> Devo inserire un'immagine e in qualche guida ho letto che le istruzioni da
> mettere sono:
> \begin{figure}[h]
> \begin{center}
> \includegraphics[bb=10 10 20 20]{wavelet1.eps}
> \caption{Forma d'onda della wavelet tipica}
> \end{center}
> \end{figure}
> Solo che non mi fa vedere l'immagine in dvi, c'è solo la didascalia.
hai installato ghostscript ?
> E poi non ho capito come funziona bb, la guida recita così: "bb bounding
> box: delimita l'area della figura attraverso le coordinate dell'angolo in
> basso a sinistra e dell'angolo in alto a destra; l'unità di misura è in
> punti; ad esempio bb=80 80 500 430", ma sono coordinate di dove va messa la
> figura? E io come faccio a saperle?
secondo me e' meglio generare l'eps con gia' il bb giusto e non metterlo
in latex
"NC" <N...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:c665fs$sir$1...@lacerta.tiscalinet.it...
Facci sapere quale guida, che così la sconsigliamo.
Non devi sapere quelle coordinate, se il tuo eps è ben formato.
Stai dicendo a LaTeX: la mia figura eps è contenuta nel file
wavelet1.eps; di quella figura, però, so che l'immagine è contenuta
nel rettangolo delimitato dai punti di coordinate (10,10) e (20,20).
Considerando che 10 punti PostScript sono meno di un settimo di
pollice, vengono circa 3 millimetri di lato.
Sei sicuro che l'immagine non si sovrapponga al testo?
La sintassi corretta è:
\begin{figure}[htp]
\centering
\includegraphics{wavelet1.eps}
\caption{Forma d'onda della wavelet tipica}
\label{fig:formatipica} % una label ci va, no?
\end{figure}
Ciao
Enrico
>Solo che non mi fa vedere l'immagine in dvi, c'è solo la didascalia.
E' normale, o non è di per sé particolarmente sorprendente: i
visualizzatori dvi ci provano (Yap di solito ci riesce anche, più o meno,
se ben configurato), appoggiandosi a Ghostscript per gli .eps, ma la norma
è che se vuoi vedere le immagini generi il postscript con dvips (o il pdf
con dvipdfm o pdflatex).
>E poi non ho capito come funziona bb, la guida recita così: "bb bounding
>box: delimita l'area della figura attraverso le coordinate dell'angolo in
>basso a sinistra e dell'angolo in alto a destra; l'unità di misura è in
>punti; ad esempio bb=80 80 500 430", ma sono coordinate di dove va messa la
>figura?
Sono le dimensioni dell'immagine.
>E io come faccio a saperle?
Nell'.eps ci devono essere, generate dal programma che ha prodotto l'.eps;
per gli altri formati ci sono delle utilità.
Ciao.
> Ghostscrpt è installato.
> Come si fa a generare le immagini con il bb giusto? Io avevo una gif e l'ho
> converita in eps con photoshop, altrimenti come si fa?
ok allora usa l'utility da commandline presente in gsview (penso
tu abbia installato anche quello) che si chiama epstool
scrivendo epstool -c -b sorg.eps -odest.eps
fai generare a epstool un EPS con il boundingbox corretto
PS Hai provato ad aprire l'eps con gsview per vedere se si
vede? magari hai sbagliato qualcosa generandola dalla gif
in photoshop (l'ideale cque sarebbe avere formati di partenza
non lossless, meglio ancora se vettoriali)
In entrambi i casi comunque il latex mi mette l'immagine dove pare a lui e
cioè in un altra pagina e non sotto alle scritte dove la vorrei io.
Come faccio?
grazie
michele
"Enrico Gregorio" <greg...@math.unipd.it> ha scritto nel messaggio
news:210420041815399605%greg...@math.unipd.it...
> Non riesco a posizionare un'immagine, io ho scritto:
> \begin{figure}[h]
> dove per h suppongo che si intenda "here". Però ho trovato anche
> begin{figure}[htb]
> che non ho capito come funziona, come fa a soddisfare tutti i parametri
> hero, bottom e top?
Sono date in ordine di preferenza.
> In entrambi i casi comunque il latex mi mette l'immagine dove pare a lui e
> cioè in un altra pagina e non sotto alle scritte dove la vorrei io.
> Come faccio?
"When everything else fails, read the instructions" (Anon.)
Leggi epslatex.ps (o .pdf), sotto CTAN:/tex-archive/info .
--
Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html
Dept. of Physics, Univ. of Padova, Italy ROT13: ybe...@cq.vasa.vg
>che non ho capito come funziona, come fa a soddisfare tutti i parametri
>hero, bottom e top?
Latex attribuisce una penalità (o un premio, secondo come la vedi) ad ogni
posizione del float, secondo l'ordine in cui le nomini; attribuisce inoltre
di suo una penalità ad ogni posizione, secondo il migliore o peggiore
aspetto tipografico che, a suo giudizio, produce. Vince chi ha i numeri
migliori.
>In entrambi i casi comunque il latex mi mette l'immagine dove pare a lui e
>cioè in un altra pagina e non sotto alle scritte dove la vorrei io.
>Come faccio?
Sostituire un comportamento più intelligente con uno più stupido non
riveste in genere grosse difficoltà. Basta, per esempio, non utilizzare
affatto i float, dal momento che non si vuole un float; altrimenti è
possibile utilizzare il "modificatore di penalità": un punto esclamativo
prima della posizione che si preferisce; oppure uno dei pacchetti che
estendono la funzionalità degli elementi flottanti, come float.
Per ulteriori informazioni:
http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=floats
Ciao.