Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

proteggere i file nella directory vendor da modifiche accidentali

26 views
Skip to first unread message

off line

unread,
Dec 13, 2018, 4:47:43 AM12/13/18
to
I file nella directory vendor non andrebbero mai toccati (andrebbero
gestiti solo tramite composer...), ma più di una volta mentre lavoravo
ad un progetto, mi è capitato per distrazione.
Di solito come IDE uso phpstorm e netbeans.
Sapete se tali IDE, hanno un meccanismo per avvisarmi (in modo altamente
visibile) che sto mettendo le mani su cose non mie?
Non c'è una forma di protezione da scrittura?

Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 13, 2018, 5:19:00 AM12/13/18
to
On 13/12/2018 09:47, off line wrote:

> Sapete se tali IDE, hanno un meccanismo per avvisarmi (in modo altamente
> visibile) che sto mettendo le mani su cose non mie?
> Non c'è una forma di protezione da scrittura?

Su PHPStorm puoi aprire le Preferences, andare sotto "Directories" e
marcare le directory col loro contenuto (source, tests, excluded,
resource root).

A quel punto ti colora sia il sottoalbero nella visuale laterale che le
tab quando apri il file.

Protezione dalla scrittura non te la dà, anche perché a volte potresti
voler editare quei file e poi committarli (PHPStorm supporta anche repo
git multipli all'interno dello stesso progetto), magari perché stai
sviluppando una libreria e vuoi renderla ergonomica mentre la usi in un
progetto vero.

Bye.

off line

unread,
Dec 13, 2018, 10:44:06 AM12/13/18
to
Il 13/12/18 11:18, Alessandro Pellizzari ha scritto:
>
> Su PHPStorm puoi aprire le Preferences, andare sotto "Directories" e
> marcare le directory col loro contenuto (source, tests, excluded,
> resource root).

E quale scelgo?
Una vendor non c'è più.

> A quel punto ti colora sia il sottoalbero nella visuale laterale che le
> tab quando apri il file.

Ma quando sei immerso nel lavoro non è che te ne accorgi sempre.

> Protezione dalla scrittura non te la dà, anche perché a volte potresti
> voler editare quei file e poi committarli (PHPStorm supporta anche repo
> git multipli all'interno dello stesso progetto), magari perché stai
> sviluppando una libreria e vuoi renderla ergonomica mentre la usi in un
> progetto vero.

Un bel box in primo piano che chiede di sbloccare sarebbe la soluzione
migliore.

Alessandro Pellizzari

unread,
Dec 13, 2018, 12:14:04 PM12/13/18
to
On 13/12/2018 15:44, off line wrote:

> Il 13/12/18 11:18, Alessandro Pellizzari ha scritto:
>>
>> Su PHPStorm puoi aprire le Preferences, andare sotto "Directories" e
>> marcare le directory col loro contenuto (source, tests, excluded,
>> resource root).
>
> E quale scelgo?

Beh, source è per i tuoi sorgenti, tests è per i tuoi tests, le
dipendenze non sono resources. Rimane... excluded! :P

> Una vendor non c'è più.

Nelle ultime versioni di PHPStorm mi pare che se ne accorga
automaticamente quando crei un progetto. Forse hai importato la config
del progetto da una vecchia versione di PHPStorm.

>> A quel punto ti colora sia il sottoalbero nella visuale laterale che
>> le tab quando apri il file.
>
> Ma quando sei immerso nel lavoro non è che te ne accorgi sempre.

Proteggi in scrittura la directory vendor e sproteggila prima di fare
composer update. :P

#!/bin/bash
chmod ug+w -R vendor
composer update
chmod a-w -R vendor

Salvalo come ~/bin/composerupdate e rendilo eseguibile. :D

Bye.
0 new messages