Il 20/01/2013 19:37, Maelmoro ha scritto:
> Mmm.. forse sono troppo esigente ma io vorrei che la mia posta
> (possibilmente tutta, ma non fa differenza se tutta di 10 anni o tutta
> quella degli ultimi 1-2 anni, diciamo tutta l'inviata e la ricevuta di
> un certo periodo fino ad oggi) fosse disponibile tanto se l'accedo dal
> mio PC, quanto dal notebook, quanto dall'iPad, dal cellulare, ecc.. e
> mi piacerebbe che se da una parte invio una mail, la vedo pure nella
> posta inviata di tutti gli altri posti, così come se, ricevuta una
> mail, se la sposto nella cartella della posta ricevuta (cestino o
> archivio che dir si voglia), la vedo nella ricevuta degli altri
> posti..
> In altre parole: vorrei avere la posta nella sua interezza (nel suo
> insieme di inviata, ricevuta, ecc e nel suo stato, letta, non letta,
> ecc) disponibile dappertutto, e sincronizzata in tempo reale. Non è
> forse IMAP nato per questo?
Questo però è un problema diverso da quello iniziale da te proposto del 
cestino, rispetto al quale mi associo ai consigli che ti sono stati dati.
In effetti capita anche a me, sugli account di TIN che la cartella Posta 
Inviata su Thunderbird non corrisponda alla sua omologa sulla webmail.
Puoi risolvere dalle impostazioni di Thunderbird stabilendo la 
coincidenza delle due cartelle da Impostazioni Account / Cartelle e Copie.
Io a dire il vero ho risolto in altro modo: ho stabilito che anche la 
mia posta inviata sia collocata nella cartella Posta in Arrivo e 
visualizzo i messaggi in Thread, proprio come appare sul News Group 
presente. Posso seguire così tutta la conversazione in modo più comodo 
rispetto a che se la posta inviata fosse nella sua cartella dedicata. In 
altre parole, ho eliminato la cartella Posta Inviata.
Fu Gmail a suggerirmi questo sistema con la famosa cartella Tutti i 
Messaggi. L'organizzazione da questo punto di vista è assai più semplice.
-- 
Cordiali saluti
Atque