Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tiscali: cancella posta?

4,393 views
Skip to first unread message

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 3:23:44 AM1/20/13
to
Se copio 10000 mail nel cestino di Tiscali in IMAP su TB, finita la
sincronizzazione con Tiscali (fa upload delle 10000 mail sulla
webmail) il giorno dopo mi ritrovo il cestino con le sole mail
dell'ultimo mese, solo un centinaio quindi!

Ma c'� qualche politica di cancellazione automatica nel cestino per la
posta pi� vecchia di 1 mese? Nelle impostazioni della webmail non
trovo niente del genere..

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 3:26:59 AM1/20/13
to
>Ma c'� qualche politica di cancellazione automatica nel cestino per la

Come no detto!

"I messaggi pi� vecchi di 30 giorni vengono rimossi"

Campeggia bello in vista nella webmail quando si entra nel cestino!
Pazzesco, quindi non potr� mai tenermi la posta eliminata con Tiscali
in IMAP? :(

Valerio Vanni

unread,
Jan 20, 2013, 9:03:47 AM1/20/13
to
On Sun, 20 Jan 2013 09:26:59 +0100, Maelmoro <mael...@gmail.com>
wrote:

>"I messaggi pi� vecchi di 30 giorni vengono rimossi"
>
>Campeggia bello in vista nella webmail quando si entra nel cestino!
>Pazzesco, quindi non potr� mai tenermi la posta eliminata con Tiscali
>in IMAP? :(

Non puoi crearti una cartella "archiviati"?


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 10:23:19 AM1/20/13
to
>Non puoi crearti una cartella "archiviati"?

Posso usare una diversa cartella dal "Cestino" di Tiscali, e comandare
lo spostamento delle mail (che cancello) in questa folder, ma quando
per es. accedo la webmail di Tiscali ed elimino una mail sono fregato,
perch� le sposta automaticamente nel Cestino, non nella folder che ho
creato come cestino mio.. (a meno che non si possa cambiare l'azione
di spostamento della cancellazione nella webmail, ma non mi pare)

adriano

unread,
Jan 20, 2013, 11:59:43 AM1/20/13
to
Maelmoro ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Posso usare una diversa cartella dal "Cestino" di Tiscali, e comandare
> lo spostamento delle mail (che cancello) in questa folder, ma quando
> per es. accedo la webmail di Tiscali ed elimino una mail sono fregato,

si, ma ti sei fregato da solo. Se hai definito una diversa cartella
come "archivio mail cancellata" invece di cancellare, devi spostare in
quella cartella.

Adriano

TinTin

unread,
Jan 20, 2013, 12:21:49 PM1/20/13
to
Oggi Sun, 20 Jan 2013 09:23:44 +0100, (Maelmoro), in questo messaggio
<08anf8hsk8p9gdhb8...@4ax.com>, ha scritto:
Scusa, ma perche' non utilizzi un programma di posta elettronica e te li
conservi li?

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 12:27:26 PM1/20/13
to
>Scusa, ma perche' non utilizzi un programma di posta elettronica e te li
>conservi li?

Per i benefici stessi dell'IMAP di poter accedere a tutta la posta da
diverse postazioni/dispositivi.

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 12:32:11 PM1/20/13
to
>si, ma ti sei fregato da solo. Se hai definito una diversa cartella

Non ho capito..

Scusa, la situazione � questa:

- webmail di Tiscali: cartella "Cestino" � quella dove sposta
automaticamente le mail arrivate che elimini (ed �, per l'appunto, la
famigerata cartella che taglia tutte le mail pi� vecchie di 30 gg)

- TB: invece che considerare "Cestino" (in IMAP) la cartella delle
mail eliminate (altrimenti perderei quelle pi� vecchie di 30 gg)
considero una cartella "Trash", rispetto alla quale dispongo lo
spostamento delle mail arrivate che elimino

Ora: se sono in TB tutto fila, perch� se elimino una mail arrivata,
questa si sposta nella cartella che tiene tutta la posta; se sono in
webmail di Tiscali no, perch� se elimino una mail arrivata questa mi
viene (automaticamente) spostata in "Cestino" invece che nella
cartella "Trash" (che pure esiste in webmail, avendola convidisa).

Tutto � risolto, nel caso della webmail, se invece che eliminare col
tasto ELIMINA, sposto io, manualmente, quella mail nella cartella
"Trash". Ok, si pu� fare, ma non � comodo e men che meno certo che me
lo ricordi ogni volta accedo alla webmail.

O sbaglio?

TinTin

unread,
Jan 20, 2013, 12:34:48 PM1/20/13
to
Oggi Sun, 20 Jan 2013 18:27:26 +0100, (Maelmoro), in questo messaggio
<t6aof8lc2is13n8g2...@4ax.com>, ha scritto:

>Per i benefici stessi dell'IMAP di poter accedere a tutta la posta da
>diverse postazioni/dispositivi.

Questo non e' un motivo valido, per esempio io ho 4 PC tutti con
installato Eudora, ho fatto in modo che lo stesso Eudora dica al server di
lasciare la posta depositata per 20 giorni, (magari sono fuori per lavoro)
e non posso scaricare la posta, e quando scarico la posta, non perdo
niente, non solo, se succede un problema "serio", prendo tutta la cartella
Qualcomm da un PC e la porto da un altro PC avendo le stessissime cose, e
memorizzate alla stessa maniera.

adriano

unread,
Jan 20, 2013, 12:51:41 PM1/20/13
to
Maelmoro ha detto questo domenica :

> Tutto ᅵ risolto, nel caso della webmail, se invece che eliminare col
> tasto ELIMINA, sposto io, manualmente, quella mail nella cartella
> "Trash". Ok, si puᅵ fare, ma non ᅵ comodo e men che meno certo che me
> lo ricordi ogni volta accedo alla webmail.
>
> O sbaglio?

non sbagli. per quello che mi risulta devi proprio fare cosi'.
Pero' mi domando se tutto cio' abbia senso: qual'e' la ragione per
tenere cio' che si e' cancellato?
Intendiamoci, e' una questione di lana caprina:
Se il tuo intento e' "tenere la posta cancellata", stai sbagliando
approccio; il tuo intento deve essere "archiviare la posta".
Una cartella di cancellazione e' un elemento standard che serve proprio
per l'eliminazione della posta, che sia indesiderata o che si e' deciso
di eliminare; non ha senso usare un qualcosa che ha un uso specifico
per fargli fare qualcosa di diverso. Non penso che archivierai anche lo
spam che dovesse superare i filtri: questa andra' nel cestino che
verra' svuotato periodicamente. Il resto andra' in archivio (o in
archivi diversi, anno per anno o come deciderai di catalogarla).


Adriano

adriano

unread,
Jan 20, 2013, 12:57:22 PM1/20/13
to
Maelmoro ha spiegato il 20/01/2013 :
nessuno ti vieta di scaricare localmente la posta anche se usi imap.
Non so di quanta posta si tratti, ma non credo che sia conveniente
lasciare on line anni di mail. Quando hai l'anno in corso e il
precedente dovrebbe essere piu' che sufficiente. Il resto puoi
scaricarlo su un pc, farne la copia su cd/dvd/hard disk usb ecc, e
liberare un po' il server.
Io ho ancora la posta dal 2002 in files annuali di Outlook....ma
onestamente non l'ho mai guardata e probabilmente finira' che prima o
poi la buttero' via ma, in ogni caso, nella posta archiviata mancano
tutte quelle mail che comunque non avrebbe senso conservare (spam,
pubblicita' ecc); ripulito il tutto compatto l'archivio e finisce su un
disco esterno in attesa che mi decida a buttare tutto.

Adriano

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 1:31:48 PM1/20/13
to
>Pero' mi domando se tutto cio' abbia senso: qual'e' la ragione per
>tenere cio' che si e' cancellato?

archivio

>Se il tuo intento e' "tenere la posta cancellata", stai sbagliando
>approccio; il tuo intento deve essere "archiviare la posta".

Confermo, non voglio eliminare per cancellare, ma "eliminare
dall'INBOX" per postarla in archivio. Emb�, come si fa sto archivio,
che mi sfugge?

Detto questo: Gmail non svuota la posta eliminata pi� vecchia di 1
mese.. la tiene sempre, non poteva esser cos� anche per Tiscali? Non
vedo perch� cancellare la posta, non credo per problemi di spazio
perch� la posta inviata viene tenuta tutta e pu� ammintare a diverse
migliaia di mail.

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 1:37:22 PM1/20/13
to
>Questo non e' un motivo valido, per esempio io ho 4 PC tutti con
>installato Eudora, ho fatto in modo che lo stesso Eudora dica al server di
>lasciare la posta depositata per 20 giorni, (magari sono fuori per lavoro)
>e non posso scaricare la posta, e quando scarico la posta, non perdo
>niente, non solo, se succede un problema "serio", prendo tutta la cartella
>Qualcomm da un PC e la porto da un altro PC avendo le stessissime cose, e
>memorizzate alla stessa maniera.

Mmm.. forse sono troppo esigente ma io vorrei che la mia posta
(possibilmente tutta, ma non fa differenza se tutta di 10 anni o tutta
quella degli ultimi 1-2 anni, diciamo tutta l'inviata e la ricevuta di
un certo periodo fino ad oggi) fosse disponibile tanto se l'accedo dal
mio PC, quanto dal notebook, quanto dall'iPad, dal cellulare, ecc.. e
mi piacerebbe che se da una parte invio una mail, la vedo pure nella
posta inviata di tutti gli altri posti, cos� come se, ricevuta una
mail, se la sposto nella cartella della posta ricevuta (cestino o
archivio che dir si voglia), la vedo nella ricevuta degli altri
posti..

In altre parole: vorrei avere la posta nella sua interezza (nel suo
insieme di inviata, ricevuta, ecc e nel suo stato, letta, non letta,
ecc) disponibile dappertutto, e sincronizzata in tempo reale. Non �
forse IMAP nato per questo?

Totocotogno

unread,
Jan 20, 2013, 1:59:31 PM1/20/13
to

"Maelmoro" <mael...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:t6aof8lc2is13n8g2...@4ax.com...
Scusami non sono un esperto e potrei dire una castroneria, ma perche' non
usi un mail reader portable come Foxmail? Lo metti in una penna e lo usi
dove vuoi.

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 2:04:09 PM1/20/13
to
>Scusami non sono un esperto e potrei dire una castroneria, ma perche' non
>usi un mail reader portable come Foxmail? Lo metti in una penna e lo usi
>dove vuoi.

Anche su iPad e cellulare? ;)

Atque

unread,
Jan 20, 2013, 2:20:49 PM1/20/13
to
Il 20/01/2013 19:37, Maelmoro ha scritto:

> Mmm.. forse sono troppo esigente ma io vorrei che la mia posta
> (possibilmente tutta, ma non fa differenza se tutta di 10 anni o tutta
> quella degli ultimi 1-2 anni, diciamo tutta l'inviata e la ricevuta di
> un certo periodo fino ad oggi) fosse disponibile tanto se l'accedo dal
> mio PC, quanto dal notebook, quanto dall'iPad, dal cellulare, ecc.. e
> mi piacerebbe che se da una parte invio una mail, la vedo pure nella
> posta inviata di tutti gli altri posti, così come se, ricevuta una
> mail, se la sposto nella cartella della posta ricevuta (cestino o
> archivio che dir si voglia), la vedo nella ricevuta degli altri
> posti..
> In altre parole: vorrei avere la posta nella sua interezza (nel suo
> insieme di inviata, ricevuta, ecc e nel suo stato, letta, non letta,
> ecc) disponibile dappertutto, e sincronizzata in tempo reale. Non è
> forse IMAP nato per questo?


Questo però è un problema diverso da quello iniziale da te proposto del
cestino, rispetto al quale mi associo ai consigli che ti sono stati dati.
In effetti capita anche a me, sugli account di TIN che la cartella Posta
Inviata su Thunderbird non corrisponda alla sua omologa sulla webmail.
Puoi risolvere dalle impostazioni di Thunderbird stabilendo la
coincidenza delle due cartelle da Impostazioni Account / Cartelle e Copie.
Io a dire il vero ho risolto in altro modo: ho stabilito che anche la
mia posta inviata sia collocata nella cartella Posta in Arrivo e
visualizzo i messaggi in Thread, proprio come appare sul News Group
presente. Posso seguire così tutta la conversazione in modo più comodo
rispetto a che se la posta inviata fosse nella sua cartella dedicata. In
altre parole, ho eliminato la cartella Posta Inviata.
Fu Gmail a suggerirmi questo sistema con la famosa cartella Tutti i
Messaggi. L'organizzazione da questo punto di vista è assai più semplice.


--
Cordiali saluti
Atque

Valerio Vanni

unread,
Jan 20, 2013, 3:45:44 PM1/20/13
to
On Sun, 20 Jan 2013 18:32:11 +0100, Maelmoro <mael...@gmail.com>
wrote:

>Tutto � risolto, nel caso della webmail, se invece che eliminare col
>tasto ELIMINA, sposto io, manualmente, quella mail nella cartella
>"Trash". Ok, si pu� fare, ma non � comodo e men che meno certo che me
>lo ricordi ogni volta accedo alla webmail.

Se dici che non � la soluzione perfetta ok, ma non mi sembra un dramma
gigantesco fare uno "sposta" anzich� un "cancella" nella webmail.

Valerio Vanni

unread,
Jan 20, 2013, 3:58:13 PM1/20/13
to
On Sun, 20 Jan 2013 19:31:48 +0100, Maelmoro <mael...@gmail.com>
wrote:

>Detto questo: Gmail non svuota la posta eliminata pi� vecchia di 1
>mese.. la tiene sempre, non poteva esser cos� anche per Tiscali? Non
>vedo perch� cancellare la posta, non credo per problemi di spazio
>perch� la posta inviata viene tenuta tutta e pu� ammintare a diverse
>migliaia di mail.

Perch� non usi la funzione "archiviazione" di Thunderbird?
Penso che ti possa risolvere il problema.

Comunque mi associo a una cosa che ti � stata detta: evita di usare i
vari "Cestini" come spazi di archiviazione. Limitali a un "limbo" di
sicurezza.
E' un'operazione abbastanza rischiosa la prima, perch� normalmente
quegli spazi sono trattati con poco rispetto.
Fai una pulizia disco? Ti viene proposto di svuotare il cestino, clic
e... addio files.
Fai una passata di combofix? Cestino svuotato.

Ora non conosco niente di specifico sui cestini della posta, ma il
concetto � quello.
Inoltre in caso di collaborazioni ci potrebbero essere incomprensioni.
"Ho svuotato il cestino" "Come hai svuotato il cestino??? C'era roba
importantissima" "Ma il cestino � il cestino!" etc.

Maelmoro

unread,
Jan 20, 2013, 4:31:07 PM1/20/13
to
>Perch� non usi la funzione "archiviazione" di Thunderbird?

Non la conosco, cosa fa? crea delle sottocartelle ripartendo tutte le
mail di una cartella per anno?

>Penso che ti possa risolvere il problema.

Perch�? Il problema a monte resta: la posta "eliminata" in webmail va
a finire nel cestino, se non spostata manualmente in una cartella
apposita.

Valerio Vanni

unread,
Jan 20, 2013, 5:17:26 PM1/20/13
to
On Sun, 20 Jan 2013 22:31:07 +0100, Maelmoro <mael...@gmail.com>
wrote:

>>Perch� non usi la funzione "archiviazione" di Thunderbird?
>
>Non la conosco, cosa fa? crea delle sottocartelle ripartendo tutte le
>mail di una cartella per anno?

Crea una cartella "archivio"in cui possono essere spostati i messaggi
manualmente (clic destro -> archivia) o in base a un criterio
temporale. Ora non ricordo tutti i dettagli perch� l'ho vista solo di
sfuggita.

>>Penso che ti possa risolvere il problema.
>
>Perch�? Il problema a monte resta: la posta "eliminata" in webmail va
>a finire nel cestino, se non spostata manualmente in una cartella
>apposita.

Su questo effettivamente non mi pare che ci siano grandi soluzioni.
Per� hai tempo trenta giorni per spostarla a mano.

Totocotogno

unread,
Jan 21, 2013, 7:02:12 AM1/21/13
to

"Maelmoro" <mael...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:vsfof8lb6pr4gp169...@4ax.com...
Io ho solo un telefonino di legno con cui faccio tutto ( telefono, ci
razzolo le paste e mi gratto il naso). Dall'alto della mia pochezza ti posso
assicurare che a leggere la posta con il cell. e ogni tanto organizzarsela
sulla penna, non si fà peccato.

TinTin

unread,
Jan 21, 2013, 10:44:27 AM1/21/13
to
Oggi Mon, 21 Jan 2013 13:02:12 +0100, (Totocotogno), in questo messaggio
<50fd2e3d$0$26771$4faf...@reader2.news.tin.it>, ha scritto:

>Io ho solo un telefonino di legno con cui faccio tutto ( telefono, ci
>razzolo le paste e mi gratto il naso). Dall'alto della mia pochezza ti posso
>assicurare che a leggere la posta con il cell. e ogni tanto organizzarsela
>sulla penna, non si fà peccato.

:-)

TinTin.uno
--
Togliere invalid per rispondere.
Remove invalid to answer.

Valerio Vanni

unread,
Jan 21, 2013, 11:20:27 AM1/21/13
to
On Sun, 20 Jan 2013 23:17:26 +0100, Valerio Vanni
<valeri...@inwind.it> wrote:

>>Non la conosco, cosa fa? crea delle sottocartelle ripartendo tutte le
>>mail di una cartella per anno?

Si puň scegliere, o per anno o per mese.

adriano

unread,
Jan 21, 2013, 1:05:18 PM1/21/13
to
Dopo dura riflessione, Maelmoro ha scritto :
>> Pero' mi domando se tutto cio' abbia senso: qual'e' la ragione per
>> tenere cio' che si e' cancellato?
>
> archivio

ok, ma capisci che se uno vuol creare un archivio dice "archiviare" non
"cancellare". Sono cose diverse, e infatti il cestino e' un elemento
standard, mentre le cartelle archivio si possono creare come si vuole
(ammesso che il server lo permetta); certo che non puoi poi pretendere
che effettuando la cancellazione la posta finisca in archivio.

> Confermo, non voglio eliminare per cancellare, ma "eliminare
> dall'INBOX" per postarla in archivio. Embè, come si fa sto archivio,
> che mi sfugge?

non ho la mail su tiscali e non so se sia possibile. Di solito si puo'
(e c'e' una voce apposta nella configurazione della webmail)

> Detto questo: Gmail non svuota la posta eliminata più vecchia di 1
> mese.. la tiene sempre, non poteva esser così anche per Tiscali? Non

gmail ha un funzionamento tutto suo, ma a parte questo non capisco
perche' un server dovrebbe tenere la posta _cancellata_.
Se la vuoi tenere la metti in una cartella di tua scelta, non in una
cartella di sistema che _ha gia'_un utilizzo specifico.

> vedo perchè cancellare la posta, non credo per problemi di spazio
> perchè la posta inviata viene tenuta tutta e può ammintare a diverse
> migliaia di mail.

normalmente la posta ricevuta e' molto superiore a quella inviata.
Ogni server di posta ti dice quanto spazio ti viene concesso. Poi sta a
te non eccedere. Se eccedi, normalmente non ricevi piu' nulla e chi ti
invia altre mail riceve un bel messaggio "mailbox full"

Adriano

Valerio Vanni

unread,
Jan 21, 2013, 3:45:33 PM1/21/13
to
On Mon, 21 Jan 2013 19:05:18 +0100, adriano <invalid@invalid> wrote:

>> Confermo, non voglio eliminare per cancellare, ma "eliminare
>> dall'INBOX" per postarla in archivio. Embč, come si fa sto archivio,
>> che mi sfugge?
>
>non ho la mail su tiscali e non so se sia possibile. Di solito si puo'
>(e c'e' una voce apposta nella configurazione della webmail)

Su Tiscali non c'č una funzione specifica.
Perň basta fare un normale "sposta" dentro a una cartella a
piacimento.

effegi

unread,
Jan 22, 2013, 3:06:18 AM1/22/13
to
Il 21/01/2013 21.45, Valerio Vanni ha scritto:

> Su Tiscali non c'ᅵ una funzione specifica.
> Perᅵ basta fare un normale "sposta" dentro a una cartella a
> piacimento.
>
>
Puᅵ creare una NUOVA CARTELLA e rinominarla Archivio. In seguito puᅵ
spostarsi tutto lᅵ dentro e la vedrᅵ fino a che non formatta il Computer.
Se invece volesse conservare, anche se formatta, basterᅵ crearsela sul
sito della posta Web di Tiscali.
Io lo faccio da anni con la casella Web di Hotmail.
Ho una cartella chiamata col mio nome cui affido tutte le mail che
voglio conservare. Sono sempre lᅵ da anni.


--
Ciao effegi.

Valerio Vanni

unread,
Jan 22, 2013, 11:38:17 AM1/22/13
to
On Tue, 22 Jan 2013 09:06:18 +0100, effegi <ka...@live.it> wrote:

>> Però basta fare un normale "sposta" dentro a una cartella a
>> piacimento.
>>
>>
> Può creare una NUOVA CARTELLA e rinominarla Archivio. In seguito può
>spostarsi tutto lì dentro e la vedrà fino a che non formatta il Computer.
>Se invece volesse conservare, anche se formatta, basterà crearsela sul
>sito della posta Web di Tiscali.

Dato che usa IMAP le due cose sono sincronizzate.

Maelmoro

unread,
Jan 27, 2013, 4:54:06 PM1/27/13
to
>"I messaggi pi� vecchi di 30 giorni vengono rimossi"

Gulp, ho notato che lo fa anche Gmail sulla cartella Trash!

Non m'ero accorto..

andrea perra

unread,
Oct 6, 2021, 11:54:02 AM10/6/21
to
caz io oggi dopo + o - 20 anni i tisali mail ho avuto la sorprsa l stino svuotato a solo qualosa tipo 20 anni i mail stinat qualosa nn mi torna
0 new messages