Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ki mi sa dare un parere su foxmail?

268 views
Skip to first unread message

kb8

unread,
Feb 25, 2003, 1:16:49 PM2/25/03
to
come da oggetto!
me lo consigliereste?
#-------------------------------------#
# "Don't see some men as 1/2 empty... #
# ...See them 1/2 full of shit..." #
# Togli NOSPAM per rispondere #
#-------------------------------------#

MAxMula

unread,
Feb 25, 2003, 5:24:30 PM2/25/03
to
In article <jncn5vojvtijg43mu...@4ax.com>, kb8N...@tiscali.it
says...

Io lo uso e mi trovo piuttosto bene.
Pro:
- Abbastanza Semplice da usare;
- Leggero;
- Veloce;
- Server SMTP incorporato (funzione Send Express)
- Puoi impostare divrsi tipi di filtri in modo abbastanza flessibile e tra le
azioni possibili c'è anche quella di eliminare il messaggio dal server
senza scaricarlo;
- Puoi avere più account, ognuno protetto da password;
- E' FREEWARE

Contro:
- Ha qualche bachetto, anche se di importanza secondaria (es.: in modalità
testo ASCII non puoi digitare i caratteri che si ottengono premendo ALT Gr....
che nella tastiera italiana comprendono anche il simbolo della "chiocciolina"
(@) , per cui se devi digitare un indrizzo email devi ricorrere ad alcuni
stratagemmi...)

- E' un programma cinese, e la prima installazione ti parte con
l'interfaccia... in cinese (niente paura, però: la penultima versione -4.1- è
disponibile direttamente in inglese e comunque basta eliminare una file nella
dir. di installazione per avere l'interfaccia in inglese. Poi, se vuoi, ci
sono siti di estimatori italiani che hanno tradotto tutto anche nella nostra
lingua...)

- Quando fai Reply to All non riporta l'elenco dei destinatari originali
(questo forse è il + fastidioso dei bachetti)


Insomma, secondo me ti conviene provarlo.
Ciao,
Max
--
I Piccoli Pirati dell'Aria
URL: http://piccolipir.fly.to ; http://piccolipir_mirror1.fly.to
e-mail: picco...@SPAM.YOURSELF.people.it (Togliere "SPAM.YOURSELF")
<>============ :-)

AleX P

unread,
Feb 25, 2003, 5:42:38 PM2/25/03
to
Quel niusgrupparo di MAxMula ha avuto la bella idea di scrivere in
it.comp.software.mailreader:

> Io lo uso e mi trovo piuttosto bene.
> Pro:
> - Abbastanza Semplice da usare;
> - Leggero;
> - Veloce;
> - Server SMTP incorporato (funzione Send Express)
> - Puoi impostare divrsi tipi di filtri in modo abbastanza
> flessibile e tra le
> azioni possibili c'è anche quella di eliminare il messaggio dal
> server senza scaricarlo;
> - Puoi avere più account, ognuno protetto da password;

anche se ho potuto verificare che la password serve a poco e nulla.
aggiungerei la funzione posta remota, la grafica (imho), i template, la
configurazione semplice ma non semplificata, la barra d'avviso, la
riduzione nella systray, la visualizzazione in html, la possibilità di
usare account hotmail.

> Contro:

aggiungo la mancanza dell'andata a capo automatica dopo un tot di
caratteri. non so se sia un bug o una mia deficienza.

> Insomma, secondo me ti conviene provarlo.

sottoscrivo completamente.

> Ciao,
> Max


Ciao

AleX

--
Le antenne di Radio Vaticana provocano la leucemia
La NATO ha chiesto di poterle installare in Kossovo
Luttazzi - Marzo 2001

ReZ

unread,
Feb 25, 2003, 6:08:10 PM2/25/03
to
MAxMula:...

> ... Poi, se vuoi, ci sono siti di estimatori italiani che hanno

> tradotto tutto anche nella nostra lingua...

AlexSeb: http://digilander.libero.it/alexseb/ .


>- Quando fai Reply to All non riporta l'elenco dei destinatari originali

Occorre agire sulle freccette (poco visibili, peraltro) a destra della
casella dei destinatari.
In ogni caso, per sincerarsi, basta salvare il messaggio (oppure cliccare
su 'invia dopo') e leggere le intestazioni del messaggio nella cartella
'Posta in uscita'.

(Qualcosa si trova anche qui: http://foxmail.rules.it/ ).

Saluti
Renato


Alan Ford

unread,
Feb 25, 2003, 6:15:29 PM2/25/03
to
Il giorno 25 feb 2003,
MAxMula ha scritto:

> Poi, se vuoi, ci sono siti di estimatori

^^^^^^^^^^


> italiani che hanno tradotto tutto anche nella nostra lingua...)

ROTFL!

Mi permetto di sponsorizzare questi buongustai:

Il primo,
colui che ha tradotto il programma,
quello che l'ha fatto conoscere allo stivale,
insomma il suo papa` italiano,
signori e signore,
梃梃梃梃梃梃...

A l SSSS b
A A l eee x x S eee b
A A l e e xx SS e e bbb
A AAA A l eeeee xx S eeeee b b
A A l eeee x x SSSS eeee bbb
______________________________________________

http://digilander.libero.it/alexseb/fox/index.htm


Il secondo,
(ma non da meno del primo),
colui che lo ha cresciuto,
studiato a fondo,
testato,
insomma il padre adottivo,
signori e signore,
梃梃梃梃梃梃...

RRRR ZZZZZ
R R eee Z
RRR e e Z
R R eeeee Z
R R eeee ZZZZZ
___________________

http://digilander.libero.it/herenow/myfox/index.htm

Ciao. ;O)

--
┓贩贩贩贩贩贩贩贩 | Xnews in italiano e Guida ai Menu:
┓珐贩┓珐┅贩珐贩 | http://digilander.libero.it/xnews
┓珐贩┓┓贩贩┓┓ | Behold, I send thee forth as newbies
┓贩┅┓珐┅珐贩珐 | in the midst of wolves, so RTFM!

ReZ

unread,
Feb 25, 2003, 7:07:22 PM2/25/03
to
Alan Ford:...

>signori e signore,
>ииииииииииии...
>
>
>

Ueila` che botti!
Sono ancora tutto stordito!
Oltre che dolorante... ruzzolando per le scale per le risate (TDSL)!!!

Saluti
Renato


LoSmilzo

unread,
Feb 26, 2003, 5:12:11 AM2/26/03
to
Alan Ford <xn...@libero.it> ha scritto:

>> Poi, se vuoi, ci sono siti di estimatori
> ^^^^^^^^^^
>> italiani che hanno tradotto tutto anche nella nostra lingua...)
>
>ROTFL!
>
>Mi permetto di sponsorizzare questi buongustai:
[snippete]
> http://digilander.libero.it/alexseb/fox/index.htm
[snappete]
> http://digilander.libero.it/herenow/myfox/index.htm

Onore al merito!

Ciao.
--
Antonio

kb8

unread,
Feb 26, 2003, 5:42:15 AM2/26/03
to
Ma allora ne vale la pena?
Sento sempre parlare di the bat!, quali le differenze sostanziali da
foxmail..tra i due quale si preferisce? O sono questioni di gusti?
Grazie a tutti!

Pietro

unread,
Feb 26, 2003, 6:12:04 AM2/26/03
to
In article <vb6p5vo5p7nfpl3sj...@4ax.com>,
kb8N...@tiscali.it says...

> Ma allora ne vale la pena?
> Sento sempre parlare di the bat!, quali le differenze sostanziali da
> foxmail..tra i due quale si preferisce? O sono questioni di gusti?
> Grazie a tutti!

The bat gli è superiore in quanto ha molte features in +, però lo
paghi, mentre fox è gratuito.

qwer...@vene.ws

unread,
Feb 26, 2003, 7:56:41 AM2/26/03
to
On Wed, 26 Feb 2003 11:42:15 +0100, kb8 <kb8N...@tiscali.it> wrote:

>Ma allora ne vale la pena?
>Sento sempre parlare di the bat!, quali le differenze sostanziali da
>foxmail..tra i due quale si preferisce? O sono questioni di gusti?

Questione di:

- gusti
- quel che sei disposto a spendere
- quel che effettivamente usi delle caratteristiche dei due.

Per l'uso che ne faccio ora della posta, sono sostanzialmente
identici, per quanto mi sia risultato comodissimo (con 7 s) la
possibilita' presente in thebat di impostare l'indirizzo email a
seconda della persona a cui rispondevo.

Neo grave (per me) e' che con thebat! quando formatti il pc perdi
tutte le impostazione, che con foxmail rimangono, Ed e' per questo che
ho scelto quest'ultimo.

--
Nel caso in cui vi sia discrepanza fra la realtà e la Legge, è la realtà ad essere sbagliata.
(Douglas Adams)

kb8

unread,
Feb 26, 2003, 10:24:53 AM2/26/03
to
mmm...capisco...vi ringrazio per le risposte...+o- mi sono fatto un
quadro della situazione!
Thanks!!!!

Dmitry

unread,
Feb 26, 2003, 2:35:15 PM2/26/03
to
FaNdAnGo <fache...@oby.one> non avendo di meglio da fare nel MSG
news:Xns932DD3BFD6C93...@127.0.0.1 ha pensato di
scrivere:

> Certo, e' ottimo, leggero, free, in italiano e assomiglia sempre
> di + al pipi, penso che su questo ng 9 su 10 te lo consiglieranno.

non contare su di me, deve ancora nascere, ihmo, un mailreader free
come CALIPSO :)

--
X-Planet Web Community | www.x-planet.org
News Server | news.x-privat.org
Ftp Server | ftp.x-freedom.org

Zac

unread,
Feb 26, 2003, 3:21:25 PM2/26/03
to
qwer...@vene.ws wrote:

> Neo grave (per me) e' che con thebat! quando formatti il pc perdi
> tutte le impostazione, che con foxmail rimangono, Ed e' per questo che
> ho scelto quest'ultimo.

A me le ha sempre tenute :)

Io procedo in questo modo:
1) zippo tutta la dir di TheBat!
2) formatto e reinstallo SO e una versione qualsiasi del pipistrello
3) ci riscompatto sopra il file zippato precentemente
4) ricreo gli account avendo cura di dagli gli "stessi" nomi che avevano
prima (basta vedere i nomi delle cartelle)
5) il pipistrello si riprende automaticamente tutti i settaggi e gli
archivi.

Banale :)

Va benissimo anche per trasportarlo da un computer ad un altro.
--
Zac

qwerty98

unread,
Feb 26, 2003, 7:36:58 PM2/26/03
to
On Wed, 26 Feb 2003 21:21:25 +0100, Zac <z...@despammed.com> wrote:


>A me le ha sempre tenute :)

>4) ricreo gli account avendo cura di dagli gli "stessi" nomi che avevano

>prima (basta vedere i nomi delle cartelle)

Con foxmail mi basta riportare fuori l'icona :-p
Ovviamente dipende dal cosa si fa' e dalla quantita' di account.
Nel periodo che ho provato thebat, reinstallavo win con una frequenza
impressionante, comunque abbastanza di frequente da tenere i dati ed i
programmi importanti su una partizione separata.

Zac

unread,
Feb 27, 2003, 12:48:01 AM2/27/03
to
qwerty98 wrote:

> Con foxmail mi basta riportare fuori l'icona :-p

Beh, non mi sembra che il procedimento con TheBat sia poi cosi'
complicato, ci metti 30 secondi per reinstallare, 5 secondi per
riscompattare ed altri 30 secondi per ricostituire gli account.
Ho provato FoxMail in passato ma sinceramente non mi sembra al livello
di TheBat. Ammetto pero' di averlo usato poco, non reggo proprio
l'interfaccia. Orribile. :)
--
Zac

Pietro

unread,
Feb 27, 2003, 1:38:10 AM2/27/03
to
In article <b3k9ns$1msrd8$1...@ID-54709.news.dfncis.de>, z...@despammed.com
says...
E cosa avrebbe l'interfaccia di orribile se è IDENTICA a quella di the
bat????

Antonio Nuñez

unread,
Feb 27, 2003, 4:50:00 AM2/27/03
to
AleX P <alex...@hotmail.com> wrote in
news:Xns932DF1...@alexp.it.invalid:

> aggiungerei la funzione posta remota,

Forse è una domanda banale ma a cosa serve la funzione posta remota? forse
puoi leggere la posta direttamente sul server senza scaricarla in locale???


> la riduzione nella systray,

Ecco a me appare l'icona nel systray però rimane cmq l'applicazione
iconizzata, non è possibile avere l'icona nel systray e l'applicazione
nasconsta?

Ciao, Antonio.

Zac

unread,
Feb 27, 2003, 10:09:12 AM2/27/03
to
Pietro wrote:

> E cosa avrebbe l'interfaccia di orribile se è IDENTICA a quella di the
> bat????

Io ho qui un foxmail 2.1 non so se le versioni piu' recenti siano
diverse ma questo con TheBat non ci azzecca una mazza. A cominciare dal
fatto che tutte le finestre si aprono solo nella finestra principale con
i relativi problemi di gestione e di organizzazione del desktop. Ed
anche tutto il resto e' diverso, ad esempio il menu' di configurazione
e' copiato da eudora... insomma l'unica cosa che ha in comune con TheBAt
e' che entrambi ricevono e spediscono posta. :)

Ma tu TheBat lo hai mai visto?
--
Zac

Pietro

unread,
Feb 27, 2003, 10:35:15 AM2/27/03
to
In article <b3la6h$1nmb6t$1...@ID-54709.news.dfncis.de>, z...@despammed.com
says...

>
> Ma tu TheBat lo hai mai visto?
>

Sono il traduttore, vedi tu.:)

Cmq scaricati le ultime versioni di fox, è una copia sputata di the
bat, a parte ovviamente la mancanza di molte funzioni in fox.

Zac

unread,
Feb 27, 2003, 10:46:12 AM2/27/03
to
Zac wrote:

> Ma tu TheBat lo hai mai visto?

Mi correggo, ero io che non avevo visto la versione 4 di FM. :-)
Ma non avranno un po' esagerato nella copiatura? :)
--
Zac

Zac

unread,
Feb 27, 2003, 10:49:44 AM2/27/03
to
Pietro wrote:

> Sono il traduttore, vedi tu.:)

Ah sei "quel" Pietro? Vabbe' facciamo pace va... :)

> Cmq scaricati le ultime versioni di fox, è una copia sputata di the
> bat, a parte ovviamente la mancanza di molte funzioni in fox.

Ho visto, pero' l'hanno fatta un po' sporca no? :)
--
Zac

Pietro

unread,
Feb 27, 2003, 11:11:31 AM2/27/03
to
In article <b3lc9b$1nim37$1...@ID-54709.news.dfncis.de>, z...@despammed.com
says...

> Pietro wrote:
>
> > Sono il traduttore, vedi tu.:)
>
> Ah sei "quel" Pietro? Vabbe' facciamo pace va... :)

Pace.

>
> > Cmq scaricati le ultime versioni di fox, è una copia sputata di the
> > bat, a parte ovviamente la mancanza di molte funzioni in fox.
>
> Ho visto, pero' l'hanno fatta un po' sporca no? :)
>

Bè, non so se li hanno denunciati o roba del genere, cmq è gratis, e
già questo è molto, se avesse qualche funzione in + lo sostituirei
definitivamente con the bat.

P.S: Ho postato + sopra il link della nuova traduzione, ho corretto se
lo utilizzi il problema del backup.

Zac

unread,
Feb 27, 2003, 12:57:18 PM2/27/03
to
Pietro wrote:

> Bč, non so se li hanno denunciati o roba del genere,

Beh, manca l'immagine del pipistrello all'apertura e poi praticamente e'
identico :)

> P.S: Ho postato + sopra il link della nuova traduzione, ho corretto se
> lo utilizzi il problema del backup.

No, non la uso, e' inutile stare sempre a correre dietro agli
aggiornamenti di versioni, traduzioni... dopo tanti anni in cui ho
sprecato tempo e soldi sto' riuscendo finalmente ad utilizzare il PC
come un elettrodomestico e sono contento cosi'. :)

Quando ci sara' qualcosa di stabile e relativamente difinitivo forse ci
penso su. :)
--
Zac

Pietro

unread,
Feb 27, 2003, 1:21:09 PM2/27/03
to
In article <b3lk32$1nvuv8$1...@ID-54709.news.dfncis.de>, z...@despammed.com
says...

> Quando ci sara' qualcosa di stabile e relativamente difinitivo forse ci
> penso su. :)
>
>
Guarda che al momento è un aggiornamento che risolve un bug della
versione UFFICIALE attuale della traduzione italiana che trovi
nell'intpack. Cmq nel mondo pc non cè mai niente di definitivo.

Zac

unread,
Feb 27, 2003, 2:22:30 PM2/27/03
to
Pietro wrote:

> Cmq nel mondo pc non cč mai niente di definitivo.

Purtroppo. :)
--
Zac

MAxMula

unread,
Feb 27, 2003, 3:25:05 PM2/27/03
to
In article <Xns932DF1...@alexp.it.invalid>, alex...@hotmail.com
says...

> aggiungo la mancanza dell'andata a capo automatica dopo un tot di
> caratteri. non so se sia un bug o una mia deficienza.
>
>

Ho notato che la si può "imitare" dimensionando la finestra del messaggio in
modo opportuno (e naturalmente usando un fon a dimensioni fisse, tipo il
Courier New).
Piuttosto, nei filtri, manca la possibilità di NON scaricare dal server certi
messaggi (ad esempio se l'allegato ha dimensioni troppo grandi).
Lo so che si può fare in modalità Remote Mail, ma avere un filtro farebbe
molto comodo... specialmente quando sei in giro col portatile e ti colleghi
utilizzando le rumorosissime linee di un albergo...

Hytok

unread,
Feb 27, 2003, 4:14:38 PM2/27/03
to
Zac <z...@despammed.com> ha scritto:

>
>> E cosa avrebbe l'interfaccia di orribile se è IDENTICA a quella di the
>> bat????
>
>Io ho qui un foxmail 2.1 non so se le versioni piu' recenti siano
>diverse ma questo con TheBat non ci azzecca una mazza. A cominciare dal
>fatto che tutte le finestre si aprono solo nella finestra principale

Davvero? E' l'unico elemento che mi manca nel MR che uso adesso, Pimmy! E'
proprio vero che è questione di gusti...
--
Jolan Tru
Filippo "Hytok" Simone
L'oracolo Romulano di Sunnydale http://members.xoom.virgilio.it/hyterdeflok/
http://www.ussexcalibur.it/ http://www.startrekitaliamagazine.it/

ReZ

unread,
Feb 27, 2003, 4:16:13 PM2/27/03
to
MAxMula:...

Permettimi due piccole precisazioni...

> alex_p_79...


>> aggiungo la mancanza dell'andata a capo automatica dopo un tot di
>> caratteri. non so se sia un bug o una mia deficienza.

>Ho notato che la si può "imitare" dimensionando la finestra del messaggio
>in modo opportuno (e naturalmente usando un fon a dimensioni fisse, tipo
>il Courier New).

.... quindi selezionare 'Formato/Messaggio HTML' e subito dopo
'Formato/Messaggio in testo' (confermando la conversione).
Il messaggio così parte (ed arriva) 'wrappato' (bleah! che parolaccia!)


>Piuttosto, nei filtri, manca la possibilità di NON scaricare dal server
>certi messaggi (ad esempio se l'allegato ha dimensioni troppo grandi).

In Foxmail 4.2 si può. Nella Regola basta selezionare 'Dimensione' (che
può essere solo 'maggiore di') e si inserisce il numero (in KB, p.e. '15')

Saluti
Renato


Zac

unread,
Feb 27, 2003, 4:48:40 PM2/27/03
to
Hytok wrote:

> Davvero? E' l'unico elemento che mi manca nel MR che uso adesso, Pimmy! E'

> proprio vero che č questione di gusti...

Io lo trovo scomodissimo.
--
Zac

Pietro

unread,
Feb 27, 2003, 5:43:04 PM2/27/03
to
In article <b3m2ln$1nnep0$1...@ID-54709.news.dfncis.de>, z...@despammed.com
says...
Idem, tra l'altro in presenza di messaggi grandi mi sembra molto
lento, onestamente non sarą MAI il mio programma di posta con questo
tipo di impostazione.

ReZ

unread,
Feb 27, 2003, 5:43:29 PM2/27/03
to
Pietro:...
>Zac:...
>>> Cmq scaricati le ultime versioni di fox, č una copia sputata di the
>>> bat, a parte ovviamente la mancanza di molte funzioni in fox.
>> Ho visto, pero' l'hanno fatta un po' sporca no? :)
> Bč, non so se li hanno denunciati o roba del genere...

Scusate... ma avete accertato chi č che copia l'altro?
A me pare di ricordare che sia proprio il contrario!
Devo dare una ripassata ai vecchi CD masterizzati con i programmi
scaricati da Internet negli anni scorsi e confrontare l'evolversi delle
due interfacce e relative date di pubblicazione...

Saluti
Renato


Pietro

unread,
Feb 27, 2003, 5:56:02 PM2/27/03
to
In article <lww7a.334278$AA2.12...@news2.tin.it>,
r_e_...@hotmail.com says...

> Scusate... ma avete accertato chi è che copia l'altro?

> A me pare di ricordare che sia proprio il contrario!
> Devo dare una ripassata ai vecchi CD masterizzati con i programmi
> scaricati da Internet negli anni scorsi e confrontare l'evolversi delle
> due interfacce e relative date di pubblicazione...

C'è una bella differenza: the bat è a pagamento mentre fox è gratuito,
e cmq il programma mantiene nelle opzioni degli account l'impostazioni
di eudora, the bat lo utilizzo da diversi anni e ha avuto sempre la
stessa interfaccia mentre mi sembra che fox abbia copiato un pò da tutti
(eudora prima, the bat oggi).

Zac

unread,
Feb 28, 2003, 12:42:17 AM2/28/03
to
Pietro wrote:

> the bat lo utilizzo da diversi anni e ha avuto sempre la
> stessa interfaccia mentre mi sembra che fox abbia copiato un pò da tutti
> (eudora prima, the bat oggi).

Infatti.
--
Zac

Zac

unread,
Feb 28, 2003, 12:41:22 AM2/28/03
to
ReZ wrote:

> Scusate... ma avete accertato chi è che copia l'altro?

> A me pare di ricordare che sia proprio il contrario!

Stai scherzando? Io uso The Bat dal 98 ed e' sempre stato praticamente
cosi' (a parte naturalmente l'implementazione di nuove funzioni). Fox
Mail 4 invece non c'entra una ceppa con il 2 (che avevo qui installato).
Hanno copiato eccome...
--
Zac

ReZ

unread,
Feb 28, 2003, 1:15:54 AM2/28/03
to
Zac:...
>Pietro:...

>> the bat lo utilizzo da diversi anni e ha avuto sempre la
>> stessa interfaccia mentre mi sembra che fox abbia copiato
>> un pň da tutti (eudora prima, the bat oggi).

>Infatti.

Beh, da Eudora... l'avevo notato fin dall'inizio...
Comunque, grazie alle vostre assicurazioni, evito di perdere
tempo in ricerche oziose ... Poi, o č nato prima l'uovo o la
gallina, l'importante č che la frittata sia sempre migliore...

Saluti
Renato


Angelo Donatiello

unread,
Feb 28, 2003, 3:54:59 AM2/28/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

Scusa, non ho ben capito cosa intendi. Dici che Pimmy č lento ad aprire
messaggi di grande dimensione, ma da una cartella, o da una casella online?

L'impostazione che non ti piace sono le finestre che si aprono in modo
indipendente?

Ciao, grazie.

-angelo-
www.geminisoft.com

Pietro

unread,
Feb 28, 2003, 4:24:43 AM2/28/03
to
In article <b3n85d$1o277h$1...@ID-50463.news.dfncis.de>,
angelo...@geminisoft.com says...

>
> Scusa, non ho ben capito cosa intendi. Dici che Pimmy è lento ad aprire


> messaggi di grande dimensione, ma da una cartella, o da una casella online?

Ovviamente una volta scaricati, se siamo in presenza di html mi faccio
addirittura un pisolino mentre lo apre.

>
> L'impostazione che non ti piace sono le finestre che si aprono in modo
> indipendente?

Scusami se te lo dico, ma l'interfaccia è pietosa, non esiste fare un
programma di posta con questo tipo di impostazione, specie se deve
essere multi account, in confronto meglio un pegasus, che nemmeno
scherza come tipo di interfaccia.

Angelo Donatiello

unread,
Feb 28, 2003, 4:50:23 AM2/28/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>In article <b3n85d$1o277h$1...@ID-50463.news.dfncis.de>,
>angelo...@geminisoft.com says...
>
>>
>> Scusa, non ho ben capito cosa intendi. Dici che Pimmy è lento ad aprire
>> messaggi di grande dimensione, ma da una cartella, o da una casella online?
>
> Ovviamente una volta scaricati, se siamo in presenza di html mi faccio
>addirittura un pisolino mentre lo apre.

Davvero? è un problema che non ci è stato mai segnalato... Una lentezza
nell'apertura di grossi allegati sì, ma non parliamo certo di poche decine
di kb. Strano. Hai provato a disattivare l'anti-virus?

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 6:00:44 AM2/28/03
to
Angelo Donatiello wrote:

> Io preferisco dire che l'interfaccia è originale... Non seguo il tuo ragionamento,
> però. Proprio perchè è multi-account, la possibilità di aprire finestre in modo
> indipendente dovrebbe essere un pregio, non un difetto.

Devo dire che ho usato pochissimo Pimmy, ma la mancanza della consueta
struttura a "tre pannelli" che oramai mi sembra quasi uno standard, me
lo ha reso sempre ostico, non mi pare immediato capire come "ragiona".
E' vero che la possibilità di aprire finestre indipendenti è un pregio,
ma quella dovrebbe essere una opzione in più, rispetto ai tre pannelli
di base, non rimpiazzarli completamente, come ad esempio in The Bat.

--
Luca - e-mail: p.stevens at libero.it

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 6:04:30 AM2/28/03
to
FaNdAnGo wrote:

> Nel messaggio datato 25 feb 2003 kb8 scrisse:
> > me lo consigliereste?
>
> Certo, e' ottimo, leggero, free, in italiano e assomiglia sempre di + al
> pipi, penso che su questo ng 9 su 10 te lo consiglieranno.

Allora l'uno su dieci sono io :-)

A me Foxmail era sembrato un giocattolo, rispetto a The Bat.
Soprattutto, non fa il threading, difetto secondo me imperdonabile.

Allo stato attuale delle cose, per quanto riguarda l'italiano ci sono
solo due scelte, secondo me: The Bat a pagamento o Sylpheed gratis,
almeno fino alla prossima versione di Pimmy, che avrà anche il
threading.

Pietro

unread,
Feb 28, 2003, 6:26:07 AM2/28/03
to
In article <ncgu5v880npto4feo...@4ax.com>,
lu...@no.spam.mailbox.invalid says...

> FaNdAnGo wrote:
>
> > Nel messaggio datato 25 feb 2003 kb8 scrisse:
> > > me lo consigliereste?
> >
> > Certo, e' ottimo, leggero, free, in italiano e assomiglia sempre di + al
> > pipi, penso che su questo ng 9 su 10 te lo consiglieranno.
>
> Allora l'uno su dieci sono io :-)
>
> A me Foxmail era sembrato un giocattolo, rispetto a The Bat.
> Soprattutto, non fa il threading, difetto secondo me imperdonabile.

The bat il threading lo fa in maniera tutta particolare, non parte
dalla prima all'ultima ma viceversa, e non affatto in questa maniera che
deve essere fatto.

Cmq il threading IMHO in un programma di posta centra molto poco.

Angelo Donatiello

unread,
Feb 28, 2003, 6:30:48 AM2/28/03
to
Luca <lu...@no.spam.mailbox.invalid> ha scritto:

>
>E' vero che la possibilità di aprire finestre indipendenti è un pregio,
>ma quella dovrebbe essere una opzione in più, rispetto ai tre pannelli
>di base, non rimpiazzarli completamente, come ad esempio in The Bat.

Naturalmente "nel più ci sta il meno", per cui non posso darti torto (come
vorrei :-). Noi abbiamo fatto una scelta e tra le due possibilità - avere
finestre indipendenti o non averle - abbiamo scelto di avere finestre
indipendenti.

Ciao

-angelo-
www.geminisoft.com

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 8:26:24 AM2/28/03
to
Angelo Donatiello wrote:

> Naturalmente "nel più ci sta il meno", per cui non posso darti torto (come
> vorrei :-). Noi abbiamo fatto una scelta e tra le due possibilità - avere
> finestre indipendenti o non averle - abbiamo scelto di avere finestre
> indipendenti.

Secondo me sarebbe già sufficiente se scriveste un "howto" sintetico,
tipo "tip of the day", da presentare al primo avvio, in modo da evitare
i dubbi del primo impatto.

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 8:29:45 AM2/28/03
to
Pietro wrote:

> The bat il threading lo fa in maniera tutta particolare, non parte
> dalla prima all'ultima ma viceversa, e non affatto in questa maniera che
> deve essere fatto.

Ma che stai dicendo?

> Cmq il threading IMHO in un programma di posta centra molto poco.

Al contrario. E' *essenziale* per chiunque segua una mailing list. E'
estremamente pratico per chiunque abbia l'abitudine di tenere archiviati
i messaggi email, anche se solamente privati.

Angelo Donatiello

unread,
Feb 28, 2003, 8:32:03 AM2/28/03
to
Luca <lu...@no.spam.mailbox.invalid> ha scritto:

>
>Secondo me sarebbe già sufficiente se scriveste un "howto" sintetico,
>tipo "tip of the day", da presentare al primo avvio, in modo da evitare
>i dubbi del primo impatto.

Questa è una buona idea, grazie.

-angelo-
www.geminisoft.com

Pietro

unread,
Feb 28, 2003, 8:56:52 AM2/28/03
to
In article <ttou5v83bb0p3d2vs...@4ax.com>,
lu...@no.spam.mailbox.invalid says...

> Pietro wrote:
>
> > The bat il threading lo fa in maniera tutta particolare, non parte
> > dalla prima all'ultima ma viceversa, e non affatto in questa maniera che
> > deve essere fatto.
>
> Ma che stai dicendo?

Solo che the bat il threading lo fa in maniera PESSIMA, allora il
primo messaggio di un thread, ossia quello con cui comincia dovrebbe a
norma essere il + vecchio come data, invece con the bat è il contrario,
il primo è quello + nuovo, e questo è un dato di fatto lamentato anche
da altri utenti.

Se è fondamentale il threading (io in posta non lo uso, perchè dopo un
pò i messaggi vecchi li elimino), consiglio becky che lo fa in maniera
perfetta.

Zac

unread,
Feb 28, 2003, 9:08:22 AM2/28/03
to
ReZ wrote:

> Poi, o č nato prima l'uovo o la
> gallina, l'importante č che la frittata sia sempre migliore...

Si ma se per avere la frittata migliore sei costretto a cambiare una
padella alla settimana...

--
Zac

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 12:14:34 PM2/28/03
to
Pietro wrote:

> Solo che the bat il threading lo fa in maniera PESSIMA, allora il
> primo messaggio di un thread, ossia quello con cui comincia dovrebbe a
> norma essere il + vecchio come data, invece con the bat è il contrario,
> il primo è quello + nuovo, e questo è un dato di fatto lamentato anche
> da altri utenti.

Tutta gente che non lo sa usare, evidentemente. Qualsiasi ordinamento è
reversibile con un solo click, in TB. Dopo alt+1, per impostare il
threading per reference/in-reply-to, click su una qualsiasi intestazione
di colonna per impostare l'ordine dei thread diretto o inverso secondo
uno qualsiasi dei campi visualizzati.

> Se è fondamentale il threading (io in posta non lo uso, perchè dopo un
> pò i messaggi vecchi li elimino), consiglio becky che lo fa in maniera
> perfetta.

Cioè gestisce cin que modi diversi di fare il threading (nessuno, per
reference _e_ in-reply-to, per soggetto, mittente, destinatario)
permette di impostare qualsiasi ordine dei thread (per soggetto,
mittente, destinatario, data di invio, data di ricezione, ecc ecc) e di
invertire l'ordine di qualsiasi ordinamento, come TB? Ne dubito
fortemente.

LoSmilzo

unread,
Feb 28, 2003, 12:29:13 PM2/28/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>> Scusa, non ho ben capito cosa intendi. Dici che Pimmy è lento ad aprire
>> messaggi di grande dimensione, ma da una cartella, o da una casella online?
>
> Ovviamente una volta scaricati, se siamo in presenza di html mi faccio
>addirittura un pisolino mentre lo apre.

Strano. Da me l'unico problema sono le cartelle con più di 1500 messaggi,
ma non è così esagerato.
Sicuro che non hai anche qualche problemino col filesystem (prova a dare
una deframmentata, Non farà i salti mortali, ma qualcosa *forse* guadagni.

>> L'impostazione che non ti piace sono le finestre che si aprono in modo
>> indipendente?
>
> Scusami se te lo dico, ma l'interfaccia è pietosa, non esiste fare un
>programma di posta con questo tipo di impostazione,

Non esiste? E perché, di grazia?
Possiamo discutere sulle icone non bellissime, ma con quale autorità ti
permetti di dire che "non esiste fare un programma con questo tipo di
impostazione?"
Mi pare che ci sia parecchia gente che ci si trova molto bene, sia per le
funzioni che per l'interfaccia non standard.
Prima di esprimere giudizi così pesanti e lapidari sarebbe bene riflettere
un attimo (abitudine sempre buona, anche se ce l'hanno in pochi).

>specie se deve
>essere multi account,

Mi spieghi perché, dovrebbe essere diverso *specie* se è multiaccount?
Qui sono sinceramente curioso, non capisco l'obiezione.

>in confronto meglio un pegasus, che nemmeno
>scherza come tipo di interfaccia.

De gustibus.
Nessuno ti impone di usarlo. C'è a chi piace così.
--
Antonio
| Pretendi una risposta immediata dal NG?
| Puoi ottenerla!
| http://groups.google.com/advanced_group_search

Pietro

unread,
Feb 28, 2003, 12:52:02 PM2/28/03
to
In article <186v5v446alvhluc4...@4ax.com>,
lu...@no.spam.mailbox.invalid says...

> Pietro wrote:
>
> > Solo che the bat il threading lo fa in maniera PESSIMA, allora il
> > primo messaggio di un thread, ossia quello con cui comincia dovrebbe a
> > norma essere il + vecchio come data, invece con the bat è il contrario,
> > il primo è quello + nuovo, e questo è un dato di fatto lamentato anche
> > da altri utenti.
>
> Tutta gente che non lo sa usare, evidentemente. Qualsiasi ordinamento è
> reversibile con un solo click, in TB. Dopo alt+1, per impostare il
> threading per reference/in-reply-to, click su una qualsiasi intestazione
> di colonna per impostare l'ordine dei thread diretto o inverso secondo
> uno qualsiasi dei campi visualizzati.

Tra questi ci devo essere io, cmq ho visto, peccato che ogni volta che
lo togli e lo metti te lo rimetta di nuovo come dicevo io, mi sembra
tanto come la questione dei re numerati, NON STANDARD, eppure per ogni
account nuovo te lo ritrovi già.

Pietro

unread,
Feb 28, 2003, 12:55:11 PM2/28/03
to
In article <b3o6e9$1nchbs$1...@ID-66497.news.dfncis.de>,
losm...@despammed.com says...

> Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:
> >> Scusa, non ho ben capito cosa intendi. Dici che Pimmy è lento ad aprire
> >> messaggi di grande dimensione, ma da una cartella, o da una casella online?
> >
> > Ovviamente una volta scaricati, se siamo in presenza di html mi faccio
> >addirittura un pisolino mentre lo apre.
>
> Strano. Da me l'unico problema sono le cartelle con più di 1500 messaggi,
> ma non è così esagerato.
> Sicuro che non hai anche qualche problemino col filesystem (prova a dare
> una deframmentata, Non farà i salti mortali, ma qualcosa *forse* guadagni.
>
> >> L'impostazione che non ti piace sono le finestre che si aprono in modo
> >> indipendente?
> >
> > Scusami se te lo dico, ma l'interfaccia è pietosa, non esiste fare un
> >programma di posta con questo tipo di impostazione,
>
> Non esiste? E perché, di grazia?
> Possiamo discutere sulle icone non bellissime, ma con quale autorità ti
> permetti di dire che "non esiste fare un programma con questo tipo di
> impostazione?"

Per il semplice motivo che un'impostazione in ambito multiaccount è
decisamente *fuoriluogo*, andrebbe al limite bene quando si tratta di
una gestione unitaria degli account, e cmq era soltanto la mia opinione,
e a mio avviso molte persone non lo utilizeranno mai, primo per questa
impostazione, secondo per la pochezza del programma (le funzioni sono
troppo poche per un programma *decente* di posta).

LoSmilzo

unread,
Feb 28, 2003, 12:54:21 PM2/28/03
to
Luca <lu...@no.spam.mailbox.invalid> ha scritto:

>Devo dire che ho usato pochissimo Pimmy, ma la mancanza della consueta
>struttura a "tre pannelli" che oramai mi sembra quasi uno standard, me
>lo ha reso sempre ostico, non mi pare immediato capire come "ragiona".

Diversa filosofia di base. Non giusta o sbagliata.

>E' vero che la possibilità di aprire finestre indipendenti è un pregio,
>ma quella dovrebbe essere una opzione in più, rispetto ai tre pannelli
>di base, non rimpiazzarli completamente, come ad esempio in The Bat.

Innanzitutto l'originalità la trovo comunque un pregio, in un epoca in cui
tutti sembrano copiare tutto. La classica struttura a tre pannelli è quasi
uno standard, ma non per questo è la cosa giusta (e qui dovresti essere più
che d'accordo con me, sapendo come la pensi su altre cose).
Cambia il modo di interagire (come cambia il modo di interagire col pC
usando un S.O. diverso), e questo può essere più o meno comodo. Dipende
molto dai gusti, credo.

Per quanto riguarda la scelta, beh, io sono un "predicatore" della
configurabilità a tutti i costi, ma ricordiamoci che staimo parlando di un
programma che entra (comodo) in un floppy. Meglio che ci entrino i filtri o
il treading piuttosto che delle icone semptrasparenti a 32bit di colore,
IMHO.

Ciao.

Zac

unread,
Feb 28, 2003, 1:22:02 PM2/28/03
to
Luca wrote:

> Tutta gente che non lo sa usare, evidentemente. Qualsiasi ordinamento è
> reversibile con un solo click, in TB. Dopo alt+1, per impostare il
> threading per reference/in-reply-to, click su una qualsiasi intestazione
> di colonna per impostare l'ordine dei thread diretto o inverso secondo
> uno qualsiasi dei campi visualizzati.

Infatti.
--
Zac

qwerty98

unread,
Feb 27, 2003, 8:04:51 PM2/27/03
to
On Thu, 27 Feb 2003 06:48:01 +0100, Zac <z...@despammed.com> wrote:

>qwerty98 wrote:
>
>> Con foxmail mi basta riportare fuori l'icona :-p
>
>Beh, non mi sembra che il procedimento con TheBat sia poi cosi'
>complicato, ci metti 30 secondi per reinstallare, 5 secondi per
>riscompattare ed altri 30 secondi per ricostituire gli account.

Ero nel mio periodo "bulimico", in cui provavo un po' tutte le caselle
che mi capitavano sotto tiro.
Per reimpostare thebat ci impiegavo sui 10 minuti :--/


--
Nel caso in cui vi sia discrepanza fra la realtà e la Legge, è la realtà ad essere sbagliata.
(Douglas Adams)

Dmitry

unread,
Feb 28, 2003, 2:15:26 PM2/28/03
to
FaNdAnGo <fache...@oby.one> non avendo di meglio da fare nel MSG
news:Xns932FE80EE34EF...@127.0.0.1 ha pensato di
scrivere:

> Sai che l'ho usato per circa 6 mesi e non era male, devo dire che
> me lo ero dimenticato, ma non e' in italiano e neppure free,
> almeno un'anno fa c/a non lo era.

Non è in italiano ma è free, o meglio, la versione 3.3 è la ultima
release ufficiale alla quale hanno interrotto lo sviluppo. E' stato
poi rilasciato con licenza free a tutti gli effetti.

--
X-Planet Web Community | www.x-planet.org
News Server | news.x-privat.org
Ftp Server | ftp.x-freedom.org

MAxMula

unread,
Feb 28, 2003, 3:33:12 PM2/28/03
to
In article <xev7a.333743$AA2.12...@news2.tin.it>, r_e_...@hotmail.com
says...
> MAxMula:...
>
>
> In Foxmail 4.2 si può. Nella Regola basta selezionare 'Dimensione' (che
> può essere solo 'maggiore di') e si inserisce il numero (in KB, p.e. '15')
>

OK, questo è il "trigger", ovvero: "Se il messaggio è più grande di tot KB"...
ma nelle Action cosa imposto?
Vedo l'opzione Remove from server, Copy to..., Move to... Redirect, Play sound
e tante altre. Non vedo però (magari sono cecato) una possibilità tipo "Leave
on server" (metti che sono in giro e preferisco scaricarmi il messaggio con
allegato da 6 MB da casa, con calma o dall'ufficio, che ci ho la rete
veloce...)
Ciao,
Max


--
I Piccoli Pirati dell'Aria
URL: http://piccolipir.fly.to ; http://piccolipir_mirror1.fly.to
e-mail: picco...@SPAM.YOURSELF.people.it (Togliere "SPAM.YOURSELF")
<>============ :-)

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 3:55:15 PM2/28/03
to
LoSmilzo wrote:

> Innanzitutto l'originalità la trovo comunque un pregio, in un epoca in cui
> tutti sembrano copiare tutto. La classica struttura a tre pannelli è quasi
> uno standard, ma non per questo è la cosa giusta (e qui dovresti essere più
> che d'accordo con me, sapendo come la pensi su altre cose).

No, e non vedo il nesso. I tre pannelli stanno diventando quasi uno
standard perché sono effettivamente la soluzione più ovvia, e se dovessi
fare io un programma mail/news lo farei anch'io così, con la possibilità
di visualizzare ovviamente solo uno dei tre.

L'originalità è interessante quando è funzionale. Secondo me
l'impossibilità di tenere contemporaneamente aperte le finestre che si
vuole è solo un handicap.

Luca

unread,
Feb 28, 2003, 4:44:22 PM2/28/03
to
Pietro wrote:

> lu...@no.spam.mailbox.invalid says...


> > Qualsiasi ordinamento è
> > reversibile con un solo click, in TB.

> Tra questi ci devo essere io, cmq ho visto, peccato che ogni volta che

> lo togli e lo metti te lo rimetta di nuovo come dicevo io,

Devi usare adeguatamente l'opzione "use account default column
settings".

> mi sembra
> tanto come la questione dei re numerati,

Anche quella è un'opzione. Siamo d'accordo che non dovrebbe essere il
default ma non c'è nesso con l'altra questione. La creazione di un
account non è un'operazione ripetitiva.

> NON STANDARD,

Non urlare. Usa gli *asterischi* per evidenziare, l'_underscore_ per
sottolineeare e la /barra/ per il corsivo. Anche questo è uno standard.

ReZ

unread,
Feb 28, 2003, 5:08:33 PM2/28/03
to
MAxMula:...

>> In Foxmail 4.2 si può. Nella Regola basta selezionare 'Dimensione'...

> OK, questo è il "trigger", ovvero: "Se il messaggio è più grande di
> tot KB"... ma nelle Action cosa imposto?
> Vedo l'opzione Remove from server, Copy to..., Move to... Redirect,
> Play sound e tante altre. Non vedo però (magari sono cecato) una
> possibilità tipo "Leave on server" (metti che sono in giro e
> preferisco scaricarmi il messaggio con allegato da 6 MB da casa, con
> calma o dall'ufficio, che ci ho la rete veloce...)

Mediante le 'Regole' non si può fare molto, oltre l'archiviazione dei
messaggi in arrivo e spediti.
L'unica soluzione è quella del controllo della posta sul server (F12);
anzi, sarebbe auspicabile che diventasse una buona abitudine scaricare
sempre da questa finestra, e per tutti gli account. (L'ho imparato da
mia figlia!).

Saluti
Renato


Sleepers

unread,
Feb 28, 2003, 4:08:56 PM2/28/03
to
qwerty98 <qwer...@vene.ws> ha scritto nel messaggio
<c9dt5vcethm0u9d42...@4ax.com>:

>Ero nel mio periodo "bulimico", in cui provavo un po' tutte le caselle
>che mi capitavano sotto tiro.
>Per reimpostare thebat ci impiegavo sui 10 minuti :--/

Ti capisco :-), e quando mi sono stufato ho iniziato ad esportare le
chiavi di regedit.

Ciao, Alessio.
--
La versione ufficiale di Agent 1.93 *in italiano* è disponibile su
http://www.forteinc.com/agent/download.php?language=Italiano
Il manuale in italiano di Agent, la guida a FreeAgent, le FAQ di ICSN
e altre risorse si trovano su http://spazioinwind.iol.it/sleepers/

Hytok

unread,
Feb 28, 2003, 6:53:30 PM2/28/03
to
"Angelo Donatiello" <angelo...@geminisoft.com> ha scritto:

>
>>> Io lo trovo scomodissimo.
>>>
>> Idem, tra l'altro in presenza di messaggi grandi mi sembra molto
>>lento, onestamente non sarŕ MAI il mio programma di posta con questo
>>tipo di impostazione.
>
>Scusa, non ho ben capito cosa intendi. Dici che Pimmy č lento ad aprire
>messaggi di grande dimensione, ma da una cartella, o da una casella online?

Quando invii un messaggio con un allegato di uno o due mega ci mette
tantissimo, molto piů di OE, per esempio (e non dipende dalla connessione),
ed anche quando sposti da una cartella all'altra un mex che pesa un mega o
piů, ci mette tantissimo.

>L'impostazione che non ti piace sono le finestre che si aprono in modo
>indipendente?

Se chiedevi a me, sě, in effetti. Sarebbe bello avere la doppia opzione, ma
se le avessi entrambe io userei l'apertura in finestra non indipendente.
--
Jolan Tru
Filippo "Hytok" Simone
L'oracolo Romulano di Sunnydale http://members.xoom.virgilio.it/hyterdeflok/
http://www.ussexcalibur.it/ http://www.startrekitaliamagazine.it/

MAxMula

unread,
Feb 28, 2003, 6:53:02 PM2/28/03
to
In article <B5R7a.341016$AA2.12...@news2.tin.it>, r_e_...@hotmail.com
says...

Infatti è ciò che faccio quando sono in giro, però sai com'è: a volte scappa
la cliccata istintiva sul pulsante Check... che non ho intenzione di rimuovere
dalla barra! :-)

Hytok

unread,
Feb 28, 2003, 6:55:35 PM2/28/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>
> The bat il threading lo fa in maniera tutta particolare, non parte
>dalla prima all'ultima ma viceversa, e non affatto in questa maniera che
>deve essere fatto.

O____O Ma sono matti?

LoSmilzo

unread,
Feb 28, 2003, 11:00:56 PM2/28/03
to
Il Fri, 28 Feb 2003 17:55:11 GMT Pietro ha scritto:

>> > Scusami se te lo dico, ma l'interfaccia è pietosa, non esiste
>> >fare un programma di posta con questo tipo di impostazione,
>>
>> Non esiste? E perché, di grazia? Possiamo discutere sulle icone non
>> bellissime, ma con quale autorità ti permetti di dire che "non esiste
>> fare un programma con questo tipo di impostazione?"
>
> Per il semplice motivo che un'impostazione in ambito multiaccount è
>decisamente *fuoriluogo*, andrebbe al limite bene quando si tratta di
>una gestione unitaria degli account,

???
MI intersserebbe capire meglio quel che dici qui sopra.

>e cmq era soltanto la mia opinione,

No, bello.

Un'opinione è "non mi piace", oppure "è un po' brutto". Tu invece è tutto
il thread che te ne esci con frasi tipo "onestamente non sarà MAI il mio
programma di posta con questo tipo di impostazione" sottolineando bene il
*MAI*, oppure con "l'interfaccia è pietosa", o ancora con lo sproloquio
che fai qui sotto.
Caro mio queste non sono opinioni, questo è trollare.

Ma non ho finito con te.

>e a mio avviso molte persone non lo utilizeranno mai, primo per questa
>impostazione, secondo per la pochezza del programma (le funzioni sono
>troppo poche per un programma *decente* di posta).

Aggiungo inoltre che è molto poco elegante esprimerti così nel newsgroup
sapendo che è frequentato anche dagli sviluppatori del programma.
Le critiche, soprattutto se *costruttive*, sono sempre state ben accette
alla Geminisoft. Le tue non mi sembrano critiche costruttive.
Sembra che tu stia sputando sopra Pimmy senza alcun motivo.

O forse un motivo ce l'hai?
Non sei stato capace di configurarlo e questo ti rende nervoso? Basta
chiedere qui e ti sarà dato tutto l'aiuto possibile.

E il discorso della pochezza?
Non faccio battute tipo "ma che, ti sei guardato nelle mutande?" perché
sarebbero troppo scontate, ma mi sembra poco degno di considerazione uno
che si esprime così lapidariamente su un programma che "probabilmente" ha
appena guardato e messo subito via.

Tanto per la cronaca Pimmy ha ricevuto diverse recensioni, molto positive,
su siti italiani e stranieri (alla Geminisoft immagino ne avranno l'elenco,
ma sono troppo modesti per segnalarle), oltre che su riviste di informatica.
Ha un nutrito gruppo di estimatori in diverse parti del mondo (sai che è
tradotto in varie lingue, persino in indonesiano?).

Ha un approccio non standard, e per questo "diverso" dalla maggior parte
dei mailreader, però non si può considerare questa una caratteristica
negativa, se non in quei confronti che si vedono a volte in giro, alla
voce "somiglianza con OE", che se manca pare turbi i Newbie (non sto
alludendo a te, sto dicendo quel che si legge a volte in giro in quei
giornali cosidetti "seri").

Poi su quel "decente", con tanto di asterischi (li stai usando per la
cazziata di Luca?) ci sarebbe di che ridire parecchio.

Hai un mailreader multiaccount che gestisce identità multiple, server
SMTP multipli e facilmente selezionabili in fase di composizione e/o,
eventualmente, di invio, dotato di filtri (solo la beta), facilmente
configurabile, che funziona anche da newsreader (non è decisamente un
ottimo newsreader ma le funzionalità di base ci sono), e tanto altro.

Definirlo non decente è un po' _azzardato_, secondo me.

Se vuoi solo trollare rispondimi pure con un messaggio di parolacce e la
finiamo li. Ma se vuoi avere una discussione costruttiva cerca di essere
serio.
Mi dici che ha poche funzioni.
Certo ci sono delle carenze, ad esempio la gestione delle mailing list
è lasciata a quel poco che funziona come newsreader, o la visualizzazione
per thread che non è ancora implementata, o ancora non elimina in maniera
automatica la firma dai reply, ma se vogliamo parlare seriamente devi dirmi
quali sono le funzioni *essenziali* che mancano.

Io potrei dirti quali sono invece le caratteristiche che difficilmente
trovi in altri mailreader:
- Configurazione delle caselle e delle cartelle indipendenti. In pratica
se hai m caselle di posta e n caselle in cui smisti puoi:
+ impostare dei tempi di controllo diversi per ogni casella e per ogni
cartella;
+ impostare tempi diversi tra lo scaricamento e il controllo della
casella, per scaricare con continuità ma non farsi disturbare in
continuazione;
+ impostare la dimensione massima dei messaggi diversa tra le varie
cartelle e eventualmente da alcune cartelle non scaricare nulla ma
far eseguire egualmente il controllo e l'avviso;
+ creare tutte le possibili combinazioni (utili) di server SMTP e POP3
in provider fittizi, per rendere ancor più conforme alle proprie
esigenze la gestione della posta in uscita.
+ ecc ecc.
- possibilità di "disattivare" temporaneamente alcune caselle/cartelle/ng;
- privacy:
+ possibilità di disattivare completamente il programma o di renderlo
"discreto" negli avvisi;
+ possibilità di lanciare lo screensaver direttamente. Non è una
funzione estremamente efficace di protezione della privacy, ma le
deficienze derivano esclusivamente dal sistema operativo;
+ Possibilità di impostare una password per l'avvio e per la modalità
privacy;
- possibilità di funzionare efficientemente da floppy, consentendo la
portabilità, completa di impostazioni, del programma. Inoltre, date le
dimensioni, c'è la possibilità di criptare una parte del floppy con
scramdisk e installare Pimmy in quella partizione. Più privacy di
così!
- possibilità di impostare tutte le proprietà del messaggio direttamente
dalla finestra di composizione (non molti programmi permettono di
cambiare al volo il server di uscita);
- Possibilità di inviare tutte le mail in attesa tramite unprovider
diverso (molto comodo quando si usa Pimmy "in giro" e si deve cambiare
server smtp per messaggi già composti);
- integrazione dl newsreader e di un semplice programma di chat;
- una rubrica semplice e limitata, ma che pone le basi per interessanti
funzionalità (hai fatto caso al campo "dominio"? Da li a integrare una
funzione di "invio diretto", in caso di problemi con gli smtp il passo
è breve, si tratta solo di far trovare il tempo ai programmatori);

Inoltre se l'uso non è saltuario si scopre che in quella manciata di
kilobyte hai la possibilità di fare tante cose, è semplice integrare un
correttore ortografico, si possono impostare dei comandi arbitrari per
essere avvertiti della posta in arrivo (un thread interessante di non
molto tempo fa rivelava interessanti possibilità), si può inviare anche
nel "deprecato "quoted printable", oltre che nei canonici 8bit, si
riesce a gestire la maggior parte della posta in html grazie al poco
pretenzioso ma efficace parser integrato, si possono creare delle liste
di persone (non in rubrica ma con un trucchetto), con lo stesso trucco si
possono inserire firme casuali in calce ai messaggi, hai il quoting
colorato (OE mi pare che non lo abbia ancora), e potrei continuare
ancora per molto, sicuramente dimenticando qualcosa.
[Nota: alcune delle funzionalità qui sopra si hanno grazie alla
possibilità di intgrazione con programmi "esterni", specifici per
determinati task. Una filosofia un po' diversa (un po' UNIX) ma
comunque funzionale]

E non ti ho parlato degli usi non standard di Pimmy, come l'invio di SMS
(anche se ormai è raro usarla visto che siti da cui inviare SMS non ce
ne sono quasi più) e la funzione di Promemoria-Agenda, che uso con
estrema efficacia, ma il tempo stringe e già ho scritto parecchio.

Ripeto, se ti interessa un dialogo costruttivo sono disponibile (nei
limiti del mio tempo libero, che attualmente è molto ridotto), se sei
solo un "venditore di fumo" pazienza.

Ciao.
--
Antonio

Hytok

unread,
Feb 28, 2003, 11:29:41 PM2/28/03
to
LoSmilzo <losm...@despammed.com> ha scritto:

>
>E non ti ho parlato degli usi non standard di Pimmy, come l'invio di SMS
>(anche se ormai č raro usarla visto che siti da cui inviare SMS non ce
>ne sono quasi piů)

Questo interessa me, mi diresti come si fa? :-)

Pietro

unread,
Mar 1, 2003, 3:19:49 AM3/1/03
to
In article <3v7p3b...@sibilla.AP.lan>, losm...@despammed.com
says...

> Il Fri, 28 Feb 2003 17:55:11 GMT Pietro ha scritto:
>
> >> > Scusami se te lo dico, ma l'interfaccia è pietosa, non esiste
> >> >fare un programma di posta con questo tipo di impostazione,
> >>
> >> Non esiste? E perché, di grazia? Possiamo discutere sulle icone non
> >> bellissime, ma con quale autorità ti permetti di dire che "non esiste
> >> fare un programma con questo tipo di impostazione?"
> >
> > Per il semplice motivo che un'impostazione in ambito multiaccount è
> >decisamente *fuoriluogo*, andrebbe al limite bene quando si tratta di
> >una gestione unitaria degli account,
>
> ???
> MI intersserebbe capire meglio quel che dici qui sopra.
[cut]

Per quanto mi riguarda è sottointeso che quando posto dò delle opinioni,
nulla più, ritornando alla frase sopra sto dicendo semplicemente che in
una gestione multi account mi sembra poco sensato utilizzare
un'impostazione di questo tipo, poi se per essere originali dobbiamo
danneggiare la maggior parte degli utenti, onestamente mi sembra un
qualcosa di veramente ridicolo.

Per quanto riguarda le critiche all'autore del programma, vedi caro
Antonio che io, a differenza di molti altri, dico le cose in faccia alle
persone e non alle spalle, così faccio nella vita reale, così faccio in
un ng, da me si dice che chi si comporta così non si può vedere, e ogni
volta ne ho la dimostrazione, vedasi anche qui, e cmq ritengo che
proprio in questo ng frequentato dall'autore sia *doveroso* fare queste
critiche, anche aspramente, per far capire che forse si sta sbagliando,
o perlomeno che *molte persone* non utilizeranno mai quel programma
proprio per il tipo di impostazione, poi se questo programma verrà fatto
per pochi, non ci sono problemi, tu mi parli di recensioni e di gente
che lo apprezza, ma ti vuoi rendere conto che la maggior parte delle
persone che va un pò su internet non viene in un ng, o in forum, o non
si compra i giornali con le recensioni. Io e l'amico che mi ha segnalato
the bat abbiamo constatato che moltissima gente non usava quel programma
proprio per la mancanza di una traduzione italiana *decente*
considerando che prima era un misto di tre lingue, e oggi mi ritrovo a
fare la questione del BCC o in precedenza la questione degli accenti o
la questione delle maiuscole o altro, ma porca miseria, a quante persone
può fregare di queste cose e a quanti invece interessa avere una
traduzione che sia il più possibile chiara nel far capire le varie
funzioni che ci sono???

Per quanto mi riguarda ritengo nella fattispecie BCC che sia molto più
chiaro dire copia carbone nascosta che copia carbone cieca (peraltro il
termine blind sta a significare anche nascosto).

Cmq ritornando in tema le funzioni che mi hai citato mi sembrano
interessanti, peccato che ci sia la mancanza di moltissime funzioni
*essenziali* che ne fanno PER ME un pessimo programma (vedasi la
mancanza di un viewer html proprietario o anche la lentezza nell'aprire
messaggi un pò grandicelli, già con 3 kb di messaggio è + lento di the
bat o di altri mailreader).

P.S: Per la questione degli asterischi, è stata una MIA PRECISA
VOLONTA' mettere gli asterischi dove li ho messi e usare il maiuscolo
dove l'ho usato.

Pietro

unread,
Mar 1, 2003, 3:20:55 AM3/1/03
to
In article <oplv5vot6kfu4sl6o...@4ax.com>,
lu...@no.spam.mailbox.invalid says...


> Devi usare adeguatamente l'opzione "use account default column
> settings".

Utilizzata, ma il discorso è un altro, quando tolgo e poi lo rimetto
il threading ritorna di nuovo a mettere come primo il mex + nuovo e non
quello + vecchio, è questo il discorso.


>
> Anche quella è un'opzione. Siamo d'accordo che non dovrebbe essere il
> default ma non c'è nesso con l'altra questione. La creazione di un
> account non è un'operazione ripetitiva.

Considerando che ho + di 10 account, onestamente è un pò scocciante
che per ben 10 e passa volte togliere l'opzione del re numerato.


Luca

unread,
Mar 1, 2003, 4:39:15 AM3/1/03
to
LoSmilzo wrote:

> Un'opinione è "non mi piace", oppure "è un po' brutto". Tu invece è tutto
> il thread che te ne esci con frasi tipo "onestamente non sarà MAI il mio
> programma di posta con questo tipo di impostazione" sottolineando bene il
> *MAI*, oppure con "l'interfaccia è pietosa", o ancora con lo sproloquio
> che fai qui sotto.
> Caro mio queste non sono opinioni, questo è trollare.

Be' no, sono opinioni espresse in maniera assai sgradevole, e senza
alcuna concessione alla possibilità del dubbio, ma pur sempre opinioni.
Una non opinione è quando uno dice: "secondo questi canoni oggettivi e
che sono, o dovrebbero essere riconosciuti da tutti, affermo che ..."

Se uno dice 2+2 fa quattro, non è un'opinione, anche se i giornali e la
TV oggi tendono a dare molto maggiore spazio a chi dice che due più due
fa oggi sette e ieri cinque, a seconda di quello che gli fa comodo.

Oppure se dico "per me OE fa oggettivamente cagare e non dovrebbe essere
usato da nessuno", quella può essere una non opinione, anche se ci ho
messo "per me" :)

Una trollata, poi, è ancora diversa.

> Sembra che tu stia sputando sopra Pimmy senza alcun motivo.

Guarda, secondo me Pietro è uno che non si rende conto delle
implicazioni di quello che scrive e del modo in cui lo scrive, così come
legge male e spesso travisa i messaggi degli altri. Come quelle persone
che chi si occupa di intelligenze emotive tende a definire, nella vita
reale, "persone emotivamente inesperte", che non si rendono conto
dell'inadeguatezza delle loro reazioni non verbali, e di conseguenza si
sorprendono delle conseguenze che queste provocano negli altri. Come
questo sia possibile nella comunicazione esclusivamente verbale di
Usenet, è un mistero, ma secondo me è così.

> Tanto per la cronaca Pimmy ha ricevuto diverse recensioni, molto positive,

[snip su una interminabile apologia]

Sempre per la serie "il software e il sesso", secondo me tu sei
innamorato di Pimmy :-)


Fup

Pietro

unread,
Mar 1, 2003, 5:05:28 AM3/1/03
to
In article <fps06vk4mtampgb07...@4ax.com>,
lu...@no.spam.mailbox.invalid says...

> Guarda, secondo me Pietro è uno che non si rende conto delle
> implicazioni di quello che scrive e del modo in cui lo scrive, così come
> legge male e spesso travisa i messaggi degli altri.

Io so quello che scrivo, e per quanto riguarda le reazioni uno le può
avere come vuole ma non per questo devo scrivere cose diverse da quelle
che penso. E non traviso nessun messaggio, non ti preoccupare, del resto
qua mi si definisce troll quando ho espresso in maniera aggressiva delle
opinioni, che guarda caso è stato lo stesso trattamento che ha ricevuto
il sottoscritto ai tempi della traduzione work in progress, così
imparerete la prossima volta cosa vuol dire farsi un culo tanto per poi
veder ridicolizzato il lavoro che si fa con tanto impegno e dedizione.

Cmq le critiche a pimmy in sostanza rappresentano ciò che penso io e
tanti altri miei amici che di sicuro non avrebbero voglia di usarlo, per
delle scelte date dagli autori che alla fine dei conti non sono altro
che dei forti limiti, sono sempre più convinto che un programma di posta
deve dare la possibilità di scelta, ed è questo uno dei forti limiti che
ho notato anche in the bat, riguardo cmq a ben poche cose, alla fine
scelte cmq sopportabili, in pimmy NO.

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 9:48:42 AM3/1/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>
>del resto
>qua mi si definisce troll quando ho espresso in maniera aggressiva delle
>opinioni, che guarda caso è stato lo stesso trattamento che ha ricevuto
>il sottoscritto ai tempi della traduzione work in progress, così
>imparerete la prossima volta cosa vuol dire farsi un culo tanto per poi
>veder ridicolizzato il lavoro che si fa con tanto impegno e dedizione.

Beh, io sono sicuro di non aver ridicolizzato il tuo lavoro... per cui non
prendertela con me :-)

>Cmq le critiche a pimmy in sostanza rappresentano ciò che penso io e
>tanti altri miei amici che di sicuro non avrebbero voglia di usarlo, per
>delle scelte date dagli autori che alla fine dei conti non sono altro
>che dei forti limiti, sono sempre più convinto che un programma di posta
>deve dare la possibilità di scelta, ed è questo uno dei forti limiti che
>ho notato anche in the bat, riguardo cmq a ben poche cose, alla fine
>scelte cmq sopportabili, in pimmy NO.

Quando vorrai esprimerle, anche brevemente con un elenco, le leggerò molto
volentieri. Per il momento ho recepito (oltre la lentezza) il discorso
sulle finestre separate.

Ciao

-angelo-
www.geminisoft.com

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 9:33:39 AM3/1/03
to
"Hytok" <el...@fastwebnet.it> ha scritto:

>
>Quando invii un messaggio con un allegato di uno o due mega ci mette
>tantissimo, molto più di OE, per esempio (e non dipende dalla connessione),

>ed anche quando sposti da una cartella all'altra un mex che pesa un mega o
>più, ci mette tantissimo.

Per lo spostamento tra le cartelle sicuramente Pimmy impiega più di
Outlook, anche per la struttura fisica di memorizzazione dei messaggi.
Outlook ha un unico file, Pimmy ha tanti file sparsi sul disco. Su questo
cmq possiamo lavorare: la lentezza è dovuta anche ad un'impostazione unica
tra caselle, newsgroup e cartelle, per cui le operazioni tra le cartelle
(che sono sempre su disco!) non sono ottimizzate.

Per quanto riguarda l'invio... ne prendo atto. Ho sempre pensato che online
il collo di bottiglia fosse la connessione, ma dovremo fare delle prove.

Aggiungo solo che cercheremo di migliorare alcune funzioni di base (lettura
dalle "socket" - tpc/ip) che potrebbero influenzare sia la ricezione, sia
la trasmissione dei messaggi.

>>L'impostazione che non ti piace sono le finestre che si aprono in modo
>>indipendente?
>

>Se chiedevi a me, sì, in effetti. Sarebbe bello avere la doppia opzione, ma


>se le avessi entrambe io userei l'apertura in finestra non indipendente.

No... :-)) chiedevo a Pietro, di te so già tutto :-))

Ciao

-angelo-
www.geminisoft.com

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 9:27:21 AM3/1/03
to
Luca <lu...@no.spam.mailbox.invalid> ha scritto:

>
>L'originalità è interessante quando è funzionale. Secondo me
>l'impossibilità di tenere contemporaneamente aperte le finestre che si
>vuole è solo un handicap.

Sì appunto... ma aprire tante finestre è *esattamente* quello che Pimmy
consente di fare, al contrario di altri mailreader con i quali ad es. se
consulti un newsgroup, non puoi consultarne anche un altro. Ho capito il
tuo discorso dei pannelli, ovviamente.

-angelo-
www.geminisoft.com

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 9:44:55 AM3/1/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>
>Per quanto mi riguarda è sottointeso che quando posto dò delle opinioni,
>nulla più, ritornando alla frase sopra sto dicendo semplicemente che in
>una gestione multi account mi sembra poco sensato utilizzare
>un'impostazione di questo tipo, poi se per essere originali dobbiamo
>danneggiare la maggior parte degli utenti, onestamente mi sembra un
>qualcosa di veramente ridicolo.

Capisco il tuo punto di vista, davvero. D'altro canto per noi non è facile
capire dove sta la maggior parte degli utenti... non so come per te lo sia.
Noi abbiamo costruito Pimmy in base alle nostre personali esigenze e quindi
la nostra visione del "problema posta". Adesso realizziamo le nuove
versioni in base alla nostra esperienza + tutte le segnalazioni che
riceviamo per posta e su questo newsgroup.

Se poi a te alcune cose ti sembrano ridicole...

>proprio in questo ng frequentato dall'autore sia *doveroso* fare queste
>critiche, anche aspramente, per far capire che forse si sta sbagliando,
>o perlomeno che *molte persone* non utilizeranno mai quel programma
>proprio per il tipo di impostazione, poi se questo programma verrà fatto
>per pochi, non ci sono problemi

A me / noi le critiche non ci fanno paura, anzi. Certo il tuo modo di
esprimerti è un po' spigoloso, ma ognuno ha il suo; d'altronde qui parliamo
dell'interfaccia di Pimmy e dei programmi di posta, non certo della tua
interfaccia verso il mondo esterno (o anche solo il newsgroup).

Naturalmente a tutti fa piacere (e anche tu lo dici se non erro in un altro
intervento) vedere il proprio lavoro apprezzato... o se non quello, almeno
l'impegno profuso.

>Cmq ritornando in tema le funzioni che mi hai citato mi sembrano
>interessanti, peccato che ci sia la mancanza di moltissime funzioni
>*essenziali* che ne fanno PER ME un pessimo programma (vedasi la
>mancanza di un viewer html proprietario o anche la lentezza nell'aprire
>messaggi un pò grandicelli, già con 3 kb di messaggio è + lento di the
>bat o di altri mailreader).

Nello specifico, in Pimmy:

- un viewer html proprietario veramente c'è... ma è talmente povero da non
essere degno di questo nome :-)
- la lentezza per 3kb che dici mi sembra davvero esagerata, anche se da
prove che stiamo facendo con e-mail con molto testo, Pimmy in effetti non
brilla in velocità su questo

Ciao

-angelo-
www.geminisoft.com

Luca

unread,
Mar 1, 2003, 10:16:31 AM3/1/03
to
Angelo Donatiello wrote:

> Sě appunto... ma aprire tante finestre č *esattamente* quello che Pimmy


> consente di fare, al contrario di altri mailreader con i quali ad es. se
> consulti un newsgroup, non puoi consultarne anche un altro.

Eh, l'ho usato troppo poco :)

Appena ci metti il threading lo provo bene.

> Ho capito il tuo discorso dei pannelli, ovviamente.

Anche qui, se avete dei piani in questo senso per il futuro, non
dimenticare di dare un'occhiata anche alla soluzione di Agent (browser
multipli e funzione "zoom").

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 10:40:10 AM3/1/03
to
Luca <lu...@no.spam.mailbox.invalid> ha scritto:

>
>Eh, l'ho usato troppo poco :)

Ah ecco... m'era parso... :-))

>Appena ci metti il threading lo provo bene.

Ancora un po' di pazienza, purtroppo... Tiranno il tempo!

>Anche qui, se avete dei piani in questo senso per il futuro, non
>dimenticare di dare un'occhiata anche alla soluzione di Agent (browser
>multipli e funzione "zoom").

Ti telefonerň quando inizierň a pensarci :-)

Ciao, buona domenica.

-angelo-
www.geminisoft.com

AleX P

unread,
Mar 1, 2003, 11:45:10 AM3/1/03
to
Quel niusgrupparo di Antonio Nuñez ha avuto la bella idea di
scrivere in it.comp.software.mailreader:

>> aggiungerei la funzione posta remota,
> Forse è una domanda banale ma a cosa serve la funzione posta
> remota? forse puoi leggere la posta direttamente sul server senza
> scaricarla in locale???

yesss, figaaata :-)

>> la riduzione nella systray,
>
> Ecco a me appare l'icona nel systray però rimane cmq
> l'applicazione iconizzata, non è possibile avere l'icona nel
> systray e l'applicazione nasconsta?

Allora, ti rispondo giusto per non passare da maleducato sperando che
ReZ o altri intervengano: non me lo ricordo :-) e non ho il tempo per
leggere la guida.
ti so solo dire che a casa, dove Fox lo uso poco e niente (praticamente
solo per la posta remota) si iconizza e va nella systray, come accade a
te, mentre all'università, dove l'ho installato da tempo immemore, va
in systray senza lasciare altre tracce: quindi in qualche modo all'uni.
ci sono riuscito.

Tra i vantaggi ho dimenticato: invio immediato.

> Ciao, Antonio.


Ciao,

AleX

--
Le antenne di Radio Vaticana provocano la leucemia
La NATO ha chiesto di poterle installare in Kossovo
Luttazzi - Marzo 2001

Dmitry

unread,
Mar 1, 2003, 12:43:53 PM3/1/03
to
FaNdAnGo <xql...@fan.it> non avendo di meglio da fare nel MSG
news:Xns93319E407159...@127.0.0.1 ha pensato di scrivere:

> Questo non lo sapevo, magari se mi tacca lo reinstallo.

provalo, è davvero completo come mailreader

Hytok

unread,
Mar 1, 2003, 1:31:59 PM3/1/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>
>Io e l'amico che mi ha segnalato
>the bat abbiamo constatato che moltissima gente non usava quel programma
>proprio per la mancanza di una traduzione italiana *decente*
>considerando che prima era un misto di tre lingue, e oggi mi ritrovo a
>fare la questione del BCC o in precedenza la questione degli accenti o
>la questione delle maiuscole o altro, ma porca miseria, a quante persone
>può fregare di queste cose e a quanti invece interessa avere una
>traduzione che sia il più possibile chiara nel far capire le varie
>funzioni che ci sono???

Per me sono entrambe importanti.

>lentezza nell'aprire
>messaggi un pò grandicelli, già con 3 kb di messaggio è + lento di the
>bat o di altri mailreader).

Io non la noto, questa lentezza, se non per i messaggi con allegati di un
mega.

Hytok

unread,
Mar 1, 2003, 1:57:32 PM3/1/03
to
"Angelo Donatiello" <angelo...@geminisoft.com> ha scritto:
>
>Per lo spostamento tra le cartelle sicuramente Pimmy impiega piů di

>Outlook, anche per la struttura fisica di memorizzazione dei messaggi.
>Outlook ha un unico file, Pimmy ha tanti file sparsi sul disco. Su questo
>cmq possiamo lavorare: la lentezza č dovuta anche ad un'impostazione unica

>tra caselle, newsgroup e cartelle, per cui le operazioni tra le cartelle
>(che sono sempre su disco!) non sono ottimizzate.
>
>Per quanto riguarda l'invio... ne prendo atto. Ho sempre pensato che online
>il collo di bottiglia fosse la connessione, ma dovremo fare delle prove.

Beh no, con Fastweb colli di bottiglia non ce ne sono.

ReZ

unread,
Mar 1, 2003, 2:26:56 PM3/1/03
to
AleX P:...

>Antonio Nuñez:...


>> Ecco a me appare l'icona nel systray però rimane cmq
>> l'applicazione iconizzata, non è possibile avere l'icona nel
>> systray e l'applicazione nasconsta?

>Allora, ti rispondo giusto per non passare da maleducato sperando che
>ReZ o altri intervengano: non me lo ricordo :-) e non ho il tempo per
>leggere la guida.

Eh?! Umh?! Perdonatemi! Ma questo thread ... biiip .... biiip ... !!!

Per default (S.O. appena installato, Foxmail pure) riducendo ad icona
il programma va nella systray. Ho dovuto girare un po' per capire...
Ecco il responsabile: in Opzioni > Impostazioni generali > Generali,
se si toglie il segno di spunta su 'Apri ridotto ad icona se avviato
automaticamente' Foxmail non va più nella systray.

Occorre agire sul Registro di Windows e rimettere il valore '0' nella
dword relativa oppure copiare le quattro righe sottostanti in un file
di testo da salvare come 'nomeacaso.REG' e poi dare un doppio clic
da Gestione Risorse per inserire la modifica nel Registro (ovviamente
a Foxmail chiuso).
------------------------------------
REGEDIT4

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Aerofox\Foxmail\V3.1\System]
"SYSCHK_Main_ShowOnTaskBar"=dword:00000000
------------------------------------

Saluti
Renato


Pietro

unread,
Mar 1, 2003, 3:36:56 PM3/1/03
to
In article <b3qhbd$1p08kd$1...@ID-50463.news.dfncis.de>,
angelo...@geminisoft.com says...

> Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:
> >
> >del resto
> >qua mi si definisce troll quando ho espresso in maniera aggressiva delle
> >opinioni, che guarda caso è stato lo stesso trattamento che ha ricevuto
> >il sottoscritto ai tempi della traduzione work in progress, così
> >imparerete la prossima volta cosa vuol dire farsi un culo tanto per poi
> >veder ridicolizzato il lavoro che si fa con tanto impegno e dedizione.
>
> Beh, io sono sicuro di non aver ridicolizzato il tuo lavoro... per cui non
> prendertela con me :-)

Ti chiedo umilmente scusa, oggi ero abbastanza arrabbiato e me la sono
presa INGIUSTAMENTE con te e il tuo programma, o meglio ho detto cose in
maniera troppo severa.

> Quando vorrai esprimerle, anche brevemente con un elenco, le leggerò molto
> volentieri. Per il momento ho recepito (oltre la lentezza) il discorso
> sulle finestre separate.

La funzione di redirect nei messaggi mi pare di non averla vista, è
presente??? Se no, è prevista prossimamente???

Inoltre non ho capito ancora come arrivare a utilizzare pimmy come
newsreader, ho provato a scaricare la lista degli ng ma ad un certo
punto si blocca, un'altra cosa pare che adesso sia velocissimo
nell'aprire i messaggi, forse è un problema di quando la posta viene
appena scaricata quando si è online, infine è previsto poter mettere il
cursore alla fine del quote e non all'inizio nelle risposte???

Questo giusto per iniziare, appena mi vengono in mente altre cose te le
dico.

cataldo vallone

unread,
Mar 1, 2003, 4:11:16 PM3/1/03
to
Nella news:<b3qhc5$1o8hbm$1...@ID-50463.news.dfncis.de>
il giorno Sat, 01 Mar 2003 15:33:39 +0100, Angelo Donatiello scrisse:
>
> la lentezza č dovuta anche ad un'impostazione unica

> tra caselle, newsgroup e cartelle, per cui le operazioni tra le cartelle
> (che sono sempre su disco!) non sono ottimizzate.

Ecco, questo qui era quello che volevo dire io. Mi sembrava che fosse
eccessivamente lento quando legge cose che sono nel disco e non deve
scaricarle col modem (almeno in proporzione).

LoSmilzo

unread,
Mar 1, 2003, 4:50:09 PM3/1/03
to
Il Sat, 01 Mar 2003 05:29:41 +0100 Hytok ha scritto:
>>E non ti ho parlato degli usi non standard di Pimmy, come l'invio di SMS
>>(anche se ormai č raro usarla visto che siti da cui inviare SMS non ce
>>ne sono quasi piů)
>
>Questo interessa me, mi diresti come si fa? :-)

Pensaci un po', poi ne riparliamo (BOFH!) :-)
Comunque non č niente di straordinario, solo un piccolo trucchetto che
era utile ai tempi del sito sudafricano (come si chiamava? Mi ricordo
solo che finiva per co.za)

Ciao.
--
Antonio

LoSmilzo

unread,
Mar 1, 2003, 4:50:09 PM3/1/03
to
Il Sat, 01 Mar 2003 09:39:15 GMT Luca ha scritto:
>Be' no, sono opinioni espresse in maniera assai sgradevole, e senza
>alcuna concessione alla possibilità del dubbio, ma pur sempre opinioni.

Che palle! Non ti mettere immezzo per quella volta l'anno che litigo con
qualcuno! :-))))))))))

>> Tanto per la cronaca Pimmy ha ricevuto diverse recensioni, molto positive,
>[snip su una interminabile apologia]
>
>Sempre per la serie "il software e il sesso", secondo me tu sei
>innamorato di Pimmy :-)

Peccato che con Wine non sia il massimo... :-)

>Fup

Non l'ho rispettato per ché avevo poco da aggiungere.
Ciao.
--
Antonio

Hytok

unread,
Mar 1, 2003, 5:27:45 PM3/1/03
to
LoSmilzo <losm...@despammed.com> ha scritto:

>
>>>E non ti ho parlato degli usi non standard di Pimmy, come l'invio di SMS
>>>(anche se ormai č raro usarla visto che siti da cui inviare SMS non ce
>>>ne sono quasi piů)
>>
>>Questo interessa me, mi diresti come si fa? :-)
>
>Pensaci un po', poi ne riparliamo (BOFH!) :-)

Cattivo :-PPP

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 5:27:01 PM3/1/03
to
"Hytok" <el...@fastwebnet.it> ha scritto:

>
>Beh no, con Fastweb colli di bottiglia non ce ne sono.

Giustamente. Non mi resta che promettere una verifica sui tempi di
scaricamento di Pimmy.

Ciao

-angelo-
www.geminisoft.com

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 5:39:13 PM3/1/03
to
Pietro <t...@ll.ll> ha scritto:

>
>Ti chiedo umilmente scusa, oggi ero abbastanza arrabbiato e me la sono
>presa INGIUSTAMENTE con te e il tuo programma, o meglio ho detto cose in
>maniera troppo severa.

Sei gentile a scusarti, grazie. Nessun problema, comunque.

>La funzione di redirect nei messaggi mi pare di non averla vista, è
>presente??? Se no, è prevista prossimamente???

Farò la figura dell'ignorante... ma io non so nemmeno cosa sia la funzione
"redirect".

>Inoltre non ho capito ancora come arrivare a utilizzare pimmy come
>newsreader, ho provato a scaricare la lista degli ng ma ad un certo
>punto si blocca

Guarda caso questo è un problema che ci è stato segnalato di recente ma in
realtà presente nella 3.3.1. E' stato risolto da pochi giorni nella
versione 3.4 beta 2.

Come newsreader, Pimmy è molto modesto. In breve occorre configurare tutti
i newsgroup che si intendono consultare (come fossero delle caselle di
posta), quindi si impostano i tempi di controllo e l'eventuale scaricamento
in cartelle sul disco. Come per le caselle, si possono consultare anche
direttamente online.

Manca totalmente la visualizzazione ad albero e tonnellate di altre cose
presenti nei newsreader + potenti, però se si ha la possibilità di leggere
le news + volte al giorno, non si è troppo attivi (come in questo thread
:-) usando i filtri disponibili nella versione 3.4, si riesce a stare
dietro ai messaggi.

>un'altra cosa pare che adesso sia velocissimo
>nell'aprire i messaggi, forse è un problema di quando la posta viene
>appena scaricata quando si è online

Probabilmente sì, cmq - come detto - cercheremo di individuare altri punti
di lentezza al fine di migliorarli.

>infine è previsto poter mettere il
>cursore alla fine del quote e non all'inizio nelle risposte???

No, non è previsto. Il cursore viene messo sempre all'inizio.

Grazie per i suggerimenti, ciao.

-angelo-
www.geminisoft.com

cataldo vallone

unread,
Mar 1, 2003, 5:54:55 PM3/1/03
to
Nella news:<b3rcst$1oatvu$1...@ID-50463.news.dfncis.de>
il giorno Sat, 01 Mar 2003 23:39:13 +0100, Angelo Donatiello scrisse:

>
> cosa sia la funzione "redirect".

copioncollo dalla guida di eudora:

Redirecting a Message

Incoming messages can be sent to a new recipient “by way of” you,
maintaining the original sender’s address in the From field. This is called
redirecting.
To redirect the current message, do the following:
1. From the Message menu, choose Redirect.
A new message window appears with the original sender’s address in the From
field and the statement “by way of” followed by your real name and/or return
address, the original sender’s text in the message body, and the original
attachments in the Attached field.
Make any changes you want, and enter the recipient’s address in the To
field. The message can then be sent or saved for further changes.

Note: You may want to enclose any changes in brackets ([]) so that you don’t
confuse the recipient about who wrote what.

Angelo Donatiello

unread,
Mar 1, 2003, 6:10:43 PM3/1/03
to
cataldo vallone <cat...@vene.ws> ha scritto:

>Nella news:<b3rcst$1oatvu$1...@ID-50463.news.dfncis.de>
>il giorno Sat, 01 Mar 2003 23:39:13 +0100, Angelo Donatiello scrisse:
>>
>> cosa sia la funzione "redirect".
>
>copioncollo dalla guida di eudora:

Grazie...

Dunque, Pimmy non ha una funzione specifica, cmq aprendo il messaggio
ricevuto si può cambiare il destinatario e spedire.... o quasi perchè
occorre specificare il provider per l'invio ed eventualmente la cartella in
cui salvare la copia. Può essere forse utile aggiungere una voce di menu
apposita.

Ciao

-angelo-
www.geminisoft.com

LoSmilzo

unread,
Mar 1, 2003, 4:54:41 PM3/1/03
to
Il Sat, 01 Mar 2003 08:19:49 GMT Pietro ha scritto: [snip]

>> > Per il semplice motivo che un'impostazione in ambito multiaccount
>> >è decisamente *fuoriluogo*, andrebbe al limite bene quando si
>> >tratta di una gestione unitaria degli account,

[snip]


>> MI intersserebbe capire meglio quel che dici qui sopra.

[snip]


>ritornando alla frase sopra sto dicendo semplicemente che in
>una gestione multi account mi sembra poco sensato utilizzare
>un'impostazione di questo tipo,

Abbi pazienza, continuo a non capire.
Ho capito il senso della frase, ma non ho capito perché è fuori luogo.
Io personalmente non trovo assurdo aprire una casella per finestra.
Anzi, questo comportamento è estremamente vantaggioso nel funzionamento
online (che era in origine la vocazione di Pimmy), poiché puoi aprire
contemporaneamente più caselle direttamente sul server e passare
dall'una all'altra nei tempi morti dovuti al caricamento dei messaggi
(mi riferisco al funzionamento in dialup, che ha i suoi tempi).
Infatti con altri maireader puoi avere un'anteprima del contenuto di una
casella ma puoi farlo per una casella alla volta (non so se ci sono
novità, ma fino a un paio di anni fa Foxmail e TheBat! si comportavano
così).

>poi se per essere originali dobbiamo danneggiare la maggior parte degli
>utenti, onestamente mi sembra un qualcosa di veramente ridicolo.

Innanzitutto vorrei fare una considerazione. La maggior parte degli
utenti ha un'ampia scelta sul programma da usare.
Io personalmente a parte brevi periodi di prova con Eudora, TheBat!,
becky e qualcos'altro ho usato inizialmente OE, poi sono passato a
Foxmail, affiancato ad Agent che mi gestiva la casella principale, e poi
sono arrivato a Pimmy.
Se avessi voluto un programma leggero con la visualizzazione a tre
pannelli avrei potuto usare iscribe o popcornmail (che però sono affetti
da altri problemi), ma ho trovato in Pimmy ciò che più si avvicinava
alle mie esigenze, e da un dialogo *costruttivo* con gli autori sono
scaturite nuove funzionalità e miglioramenti che lo hanno reso sempre
più adatto a me.
Ora, se popcorn funziona solo online non vado a dire ai creatori che
hanno fatto una ciofeca, per il semplice motivo che ha altre cose che lo
rendono funzionali, ma non lo rendono adatto alle mie necessità.
Se non ti piace Pimmy non usarlo, ma non puoi permetterti di andare
dicendo che non è un programma decente, per il semplice fatto che per
molti è più che decente.
E poi dimmi una cosa; quanti mailreader conosci che si avviano in un
tempo compreso tra uno e tre secondi?
Per il tono invece ti rimando a [1].

>Per quanto riguarda le critiche all'autore del programma, vedi caro
>Antonio che io, a differenza di molti altri, dico le cose in faccia
>alle persone e non alle spalle, così faccio nella vita reale, così
>faccio in un ng, da me si dice che chi si comporta così non si può
>vedere,

[1] Uno che dice pane al pane e vino al vino si guadagna la stima di chi lo
circonda, ma uno che non sa trattare con le persone rischia di avere
problemi, socialmente parlando.
Dopo la frase [1] io penso che tu sia un po' chiuso, perché parti dalle
tue idee e non ti metti assolutamente in discussione, ma una cosa è
dirti "Guarda che sbagli a non metterti in discussione" e una cosa è
dirti "sei un cazzone!". Nel primo caso c'è un'apertura al dialogo, nel
secondo invece c'è un giudizio irrevocabile di chi ti ha etichettato e
non gli importa altro.
Ecco, tu mi sembra che ti comporti nel secondo modo.
[N.B. Mi sono permesso di esprimermi così perché nonostante tutto mi
sembri uno che non se la prende troppo del giudizio degli altri, forse
perché troppo pieno del suo, non so, comunque...]

>e ogni volta ne ho la dimostrazione, vedasi anche qui, e cmq ritengo
>che proprio in questo ng frequentato dall'autore sia *doveroso* fare
>queste critiche, anche aspramente, per far capire che forse si sta
>sbagliando,

Esprimersi in modo diverso, aprendosi ad una discussione e non
arroccandosi su delle posizioni discutibili (lo sono perché qualcuno la
pensa diversamente, no?) è una cosa "doverosa". Se uno si esprime come
te sembra quasi che la serata gli sia andata in bianco.
D'altronde ci sono tanti modi per comunicare le proprie idee, e tante
vie (supportchiocciolageminisoft esiste anche per questo).
E' come se uno venisse da te a dirti "mamma che cofano di figlia che
c'hai!". C'è modo e modo di dire ciò che si pensa. E la forma non
stravolge il contenuto. Mia nona dice "attacca la sciabola in base
al soldato", ma la saggezza "contadina" è una cosa ormai in via di
estinzione, purtroppo.

>o perlomeno che *molte persone* non utilizeranno mai quel programma
>proprio per il tipo di impostazione, poi se questo programma verrà

>pfatto er pochi, non ci sono problemi,

Come è nato te lo ha detto uno degli sviluppatori. Che poi abbia
iniziato a diffondersi però è un dato di fatto.
E' nato per pochi (uno o due) e è diventato un programma apprezzato,
checché tu ne pensi.

>tu mi parli di recensioni e di gente che lo apprezza, ma ti vuoi
>rendere conto che la maggior parte delle persone che va un pò su
>internet non viene in un ng, o in forum, o non si compra i giornali
>con le recensioni.

La maggior parte di quelli che va su internet una Windows perché
preinstallato, oppure la copia craccata dell'amico, usa OE e diffonde
bellamente i virus scritti apposta per quel client, la maggior parte
della gente che va su internet non sa che è indelicato spedire mail di
"cazzeggio" mettendo decine di destinatari nel campo "To: ", spedisce
mail in html anche se deve dire soltanto due righe di testo, e se ha da
dire qualcosa in più la scrive con Word e te la spedisce allegandoti il
file senza nemmeno zipparlo.
Devo continuare?

Non è detto che quel che fa la maggior parte della gente sia la cosa
giusta.
Diceva Einstein che "...spesso tutti sono convinti che una cosa sia
impossibile finché non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la
realizza". Il gregge non è sempre oil depositario della "verità".

>Cmq ritornando in tema le funzioni che mi hai citato mi sembrano
>interessanti, peccato che ci sia la mancanza di moltissime funzioni
>*essenziali* che ne fanno PER ME un pessimo programma (vedasi la
>mancanza di un viewer html proprietario o anche la lentezza nell'aprire
>messaggi un pò grandicelli, già con 3 kb di messaggio è + lento di the
>bat o di altri mailreader).

Abbi pazienza, ma continui ad essere "solo chiacchiere e distintivo".
Io ti ho risposto con dei *fatti*, descrivendoti delle funzionalità che
rendono Pimmy un mailreader per _power__user_, tu invece mi citi tra le
*moltissime* funzioni essenziali il viewer html (e t'ho detto che un
parser c'è in Pimmy, mi pare strano che tu non te ne sia accorto,
comunque ne possiamo riparlare) e la lentezza nel'aprire i messaggi, che
potrebbe essere un bug da risolvere e non una funzione assente.
E non aggiungi altro.

Se ti va butta giù un elenco di funzioni che dovrebbe avere un programma
di posta per passare dall'indecenza alla decenza.
Insomma, quelle che mancano a Pimmy.
Altrimenti continui a fare solo "rumore", senza sbatterci in faccia dei
fatti.

N.B. Effettivamente un problema di lentezza Pimmy ce l'ha, ma riguarda
la gestione di cartelle locali contenenti molti messaggi (e non è quel
che intendevi tu). Qui il problema è di gestione dei file da parte del
filesystem, è intrinseco della Fat32, ma accettare questo permette di
avere le mailbox in un formato che produce altri vantaggi, e dovendo
scegliere evidentemente alla Geminisoft hanno accettato questo
compromesso. Non senza porsi il problema, che poi ha portato allo
sviluppo di un sofisticato meccanismo software di ottimizzazione del
caricamento delle cartelle, producendo un miglioramento delle
performance nella gestione di mailbox contenenti qualche migliaio di
messaggi.


>P.S: Per la questione degli asterischi, è stata una MIA PRECISA
>VOLONTA' mettere gli asterischi dove li ho messi e usare il maiuscolo
>dove l'ho usato.

Dai, punzecchiavo. :-)
Spero non te la sia presa troppo per questo.

Ciao.
--
Antonio
.

LoSmilzo

unread,
Mar 1, 2003, 5:01:13 PM3/1/03
to
Il Sat, 01 Mar 2003 10:05:28 GMT Pietro ha scritto:
>Cmq le critiche a pimmy in sostanza rappresentano ciò che penso io e
>tanti altri miei amici che di sicuro non avrebbero voglia di usarlo, per

Solo la mia esperienza.
Usandolo in Università un paio di persone che neppure conoscevo m'hanno
chiesto che cosa stessi usando, e si sono fatte dare subito l'indirizzo.
Volevano anche loro quel programma che sta su un floppy.
E uno di questi m'ha ringraziato quando, in periodo di code red, tutti
erano vbloccti perché era stato chiuso il traffico sulla porta 80, e
invece noi con Pimmy potevammo leggere la posta e rispondere.


>delle scelte date dagli autori che alla fine dei conti non sono altro
>che dei forti limiti,

Anto', Angelo, sparatevi. Le vostre scelte non sono altro che dei forti limiti
(oddio, per le icone forse Pietro c'ha pure ragione :-P )

>sono sempre più convinto che un programma di posta
>deve dare la possibilità di scelta,

Ma HAI la possibilità di scegliere quel che vuoi usare. Ogni strumento
ha i suoi vantaggi e svantaggi. Sta a te scegliere quel che più ti
garba.

Ciao.
--
Antonio
.

LoSmilzo

unread,
Mar 1, 2003, 6:15:14 PM3/1/03
to
Il Fri, 28 Feb 2003 20:55:15 GMT Luca ha scritto:
>> Innanzitutto l'originalità la trovo comunque un pregio, in un epoca in cui
>> tutti sembrano copiare tutto. La classica struttura a tre pannelli è quasi
>> uno standard, ma non per questo è la cosa giusta (e qui dovresti essere più
>> che d'accordo con me, sapendo come la pensi su altre cose).
>
>No, e non vedo il nesso.

Ok. Allora facciamo tre pannelli perché OE è fatto così, e dato che OE è
il più usato un motivo ci sarà! :-P
(non rispondere a questo)

>I tre pannelli stanno diventando quasi uno
>standard perché sono effettivamente la soluzione più ovvia, e se dovessi
>fare io un programma mail/news lo farei anch'io così, con la possibilità
>di visualizzare ovviamente solo uno dei tre.

Ma perché state tutti a rompere su Pimmy e nessuno si lamenta di Xnews
che ha lo stesso "difetto"?

IMHO (e si badi bene, ribadisco l'IMHO) è molto più razionale avere le
caselle in una finestra e poi aprire la casella con una visualizzazione
a due pannelli.
Avere ad esempio i tre pannelli in Agent mi dava un unico vantaggio; il
pannello dei gruppi mi centrava la finestra del "body" rendendomela più
comoda.
Anzi, a dirla tutta, io apprezzavo molto la struttura di WinVN, che con
tutte le finestre separate permettava una visualizzazione migliore di
ciascun elemento.

>L'originalità è interessante quando è funzionale. Secondo me
>l'impossibilità di tenere contemporaneamente aperte le finestre che si
>vuole è solo un handicap.

Anche la dimensione di the Bat! è un handicap, perché mi impedisce di
avviarlo in meno di tre secondi e di portarlo su un floppy.

Chi di noi due ha ragione?
(Hint: questa domanda non ammette risposta corretta)

Ciao.
--
Antonio
.

Hytok

unread,
Mar 1, 2003, 7:00:41 PM3/1/03
to
LoSmilzo <losm...@despammed.com> ha scritto:

>
>>I tre pannelli stanno diventando quasi uno
>>standard perché sono effettivamente la soluzione più ovvia, e se dovessi
>>fare io un programma mail/news lo farei anch'io così, con la possibilità
>>di visualizzare ovviamente solo uno dei tre.
>
>Ma perché state tutti a rompere su Pimmy e nessuno si lamenta di Xnews
>che ha lo stesso "difetto"?

Perchè, almeno per quanto riguarda me, trovo Xnews orripilante come
interfaccia. L'ho provato un giorno e mezzo, e quando l'ho disinstallato ho
provato un brivido di gioia lungo la schiena ^___^

Pietro

unread,
Mar 2, 2003, 2:31:23 AM3/2/03
to
In article <9jar3b...@sibilla.AP.lan>, losm...@despammed.com says...

> Anto', Angelo, sparatevi. Le vostre scelte non sono altro che dei forti limiti
> (oddio, per le icone forse Pietro c'ha pure ragione :-P )

Le icone non le ho proprio prese in considerazione, può anche mettere
delle fotografie al posto delle icone, non mi cambia niente, per
impostazione intendo il come si aprono e chiudono le finestre.

P.S: Per la miseria, ma ogni tuo messaggio di risposta è un
chilometro!!!

Zac

unread,
Mar 2, 2003, 2:26:19 AM3/2/03
to
LoSmilzo wrote:

> Anche la dimensione di the Bat! è un handicap, perché mi impedisce di
> avviarlo in meno di tre secondi e di portarlo su un floppy.

Ma siamo sicuri che sia importante questa storia del floppy? Ormai non
li usa quasi piu' nessuno, i Mac non li montano nemmeno piu', sono
lenti, hanno un altissimo rischio di rovinarsi... ed un CD costa ormai
si 25 centesimi...
Senza polemica, perche' dovrebbe essere importante avere un programma
che entra su un floppy quando gli HD piu' piccoli in commercio sono
quelli da 60 giga? Ed e' gia' difficile trovarli cosi' piccoli.

--
Zac

Zac

unread,
Mar 2, 2003, 2:27:02 AM3/2/03
to
Hytok wrote:

> Perchč, almeno per quanto riguarda me, trovo Xnews orripilante come


> interfaccia. L'ho provato un giorno e mezzo, e quando l'ho disinstallato ho
> provato un brivido di gioia lungo la schiena ^___^

me too. ;-)
--
Zac

LoSmilzo

unread,
Mar 2, 2003, 7:25:56 AM3/2/03
to
Il Sun, 02 Mar 2003 08:26:19 +0100 Zac ha scritto:
>Ma siamo sicuri che sia importante questa storia del floppy? Ormai non
>li usa quasi piu' nessuno, i Mac non li montano nemmeno piu', sono
>lenti, hanno un altissimo rischio di rovinarsi... ed un CD costa ormai
>si 25 centesimi...
>Senza polemica, perche' dovrebbe essere importante avere un programma
>che entra su un floppy quando gli HD piu' piccoli in commercio sono
>quelli da 60 giga? Ed e' gia' difficile trovarli cosi' piccoli.

Te lo spiego volentieri (e senza polemica ^__^). Io, grazie alle
dimensioni ridottissime di Pimmy, lo tengo su un floppy, con la rubrica
completa e con una configurazione ad hoc (da casa scarico tutto, ho i
miei tempi di controllo delle caselle, etc, su floppy non ho avvisi per
la posta nuova, non scarico nulla, ma ho tutte le firme (identità)
configurate a puntino, ecc.

In pratica ovunque mi trovo posso leggere la posta e seguire i NG, avere
la rubrica a portata di mano (ci tengo anche i numeri di telefono),
posso portarmi la posta inviata dal floppy a casa (amo tenere la posta
in ordine).

Tu la leggi via webmail, mi obbietterai.
Inanzitutto l'interfaccia web non sempre è veloce come avere il proprio
mailreader (ti devi autenticare, si devono caricare le immagini, ecc), e
poi quando ci fu l'esplosione di code red (o nimda? non ricordo) per un
paio di giorni ci furono problemi e il traffico sulla porta 80 era
azzerato (http, per intenderci), e per vedere la posta le possibilità
erano due, una sessione telnet oppure Pimmy.
Per i NG, beh, non c'è paragone ad avere un newsreader a portata di mano
e a usare un'interfaccia web tipo mailgate e google,no?
Nonostante i limiti pesanti di Pimmy come newsreader, lo trovo comunque
usabile (o per lo meno funzionale alle mie esigenze).

Inoltre, per risparmiare spazio l'ho compresso con UPX, per cui nello
spazio che avanza (e ce n'è molto) tengo due compressori, rar e rk,
upx (serve se scarico nuove beta di pimmy), e tempo fa ci tenevo anche
un visualizzatore di immagini (picview o qualcosa del genere, che era
grande un centionaio di kb).
In tutto lo spazio che continua ad avanzare posso mettere dei piccoli
file che eventualmente devo portarmi dietro (spesso giro, di recente,
con dei listati in C).

I floppy possono rovinarsi:
- per vecchiaia; qui non ci si può fare niente.
- se esposti a forti campi magnetici; basta tenere il cellulare lontano;
- se il lettore se li mangia (in UNI c'era un PC cxhe faceva questo
scherzo.

La soluzione è semplice. basta farsi un backup, di tanto in tanto.
Io mi faccio direttamente l'immagine (anche se basterebbe copiare i
file).

Potrebbero competere con i floppy:
1. I *cdrom*, soprattutto quelli formato carta di credito o quelli
piccoli.
Lo svantaggio è che il filesystem è read-only, per cui non puoi
aggiungere nominativi in rubrica, né avere un controllo efficiente
delle caselle (non puoi salvare i nmessaggi letti e non letti, per
cui ogni volta ti ritrovi a leggerli tutti, né fare tante altre cose.
2. Le *chiavette* *USB*.
Queste si che potrebbero essere moooolto più comode di un floppy, ma
bisogna fare alcune considerazioni di ordine pratico sulla obsolescenza
delle macchine e sul loro uso. Molto spesso si trovano in giro,
perfettamente funzionanti-funzionali (alla funzione che rivestono),
dei computer vecchi. Macchine che hanno più di due-tre anni e che
quindi hanno una dotazione HW/SW obsoleta.
Ti sto parlando per esperienza personale (sto facendo la Tesi su un
pentium 1 75MHz e senza porte USB, e il parco macchine del laboratorio
è pieno di altri PC simili).
Le conseguenze sono:
- Non tutti i PC hanno la porta USB;
- Sui PC in cui ci sono S.O. vecchi (98, NT, ...) la chiavetta non
può essere usata, sempre se c'è la porta USB, perché il S.O. non la
riconosce e vuole i driver. E se il PC non è tuo non sempre ci puoi
installare quel che vuoi.
Quindi il floppy resta tuttora il mezzo più portabile (esclusi i
Mac, ma Pimmy sul Mac non ci gira).

Mo' basta, non fatemi parlare più di Pimmy, che ho tanto da fare, ma se
mi date spago mi "infervoro". :-))))))))

Ciao.
--
Antonio

LoSmilzo

unread,
Mar 2, 2003, 7:25:56 AM3/2/03
to
Il Sun, 02 Mar 2003 07:31:23 GMT Pietro ha scritto:
>P.S: Per la miseria, ma ogni tuo messaggio di risposta è un
>chilometro!!!

E' che mi infervoro su Pimmy, mi ci trovo troooooooooooooppo bene. :-)
--
Antonio

LoSmilzo

unread,
Mar 2, 2003, 7:25:56 AM3/2/03
to
Il Sat, 01 Mar 2003 23:27:45 +0100 Hytok ha scritto:
>>>Questo interessa me, mi diresti come si fa? :-)
>>
>>Pensaci un po', poi ne riparliamo (BOFH!) :-)
>
>Cattivo :-PPP

Lo usavo solo per il conteggio dei caratteri (ma sempre la sua utilità
la aveva).
IL sito da cui inviavo non aveva questo controllo.

L'uso interssante comunque è quello da Agenda-Reminder, ma anche qui ti
lascio in sospeso. >:-)

Ciao.
--
Antonio

LoSmilzo

unread,
Mar 2, 2003, 7:25:56 AM3/2/03
to
Il Sat, 01 Mar 2003 22:54:55 GMT cataldo vallone ha scritto:
>> cosa sia la funzione "redirect".
>
>copioncollo dalla guida di eudora:

Anche mutt ha una funziona simile, bounce. Ma qual'è l'utilità?

Ciao.
--
Antonio

It is loading more messages.
0 new messages