Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Omega rovesciata

1,127 views
Skip to first unread message

T.G.

unread,
Jan 17, 2009, 3:07:15 PM1/17/09
to
Su una scritta in greco ho notato una omega maiuscola, solo che è
rovesciata: il simbolo è anche nel set di caratteri unicode.. Come si usa
questa lettera, su cui non trovo granchè in rete ??

Catalepton

unread,
Jan 18, 2009, 4:38:08 AM1/18/09
to
T.G. ha scritto:

> Su una scritta in greco ho notato una omega maiuscola, solo che è
> rovesciata: il simbolo è anche nel set di caratteri unicode.. Come si usa
> questa lettera, su cui non trovo granchè in rete ??

Forse il simbolo del mho? :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Mho

Sarebbe utile qualche informazione in più sulla "scritta in greco".
Se è un'iscrizione, potrebbe trattarsi di un errore del lapicida, come
in questo caso:
http://www.metmuseum.org/toah/ho/06/euwf/ho_25.120.590.htm

--
Catalepton
www.catalepton.altervista.org

T.G.

unread,
Jan 18, 2009, 5:08:19 AM1/18/09
to

>
>> Su una scritta in greco ho notato una omega maiuscola, solo che è
>> rovesciata: il simbolo è anche nel set di caratteri unicode.. Come si usa
>> questa lettera, su cui non trovo granchè in rete ??
>
> Forse il simbolo del mho? :D
> http://it.wikipedia.org/wiki/Mho

Sì, avevo trovato anche io questo...

La scritta è questa (corsivo greco moderno ? è l'epitaffio di Nikos
Kazantzakis):

http://www.mlahanas.de/Greeks/NewLiteratur/NikosKazantzakis2.jpg

Che viene trascritta cercando su internet (sto postando in Unicode)


??? ?????? ?????? ?? ??????? ?????? ????? ????????

??? ?????? ??????. ?? ??????? ??????. ????? ????????

??? ?????? ??????. ?? ???????? ??????. ????? ????????

Comincio a sospettare che la trascrizione giusta sia l'ultima, e che la
trascrizione col simbolo del mho, presente sulla wikipedia inglese alla voce
Nikos Kazantzakis si sia propagata al resto di internet a forza di copia e
incolla..


Sol Invictus

unread,
Jan 18, 2009, 8:51:28 AM1/18/09
to

"T.G." <tibe...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ncDcl.159607$Ca.2...@twister2.libero.it...

>
> La scritta è questa (corsivo greco moderno ? è l'epitaffio di Nikos
> Kazantzakis):
>
> http://www.mlahanas.de/Greeks/NewLiteratur/NikosKazantzakis2.jpg
>

Non è una omega rovesciata, è un carattere (detto "ou") che indica fusione
di omicron + ypsilon, se non sbaglio si ritrova anche in alcuni manoscritti
di epoca tardo-antica. Di solito somiglia ad una specie di '8' non chiuso
nella parte superiore.
Immagino sia stata adottata nell'epigrafe per conferire un tono arcaico,
pregno e solenne.
Nulla di strano poi, dato che tutta l'iscrizione ha una grafia molto
"andante": non so a voi, ma a me quelle "p" sembrano tutto tranne tali.
La simiglianza con un'omega rovesciata è puramente casuale, e per la verittà
la somiglianza io non ce la vedo neanche. Semmai può sembrare un po' un
gamma minuscolo, ma è assai dura confondersi. Non mi comunque risulta sia
mai esistita nessuna omega rovesciata, a parte nei refusi.


--

---
S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo;
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dio, mandereil' en profondo;

Catalepton

unread,
Jan 18, 2009, 2:47:17 PM1/18/09
to
Sol Invictus ha scritto:

> Non è una omega rovesciata, è un carattere (detto "ou") che indica fusione
> di omicron + ypsilon, se non sbaglio si ritrova anche in alcuni manoscritti
> di epoca tardo-antica. Di solito somiglia ad una specie di '8' non chiuso
> nella parte superiore.
> Immagino sia stata adottata nell'epigrafe per conferire un tono arcaico,
> pregno e solenne.
> Nulla di strano poi, dato che tutta l'iscrizione ha una grafia molto
> "andante": non so a voi, ma a me quelle "p" sembrano tutto tranne tali.

Poco so di neogreco, ma la grafia in questione è senza dubbio molto
particolare... non solo il nostro "pseudo-mho" e quegli strani pi, ma
anche per esempio il punto a indicare l'accento, e soprattutto la y di
leyteros trascritta foneticamente come phi. Che sia una sorta di
"corsivo popolare"?

--
Catalepton
www.catalepton.altervista.org

Sol Invictus

unread,
Jan 18, 2009, 5:55:20 PM1/18/09
to

"Catalepton" <catal...@ANIMOlibero.it> ha scritto nel messaggio
news:49738743$0$1117$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Poco so di neogreco, ma la grafia in questione è senza dubbio molto
> particolare... non solo il nostro "pseudo-mho" e quegli strani pi, ma
> anche per esempio il punto a indicare l'accento, e soprattutto la y di
> leyteros trascritta foneticamente come phi. Che sia una sorta di "corsivo
> popolare"?

Non solo la y trascritta come phi, ma anche il fatto che "libero" in greco
moderno non si scrive così: si scrive tuttora come in greco antico, cioè (a
parte la e iniziale) con l'aspirata theta e non con la tau.
Forse 'leyteros' è una variante dialettale o al contrario un termine c.d.
colto, non saprei. Tra le due la seconda mi sembra molto poco probabile dato
che si discosta dalla radice del greco antico, ma non si sa mai...
Eppure, un termine dialettale inserito in un'epigrafe che si fregia di un
carattere bizantino...boh, anche qua stona, ma d'altra parte succede anche
da noi che certi grandi autori, del passato e non, recuperino e diano
dignità a parlate dialettali inserendole in contesti letterari, quindi la
cosa non sorprenderebbe poi così tanto.
Certo è che i greci sono e sono sempre stati molto liberi nella grafia e
nella trascrizione fonetica, per ignoranza o per virtuosismo (come qui), e
di fenomeni del genere se ne trovano abbastanza in giro.

Fabullus

unread,
Jan 21, 2009, 4:34:59 PM1/21/09
to
Nel suo scritto precedente, Sol Invictus ha sostenuto :

> "Catalepton" <catal...@ANIMOlibero.it> ha scritto nel messaggio
> news:49738743$0$1117$4faf...@reader2.news.tin.it...
>

[cut]

Il simbolo in questione (l'omega rovesciato) in realtà è la forma
corsiva moderna del pi greco: nella prima riga si legga "den elpizo
tipota" (traslittero brutalmente, pardonnez-moi).

lefteros è una grafia popolare per eleuteros. Del resto la caduta di
epsilon non accentato ad inizio parola è fenomeno comune nel greco
moderno.

Saluti,
Fabullus

Massimo Manca

unread,
Jan 23, 2009, 3:31:54 AM1/23/09
to
T.G. ha scritto:

>
> La scritta è questa (corsivo greco moderno ? è l'epitaffio di Nikos
> Kazantzakis):

Come sa chiunque abbia fatto un viaggio a Creta, dove vendono la
maglietta in tuti i negozi :)

0 new messages