlefight.com/
>
> mutatis mutandis
> 810,000 results
> mutata mutandis
> 3,690 results

Con Google Fight non puoi usare le virgolette (non riesco proprio a
chiamarle "apici").
Do per più accurato il confronto tra "mutatis mutandis" e "mutata
mutandis" in Google: 831.000 contro 660.


>
> fosse pure il contrario, cambierebbe qualcosa?

Rileggi il mio post: non cercavo prove di correttezza, bensì prove d'uso. ;)

--
Catalepton
http://catalepton.altervista.org

Catalepton

unread,
May 5, 2008, 1:30:10 PM5/5/08
to
A. Vincenzoni ha scritto:

> Sara' una parodia da cabaret, bisogna vedere il contesto (pezzullo di
> colore, fondo pensoso, ecc.)

Macché, macché.

Fonte: docente di latino, esperta di didattica del latino, in
seriosissimo proemio a seriosissima dispensa di latino per docenti di
latino.

"Perciò mi auguro che lo studio del latino venga mantenuto non solo nei
licei classici, ma in tutti i percorsi liceali nei quali esiste e che
semmai - mutata mutandis - esso venga reinserito alla scuola media ed
offerto, come corso opzionale per giovani e per adulti in tutti gli
ordini della scuola secondaria, con percorsi didattici differenziati e
rapportati a differenti obiettivi."

> In ogni caso, tu dire prego nome fonte c.d. insospettabile.

Dobbiamo dunque scadere nello spernacchiamento?

Domitilla Calia, "Latino e educazione linguistica", materiali online
del corso PuntoEdu - Docenti neoassunti:
http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008, dove curiosavo in compagnia
della neoassunta coniuge; ma la dama ricicla materiali già presenti -
compreso il "mutatis mutandis" nella BDP: http://tinyurl.com/3g2ayg :D :D :D

--
Catalepton
http://catalepton.altervista.org

andrea palazzi

unread,
May 5, 2008, 1:47:15 PM5/5/08
to

"Catalepton"

> Rileggi il mio post: non cercavo prove di correttezza, bensì prove d'uso.
> ;)

appunto. google non entra nel merito, quantifica, come dimostra la conditio.

ciao, a.

A. Vincenzoni

unread,
May 5, 2008, 1:55:24 PM5/5/08
to
"Catalepton" <catal...@ANIMOlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:481f42ab$0$41655$4faf...@reader4.news.tin.it...

> > bisogna vedere il contesto

> seriosissimo proemio a seriosissima dispensa di latino per docenti di
> latino.

Ok trattasi di "increscioso incidente", ma la credibilita' della proponente
ne esce sputtanata.

> semmai - mutata mutandis - esso venga reinserito alla scuola media

Ma anche no, a sto punto :-)

Tra l'altro non capisco cosa voglia dire, intende che il corso di latino
dovra' essere adattato (graduato) al livello culturale dei
dodicenni? in tal caso la locuzione proverbiale e' usata a sproposito, in
quanto di norma il mutatis mutandis intorduce una variazione qualitativa di
scenario, non una variazione quantitativa di intensita'.

> Dobbiamo dunque scadere nello spernacchiamento?

sporco compito, ma qualcuno dovra' pure...

> Domitilla Calia, "Latino e educazione linguistica", materiali

Domitilla... ! PRRRRRRRR!

> Catalepton

Ecco fatto

ciao


Catalepton

unread,
May 5, 2008, 3:08:52 PM5/5/08
to
andrea palazzi ha scritto:

>> Rileggi il mio post: non cercavo prove di correttezza, bensì prove
>> d'uso. ;)
>
> appunto. google non entra nel merito, quantifica, come dimostra la
> conditio.

Uffi. Idem dicimus.
Cercavo "prove d'uso", volevo sapere se e quanto una certa espressione è
usata, non se è "giusta"; né volevo dedurre da un'eventuale maggior
frequenza un'eventuale maggior correttezza.
Google dà solo un assaggio (poco rappresentativo e chissà quanto
attendibile, visto che non ne conosciamo l'algoritmo) di un'area d'uso
linguistico delimitata e molto caratterizzata, ma per una prima
ricognizione ci si può accontentare.
Non mi dire che non trai interessanti argomenti dalla maggior frequenza
di "conditio" ;)

> ciao, a.

Ciao,

--
Catalepton
http://catalepton.altervista.org

andrea palazzi

unread,
May 5, 2008, 3:20:51 PM5/5/08
to

"Catalepton" <catal...@ANIMOlibero.it> ha scritto
> Uffi. Idem dicimus.

e lo sapevamo (cit.)

> Cercavo "prove d'uso", volevo sapere se e quanto una certa espressione è
> usata, non se è "giusta"; né volevo dedurre da un'eventuale maggior
> frequenza un'eventuale maggior correttezza.
> Google dà solo un assaggio (poco rappresentativo e chissà quanto
> attendibile, visto che non ne conosciamo l'algoritmo)

a occhio, e' il meno inaffidabile...

> di un'area d'uso linguistico delimitata e molto caratterizzata, ma per una
> prima ricognizione ci si può accontentare.
> Non mi dire che non trai interessanti argomenti dalla maggior frequenza di
> "conditio" ;)

checcevoifa', stiamo in democrazia, e pare che la maggioranza degli elettori
non sia soddisfatta della conditio pro di :)

ciao, a.

Massimo Manca

unread,
May 5, 2008, 5:03:50 PM5/5/08
to
Catalepton ha scritto:

> Non mi dire che non trai interessanti argomenti dalla maggior frequenza
> di "conditio" ;)

Semo in Italia, a la ggente je piace la pasta ar sugo.

0 new messages