Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

outlook rifiuta l'account gmail

370 views
Skip to first unread message

Ammammata

unread,
Jan 14, 2021, 3:36:02 AM1/14/21
to
outlook 2013

gmail ha funzionato senza problemi negli ultimi 6-7 anni, fino a una
settimana fa
adesso non accetta più la password (giusta, verificata accedendo dal web):
abbiamo provato a cambiare la password, abbiamo aggiunto l'autenticazione a
due fattori, ho provato a creare un nuovo profilo, ho infine cancellato
l'account per rimetterlo (inutile dire che non sono più riuscito a farlo in
quanto non passa la verifica)

Failure 185833

poi ho provato posta di windows 10 che ha funzionato subito benissimo e
alla grande: ha chiesto la password, poi ha chiesto il codice a sei cifre
inviato al telefono. Tutto ok, ma il cliente dice che Posta fa abbastanza
schifo e vorrebbe indietro il suo Outlook

domanda: cosa si può fare per convincere outlook che i parametri e la
password sono giusti? devo lasciare l'autenticazione a due fattori oppure è
meglio toglierla perché magari la versione 2013 non la riconosce? non è che
google ha cambiato qualcosa di recente e devo andare a strusare nella
configurazione di gmail?

grazie

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

mauro

unread,
Jan 15, 2021, 1:18:02 PM1/15/21
to
Il 14/01/2021 09:31, Ammammata ha scritto:
> outlook 2013
>
> gmail ha funzionato senza problemi negli ultimi 6-7 anni, fino a una
> settimana fa

> non è che
> google ha cambiato qualcosa di recente e devo andare a strusare nella
> configurazione di gmail?
>
> grazie

da un po' tempo gmail impedisce di default l'accesso all'account con
client che classifica come poco sicuri, non accettando il login da lì.
Se è questo il caso: login da pannello web, opzioni, sicurezza, e
consenti accesso alle app meno sicure



--
"buon anno...e si fumi una sigaretta"
"no grazie me fanno gira' la testa"
"e va bene, se la fumi dopo i pasti"
"dopo i pasti di chi?"

BIG Umberto

unread,
Jan 15, 2021, 2:36:03 PM1/15/21
to
In date: Fri, 15 Jan 2021 19:15:46 on group: it.comp.software.mailreader,
mauro wrote:

> Il 14/01/2021 09:31, Ammammata ha scritto:
>> outlook 2013
>>
>> gmail ha funzionato senza problemi negli ultimi 6-7 anni, fino a una
>> settimana fa
>
>> non è che
>> google ha cambiato qualcosa di recente e devo andare a strusare nella
>> configurazione di gmail?
>>
>> grazie
>
> da un po' tempo gmail impedisce di default l'accesso all'account con
> client che classifica come poco sicuri, non accettando il login da lì.
> Se è questo il caso: login da pannello web, opzioni, sicurezza, e
> consenti accesso alle app meno sicure

Confermo "da un po' di tempo", strano che all'op il problema sia da una
settimana soltanto.

Aggiungo che la conferma di abilitare l'accesso ad applicazioni poco sicure,
va ripetuta spesso, perchè dopo un po' di tempo che non ci si connette in
webmail l'opzione si disattiva automaticamente.


--
... Cio' che funziona oggi non e' detto funzioni domani.
--- Maximus 2.02
* Origin: Joe COCKER's BBS * Development & Freedom * (06/9081061) (2:335/17)

Ammammata

unread,
Jan 18, 2021, 4:12:02 AM1/18/21
to
Il giorno Fri 15 Jan 2021 08:33:21p, *BIG Umberto* ha inviato su
it.comp.software.mailreader il messaggio
news:rtsqm1$u38$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:

> Aggiungo che la conferma di abilitare l'accesso ad applicazioni poco
> sicure, va ripetuta spesso, perchč dopo un po' di tempo che non ci si
> connette in webmail l'opzione si disattiva automaticamente.
>

ecco, questa non la sapevo, hai in giro un link "ufficiale" cosě mi tolgo
il pensiero di dover capire e spiegare ogni volta?

mauro

unread,
Jan 18, 2021, 6:54:02 AM1/18/21
to
Il 18/01/2021 10:06, Ammammata ha scritto:
> Il giorno Fri 15 Jan 2021 08:33:21p, *BIG Umberto* ha inviato su

>> Aggiungo che la conferma di abilitare l'accesso ad applicazioni poco
>> sicure, va ripetuta spesso, perchè dopo un po' di tempo che non ci si
>> connette in webmail l'opzione si disattiva automaticamente.
>>
>
> ecco, questa non la sapevo, hai in giro un link "ufficiale" così mi tolgo
> il pensiero di dover capire e spiegare ogni volta?
>

https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it

Ammammata

unread,
Jan 18, 2021, 8:42:02 AM1/18/21
to
Il giorno Mon 18 Jan 2021 12:50:30p, *mauro* ha inviato su
it.comp.software.mailreader il messaggio
news:ru3sm5$12ce$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:

> Il 18/01/2021 10:06, Ammammata ha scritto:
>> Il giorno Fri 15 Jan 2021 08:33:21p, *BIG Umberto* ha inviato su
>
>>> Aggiungo che la conferma di abilitare l'accesso ad applicazioni poco
>>> sicure, va ripetuta spesso, perchè dopo un po' di tempo che non ci
>>> si connette in webmail l'opzione si disattiva automaticamente.
>>>
>>
>> ecco, questa non la sapevo, hai in giro un link "ufficiale" così mi
>> tolgo il pensiero di dover capire e spiegare ogni volta?
>>
>
> https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it
>

questa pagina la conosco, ma non vedo dove dice del fatto che si resetta
dopo un tot che non accedi al webmail (che è quello che mi interessa)

BIG Umberto

unread,
Jan 18, 2021, 11:48:02 AM1/18/21
to
In date: Mon, 18 Jan 2021 10:06:49 on group: it.comp.software.mailreader,
Ammammata wrote:

> Il giorno Fri 15 Jan 2021 08:33:21p, *BIG Umberto* ha inviato su
> it.comp.software.mailreader il messaggio
> news:rtsqm1$u38$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:
>
>> Aggiungo che la conferma di abilitare l'accesso ad applicazioni poco
>> sicure, va ripetuta spesso, perchè dopo un po' di tempo che non ci si
>> connette in webmail l'opzione si disattiva automaticamente.
>>
>
> ecco, questa non la sapevo, hai in giro un link "ufficiale" così mi tolgo
> il pensiero di dover capire e spiegare ogni volta?


Link non lo so, ma, dato che ho un account gmail, e ci accedo _SOLO_ con mutt
(da linux debian), ogni tanto, ho l'accesso bloccato.
Entro in webmail e trovo disattivato l'opzione.
La riattivo e per un po' di tempo, mi pare un paio di mesi, funziona, poi il
problema si ripresenta.

Questo il messaggio, scaricato in webmail, la prima volta che ho subito il
blocco.
Nota bene che sono anni che ci accedo con lo stesso sistema.

"
La tua password è stata appena utilizzata per tentare di accedere al tuo
account da un'app non di Google. Google ha bloccato il tentativo di
accesso, ma dovresti controllare cos'è successo. Controlla l'attività nel
tuo account per assicurarti che nessun altro vi abbia accesso.
Controlla l'attività
"



--
The future is wonderful, the future is terrifying.
The future? But will we still be there?

mauro

unread,
Jan 18, 2021, 2:36:02 PM1/18/21
to
Il 18/01/2021 14:37, Ammammata ha scritto:

>>
>> https://support.google.com/accounts/answer/6010255?hl=it
>>
>
> questa pagina la conosco, ma non vedo dove dice del fatto che si resetta
> dopo un tot che non accedi al webmail (che è quello che mi interessa)
>
non pare neanche a me si trovi chiaramente indicato da qualche parte
ma non ci tengo più di tanto, fattostà che è così, trascorso un po' di
tempo (una settimana? Un mese? Boh, io accedo molto sporadicamente con
Opera Mail) se provi a collegarti e non ci riesci sai perchè e cosa devi
fare.
Leggendo qua e là si coglie anche una possibile soluzione permanente
consistente nella creazione della "password per app" a 16 caratteri che
google ti permetterebbe di impiegare, dopodichè riuscirai sempre a
collegarti col client per la quale l'hai creata mettendo quella al posto
della password originale dell'account. Ma oltre quello che ti ho
scritto in queste quattro righe non so dirti perchè non ho approfondito,
ripeto, per me la via più semplice è rimettere lo switch su "consenti
app meno sicure" quando mi accorgo che si è resettato.

BIG Umberto

unread,
Jan 25, 2021, 4:48:02 AM1/25/21
to
In date: Tue, 19 Jan 2021 00:39:16 on group: it.comp.software.mailreader,
Allen wrote:

> "BIG Umberto" <us...@langnese.nvg.unit.no> wrote in
> news:ru4dv5$1uih$1...@gioia.aioe.org:
>
>> Link non lo so, ma, dato che ho un account gmail, e ci accedo _SOLO_ con
>> mutt (da linux debian), ogni tanto, ho l'accesso bloccato.
>
> Applicata questa procedura?
>
> https://wp.me/p3YBb7-d7

Mi sembra che si riferisca all'accesso con autentificazione con 2 fattori ed ad una certa "OAuth App".
Io non ho nessuna di queste 2 cose!

O non ho capito nulla?


--
Astronauti: "Houston, abbiamo bisogno di assistenza su un PC!"
Houston: "Che sistema operativo c'e' installato su quel PC?"
Astronauti: "Windows XP!"
Houston: "Avete un problema..."

BIG Umberto

unread,
Jan 25, 2021, 8:42:02 AM1/25/21
to
In date: Mon, 25 Jan 2021 13:16:19 on group: it.comp.software.mailreader,
Allen wrote:

> "BIG Umberto" <us...@langnese.nvg.unit.no> wrote in
> news:rum3pm$cs2$1...@gioia.aioe.org:
>
>>>> Link non lo so, ma, dato che ho un account gmail, e ci accedo _SOLO_
>>>> con mutt (da linux debian), ogni tanto, ho l'accesso bloccato.
>>>
>>> Applicata questa procedura?
>>>
>>> https://wp.me/p3YBb7-d7
>>
>> Mi sembra che si riferisca all'accesso con autentificazione con 2
>> fattori ed ad una certa "OAuth App". Io non ho nessuna di queste 2 cose!
>>
>> O non ho capito nulla?
>
> Che guggul desidererebbe tu usassi l'OAuth.
> In alternativa ti blocca un 3x2.

Gmail, la uso solo per quelle volte che in hotel vogliono un recapito e-mail
per accedere al wifi.

E' un account con dati farlocchi, giusto quel tanto che funzioni.

Ho provato ad andare, come dice quel tutor, su:
https://console.cloud.google.com/apis/credentials

usando le credenziali di un account NON MIO, (vecchio account di prova, fatto
anni fa in ufficio), e mette in tavola tutta una serie di servizi cloud, di
cui, scusa il francesismo, non me ne frega un emerito ca..o.
O meglio, detto in francesismo più spinto, manco col ca..o.

Comunque, segnalazione utile, visto che sembra stiano aumentando coloro che
hanno difficoltà ad accedere out-of-web.


--
ero li assorto nei miei pensieri e uno mi ha chiesto l'ora... ho
dovuto sparargli una fucilata... stavo meditando... e che cazzo!

Ammammata

unread,
Jan 25, 2021, 11:30:02 AM1/25/21
to
Il giorno Thu 14 Jan 2021 09:31:45a, *Ammammata* ha inviato su
it.comp.software.mailreader il messaggio
news:XnsACB260F1CA9A1am...@127.0.0.1. Vediamo cosa ha
scritto:

> domanda: cosa si può fare per convincere outlook che i parametri e la
> password sono giusti? devo lasciare l'autenticazione a due fattori
> oppure è meglio toglierla perché magari la versione 2013 non la
> riconosce? non è che google ha cambiato qualcosa di recente e devo
> andare a strusare nella configurazione di gmail?
>

conoscenti con lo stesso problema dicono di aver risolto facendo generare a
google una password diversa e chilometrica (per la specifica applicazione)
da inserire al posto di quella "giusta"

lo proverò, la avevo già usata anni fa in una situazione simile e mi è
tornata poi in mente

Adriano

unread,
Jan 25, 2021, 12:00:03 PM1/25/21
to
Ammammata ha detto questo giovedì :

non e' outlook che rifiuta gmail, ma il contrario

> adesso non accetta più la password (giusta, verificata accedendo dal web):
> abbiamo provato a cambiare la password, abbiamo aggiunto l'autenticazione a
> due fattori, ho provato a creare un nuovo profilo, ho infine cancellato
> l'account per rimetterlo (inutile dire che non sono più riuscito a farlo in
> quanto non passa la verifica)

Prima di ogni altra cosa devi andare nelle impostazioni dell'account
gmail e abilitare le "app meno sicure".
Poi riprova; con outlook di office 365 funziona, ma e' piu' aggiornato.
Mi pare che anche 2016 funzioni. 2013 onestamente non ho mai provato.
Alla peggio passa a thunderbird

P/ero

unread,
Jan 25, 2021, 12:24:02 PM1/25/21
to
"Ammammata" [by Xnews/??.01.30 Mime-proxy/2.3.c.1 (Win32)] on 25/01/21 17:27
wrote:

> Il giorno Thu 14 Jan 2021 09:31:45a, *Ammammata* ha inviato su
> it.comp.software.mailreader il messaggio
> news:XnsACB260F1CA9A1am...@127.0.0.1. Vediamo cosa ha
> scritto:

>> domanda: cosa si può fare per convincere outlook che i parametri e la
>> password sono giusti? devo lasciare l'autenticazione a due fattori
>> oppure è meglio toglierla perché magari la versione 2013 non la
>> riconosce? non è che google ha cambiato qualcosa di recente e devo
>> andare a strusare nella configurazione di gmail?

> conoscenti con lo stesso problema dicono di aver risolto facendo
> generare a google una password diversa e chilometrica (per la
> specifica applicazione) da inserire al posto di quella "giusta"

> lo proverò, la avevo già usata anni fa in una situazione simile e mi è
> tornata poi in mente

Io ho risolto così:
https://groups.google.com/g/it.comp.os.win.windows10/c/2QbxBa5qHtk/m/GElG8MRaBAAJ

--
* b *
* y *
* Pierо *
#v+
-rebus sic stantibus-
#v-

BIG Umberto

unread,
Jan 25, 2021, 1:06:02 PM1/25/21
to
In date: Mon, 25 Jan 2021 17:16:20 on group: it.comp.software.mailreader,
Allen wrote:

>> Gmail, la uso solo per quelle volte che in hotel vogliono un recapito
>> e-mail per accedere al wifi.
>
> Estratto da il tuo post "ogni tanto, ho l'accesso bloccato." & "con mutt"
>
> Ti ho suggerito come evitare il problema.
> Poi non te ne freghi niente, allora tutto il tuo post è inutile.

Non è che non me ne freghi nulla.

Ogni tanto verifico che l'account funzioni ed è li che mi sono accorto del
problema, peraltro risolto entrando in webmail e ri-attivando l'opzione per le
applicazione meno sicure.

Il mio post NON ERA su una richiesta per un MIO prblema, ma una risposta ad una
persona che segnalava un suo problema.

La tua segnalazione me la sono salvata, ci mancherebbe, molto utile, ma se
debbo fare tutto quel casino, per tenere un account solo 'di comodo', allora
preferisco quella volta ogni tanto, se è bloccato, passare ad altri.

Il fatto di usare gmail con mutt, è perchè per lavoro, sono stato spesso
all'estero e 'la grande G' si incazza perchè il luogo di connessione è diverso
dal mio solito e rompe con continue richieste di verifica. Per risolvere uso
una connessione criptata ad un server nella mia città e da li, attivo una shell
con mutt ed uso quello per accedere a gmail.

Ammammata

unread,
Jan 26, 2021, 2:54:02 AM1/26/21
to
Il giorno Mon 25 Jan 2021 07:00:48p, *BIG Umberto* ha inviato su
it.comp.software.mailreader il messaggio
news:run10g$138m$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:

> Subject: Re: Re: Re: Re: Re: Re: outlook rifiuta l'account gmail

> User-Agent: Microsoft Outlook Express 6.00.2800.1409
>

ma il buon vecchio Quotefix per OE esiste e funziona ancora?

siamo nel 2021, quella sfilza infinita di "Re: Re: Re: Re: Re: Re:" non si
può proprio vedere :/

BIG Umberto

unread,
Jan 26, 2021, 6:36:02 AM1/26/21
to
In date: Tue, 26 Jan 2021 08:49:09 on group: it.comp.software.mailreader,
Ammammata wrote:

> Il giorno Mon 25 Jan 2021 07:00:48p, *BIG Umberto* ha inviato su
> it.comp.software.mailreader il messaggio
> news:run10g$138m$1...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:
>
>> Subject: Re: Re: Re: Re: Re: Re: outlook rifiuta l'account gmail
>
>> User-Agent: Microsoft Outlook Express 6.00.2800.1409
>>
>
> ma il buon vecchio Quotefix per OE esiste e funziona ancora?
>
> siamo nel 2021, quella sfilza infinita di "Re: Re: Re: Re: Re: Re:" non si
> può proprio vedere :/

Cosa sarebbero questi "Quotefix" e questi "OE" ?
Roba windows?
Ah si, roba di tantissimi anni fa.
Mai usati!

Comunque hai ragione danno proprio fastidio, e non capisco (non uso windows da
casa da... 15 anni e forse più) come siano comparsi.

Per quanto riguarda l' "User-Agent", è fittizio, l'ho messo io, così per
bellezza, non so neppure se esiste quella versione di Outlook Express.


Ci farò caso, visto che non era mai successo. Grazie per avermelo segnalato.



--
I puristi ritengono inopportuno utilizzare driver proprietari sutto Linux,
i masochisti amano utilizzare driver Windows sotto Linux... Twisted Evil
0 new messages