venerdì 04/10/2013 20.22.35 Tintagel in
<524f076b$0$44930$
4faf...@reader1.news.tin.it> scrisse :
> Io vorrei usare diversi account imap per ogni casella mail ancora attiva.
> Chiaramente per la posta storica proveniente da mail non più attive o di
> gestori che non hanno il protocollo imap dovrò fare diversamente.
> Il passaggio IMap-pop era solo per favorire un backup in caso di perdita dati
> come ulteriore scrupolo. Non che mi servisse ad altro.
vediamo se ci riesco con un disegnino (con font monospazio).
________________________
| |
| Account mia@email su |
| Server mail provider |
|------------------------|
| Accesso via protocollo |
| POP3 | IMAP4 |
|___________|____________|
| |\ \
| | \ \________________
| | \______ \
____\|/___ ____|______ \_________ \__________
| V | | | | | | |
| Client | | Client | | Client | | Client |
| POP3 | | IMAP4 | | IMAP4 | | IMAP4 |
|_________| |__________| |_________| |__________|
Considera che anche con IMAP puoi avere tutti i messaggi in locale, basta
che li scarichi integralmente dal server. Ma *NB* puoi recuperare solo i
messaggi che sono ancora presenti sul server, quelli cancellati non li
puoi pretendere. Se però ne hai una copia locale, con il protocollo IMAP
puoi ricopiarli/spostarli di nuovo in una cartella sul server (spazio
assegnato al tuo account permettendo), cosa che non puoi fare col
protocollo POP3 (monodirezionale).
--
Sans